![]() |
Due casi da analizzare nella regata di oggi - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Due casi da analizzare nella regata di oggi (/showthread.php?tid=52490) |
Due casi da analizzare nella regata di oggi - fast37 - 11-01-2011 00:26 Citazione:ddavidee ha scritto: ovviamente a parole.. cmq caso 1: dipende dallo spazio fra le barce e fra barca mura a dritta e boa, da dove sta la lay line etc etc cmq 9 su 10 se passi mure a sinistra vuol dire che c'è spazio per entrare in boa. Due casi da analizzare nella regata di oggi - aleufo - 11-01-2011 00:27 Lupo, nella prima , come dice Vince, da come hai fatto il disegno e da quello che dici------------Comuque anche lui ha dovuto riorzare per fare la boa altrimenti non l'avrebbe fatta---------- allora era lui interno e quindi arrivando alle due lunghezza aveva la precedenza per la seconda invece...come sopra.... Due casi da analizzare nella regata di oggi - lupo planante - 11-01-2011 00:42 Citazione:ddavidee ha scritto: Esatto ci avrebbe colpito perchè lui ha poggiato per chiuderci e non noi perchè abbiamo orzato: è stato lui ad avvicinarsi a noi, noi eravamo in rotta con la boa. Due casi da analizzare nella regata di oggi - lupo planante - 11-01-2011 01:07 dunque. Adesso vi dico cosa avrei fatto io se fossi stato al timone: nel caso 1 sarei stato alto e sopravento tanto essendo più veloci del 36.7 non c'era bisogno di andare a cercarsi un interno in boa nello stacchetto di 30 secondi a quasi 10 nodi con un swuan 45. In partenza.... nella prima prova siam partiti benissimo più o meno in centro liberi da tutti.... nella secondo il 'tattico' ha chiamato una partenza attaccata alla barca giuria. Rischio inutile visto che avevamo visto che li si inzuccavano tutti i GS, First e qualche X. Due casi da analizzare nella regata di oggi - ddavidee - 11-01-2011 01:07 Citazione:lupo planante ha scritto:in questo caso eravate nel giusto Regola 11 invece di orzare ha poggiato magari aveva il timone a ruota e si è confuso come capita a me che sono abituato alla barra ![]() Due casi da analizzare nella regata di oggi - ddavidee - 11-01-2011 01:10 Citazione:lupo planante ha scritto:allora appena partiti avete virato a desra?il tattico prevedeva una rotazione a dx? Due casi da analizzare nella regata di oggi - ddavidee - 11-01-2011 01:18 Citazione:suzukirf600 ha scritto:Grzaie cioè grazie Suzuki quindi se il first 45 non avesse passato la posizione di prua al vento sarebbe considerato un'ostacolo per loro dato che non potevano tenersi discosti dal first 36?? Due casi da analizzare nella regata di oggi - lupo planante - 11-01-2011 01:28 Citazione:Vince_VR ha scritto: Esatto Vince!!! Questa è la nostra prima regata su una barca del genere.Vogliamo solo imparare e soprattutto capire come si portano ste barche così grandi e così performanti (il problema è che più vanno e più si piantano se sbagli quelche regolazione) . E' stata la prima volta del doppio circuito del braccio e della scotta, del tangone con il carrello sull'albero, di una randa 3DL non terzarolabile ( ![]() ![]() ![]() C'era da sciegliere tra fare il tailer del genoa/spi e prodiere (1)ed ho scelto il primo e per me è stato un [u]onore [u] essere alle scotte di uno spi da 140mq di uno Swan 45...(abituato a quello del Fun ![]() Due casi da analizzare nella regata di oggi - lupo planante - 11-01-2011 01:39 Citazione:Gof ha scritto: Per noi il First 45 era a tutti gli effetti un'ostacolo essendo una barca ferma. Abbiamo orzato sottovento e a poppa della stessa ma il 36.7 l'ha fatto prima di noi e ci ha costretti metterci prua al vento ed aspettare quel secondo oper poggiare dietro il 45. Secondo me (non so per quale regola ma per il buonsenso)il 36.7 non poteva stringerci contro il 45 anche perchè lui avrebbe potuto benissimo andare per la sua rotta e l'orzata che ha dato l'ha data solo per ostacolarci (a mio avviso) Due casi da analizzare nella regata di oggi - shein - 11-01-2011 01:53 eccerto che ha orzato per mandarvi via... se non lo avesse fatto l'avreste sverniciato da sopra costringendolo a virare nei vostri scarichi... Due casi da analizzare nella regata di oggi - ddavidee - 11-01-2011 02:33 Citazione:aleufo ha scritto:le lunghezze della zona boa sono normalmente 3 dopo i cambiamenti del regolamento 2009-2012 può essere cambiata dalle istruzioni di regata da 2 a 4. 2 nel match race. O intendi 2 lunghezze sottovento del First 40.7 in base alla regola 17? Due casi da analizzare nella regata di oggi - aleufo - 11-01-2011 02:54 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Due casi da analizzare nella regata di oggi - studiodip - 11-01-2011 03:07 Allora... Uno Swan 45 ha sempre ragione ![]() A parte gli scherzi, complimenti al Lupo. PS (lo spi mi pare sia più di 140 mq. ![]() Due casi da analizzare nella regata di oggi - Gof - 11-01-2011 03:15 Citazione:lupo planante ha scritto:No Lupo, il First 45 non era ostacolo secondo la definizione del regolamento di regata [hide] ![]() Citazione:Secondo me (non so per quale regola ma per il buonsenso)il 36.7 non poteva stringerci contro il 45 anche perchè lui avrebbe potuto benissimo andare per la sua rotta e l'orzata che ha dato l'ha data solo per ostacolarci (a mio avviso)Da come l'ho capita io no, il 36.7 aveva tutti i diritti di rompere le balle. Due casi da analizzare nella regata di oggi - suzukirf600 - 11-01-2011 03:22 Incollo per fare chiarezza (anche a me) la definizione di ostacolo: Ostacolo 'E' un oggetto che una barca non possa evitare senza cambiare sostanzialmente la sua rotta quando essa naviga direttamente nella sua direzione ad una sua lunghezza fuori tutto da esso. Un ostacolo è anche un oggetto che può essere passato in sicurezza da una sola parte o un'area stabilita dalle Istruzioni di regata. Ciò nonostante una barca in regata non è un ostacolo per le altre barche, a meno che esse non debbano tenersi discoste da essa, darle spazio o spazio alla boa oppure evitarla quando si applica la regola 22. Un mezzo in navigazione, inclusa una barca in regata, non è mai un ostacolo continuo.' Conclusione: una barca senza diritto di rotta non può essere considerata ostacolo. Quando si applica la 16.1 quella barca ha diritto di rotta e quindi, in quel momento puo' essere ostacolo. Due casi da analizzare nella regata di oggi - Mr. Cinghia - 11-01-2011 04:29 Citazione:lupo planante ha scritto: A parte il fatto che parlavo con Vince... 1) Ti avevo chiesto delle delucidazioni in merito e non le hai date scarabocchiando un disegno di cui non si capisce na fava. 2) Avevo altresi capito che non avendo risposto all'orzata del 36.7 avevate dovuto fare un 360... E invece spazio ne avevate se avete poggiato e messo la poppa dietro al First fermo (che non era ostacolo) 3) Perche' il 36.7 non doveva orzare per buttarvi fuori? Per farvi un piacere, lasciarvi andare e rimanere sulla vostra spazzatura? Stammi bene. Due casi da analizzare nella regata di oggi - fast37 - 11-01-2011 05:25 Citazione:Mr. Cinghia ha scritto: Due casi da analizzare nella regata di oggi - ddavidee - 11-01-2011 06:57 Devo ringraziare tutti voi ADV, è bello poter imparare grazie al forum scusate per quanto ho scritto qui sotto sbagliando: Citazione:ddavidee ha scritto:la riscrivo corretta: caso2:il first 36.7 poteva orzare fino a prua al vento e voi sotto la 11 dovevate tenetrvi discosti a meno che vi era un ostacolo a impedirvi di farlo; se non potevate passare a poppa del first 45 allora prua al vento a soffrire ed evitare il contatto con la barca ferma per poi poggiare partire e magari virare subito per prendere aria pulita. La barca giuria funge da boa quindi non è un'ostacolo compreso il cavo di ormeggio(prefazione sezione C). Il first45 era sotto la 13 doveva tenersi discosta da altre barche La regola 16.1 credo che non venga toccata. Se risbaglio chiedo a tutti cortesemente di correggermi per capire chiaremente aggratis poi riscrivo meglio anche nella memoria cerebrale grazie Due casi da analizzare nella regata di oggi - Gof - 11-01-2011 15:55 Citazione:ddavidee ha scritto: Solo una precisazione: [hide] ![]() Noi diciamo impropriamente 'non sono ostacoli' quando in realtà c'è scritto che non si applicano le regole della sezione C (cioè 18-19-20) ed ai fini della 16 dobbiamo lasciare spazio. Poi è evidenziato 'per partire' quindi a due minuti dal via la sezione C si applica, a un secondo dal via no, a 30 secondi è da vedere Due casi da analizzare nella regata di oggi - albert - 11-01-2011 18:17 La prima cosa che conta nella discussione di un caso, in Cdp ed anche nel forum, è l'accertamento dei fatti..... Qui, se devo essere sincero, la sensazione è che l'unico fatto chiaro è che lo Swan 45 è andato in giro per il campo di regata in cerca di beghe che con barche inferiori, in una regata di flotta, poteva tranquillamente risparmiarsi ![]() Vorrei però qui puntualizzare una circostanza su cui mi sembra nessuno abbia chiesto lumi, ma che, a mio avviso ha una certa importanza nel caso 2: l'orzata del 36.7, è stata quella a lui necessaria per mettersi in rotta e partire, oppure è andata oltre la 'giusta rotta', ovvero ha sventato il genoa ?? E' stato lui ad ingaggiarsi da libero dalla poppa del 45 o viceversa ?? Non dobbiamo dimenticare che fino al segnale di partenza non esiste giusta rotta, ma dal segnale in poi (qui eravamo a +6) chi si ingaggia da libero dalla poppa, oltre che ad essere soggetto alla 15 ed alla 16.1 come prima del segnale, diventa soggetto alla: 17 SULLE STESSE MURE; GIUSTA ROTTA Se una barca libera dalla poppa diventa ingaggiata entro due sue lunghezze sottovento a una barca sulle stesse mure, essa non deve navigare sopra la propria giusta rotta per tutto il tempo in cui esse rimangono sulle stesse mure ed ingaggiate entro tale distanza, salvo che essa, facendo ciò, passi prontamente a poppa dell’altra barca. Dunque la giusta rotta di bolina, dopo il segnale di partenza, non prevede di orzare oltre le possibilità del genoa di rimanere sostanzialmente in portanza.... Ciao |