![]() |
40 lt acqua in sentina, condensa o infiltrazione - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: 40 lt acqua in sentina, condensa o infiltrazione (/showthread.php?tid=53066) Pagine: 1 2 |
40 lt acqua in sentina, condensa o infiltrazione - Oceanis - 25-01-2011 03:56 Se hai il dubbio che sia condensa pensa solo che, a queste temperature, la quantità di acqua contenuta in un metro cubo di aria prima che si saturi è di poche decine di grammi. Come ti ha già detto kermit che di umidità relativa ed assoluta se ne intende E' IMPOSSIBILE avere 40 litri di condensa. Fidati e cerca la vera causa dell acqua in sentina.. 40 lt acqua in sentina, condensa o infiltrazione - Nap - 25-01-2011 05:03 Citazione:Oceanis ha scritto: anche a me sembra impossibile, però devo escludere le perdite da serbatoi, sabato e domenica non pioveva e le goccioline attaccate alla tuga della coperta (per quel pò che ho potuto vedere togliendo un panellino)e quelle attaccate alla parete ricadevano facendo dei rigagnoli. Tieni presente che abbiamo soggiornato e dormito in quattro sicuramente la barca era già umida, accendendo il riscaldamento passando repentinamente da una temperatura di +1°C a +24°C potrebbe condensarsi una quantita di acqua esagerata, cosa ne pensi? 40 lt acqua in sentina, condensa o infiltrazione - andros - 25-01-2011 05:15 piccola riflessione: se io mi peso la sera e mi ripeso la mattina trovo una differenza di circa 1kg. di questo kg una piccola parte sono vitamine e sali minerali che servono al 'metabolismo'. l'altra è acqua che viene rimpiazzata a colazione o al primo bicchiere di liquidi. per 100kg non è peregrino calcolare 800gr di liqiudi che espelliamo. se la temperature esterna è tale per cui si tengono i tambucci chiusi e la barca non è isolata per cui si creano ponti termici che condensano e se aggiungiamo bagordi e gozzoviglie per cui la sudorazione galoppa... che dire? 40 lt acqua in sentina, condensa o infiltrazione - crocchidù - 25-01-2011 05:18 Citazione:ws770 ha scritto: Citazione:AlessandroKirie ha scritto:Cerca meglio l'infiltrazione o il serbatoio che perde. E' senz'altro più comodo pensare che sia la condensa..... ma purtroppo non è così. Non per portare sfiga, ma per esperienza vissuta. 40 lt acqua in sentina, condensa o infiltrazione - Nap - 25-01-2011 05:29 Citazione:andros ha scritto: acqua in sentina .... la colpa è dei bagordi ![]() ![]() ![]() Bisogna essere morigerati altrimenti non si sa a cosa si va incontro ![]() ![]() 40 lt acqua in sentina, condensa o infiltrazione - Fabrizio87 - 25-01-2011 05:34 Nap...se a volte hai bisogno di qualcuno che ti vada a vedere la barca io come sai abito molto vicino e lo faccio volentieri. P.S: grazie per le foto del raduno ![]() ![]() 40 lt acqua in sentina, condensa o infiltrazione - Nap - 25-01-2011 05:40 Citazione:Fabrizio87 ha scritto: grazie Fabrizio, oggi sono andato giù per controllare, non ciò capito ancora niente. Se ho bisogno ti dico. 40 lt acqua in sentina, condensa o infiltrazione - zankipal - 25-01-2011 06:34 Citazione:Nap ha scritto:e perchè escludi la falchetta? 40 lt acqua in sentina, condensa o infiltrazione - Nap - 26-01-2011 04:25 Citazione:zankipal ha scritto: Ma ... ho pensato che l'acqua dalla falchetta, eventualmente, entra più facilmente con il mare. Poi ho controllato dalla apertura di alcuni pannelli, la saldatura guscio coperta è fatta con una interposizione di mastice speciale (mi dicono messo a caldo) tirato con le viti che mi sembra difficile una infiltrazione. Certo che in linea teorica non è da escludere niente. Zankipal, te che nei ai viste di tutti i colori, ti volevo dire che il motivo che mi fa propendere per una (mega) condensa è che da prua a poppa sulla fiancata sinistra dall'alto verso il basso correvano le goccioline. Io sono abituato a stare in barca d'inverno, una bagnata così non l'avevo mai vista. Tutti dicono che non può essere, però ... vedremo .. Comunque anche oggi ho arieggiato ed asciugato. Sabato prossimo faccio la prova, bagnando per bene la coperta, cosa dici metto del borotalco come qualcuno ha consigliato, per tracciare le infiltrazioni? 40 lt acqua in sentina, condensa o infiltrazione - mauro-37 - 26-01-2011 05:47 Controlla anche lo scarico del deumidificatore del 'vicino' ![]() ![]() ![]() 40 lt acqua in sentina, condensa o infiltrazione - mauritania - 26-01-2011 05:56 [:263][:263][:260][:260] 40 lt acqua in sentina, condensa o infiltrazione - zankipal - 26-01-2011 06:06 Citazione:Nap ha scritto:Condensa assolutamente no, al massimo ti fà mezzo litro a esagerare. prova a bagnare, ma non bagnare subito tutto, altrimenti non capisci nulla, parti dalla parte più bassa a pezzetti e lascia il tempo all'acqua di infiltrasi. Non so come è la tua barca, ma se perde la falchetta spesso sono le viti di giunzione, non tanto l'assemblaggio scafo coperta. 40 lt acqua in sentina, condensa o infiltrazione - Giorgio - 26-01-2011 11:54 Personalmente ho avuto un'esperienza terrificante con un SO 35...inverno...tipo ultimo dell'anno....Portovenere....niente riscaldamento....in 4 o 5....bhe dal controstampo della cabina di prua veniva giu' condensa come se piovesse....mi ha bagnato le coperte.Che dire..... 40 lt acqua in sentina, condensa o infiltrazione - Nap - 26-01-2011 14:44 Citazione:mauro-37 ha scritto: Urca ... ciai ragione il mio vicino, un vecchio navigatore oceanico, vive in barca tutto l'anno ed ha il deumidificatore, quello ne sa una più del diavolo ... ![]() ![]() ![]() 40 lt acqua in sentina, condensa o infiltrazione - Maro - 26-01-2011 17:15 Citazione:ws770 ha scritto: Intendevo ( vedi sotto ) che per 40 litri bisogna partire da una perdita ( coperta-serbatoi? : a me è successo che per un guasto sul pressostato dell'autoclave ho trovato i paglioli sotto acqua). Dopodiché il fenomeno di condensa, che si accentua molto con il riscaldamento ( anche a fiato o a ... ![]() In assenza di persone e/o riscaldamento in un sistema chiuso ( se non c'è ventilazione forzata ) come in barca, mancando l'innesco di una importante superficie d'acqua in sentina ( i 40 litri ) che saturi l'ambiente, la condensa che si può formare è poca e le superfici hanno cicli di inumidimento-asciugatura che si annullano reciprocamente. Se forziamo con la ventilazione( in una barca asciutta) o allaghiamo la sentina si possono creare situazioni in cui la condensa si accentua di molto. Se poi è finita dell'acqua salata, anche in tempi immemori, su tessuti e materassini ... buonanotte! Se ci sono infiltrazioni dalla coperta ( occhio che la coperta, se si naviga, accumula molto sale e viene comunque inondata da acqua salata) l'acqua in sentina proprio tutta dolce non è e quindi bisogna.... gustarla bene ![]() ![]() Citazione:Maro ha scritto: 40 lt acqua in sentina, condensa o infiltrazione - ws770 - 26-01-2011 17:52 Citazione:Maro ha scritto: Sono pienamente d'accordo... tranne su: 'Però a barca fredda e disabitata non dovrebbe succedere.' Per esperienza posso dire che non e' necessario il riscaldamento forzato per trovare condensa, anche tanta, in barca, se dentro c'è acqua libera o qualcosa di bagnato, specialmente con gli sbalzi di temperatura esterna come quest'anno. Ho lasciato un cuscino bagnato in barca chiusa. Quando con una delle ultime bore sono andato a arieggiare la barca, l'ho trovata completamente bagnata di condensa: migliaia di goccioline sul controstampo. Portato via il cuscino, non e' successo più. Per questo ho detto che la condensa e' la conseguenza, non la causa... 40 lt acqua in sentina, condensa o infiltrazione - Maro - 26-01-2011 19:19 Walter, vedi che siamo d'accordo praticamente su tutto ( non mi ero ricordato dei cuscini ![]() Ciao ![]() Citazione:Maro ha scritto: 40 lt acqua in sentina, condensa o infiltrazione - andros - 26-01-2011 19:27 se si suda poi condensa. e tutto sommato è meglio sudare che suprendere ![]() 40 lt acqua in sentina, condensa o infiltrazione - Nap - 26-01-2011 20:06 ho registrato tutto quello chn avete detto, anche le battute di alcuni serpentelli (buoni) che hanno da ridire sulla mia attività fisica in barca. ![]() ![]() ![]() ![]() |