![]() |
Coperta okume ormai fradicia che fare? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17) +--- Discussione: Coperta okume ormai fradicia che fare? (/showthread.php?tid=52454) |
Coperta okume ormai fradicia che fare? - stefano702 - 10-01-2011 06:02 Citazione:mckewoy ha scritto: ...boh!!..io la vedo in tutt'altro modo. Secondo me se il legno è marcio, và tolto!!...qui non ci piove!! Stendere un ![]() Coperta okume ormai fradicia che fare? - stefano702 - 10-01-2011 06:08 Citazione:mckewoy ha scritto: Io sapevo di no!!...mi sà che mi devo informare meglio. ![]() ![]() Coperta okume ormai fradicia che fare? - caricabasso - 10-01-2011 06:10 Citazione:dapnia ha scritto: Cioe? Coperta okume ormai fradicia che fare? - stefano702 - 10-01-2011 06:30 Citazione:stefano702 ha scritto: Fatto!! http://www.bellottispa.com/portal/portal/bellotti/prodotti/compensati?page=1&pid=B00870 http://www.bellottispa.com/portal/portal/bellotti/prodotti/compensati?page=1&pid=B00840 I due link sono riferiti ai due tipi di compensato e se vai a cliccare sul pdf delle schede tecniche, vedrai che (come pensavo io) non sono proprio la stessa cosa. ![]() ![]() Coperta okume ormai fradicia che fare? - beppe_rm - 10-01-2011 07:50 se la coperta è di compensato ed ha i bagli di legno, è probabile che anche i bagli non stiano bene, quindi, una bella verifica. dopodiché, ricordati di non resinare una coperta retta da bagli di legno, nel tempo marcirebbero: o tutto epoxy o tutto legno verniciato. Coperta okume ormai fradicia che fare? - valka - 10-01-2011 17:36 Il compensato marino (okumè) è stato appoggiato sopra una coperta in legno e non è portante (salvo verifica dopo aver cominciato i lavori di bonifica. La coperta non è tutta fradicia, ci sono un paio di punti di giunzione in cui si è infiltrata acqua e perciò il legno si è sollevato ed impregnato. Farò a breve nuove foto delle parti. La barca è costata poco per cui ho messo in conto i lavori, da fare in economia (con mio suocero) o tramite un artigiano o cantiere. Mi pare di capire dagli interventi che non devo in alcun modo resinare la coperta se non prima di aver bonificato tutto l'okumè marcio e previa verifica dello stato dei bagli e madieri. Sono riuscito a caricare una foto (non riesco per le altre...) [hide] ![]() Coperta okume ormai fradicia che fare? - dapnia - 10-01-2011 18:28 Citazione:caricabasso ha scritto: Coperta okume ormai fradicia che fare? - stefano702 - 11-01-2011 02:28 Citazione:valka ha scritto: ....Mamma mia!! ![]() Coperta okume ormai fradicia che fare? - stefano702 - 11-01-2011 02:31 Scusa valka, ma anche la tuga è stata costruita con lo stesso sistema?? Coperta okume ormai fradicia che fare? - valka - 11-01-2011 23:17 Anche la tuga è costruita in okumè, ma non è fradicia. E se, dopo aver sostituito le parti marce di legno ricopro tutto con deco deck? Dalla pubblicità dovrei impermeabilizzare tutta la coperta... Coperta okume ormai fradicia che fare? - stefano702 - 12-01-2011 02:33 Citazione:valka ha scritto: Tu puoi fare quello che ritieni più giusto e più alla tua portata. Io ti dico cosa farei io se la barca fosse mia: toglierei tutte le doghe di okumè, comprese quelle delle fiancate della tuga. Successivamente le fiancate della tuga le farei bianche opache oppure bianche bucciato semilucido. Poi dopo aver sistemato la coperta (sottostante le doghe) e controllato i bagli (penso li puoi vedere anche dall'interno) comincerei a montare il trincarino in mogano (diciamo 70/80 x lo spessore delle doghe) e poi le doghe di teak (che sò!!45x8 oppure 50x10) senza cianfrino. Non le monterei mai e poi mai in quel modo che si vede nella foto che hai postato, le monterei facendogli seguire il profilo delle murate. ![]() ![]() ![]() Coperta okume ormai fradicia che fare? - valka - 12-01-2011 03:05 Dove compreresti il teak vicino a Rimini o zona Ancona? E quale teak, su multistrato? Coperta okume ormai fradicia che fare? - Giorgio - 12-01-2011 03:16 Citazione:valka ha scritto:Non c'entra nulla...l'hai pagata poco ma ti sei ficcato in tanto casino.Complimenti ![]() Coperta okume ormai fradicia che fare? - stefano702 - 12-01-2011 03:36 Citazione:valka ha scritto: Io, quando mi serve, lo prendo qui ad Ancona, ma non sò se si può fare pubblicità qui sul Forum, magari scrivimi in privato o mandami una e-mail. E' un deposito abbastanza fornito ed il teak, come le altre essenze esotiche lo prendono da Bellotti Legnami, quindi una garanzia!! Io per le poche coperte che ho fatto, ho utilizzato sempre teak Burma. Le tavole da 230/250 x 65 x 2500 le pago intorno ai 5.500 Euro al mc. mentre le doghe da 50 x 10 x 2500 senza cianfrino le pago intorno ai 150/170 Euro al mq. Forse si riesce a trovare anche a meno, ma qui mi fanno scegliere le tavole (perchè sono loro Cliente) e poi me le tagliano (come voglio io) loro internamente con la multilama. In questo modo riesco ad avere sia i trincarini sia tutte le doghe, ricavati su tavole dello stesso tronco e tagliati nel modo giusto...il che non è poco. ![]() ![]() Con la qualità del teak, non si scherza e quindi non si può scendere a compromessi!! ![]() Coperta okume ormai fradicia che fare? - stefano702 - 12-01-2011 03:39 Citazione:Giorgio ha scritto: Concordo con quanto scrive Giorgio, anche se non ti faccio i complimenti!! ![]() ![]() Coperta okume ormai fradicia che fare? - Montecelio - 12-01-2011 06:44 Ma la Comar faceva quelle cose lì? Coperta okume ormai fradicia che fare? - stefano702 - 12-01-2011 07:01 Citazione:Montecelio ha scritto: Penso e spero proprio di no!!...altrimenti andavano denunciati subito. ![]() ![]() Sarà stata un invenzione del vecchio proprietario....almeno voglio sperare!! Coperta okume ormai fradicia che fare? - beppe_rm - 12-01-2011 08:00 allora, andiamo con ordine: 1 posta le foto 2 verifica i bagli e la coperta di compensato; poi, io farei così: toglierei tutte quelle doghe; una volta che appuri che è tutto sano, non vedo alcuna necessità di mettere altro legno sopra, al più e se serve, rinforzi la coperta con un altro foglio di compensato e/o doppiando i bagli. certo, un occhio amico ci vorrebbe ps. ho detto sopra: o tutto epossidicizzato, o tutto verniciato. non epoxi sopra e bagli a vernice. Coperta okume ormai fradicia che fare? - stefano702 - 12-01-2011 20:22 Ma se le doghe sono state avvitate, la coperta sottostante, sarà una gruviera!! Coperta okume ormai fradicia che fare? - caricabasso - 12-01-2011 21:36 Citazione:Giorgio ha scritto: Beh,io con la sgorbia mi difendo bene,questa è una mortasa abbastanza percisa: [hide] ![]() |