I Forum di Amici della Vela
fumo bianco volvo penta md2030 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: fumo bianco volvo penta md2030 (/showthread.php?tid=53966)

Pagine: 1 2


fumo bianco volvo penta md2030 - kitegorico - 07-03-2011 22:48

Citazione:dru ha scritto:
Citazione:kitegorico ha scritto:
Scusate in che senso i motori si incrostano di calcare? Intendete il circuito interno? Ma in quello l'acqua dolce che gira viene emulsionata con il liquido specifico della Volvo. Quel liquido non dovrebbe fungere da anticalcare? Posso capire invece il circuito di acqua salata; in quello sì ci può essere corrosione ed incrostazioni.... o no?

ciao,
dove parlano di acqua dolce...o me lo son perso io?
penso che intendono circuito acqua salata anche perchè parlavano di girante tra le altre cose. ma magari me lo son perso io nel leggere.

No, ero io che avevo un'idea sbagliata. Chissà perchè pensavo che nel circuito dell'acqua salata non ci potesse essere calcare ma solo corrosione e incrostazioni dovute al sale. Ma ora, pensandoci bene, l'acqua salata contiene anche calcare ....

E attaccare al tubo che và alla girante un bel secchio con acqua dolce e aceto? O meglio ancora, solo aceto?


fumo bianco volvo penta md2030 - The Prince - 07-03-2011 23:27

è quello che faccio io,aceto puro circa 6 litri e lo lasci dentro x una settimana.
Citazione:kitegorico ha scritto:
Citazione:dru ha scritto:
Citazione:kitegorico ha scritto:
Scusate in che senso i motori si incrostano di calcare? Intendete il circuito interno? Ma in quello l'acqua dolce che gira viene emulsionata con il liquido specifico della Volvo. Quel liquido non dovrebbe fungere da anticalcare? Posso capire invece il circuito di acqua salata; in quello sì ci può essere corrosione ed incrostazioni.... o no?

ciao,
dove parlano di acqua dolce...o me lo son perso io?
penso che intendono circuito acqua salata anche perchè parlavano di girante tra le altre cose. ma magari me lo son perso io nel leggere.

No, ero io che avevo un'idea sbagliata. Chissà perchè pensavo che nel circuito dell'acqua salata non ci potesse essere calcare ma solo corrosione e incrostazioni dovute al sale. Ma ora, pensandoci bene, l'acqua salata contiene anche calcare ....

E attaccare al tubo che và alla girante un bel secchio con acqua dolce e aceto? O meglio ancora, solo aceto?



fumo bianco volvo penta md2030 - kitegorico - 07-03-2011 23:44

Citazione:The Prince ha scritto:
è quello che faccio io,aceto puro circa 6 litri e lo lasci dentro x una settimana.

Infatti, se non sbaglio ne abbiamo parlato già da qualche parte e appena il tempo migliora è un'operazione che ho intenzione di fare.....


fumo bianco volvo penta md2030 - umeghu - 08-03-2011 00:46

Citazione:augustob ha scritto:
Domanda: ma perchè cavolo i produttori non mettono nei manuali di manutenzione che questa operazione è assolutamente essenziale che venga fatta periodicamente?
Blush;)Risposta: perchè altrimenti detti meccanici inizierebbero a dire in giro che i motori 'X' sono delle boiate (perchè LORO non ci guadagnano con la manutenzione')Smile


fumo bianco volvo penta md2030 - Renato1808 - 08-03-2011 00:49

Il fumo bianco, potrebbe dipendere dalla condensa specialmente in periodo invernale ; o eccesso di umidità nell'aria in periodo estivo .


fumo bianco volvo penta md2030 - augustob - 08-03-2011 00:50

Citazione:kitegorico ha scritto:
Citazione:The Prince ha scritto:
è quello che faccio io,aceto puro circa 6 litri e lo lasci dentro x una settimana.

Infatti, se non sbaglio ne abbiamo parlato già da qualche parte e appena il tempo migliora è un'operazione che ho intenzione di fare.....
coma già detto diverse altre volte, è da farsi una volta all'anno, a detta degli esperti meglio se con motore ben caldo. Io ora lo faccio ogni anno, e lo tengo lì almeno quatro giorni, poi lavo con acqua dolce e metto l'antigelo per l'inverno (barca ferma da ottobre a giugno).


fumo bianco volvo penta md2030 - kitegorico - 08-03-2011 01:06

Citazione:augustob ha scritto:
Citazione:kitegorico ha scritto:
Citazione:The Prince ha scritto:
è quello che faccio io,aceto puro circa 6 litri e lo lasci dentro x una settimana.

Infatti, se non sbaglio ne abbiamo parlato già da qualche parte e appena il tempo migliora è un'operazione che ho intenzione di fare....
coma già detto diverse altre volte, è da farsi una volta all'anno, a detta degli esperti meglio se con motore ben caldo. Io ora lo faccio ogni anno, e lo tengo lì almeno quatro giorni, poi lavo con acqua dolce e metto l'antigelo per l'inverno (barca ferma da ottobre a giugno).

Appena posso mi munisco di aceto e procedo. Magari evito l'antigelo che quì da noi serve a poco ...Big GrinBig Grin


fumo bianco volvo penta md2030 - augustob - 08-03-2011 02:06

Citazione:kitegorico ha scritto:
Citazione:augustob ha scritto:
Citazione:kitegorico ha scritto:
Citazione:The Prince ha scritto:
è quello che faccio io,aceto puro circa 6 litri e lo lasci dentro x una settimana.

Infatti, se non sbaglio ne abbiamo parlato già da qualche parte e appena il tempo migliora è un'operazione che ho intenzione di fare....
coma già detto diverse altre volte, è da farsi una volta all'anno, a detta degli esperti meglio se con motore ben caldo. Io ora lo faccio ogni anno, e lo tengo lì almeno quatro giorni, poi lavo con acqua dolce e metto l'antigelo per l'inverno (barca ferma da ottobre a giugno).

Appena posso mi munisco di aceto e procedo. Magari evito l'antigelo che quì da noi serve a poco ...Big GrinBig Grin
Kite, io tengo la barca a Carloforte, l'antigelo lo uso come anticorrosivo per la sosta invernale.


fumo bianco volvo penta md2030 - JARIFE - 08-03-2011 02:46

Citazione:umeghu ha scritto:
Citazione:augustob ha scritto:
Domanda: ma perchè cavolo i produttori non mettono nei manuali di manutenzione che questa operazione è assolutamente essenziale che venga fatta periodicamente?
Blush;)Risposta: perchè altrimenti detti meccanici inizierebbero a dire in giro che i motori 'X' sono delle boiate (perchè LORO non ci guadagnano con la manutenzione')Smile

Dal manuale d'uso e manutenzione VOLVO PENTA MD2010>2040Pag. 24 ,
'ogni 400 ore:....scambiatore di calore.Pulire(e vi manda a pag.30 dove spiega come fare)Wink

BV


fumo bianco volvo penta md2030 - stevern - 08-03-2011 04:36

detto da davidef e prop = OK sono d'accordo! Se andando per eliminazione dalle cose più semplici, ma non hai ancora risolto il problema volgi l'attenzione sul punto critico: lo scambiatore. Come già detto verifica il flusso di acqua all'uscita dello scarico e la tendenza del rialzo di temperatura. Successivamente trattamento di pulizia e/o sostituzione ( dipende dalle ore che ha fatto in moto). quanti anni ha?


fumo bianco volvo penta md2030 - augustob - 08-03-2011 07:01

Citazione:JARIFE ha scritto:
Citazione:umeghu ha scritto:
Citazione:augustob ha scritto:
Domanda: ma perchè cavolo i produttori non mettono nei manuali di manutenzione che questa operazione è assolutamente essenziale che venga fatta periodicamente?
Blush;)Risposta: perchè altrimenti detti meccanici inizierebbero a dire in giro che i motori 'X' sono delle boiate (perchè LORO non ci guadagnano con la manutenzione')Smile

Dal manuale d'uso e manutenzione VOLVO PENTA MD2010>2040Pag. 24 ,
'ogni 400 ore:....scambiatore di calore.Pulire(e vi manda a pag.30 dove spiega come fare)Wink

BV
vero, ma il mio manuale del motore a raffreddamento diretto nulla dice a proposito della necessità di pulire il circuito di quando in quando perchè si intasa. E non me l'hanno detto nemmeno i meccanici VP che al tempo interpellai.


RE: fumo bianco volvo penta md2030 - Fabrizio 878 - 03-02-2020 13:30

Scusate, ma perché parlate di ostruzione o mal raffreddamento con fumo bianco ?
Posso capire se il circuito d'acqua dolce entra nelle camere di combustione, ma all'ora si avrebbe una diminuzione
del liquido stesso, non riesco a capire perché vi è un nesso con il raffreddamento con acqua di mare.
Qualcuno me lo potrebbe spiegare. Grazie


RE: fumo bianco volvo penta md2030 - sergiot - 03-02-2020 18:51

Vapore acqueo...
...ma se uno non fa niente che succede?


RE: fumo bianco volvo penta md2030 - JARIFE - 07-02-2020 00:09

(03-02-2020 13:30)Fabrizio 878 Ha scritto:  Scusate, ma perché parlate di ostruzione o mal raffreddamento con fumo bianco ?
Posso capire se il circuito d'acqua dolce entra nelle camere di combustione, ma all'ora si avrebbe una diminuzione
del liquido stesso, non riesco a capire perché vi è un nesso con il raffreddamento con acqua di mare.
Qualcuno me lo potrebbe spiegare. Grazie
Se il fascio tubiero e’ parzialmente ostruito accade che di acqua ne passa di meno, quel poco che passa si surriscalda ed evapora...
Da lì il vapore...
Accade anche quando la girante è parzialmente rotta , tipo...mancano 3 pale su 6, i sintomi sono un inusuale rombo dalla marmitta a vapore acqueo...

BV


RE: fumo bianco volvo penta md2030 - Temasek - 07-02-2020 15:18

Ok fumo bianco = acqua, vapore,
Ma può anche essere , valvola termostatica bloccata chiusa.


RE: fumo bianco volvo penta md2030 - GARIBALDI - 08-02-2020 22:04

(07-02-2020 15:18)Temasek Ha scritto:  Ok fumo bianco = acqua, vapore,
Ma può anche essere , valvola termostatica bloccata chiusa.
Grazie del tuo intervento.Il mio bukh ultimamente emette fumo bianco in
maniera troppo evidente.Pensavo che potesse essere la valvola termostatica
(motore ad acqua diretta di mare) bloccata o che non apre bene.Ne terrò conto
con il mio meccanico.