levare olio motore volvo - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: levare olio motore volvo (/showthread.php?tid=53957) |
levare olio motore volvo - ugolino - 12-02-2011 17:26 Visto il costo dell'olio della Volvo, quale usate, rispettando le specifiche? (VDS-2 15W40)Per ora non l'ho trovato in alcun supermercato) levare olio motore volvo - Frizzz - 12-02-2011 18:07 Ho comprato il bidone da 25 litri ad un autoricambi industriale, quelle specifiche sono per macchine industriali. levare olio motore volvo - Giorgio - 12-02-2011 19:45 Citazione:bullo ha scritto:Anche di piu'.... levare olio motore volvo - JARIFE - 13-02-2011 01:35 Citazione:ugolino ha scritto:L'olio 'Volvo'VDS2 non è più in produzione,ora c'è solo il VDS3 e VDS4(nei supermercati non lo trovi). Tu comunque cerca un olio di marca nota che tra le specifiche risponda, tra le altre, ..VDS2 o VDS3. BV levare olio motore volvo - Lanfranco - 19-02-2011 23:36 VOLVO MD 2040 URANIA LD 7 da comprare da qualche grossista di olio Le specifiche sono anche superiori all'oliol volvo e costa la metà URANIA LD 7 ACEA E5-7 API CI / 4 15W40 LITRI 5 € 27,50 Iva Compresa levare olio motore volvo - Frizzz - 20-02-2011 01:15 Preciso, ho preso anche io l'Urania nella latta da 25 lt presso ricambista industriale. levare olio motore volvo - sarastro - 20-02-2011 23:33 Ormai con un sintetico si parla di 25.000 km di intervallo fra i cambi, ad una media di 60 km/ora sono oltre 400 ore Senza tema di smentita, credo nessun olio possa perdere alcunchè delle proprie caratteristiche in 50 ore o fra i 5 cambi a stagione Se però fa piacere autogratificarsi interpretando come coccole al proprio motorino della propria barchetta la procedura del cambio (o fatta da soli o fate la gioia del vostro meccanico … ), perché no ? Però non buttate nel riciclo quell’ olio, è ancora davvero ottimo, potreste fare felici qualche vecchietto che fatica a pagarsi le spese …. saluti velici sarastro levare olio motore volvo - JARIFE - 20-02-2011 23:55 Citazione:sarastro ha scritto: Vale però la pena ricordare che gli oli 'long life' possono essere tali solo se il motore è di recente produzione e concezione,nel senso che produce pochi residui carboniosi ecc. In un motore ad es.euro-zero,mettere un olio long life e percorrere 100.000km è sconsigliato. A mio parere ,sostituire l'olio ogni 50ore non ha alcun senso ed è uno spreco di denaro (oltre che danno per l'ambiente). Almeno 100-150ore o una volta all'anno è un buon compromesso. BV levare olio motore volvo - buddha69 - 22-02-2011 01:10 L'olio motore per i modelli common rail Volvo và cambiato al massimo ogni 200h di funzionamento. Probabilmente la scritta del vecchio proprietario è un rifuso del rodaggio, in quanto tutti i manuali volvo consigliano la sostituzione dell'olio motore dopo le prime 20-50h di funzionamento se il motore è nuovo, o dopo lo stesso periodo se ha subito revisioni sostanziali (apertura testa per manutenzioni straordinarie). Per i motori non common rail ad iniezione indiretta si utilizza olio E3 che corrisponde al VDS2 Volvo. Riporto sotto una breve descrizione delle classificazioni ed usi tratta dal sito ACEA (associazione costruttori motori) E2 Olio per uso generico per motori diesel aspirati e turbo-compressi, utilizzi medi e pesanti e normali intervalli di cambio. E3 Questa categoria lubrificante fornisce effettivo controllo della pulizia dei pistoni, della lucidatura, della capacità di disperdere attrito e fuliggine e della stabilità di lubrificazione. E' inoltre raccomandato per motori diesel rispondenti ai requisiti di emissioni previsti da Euro 1 e Euro 2, operanti sotto severe condizioni. E' anche adatto per estesi intervalli di cambio, secondo le indicazioni del costruttore. E4 Olio stabile, con viscosità permanente, fornisce ulteriore controllo della pulizia dei pistoni, della capacità di dispersione di attrito e fuliggine e della stabilità di lubrificazione. E' raccomandato per motori diesel di elevata potenza rispondenti ai requisiti di emissione Euro 1, Euro 2 ed Euro 3 ed operanti in severe condizioni, quali intervalli di cambio sensibilmente estesi secondo le indicazioni del costruttore. E5 Olio stabile, con viscosità permanente, fornisce ulteriore controllo della pulizia dei pistoni e della lucidatura. Fornisce ulteriore controllo sull'attrito e sul deposito dei turbocompressori, capacità di dispersione della fuliggine e stabilità di lubrificazione al livello della specifica E3. E' raccomandato per motori diesel di elevata potenza. Per maggiori info: http://www.flitalia.it/it/fl/manuale/it/omot_010502.htm levare olio motore volvo - rober - 22-02-2011 01:40 ho fatto il primo cambio olio a 50 ore come raccomandato dalla casa costruttrice e il lavoro lo ha eseguito un meccanico della volvo,in quanto parte del 1° tagliando. perplesso sulla frequenza dei cambi olio raccomandati dalla casa e cioè ogni 100 ore, gli ho chiesto il suo spassionato parere. mi ha detto che con gli oli attuali e senza nessun problema il cambio si può fare ogni 200 ore o 1 volta all'anno e mi sono sempre attenuto a questo parametro. per ciò che riguarda l'estrazione dell'olio procedo in questo modo: tolgo il massimo possibile aspirandolo con una pompa di quelle valide di ottone, dopodichè tolgo il tappo che si trova sul fondo della coppa olio e per caduta raccolgo almeno un altro bicchiere di olio, che tra l'altro è il più dannoso al motore essendo quello che eventualmente potrebbe contenere scorie che seppur invisibili possono creare danni. b.v. levare olio motore volvo - Madinina II - 22-02-2011 22:55 Citazione:rober ha scritto: Sai che non ho capito, ma se hai la fortuna di avere il tappo nella coppa togli tutto l'olio da li... levare olio motore volvo - rober - 23-02-2011 01:02 in effetti mi sono spiegato abbastanza male. riepilogo in breve: -estraggo il massimo aspirandolo con la pompa - poi tolgo il tappo che si trova sul fondo della coppa dell'olio e mettendoci sotto un piatto usa e getta e lasciandolo per un pò di tempo ne riesco a raccogliere ancora circa metà bicchiere. non posso togliere tutto l'olio da sotto la coppa per il motivo che ho 10 cm. tra coppa e sentina e più di un piatto non posso infilare spero di essermi spiegato buon vento rober levare olio motore volvo - Madinina II - 23-02-2011 06:46 Citazione:rober ha scritto: Si, adesso torna... levare olio motore volvo - dante - 27-02-2011 19:52 madinina guarda che se monti il 2003T il tappo sotto la coppa ce l'hai anche tu!!! Io per cambiare l'olio (anch'io ho il 2003T) svito il tappo della coppa, col motore caldo, e poi con l'aspira liquidi (che adopero anche per le pulizie delle sentine ecc...) tolgo tutto l'olio versato per poi conferirlo al punto di raccolta. Il lavoro è facile anche se un pò più lunghetto però ho la certezza di aver tolto veramente tutto l'olio vecchio! A proposito ho visto la foto del tuo motore... veramente pulito e tenuto bene... il mio, perlomeno a livello estetico... fa schifo!!! Comunque anch'io gli presto una grande attenzione a livello manutenzione... anche perchè una volta in mare non è che trovi.. 'l'autogrill' [hide][/hide] levare olio motore volvo - Madinina II - 27-02-2011 22:34 Citazione:dante ha scritto: Ma dai ???!!! Io non mi ero proprio posto il problema, e quindi mai avevo guardato (vuoi anche perchè ho poco spazio sotto la coppa) anche per la precisazione del manuale Volvo, che recita 'aspirare l'olio tramite il foro dell'asta di controllo': [hide][/hide] quindi cuore in pace e via. Controllo certamente, grazie. levare olio motore volvo - dante - 28-02-2011 23:57 Scusami tu che olio adoperi? Io ho sotto mano una tanica da 4litri della Schell con dati tecnici API CFSG, secondo te è ok? levare olio motore volvo - Madinina II - 01-03-2011 00:43 Citazione:dante ha scritto: Rispetto le indicazioni del manuale, in particolare (il 2003T è l'ultima colonna sulla destra): [hide][/hide] e in particolare ho sempre usato l'olio che suggerisce VP che ha le seguenti caratteristiche: [hide][/hide] ovvero questo: [hide][/hide] Ma non è necessario usare quello VP (che non produce olio!), puoi usare l'olio che vuoi, l'importante è che rispetti le caratteristiche indicate dal produttore. levare olio motore volvo - dante - 04-03-2011 19:11 Citazione:Frizzz ha scritto: Ciao Frizz, vorrei prendere anch'io l'Urania ma ho visto che queste caratteristiche sono per i 'TIR' siamo sicuri che può andar bene? Io ho un volvo da 45cv con turbina! Tu c he ne dici??? levare olio motore volvo - JARIFE - 05-03-2011 01:49 Citazione:dante ha scritto:L'olio che usano i 'TIR' è lo stesso che usano le barche,le ruspe,ecc. per cui non farti problemi inesistenti. BV levare olio motore volvo - prop - 05-03-2011 04:47 Citazione:JARIFE ha scritto:Ok. Si potrà mai convincere un diportista che viaggia a fronte de il manuale dice che...? Da parte mia ci rinuncio. E questa fa il pari con tutti gli interventi di Giorgio sulla diatriba poliestere-epossidica. Saluti |