I Forum di Amici della Vela
stato d'uso cime 'esotiche' - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: stato d'uso cime 'esotiche' (/showthread.php?tid=52722)

Pagine: 1 2


stato d'uso cime 'esotiche' - peter_sails - 11-02-2011 02:11

Mi spieghi meglio?
Supponendo che le attuali cime siano 6mm scalzato mi aspetterei di dover prendere un 6mm scalzato oppure un 8-10 mm con calza...invece tu mi suggerisci ....
E poi che significa monocalza? Esistono anche con piu' calze?
Avrai capito che su questo argomento sono un pivello

Grazie e buon vento
Peter


[/quote]
io le farei nuove, con stesso diametro monocalza dyneema 75.
[/quote]


stato d'uso cime 'esotiche' - zankipal - 11-02-2011 05:02

cosa c'entra la calza, se è scalzato!
dove la cima non viene presa con le mani la calza non serve, pesa e costa, tanto quello che tiene è sempre l'anima.
io ci metterei Ultra 75.

[hide][Immagine: 201121022236_ultra.jpg][/hide]


stato d'uso cime 'esotiche' - peter_sails - 11-02-2011 19:42

Non mi è chiaro se le tue obiezioni si riferiscono al mio intevento oppure a quello di sailor13

buon vento
Peter

Citazione:zankipal ha scritto:
cosa c'entra la calza, se è scalzato!



stato d'uso cime 'esotiche' - shabrumi - 11-02-2011 22:45

credo che il termine più adatto per definire una cima senza calza composta da più legnoli intrecciati sia monotreccia.


stato d'uso cime 'esotiche' - fomalhaut - 12-02-2011 01:18

salve,
monotreccia e bialbero per ma pari son!
Treccia singola ,doppia treccia dove si distinguono un anima e una calza. Le trecce più comunemente usate sono a 12 legnoli, di solito per l'anima e la treccia singola, a 24 e 32 per la calza.


stato d'uso cime 'esotiche' - peter_sails - 12-02-2011 15:49

Quindi devo interpretare 'monocalza' come scalzato?

Citazione:shabrumi ha scritto:
credo che il termine più adatto per definire una cima senza calza composta da più legnoli intrecciati sia monotreccia.



stato d'uso cime 'esotiche' - sailor13 - 12-02-2011 19:07

Citazione:peter_sails ha scritto:
Mi spieghi meglio?
Supponendo che le attuali cime siano 6mm scalzato mi aspetterei di dover prendere un 6mm scalzato oppure un 8-10 mm con calza...invece tu mi suggerisci ....
E poi che significa monocalza? Esistono anche con piu' calze?
Avrai capito che su questo argomento sono un pivello

Grazie e buon vento
Peter
io le farei nuove, con stesso diametro monocalza dyneema 75.
[/quote]
[/quote]peter, anche se non ci capisci nulla come tu hai detto, basta che prendi il pezzo vecchio, vai in negozio e chiedi la stessa cosa, ma in Dyneema 75, non è difficile. Ti stai perdendo in un bicchiere d'acqua...


stato d'uso cime 'esotiche' - shabrumi - 12-02-2011 20:00

Citazione:peter_sails ha scritto:
Quindi devo interpretare 'monocalza' come scalzato?

Citazione:shabrumi ha scritto:
credo che il termine più adatto per definire una cima senza calza composta da più legnoli intrecciati sia monotreccia.

Sostanzialmente si.
Nelle cime a due componenti (calza e anima) la calza, che ha principalmente funzione di protezione, è sempre realizzata a treccia con un numero variabile di legnoli. L' anima, destinata a reggere il carico, è anch'essa normalmente realizzata a treccia, salvo alcune eccezioni in cui i trefoli posso essere disposti parallelamente o anche ritorti.
Una cima mono componente, che ha sostanzialmente funzione di reggere il carico, (ed è sostanzialmente un''anima') può essere realizzata o con legnoli ritorti o trecciata.