![]() |
Strumenti di comunicazione in barca - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: Strumenti di comunicazione in barca (/showthread.php?tid=52551) |
Strumenti di comunicazione in barca - magosebino - 16-01-2011 21:30 Citazione:budo77 ha scritto: Art. 5 Esoneri prove di esami 1. Ferme restando le disposizioni di cui all’articolo 2, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 5 agosto 1966, n.1214, sono esonerati da tutte le prove, sia scritte che pratiche, gli aspiranti al conseguimento della patente che siano in possesso di uno dei seguenti titoli: a) certificato di radiotelegrafista per navi di classe prima, seconda e speciale, rilasciato dal Ministero; b) diploma di radiotelegrafista di bordo, rilasciato da un istituto professionale di Stato. 2. Sono esonerati dalle prove scritte gli aspiranti in possesso di uno dei seguenti titoli: a) certificato generale di operatore GMDSS, rilasciato dal Ministero; b) laurea in ingegneria nella classe dell’ingegneria dell’informazione o equipollente; c) diploma di tecnico in elettronica o equipollente conseguito presso un istituto statale o riconosciuto dallo Stato. 3. I candidati al conseguimento della patente di classe A, che abbiano superato la sola prova scritta di cui all'articolo 3, possono ottenere, a richiesta, il rilascio della patente di classe B di cui all’articolo 2. 4. Possono essere altresì esonerati dagli esami gli aspiranti che, muniti di licenza o di altro titolo di abilitazione, rilasciato dalla competente Amministrazione del Paese di provenienza, abbiano superato esami equivalenti a quelli previsti in Italia. MA : chiedete all'ispettorato della vostra regione , perchè ; come sempre in Italia ci sono molte discrezionalità e codicilli da rispettare inoltre l'art 5 sarà stato aggiornato dato che non esiste più Classe A o B Strumenti di comunicazione in barca - RMV2605D - 16-01-2011 23:49 Citazione:budo77 ha scritto: Leggiti questo, fà una buona panoramica delle apparecchiature usate dai giramondo! [hide] ![]() ![]() ![]() ![]() Strumenti di comunicazione in barca - budo77 - 17-01-2011 01:35 Citazione:RMV2605D ha scritto: Grazie RMV! @magosebino : quindi io rientrerei nel caso che vengo esonerato solamente dalle prove scritte. Ma le prove pratiche sai cosa prevedono ? Viva Budo Strumenti di comunicazione in barca - magosebino - 17-01-2011 02:37 . Citazione:@magosebino : quindi io rientrerei nel caso che vengo esonerato solamente dalle prove scritte. Ma le prove pratiche sai cosa prevedono ?la legge faceva riferimento alla telegrafia non più richiesta Strumenti di comunicazione in barca - RMV2605D - 17-01-2011 15:14 Citazione:magosebino ha scritto: ..e quindi, se rientri nelle categorie previste, hai direttamente la patente A. Nella normativa si parla ancora di patente A e B, in effetti da quando è stata abolita la prova di ricezione e trasmissione in Morse, la patente concessa è la A. Comunque, se Budo, come sembra, mastica un pò di elettronica, se non entrasse nell'esenzione, basta fare l'esame! L'esame di radioamatore si fà nell'Ispettorato territoriale di competenza, praticamente a casa, una-due volte all'anno e prevede, ora che è eliminata la prova pratica di Morse, solo un quizzone a risposte multiple da fare in quattro ore (solo croci da fare e ne puoi anche sbagliare un sacco, dopo mezz'ora lo avevo finito e dopo una ora ho consegnato tutto). ![]() ![]() ![]() Strumenti di comunicazione in barca - magosebino - 17-01-2011 17:53 Citazione:RMV2605D ha scritto:si ; so di qualche ispettorato che anni fa , ai periti , richiedeva la conoscenza delle normative .. uno con conoscenze di elettrotecnica superiore , lo prepara in 1 mese io ce ne misi 3 perchè dovetti anche portare la telgrafia .. Strumenti di comunicazione in barca - gourmet - 17-01-2011 22:16 grazie anche da parte mia... siete una vera miniera d'informazioni!!! ![]() ![]() ![]() Strumenti di comunicazione in barca - budo77 - 17-01-2011 22:19 Io allora in ognicaso dovrei rientrare nella categoria prevista...perchè sono diplomato perito elettronico e TELECOMUNICAZIONI! Devo informarmi quanto prima presso l'ispettorato del Friuli Venezia Giulia. @ Gourmet : come procede il viaggio ? Viva Budo Strumenti di comunicazione in barca - gourmet - 17-01-2011 22:39 ciao budo77, per ora sono a casa, sono rientrato per problemi familiari e sono ancora qui... ma conto di ripartire al più presto... qui mi sto solo innervosendo... ![]() ![]() ![]() Strumenti di comunicazione in barca - RMV2605D - 17-01-2011 23:48 Citazione:budo77 ha scritto:x Budo:Mi sa che devi andare a Trieste, la sede staccata di Udine pare interessarsi solo di sorveglianza: Allegato: [hide][img]immagini/icon_paperclip.gif[/img][/hide]Friuli _Min _Com.pdf 86,02 KB x Gourmet: Quando ritorni nelle americhe informati sull'apparato ICOM M802 [hide] ![]() E' molto diffuso in US e Canada e tra i giramondo, non mi risulta essere omologato in Italia, anche se parente stretto del M801 che è invece omologato. E' una ricetrasmittente MF/HF nautico con DSC che, pigiando un bottone si può usare come radio amatoriale sulle bande amatoriali e accoppiare con modem Pactor per richiedere e ricevere le carte meteo ed in genere fare,ricevere e-mail (tutto gratuito se radioamatore). Negli USA è legale e diffuma (richiede la doppia abiloitazione Nautica e radioamatoriale). Credo che negli USA puoi acquistarla e fartela montare con molto meno di quello che costa M801 in Italia. ![]() ![]() ![]() Strumenti di comunicazione in barca - lukyl - 18-01-2011 23:45 Anch'io sono interessato alle comunicazioni per 'Giramondo' ed ho notato che fra i telefoni satellitari ne esiste uno, INMARSAT, che risulta essere economico sia per l'acquisto, 650 € circa, sia per tariffario a consumo. In più mostra le coordinate ed ha una porta USB per connettere al computer e ricevere e inviare e-mail. Nonchè SMS. L'unico difetto è che la copertura è per tutto il mondo ad eccezione delle zone oltre i 70° di latitudine nord e sud. Ma in realtà chi va mai a quelle latitudini?!! Qualcuno conosce ed ha usato l'apparecchio telefonoco satellitare INMARSAT? Quali sono gli SVANTAGGI visto che non è usato in nautica? Strumenti di comunicazione in barca - RMV2605D - 19-01-2011 05:01 Citazione:lukyl ha scritto: Di che cosa parli? INMARSAT è una società, non un telefono, che ha messo a punto ed esercisce una ampia gamma di sistemi satellitari. Il primo Standard è stato l'INMARSAT A, poco utile alla nautica da diporto prevedendo 'cupoloni' con antenna ad inseguimento automatico di oltre un metro di diametro. Fà invece parte del sistema GMDSS (in Area A3, cioè entro +o- 70°) lo standard INMARSAT 3 che ha apparati di dimensioni umane, collegate ad un computer ed antenna omnidirezionale di dimensioni modeste. Non è un telefono ma ha prestazioni simili ad un telex, è infatti usato anche per ricevere SafetyNET, che è, semplificando, il NAVTEX per l'area A3. INMARSAT 3 può ricevere dalla barca piccoli file testo (<32Kb) ed inviarli a terra, via satellite, da dove possono essere inoltrati come telex, fax, e-mail. La velocità di trasmissione è inferiore ai 600 bps. E' un apparecchio in normale dotazione in pressochè tutte le navi d'alto mare, indispensabile per richiesta di soccorso e può essere utilmente installato anche sulle imbarcazioni da diporto. Oggi sono disponibili standard INMARSAT come Fleet 77, Mini M, etc. che invece sono telefoni satellitari fissi con buona o discreta capacità di trattamento dati. Hanno un costo non trascurabile e necessitano di antenne ad inseguimento automatico da 600 a minimo 300 mm di diametro (solo l'antenna costa diverse migliaia di €) e sono ben diffusi su Yacht di buone dimensioni. Riassumendo: un giramondo squattrinato può permettersi INMARSAT 3 per la sicurezza e comunicazioni basiliari. Per telefonare ci sono Thuraya, Iridium e Globalstar con apparecchi di costo moderato e costi delle telefonate, in calo da anni, ma ancora salate. Poi c'è il mondo della radio MF/HF di cui si è discusso in questo 3d e che è l'unico a permettere di parlarsi tra barche direttamente, senza fare ponte a terra, magari via satellite e, sopratutto gratis. ![]() ![]() ![]() Strumenti di comunicazione in barca - lukyl - 19-01-2011 23:31 Grazie per l'informazione ma vorrei che tu aprissi il sito che ti propongo e poi mi dici cosa ne pensi, forse mi sbaglio? http://www.geoborders.com/inmarsat/it/terminali_portable.htm Strumenti di comunicazione in barca - gourmet - 20-01-2011 00:37 RMV2605D, grazie, messaggio ricevuto...!!! ![]() ![]() ![]() vedo e... provvedo...!!! Strumenti di comunicazione in barca - RMV2605D - 20-01-2011 00:49 Citazione:lukyl ha scritto: Interessante, è da poco stato fatto il riposizionamento dei primi satelliti di nuova generazione INMARSAT 4 che dovrebbe avere esteso la copertura del nuovo Isat-Phone. Essendo basato su satelliti geostazionari per ora, credo, 3 ha probabilmente un ritardo cui abituarsi rispetto agli altri telefoni satellitari ad orbita bassa (iridium ha ca 70 satelliti). Utilizzando il progetto BGAN ha una possibilità di trasmissione dati interessante. Essendo un newcomer farà, forse, una politica tariffaria interessante. Resta comunque un telefonino da tenere all'aperto con antenna estesa perchè funzioni (come Iridium). Altra cosa sono le apparecchiature marine basate sullo stesso Bgan che prevedono comunque antenne ad inseguimento di ridotte dimensioni: 77, 55, 33, 15 cm di diametro con costi dell'apparecchiatura da 15000 a 5000 €. ![]() ![]() ![]() Strumenti di comunicazione in barca - budo77 - 20-01-2011 17:51 Entro qualche giorno spedisco la domanda per patente di radio amatore senza esami. Una volta ottenuta però...dovrei avere MMSI...e mille altri amenicoli vari. Questo in italia. Fuori dall'italia invece, leggendo su internet le mille esperienze che ci sono.....non servono questi mille amenicoli burocratici. Quindi per me che ho intenzione di navigare quasi esclusivamente fuori dalle acque italiane...cosa mi è necessario ? viva Budo Strumenti di comunicazione in barca - RMV2605D - 20-01-2011 20:59 Citazione:budo77 ha scritto: Con la patente di radioamatore non fai nulla e la MMSI non centra con i radioamatori. Quando hai la patente di radioamatore puoi chiedere l'assegnazione del nominativo di radioamatore, che sarà del tipo IV3XYZ (dove IV3 sta per Friuli V.G.). Quando ti sarà assegnato il nominativo potrai chiedere la licenza allegando copia della patente e del nominativo e stabilendo la località (casa tua) dell'impianto fisso ed il tipo di apparato (uno qualsiasi ma omologato, tanto puoi cambiare liberamente) e attestato del contributo annuale di ben 5 €. (conserva questa ricevuta e le ricevute ed attestati del versamento,sempre da 5 €, che farai ogni anno in gennaio perchè dovrai allegarle alla domanda di rinnovo decennale). A questo punto puoi operare dalla tua stazione fissa, da una stazione mobile terrestre (aggiungere /M al nominativo), in mare (aggiungere /MM al nominativo) ma non in aereo. La patente presa in Italia è valida in tutte le nazioni HAREC CEPT TR 61-02, ovviamente rispettando le norme per radioamatori (sopratutto non andare fuori dalle frequenze e modi concessi e non operare con fini di lucro). MMSI è invece un codice numerico di 9 cifre che contraddistingue la barca e che viene concesso dall'ex ministero comunicazioni per l'EPIRB o per la radio in bande marine con DSC. Quando nella radio è stato inserito MMSI (una sola volta) questa và obbligatoriamente utilizzata da persona munita di abilitazione SRC ( per VHF) o LRC (per MF/HF). ![]() ![]() ![]() Strumenti di comunicazione in barca - budo77 - 20-01-2011 21:05 RMV...grazie per le tue preziose informazioni. Adesso devo guardarmi come si ottiene SRC e/o LRC. Ufff...quanta burocrazia.... Viva Budo Strumenti di comunicazione in barca - RMV2605D - 21-01-2011 04:01 Citazione:budo77 ha scritto: Se può esserti utile qui descrivevo ilo mio esame a Roma e le operazioni preparatorie per SRC: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=35061 e poi la trafila per avere finalmente il certificato (vulgo Patente): http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=36140 qui evidenziavo la disponibilità di corso gratuito online, oltre che per SRC, ora anche per LRC. http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=50087 Un consiglio: studiati i due corsi online per SRC e LRC, vedrai che LRC richiede molto poco in più, non fare l'errore cheho fatto io, punta direttamente al LRC! ![]() ![]() ![]() Strumenti di comunicazione in barca - budo77 - 21-01-2011 06:00 Rmv...sei mitico!!! ![]() viva Budo |