I Forum di Amici della Vela
test Sailonet - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: test Sailonet (/showthread.php?tid=52405)

Pagine: 1 2


test Sailonet - einstein - 10-03-2011 20:24

Scusa Albert, pensavo che 1 oncia fosse pari a 28,35g. Blush
ciao


test Sailonet - albert - 10-03-2011 20:42

Citazione:einstein ha scritto:
Scusa Albert, pensavo che 1 oncia fosse pari a 28,35g. Blush
ciao

Immaginavo.....infatti ho specificato us oz.....

La conversione e' tra g/mq. e oz/yarda quadrata.

Dunque una us oz. vale circa 43 g/mq.


test Sailonet - edanade - 10-03-2011 21:01

SadSadSadSadSad
Le odio ste misure inglesi!!!
Non sai mai quella giusta....
si parla sempre di once/mq..... e poi sbagli....
Albert quando leggiamo su uno spi 0,75 che vuol dire??
Grazie
BV


test Sailonet - albert - 10-03-2011 21:08

Citazione:edanade ha scritto:
SadSadSadSadSad
Le odio ste misure inglesi!!!
Non sai mai quella giusta....
si parla sempre di once/mq..... e poi sbagli....
Albert quando leggiamo su uno spi 0,75 che vuol dire??
Grazie
BV

32/33 g/mq.

Le once sono una misura imperiale e non vanno mescolate con quelle metriche.

Ricordo che nei tessuti si viaggia ancora a yarde in moltissimi casi.

Ciao


test Sailonet - edanade - 10-03-2011 21:16

Ok grazie
quindi sono once/square yarde...
BV


test Sailonet - Coransly - 12-03-2011 18:33

a occhio e croce i 55gr/m2 corrdispondono à 0,75 oz


test Sailonet - einstein - 12-03-2011 19:27

Citazione:Coransly ha scritto:
a occhio e croce i 55gr/m2 corrdispondono à 0,75 oz

No, Albert ti ha già risposto sopra.
ciao


test Sailonet - Coransly - 12-03-2011 21:16

Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:Coransly ha scritto:
a occhio e croce i 55gr/m2 corrdispondono à 0,75 oz

No, Albert ti ha già risposto sopra.
ciao

per concluder questa discussion un po pedante sulle unità di misura vi metto il link con il prodotto dello spinnaker forse più interessante per capire il tipo di prodotto:

http://www.bainbridgeint.fr/media/tissus_voile__051317600_1114_27042010.pdf

La mia vela é fatto con il MP70.

Oggi qui piove e ci sono 40 nodi di vento.
La prova in acqua il WE prossimo.


test Sailonet - albert - 13-03-2011 03:29

Aggiungo una breve nota: se alla Bainbridge per motivi commerciali fa comodo chiamarlo 'generico' 0.75, e poi indicarne il peso reale in tabella in 48 (dunque non 55) g/mq ovvero 1.12 oz, non e' un buon motivo per cambiare i rapporti di conversione tra unita' di misura....Wink

Ciao


test Sailonet - Coransly - 13-03-2011 16:56

43, 55, 48 g/m2
per restare nel soggetto ecco una foto un po piu di dettaglio.

[hide][Immagine: 2011313105041_photo.JPG][/hide]

Sulla foto si vede la bugna della vela.

Ecco la calza (10 mt)

[hide][Immagine: 2011313105547_photo2.JPG][/hide]

e il sacco


[hide][Immagine: 2011313105624_photo3.JPG][/hide]


test Sailonet - clavy - 13-03-2011 17:56

grazie Big Grin


test Sailonet - Coransly - 21-03-2011 01:48

Prova in acqua della vela (58 M2):
Vento N-N0 10-12 poi 12-15 nt
Dopo qualche regolazione dei passaggi di scotte e drizze lo spinnaker é issato con la calza.
La calza monta e scende molto facilmente.
la vela funziona bene (ma é il mio primo spy)ed é facile da regolare
la portiamo dai 80° au 160°
il miglior range é sicuramente fra i 100° e i 140°
piu stretto ho tendenza a partire all'orza piu basso é coperto dalla randa.

La barca sembra che ha il turbo accellera bene e fa delle buone velocita (Fra i 7 et 8 nt à 100°)
insomma come prima uscita un vero piacere!

la foto, il video non riesco ad inserirlo...

[hide][Immagine: 2011320221229_photo4.JPG][/hide]


test Sailonet - S8S8 - 21-03-2011 03:50

Citazione:Coransly ha scritto:
Prova in acqua della vela (58 M2):
Vento N-N0 10-12 poi 12-15 nt
Dopo qualche regolazione dei passaggi di scotte e drizze lo spinnaker é issato con la calza.
La calza monta e scende molto facilmente.
la vela funziona bene (ma é il mio primo spy)ed é facile da regolare
la portiamo dai 80° au 160°
il miglior range é sicuramente fra i 100° e i 140°
piu stretto ho tendenza a partire all'orza piu basso é coperto dalla randa.

La barca sembra che ha il turbo accellera bene e fa delle buone velocita (Fra i 7 et 8 nt à 100°)
insomma come prima uscita un vero piacere!
...davvero interessante,sono anch'io un possessore di Aloa 29 mi piacerebbe sapere o vedere con foto come ti sei organizzato in coperta
Grazie


test Sailonet - Frappettini - 21-03-2011 03:56

post interessante, grazie! Anzi, mercì!


test Sailonet - Coransly - 21-03-2011 04:19

La drizza dello spi arriva a babordo, blocco la drizza del genoa su un spinloch et lo spi sul taquet.
'l'amure' (non so come si dice in italiano) passa a tribordo ed é bloccata sul taquet della randa.
scotte tutte dietro sul sistema integrato dell'aloa.

La vela da molta potenza ed alza leggermente la prua (logico)


test Sailonet - S8S8 - 21-03-2011 04:50

...non mi è chiaro come e dove lo hai murato.
Grazie