I Forum di Amici della Vela
Pannello solare ma da quanto? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Pannello solare ma da quanto? (/showthread.php?tid=53930)

Pagine: 1 2


Pannello solare ma da quanto? - IanSolo - 14-02-2011 05:48

-----
Intanto non sono riuscito a riottenere esattamente i tuoi dati. Ho ottenuto dati vicini, ma non identici, e sopratutto non coerenti negli andamenti mensili. ...(omissis)....Nel luogo che indichi, sempre usando il medesimo strumento di calcolo col feedback che ho con esso, il rendimento del sistema è indicato migliore rispetto alle tue stime estive, di circa il 20% (le tue stime invernali sono invece più simili a quelle che ho ottenuto io)
-----
Questo e' quanto :

[hide][Immagine: 2011213222229_Solare_bis_1.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2011213222249_Solare_bis_2.jpg][/hide]

-----
Hai anche simulato un posizionamento geografico della tua barca tra i più sfigati, sotto il profilo dell'irradiazione solare, tra quelli possibili nei mari intorno all' Italia. In mezzo al mare tra Venezia e l' Istria, un po' più verso l' Istria (trascurando che la notazione che riporti, in gradi e primi, non è quella del pvgis, in gradi e decimali).
-----
Vero, ma e' li intorno che navigo ! se avessi voluto dimostrare un rendimento altissimo avrei scelto l'Africa equatoriale ma sarebbe stato lontano dalla mia realta' che, per me, e' quella che conta.
La notazione in gradi e primi credo che tutti i naviganti (siamo su un forum di nautica) siano capaci di convertirla in decimali schioccando le dita, ho riportato in quel modo le coordinate per semplificare la lettura.

------
In sintesi, io credo che il fotovoltaico per ancora un paio di anni non sia una brutta soluzione,...
------
Chi ha mai detto che e' una brutta soluzione ? E' il compromesso piu' accettabile e per ben piu' di un paio d'anni ma, proprio come compromesso, va analizzato a fondo per non avere delusioni. Il caso che prospetto (il mio) e' un caso che ritengo di fascia alta in termini di consumo, aggravato nel calcolo dal fatto che ho considerato gli assorbimenti massimi possibili della mia installazione.

-------
lo studio della Univ. di Bologna che citi in un altro 3D
-------
Si tratta della dispensa:
Energia solare e tetti fotovoltaici
Giorgio Giacomelli, Gianni Mandrioli, Daniele Matteuzzi
Dipartimento di Fisica dell’Università di Bologna e INFN, Sezione di Bologna

Cercando con Google si dovrebbe trovare