I Forum di Amici della Vela
Paiolati avvitati - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Paiolati avvitati (/showthread.php?tid=54895)

Pagine: 1 2 3


Paiolati avvitati - N/A - 04-03-2011 22:05

pensavo si dicesse sia pagliolo che paliolo, termine quest'ultimo letto anche su molte riviste.
ad ogni modo, sulla mia no è che è tutto avvitato. ci sono dei punti di ispezione che si sollevano, ovvero, nella parte centrale dove attacca la chiglia (circa un metro e mezzo di pagliolo di larghezza 30 cm che si solleva, un altor pezzo più a poppa ed uno nella cabina armatoriale. in tali punti è possibile stivare roba, ovviamente....ma nulla a confonto con quel che si può fare nelle barche di una volta.


Paiolati avvitati - Oceanis - 04-03-2011 22:20

èèè giàààà come direbbe vasco!

a noi grandi navigatori capita tutti i giorni di 'venire capovolti' dai frangenti nei 50 ruggenti del pacifico meridionale... meno male che ci preoccupiamo dei paglioli ( o meglio paioli Big Grin ) avvitati o incastrati...


Paiolati avvitati - straorza - 04-03-2011 22:26

le sentine sono naturale ricettacolo di ogni nequizia e sozzura , non ispezionarle mai o peggio non pulirle mai perchè per alzare un pannello bisogna mettersi a svitare 45 viti del cavolo , francamente , mi pare una grossa sciocchezza per non parlar poi nel malauguratissimo caso di urto e conseguente apertura di via d'acqua nell'opera vita , voglio vedere a svitare i pannelli alla ricerca della fontanella d'acqua ...


Paiolati avvitati - N/A - 04-03-2011 22:43

la cosa peggiore non è che vanno svitate soltanto le viti! I paglioli oggi li sigillano!! Io avevo provato a svitarli in modo da tenerli sempre 'liberi'....ma poi ho scoperto che sono sigillati con una sorta di silicone! Assurdo!


Paiolati avvitati - bistag - 04-03-2011 23:38

a me piace molto questo sistema:
http://www.pyiinc.com/index.php?section=panel_anchor&action=floor-anchors&sn=2


[hide][Immagine: 20113416384_floor-and-panel-anchors.jpg][/hide]


Paiolati avvitati - N/A - 04-03-2011 23:52

grande bistag!!
non la conoscevo! l'uovo di colombo!
Resta però sempre il problema del sigillante!


Paiolati avvitati - bistag - 04-03-2011 23:59

grazie riccardoWink!
i sigillanti si tolgono con molta pazienza 42


Paiolati avvitati - N/A - 05-03-2011 00:33

ma cosa succede se si toglie il sigillante? perchè lo mettono? per gli scricchiolii o per altri motivi?


Paiolati avvitati - N/A - 05-03-2011 00:43

e chissà se è facile montarle su una barca che monta le viti classiche!


Paiolati avvitati - JARIFE - 05-03-2011 02:37

Citazione:AlfredoC ha scritto:
tutte le barche in classe A o precedentemente (almeno in Francia) in prima categoria devono/dovevano avere tutti gli arredi solidamente fissati, da li la soluzione dell'avvitamento (più diffusa o economica) o dell'incastro Wink

Io sapevo del contrario.
A parte che la mia è francese è in classe A e non ha i paglioli avvitati,vorrei vedere, se uno dovesse riparare d'urgenza una falla o spagliolare per svuotare dell'acqua o mettere un cono in una presa a mare spezzataSmileSmileSmile

Il bello dei paglioli avvitati è anche che quando li vai a svitare non è raro che la testa della vite si spezzi4242.

Cigolano un po' di più ma li voglio solo incastrati.Wink

BV


Paiolati avvitati - caricabasso - 05-03-2011 06:02

Io ho pensato di avvitarli per eliminare gli scricchiolii.
Ho l'abitudine di alzarmi molto presto la mattina ed eliminare gli scricchiolii mi evita di prendere le scarpate in faccia dall'equipaggio ogni volte che esco dalla barca.Big Grin
I miei sono comunque provvisti di un portello di ispezione e quindi le viti non impediscono di raggiungere la sentina.


Paiolati avvitati - mikael - 05-03-2011 06:41

ho i paglioli 'Svitati'...o meglio ho sbarcato le viti che mi toglievano angolo,l'ancora di rispetto è dirimpetto la scaletta del tambuccio,sul Gygas sono poggiati ad incastro sui madieri,l'unica scocciatura è dover avere le unghie lunghe per alzarli..ma... una donna in barca non porta affatto male!
Wink


Paiolati avvitati - Giorgio - 05-03-2011 11:28

Oggi danno in dotazione le ventose dei vetrai per sollevare i paglioli....na caxxxata mostruosa.


Paiolati avvitati - verbavolan - 05-03-2011 14:43

Io li tengo tutti svitati, mi sento più tranquillo. Confermo che in crociera si può stivare molto bene acqua, lattine, ecc.


Paiolati avvitati - crotalus - 05-03-2011 18:00

Citazione:bistag ha scritto:
a me piace molto questo sistema:
http://www.pyiinc.com/index.php?section=panel_anchor&action=floor-anchors&sn=2


[hide][Immagine: 20113416384_floor-and-panel-anchors.jpg][/hide]

Questa sì che é una soluzione furba! Smile


Paiolati avvitati - mantonel - 06-03-2011 03:24

Ci sono le norme CE. E questo e' stato detto.
Ci sono I cigolii e questo e' stato detto.
Ci sono le viti che si spezzano quando le sviti: questo e' un modo troppo veloce di spagliolare.
Ma ci sono anche paglioli, studiati in funzione di quello che si vuol avere in sentina con tanti portelli di ispezione e accesso che rendono inutile lo spagliolamento. Se questi portelli sono dotati del classico gancio a scomparsa, non vi e' neanche bisogno della ventoa. Insomma l'idea di fissare I paglioli x motivi di sicurezza e cigloii ci sta. E nella realizzazione dei dettagli che si hanno costi impensabili per la grande serie.


Paiolati avvitati - N/A - 07-03-2011 17:10

quelli ad incastro no si sollevanon semplicemente con le ventose....va a mio avviso fatto qualcosa per sganciarli...altrimenti è come avere i paglioli senza viti e che, in caso di ribaltamento, vadano a finire sui cielini. No?
Qualcuno li ha ad incastro? come funzionano questi sistemi? mi pare che gli hanse li hanno ad incastro.
Ad ogni modo, penso sia regolamentata anche la percentuale di superfice delle botole di ispezione, altrimenti, per ovviare al problem, farebbero un pagliolo di sole botole ispettive.


Paiolati avvitati - motumare - 07-03-2011 17:46

Beh...io ben ricordo il Baltic 48 del 1994 su cui lavoravo come marinaio...si spagliolava a colpi di ventosa ed era comodissmo, anche perchè sotto ci stava veramente l'inverosimile...
Però i certificatori richiedono che siano avvitati anche le sedute sotto cui sono ospitati i serbatoi per evitare che i serbatoi cadano sotto il peso (a barca ribaltata ovviamente) anche se mi fa sorridere pensare che una vitina nel legno possa reggere 180 kg...Blush


Paiolati avvitati - Nastro Azzurro - 07-03-2011 18:12

io nella sentina ci metto, a seconda della quantità di giornate di pioggia dall'ultima uscita, dai 30 ai 100 litri di acqua distillata. e i paglioli sono ad incastro


Paiolati avvitati - caricabasso - 07-03-2011 22:15

Citazione:mantonel ha scritto:
Ci sono le norme CE. E questo e' stato detto.
Ci sono I cigolii e questo e' stato detto.
Ci sono le viti che si spezzano quando le sviti: questo e' un modo troppo veloce di spagliolare.
Ma ci sono anche paglioli, studiati in funzione di quello che si vuol avere in sentina con tanti portelli di ispezione e accesso che rendono inutile lo spagliolamento. Se questi portelli sono dotati del classico gancio a scomparsa, non vi e' neanche bisogno della ventoa. Insomma l'idea di fissare I paglioli x motivi di sicurezza e cigloii ci sta. E nella realizzazione dei dettagli che si hanno costi impensabili per la grande serie.



Appunto.In ogni barca che si rispetti i paglioli sono fissi e ci sono sufficienti botolo di ispezione ed accessibilità con ganci a scomparsa.
Nela mia barca che ne sono più di 14 di portelli con ganci a scomparsa e tutat la sentina è ispezionabile ed utilizzabile per lo stivaggio.
Se anche questo modo di realizzare il pagliolato è diventato un lusso vuol dire che siamo messi veramente male!