I Forum di Amici della Vela
Danno o non danno? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Danno o non danno? (/showthread.php?tid=55326)

Pagine: 1 2


Danno o non danno? - zankipal - 17-03-2011 17:15

perito ma con macchina per utrasuoni, altrimenti sono soldi buttati.


Danno o non danno? - Henri - 18-03-2011 03:16

Ciao ti straquoto, prima di chiamare il perito come tanti consigliano, basta ripulire la zona e guardare più in profondità WinkBig Grin
Citazione:kermit ha scritto:
Bisognerebbe togliere lo strato di vernice che hanno 'colato' sopra ed andare a vedere il laminato, solo così si riesce a fare una diagnosi precisa.
I manufatti in VTR in genere si aggiustano bene, l'importante e quantificare con esattezza i costi dell'operazione



Danno o non danno? - ws770 - 18-03-2011 03:27

Citazione:Henri ha scritto:
Ciao ti straquoto, prima di chiamare il perito come tanti consigliano, basta ripulire la zona e guardare più in profondità WinkBig Grin
Citazione:kermit ha scritto:
Bisognerebbe togliere lo strato di vernice che hanno 'colato' sopra ed andare a vedere il laminato, solo così si riesce a fare una diagnosi precisa.
I manufatti in VTR in genere si aggiustano bene, l'importante e quantificare con esattezza i costi dell'operazione

Mica puoi grattare solo cosi la barca di un altro, e dopo dire 'bella ciao, scherzavo' SmileSmileSmile


Danno o non danno? - Henri - 18-03-2011 10:08

Certo se al proprietario dispiace che si accertino dell'integrità dello scafo, salutalo...evidentemente o non ha intenzioni di vendere o è in malafede.WinkSmileBig Grin
Citazione:ws770 ha scritto:
Citazione:Henri ha scritto:
Ciao ti straquoto, prima di chiamare il perito come tanti consigliano, basta ripulire la zona e guardare più in profondità WinkBig Grin
Citazione:kermit ha scritto:
Bisognerebbe togliere lo strato di vernice che hanno 'colato' sopra ed andare a vedere il laminato, solo così si riesce a fare una diagnosi precisa.
I manufatti in VTR in genere si aggiustano bene, l'importante e quantificare con esattezza i costi dell'operazione

Mica puoi grattare solo cosi la barca di un altro, e dopo dire 'bella ciao, scherzavo' SmileSmileSmile



Danno o non danno? - rapone - 18-03-2011 13:20

Citazione:Scott ha scritto:
Ma scusami Polly, con tutta l'offerta di belle barche che c'è oggi in giro, proprio una con questi problemini/oni ti deve interessare?
Quoto


Danno o non danno? - ws770 - 18-03-2011 18:45

Citazione:Henri ha scritto:
Certo se al proprietario dispiace che si accertino dell'integrità dello scafo, salutalo...evidentemente o non ha intenzioni di vendere o è in malafede.WinkSmileBig Grin
Citazione:ws770 ha scritto:
Citazione:Henri ha scritto:
Ciao ti straquoto, prima di chiamare il perito come tanti consigliano, basta ripulire la zona e guardare più in profondità WinkBig Grin
Citazione:kermit ha scritto:
Bisognerebbe togliere lo strato di vernice che hanno 'colato' sopra ed andare a vedere il laminato, solo così si riesce a fare una diagnosi precisa.
I manufatti in VTR in genere si aggiustano bene, l'importante e quantificare con esattezza i costi dell'operazione

Mica puoi grattare solo cosi la barca di un altro, e dopo dire 'bella ciao, scherzavo' SmileSmileSmile

1. Non sono in nessun modo collegato alla compravendita (anche se un 34 non mi farebbe schifo Smile)
2. Per pura logica, una persona in malafede nasconde i guai, in questo caso probabilmente chi vende non ha mai visto questi 'danni' come problematici e non ha dato peso.
3. Se prendiamo l'ipotesi che il venditore pensa che non si tratta di di un danno vero, come sa che il compratore (il quale e' per definizione 'contro' il venditore), sa che cosa fa, andando a grattare la (ancora) mia barca e forse rovinare anche di più...

Se io mi trovassi in una situazione simile come venditore, essendo in bonafede, dopo un dilemma simile durante la compravendita l'intervento d'ispezione lo farei io, no il primo capitato al quale interessa solo calare il prezzo (scusa Poly, non parlo di te, ma in generale...)


Danno o non danno? - Henri - 19-03-2011 00:39

A mio parere non è niente di grave, potrebbe anche essere un colpo preso dall'interno se dall'esterno non ci sono tracce di riparazioni, o la zona non è stata resinata a regola d'arte.
Ovviamente sono impressioni date da tre fotografie.WinkBig Grin


Danno o non danno? - Luca Iaco - 10-06-2011 03:37

Perizia ...
Da un grandissimo professionista come Davide Zerbinati


Danno o non danno? - luna rotta - 16-06-2011 07:24

Citazione:Montecelio ha scritto:
Secondo me si è solo rovesciato in sentina un barattolo di Nutella Big Grin

Nutella?? Argh, gnam gnam gnam!!
Nutella a parte, ho un Bavaria 34.
In quel punto, la sentina sulla mia è liscia come olio.
Devo però dire che, nella sentina del vano motore, ho una piccola crepa (nulla a che vedere con la foto tua); quando feci fare perizia, mi scrissero che era nulla di che.
Infatti, successivamente, ho visto altre barche dove il gelcoat (cos' si chiama?) si era leggermente, ma dico leggermente, crepato o distaccato.
Per puro scrupolo lo tengo sotto controllo, ma da due anni a sta parte, è sempre uguale.
Ricordati che, se la comprerai, prima o poi la dovrai per forza di cose, rivendere (a meno che non deciderai di tenertela per il resto della vita, ma non penso..)
E quando la rivenderai, avrai problemi dovuti alla diffidenza di chi dovrà acquistartela.
Se quindi il perito dice che è nulla di che, falla immediatamente sistemare. E fatti scrivere che effettivamente è nulla di che.
Piuttosto, sul Bavaria 34 (la mia è la 3 cabine del 2001), occhio ai seguenti punti:
- infiltrazioni di acqua dalla coperta, tramite attacchi candelieri (li vedi dietro ai mobili; se hanno sigillato i candelieri, non ci sono infiltrazioni);
- porta del bagno che, in bolina, striscia contro la cornice e non si chiude (è un classico)
- legni dei mobili (impiallacciati), che non si siano gonfiati in alcuni punti, creando 'bolle'
- oblò lato esterno (non lato pozzetto) cabine di poppa; quando sono aperti, vista la vicinanza con la luce delle cabine di poppa, ed il calore emanato dalle luci delle cabine di poppa, possono essere letteralmente forati (praticamente quando li apri del tutto, vanno a sbattere sui faretti che, con il loro caldo, forano la plastica
- infiltrazioni acqua su cabine di poppa, da guarnizioni secche degli oblò e, ma dai ma dai, dalle viti che fissano gli attacchi rapidi dello spray hood sulla coperta.
Altri non me ne vengono in mente.
Grande barca, lascia perdere chi ti dice che è una ciofeca.
Certo, se vuoi fare regate.. allora lascia perdere questo modello!
Se poi l'acquisti, dimmi qualcosa che ti illustro tutte le modifiche che ho fatto i questi anni.

Luca


Danno o non danno? - Slam - 16-06-2011 17:31

Citazione:p30t ha scritto:
Citazione:Montecelio ha scritto:
Secondo me si è solo rovesciato in sentina un barattolo di Nutella Big Grin

Nutella?? Argh, gnam gnam gnam!!
Nutella a parte, ho un Bavaria 34.
In quel punto, la sentina sulla mia è liscia come olio.
Devo però dire che, nella sentina del vano motore, ho una piccola crepa (nulla a che vedere con la foto tua); quando feci fare perizia, mi scrissero che era nulla di che.
Infatti, successivamente, ho visto altre barche dove il gelcoat (cos' si chiama?) si era leggermente, ma dico leggermente, crepato o distaccato.
Per puro scrupolo lo tengo sotto controllo, ma da due anni a sta parte, è sempre uguale.
Ricordati che, se la comprerai, prima o poi la dovrai per forza di cose, rivendere (a meno che non deciderai di tenertela per il resto della vita, ma non penso..)
E quando la rivenderai, avrai problemi dovuti alla diffidenza di chi dovrà acquistartela.
Se quindi il perito dice che è nulla di che, falla immediatamente sistemare. E fatti scrivere che effettivamente è nulla di che.
Piuttosto, sul Bavaria 34 (la mia è la 3 cabine del 2001), occhio ai seguenti punti:
- infiltrazioni di acqua dalla coperta, tramite attacchi candelieri (li vedi dietro ai mobili; se hanno sigillato i candelieri, non ci sono infiltrazioni);
- porta del bagno che, in bolina, striscia contro la cornice e non si chiude (è un classico)
- legni dei mobili (impiallacciati), che non si siano gonfiati in alcuni punti, creando 'bolle'
- oblò lato esterno (non lato pozzetto) cabine di poppa; quando sono aperti, vista la vicinanza con la luce delle cabine di poppa, ed il calore emanato dalle luci delle cabine di poppa, possono essere letteralmente forati (praticamente quando li apri del tutto, vanno a sbattere sui faretti che, con il loro caldo, forano la plastica
- infiltrazioni acqua su cabine di poppa, da guarnizioni secche degli oblò e, ma dai ma dai, dalle viti che fissano gli attacchi rapidi dello spray hood sulla coperta.
Altri non me ne vengono in mente.
Grande barca, lascia perdere chi ti dice che è una ciofeca.
Certo, se vuoi fare regate.. allora lascia perdere questo modello!
Se poi l'acquisti, dimmi qualcosa che ti illustro tutte le modifiche che ho fatto i questi anni.

Luca


Ammazzate sta barca fa acqua da tutte le parti...[:55][:55][:279][:279][:279]


Danno o non danno? - luna rotta - 16-06-2011 23:06

Citazione:Slam ha scritto:
Citazione:p30t ha scritto:
Citazione:Montecelio ha scritto:
Secondo me si è solo rovesciato in sentina un barattolo di Nutella Big Grin

Nutella?? Argh, gnam gnam gnam!!
Nutella a parte, ho un Bavaria 34.
In quel punto, la sentina sulla mia è liscia come olio.
Devo però dire che, nella sentina del vano motore, ho una piccola crepa (nulla a che vedere con la foto tua); quando feci fare perizia, mi scrissero che era nulla di che.
Infatti, successivamente, ho visto altre barche dove il gelcoat (cos' si chiama?) si era leggermente, ma dico leggermente, crepato o distaccato.
Per puro scrupolo lo tengo sotto controllo, ma da due anni a sta parte, è sempre uguale.
Ricordati che, se la comprerai, prima o poi la dovrai per forza di cose, rivendere (a meno che non deciderai di tenertela per il resto della vita, ma non penso..)
E quando la rivenderai, avrai problemi dovuti alla diffidenza di chi dovrà acquistartela.
Se quindi il perito dice che è nulla di che, falla immediatamente sistemare. E fatti scrivere che effettivamente è nulla di che.
Piuttosto, sul Bavaria 34 (la mia è la 3 cabine del 2001), occhio ai seguenti punti:
- infiltrazioni di acqua dalla coperta, tramite attacchi candelieri (li vedi dietro ai mobili; se hanno sigillato i candelieri, non ci sono infiltrazioni);
- porta del bagno che, in bolina, striscia contro la cornice e non si chiude (è un classico)
- legni dei mobili (impiallacciati), che non si siano gonfiati in alcuni punti, creando 'bolle'
- oblò lato esterno (non lato pozzetto) cabine di poppa; quando sono aperti, vista la vicinanza con la luce delle cabine di poppa, ed il calore emanato dalle luci delle cabine di poppa, possono essere letteralmente forati (praticamente quando li apri del tutto, vanno a sbattere sui faretti che, con il loro caldo, forano la plastica
- infiltrazioni acqua su cabine di poppa, da guarnizioni secche degli oblò e, ma dai ma dai, dalle viti che fissano gli attacchi rapidi dello spray hood sulla coperta.
Altri non me ne vengono in mente.
Grande barca, lascia perdere chi ti dice che è una ciofeca.
Certo, se vuoi fare regate.. allora lascia perdere questo modello!
Se poi l'acquisti, dimmi qualcosa che ti illustro tutte le modifiche che ho fatto i questi anni.

Luca


Ammazzate sta barca fa acqua da tutte le parti...[:55][:55][:279][:279][:279]

Finche fa acqua da tutte le parti, beh, si asciuga.
Pensa se poi perde pure il bulbo!
Oopps, mi è scappata..

Comunque sia, penso di essere stato realista sui problemucci che ha questa barca.
Esiste barca senza problemi?


Danno o non danno? - pippu2007 - 17-06-2011 14:00

Citazione:p30t ha scritto:
Citazione:Slam ha scritto:
Citazione:p30t ha scritto:
Citazione:Montecelio ha scritto:
Secondo me si è solo rovesciato in sentina un barattolo di Nutella Big Grin

Nutella?? Argh, gnam gnam gnam!!
Nutella a parte, ho un Bavaria 34.
In quel punto, la sentina sulla mia è liscia come olio.
Devo però dire che, nella sentina del vano motore, ho una piccola crepa (nulla a che vedere con la foto tua); quando feci fare perizia, mi scrissero che era nulla di che.
Infatti, successivamente, ho visto altre barche dove il gelcoat (cos' si chiama?) si era leggermente, ma dico leggermente, crepato o distaccato.
Per puro scrupolo lo tengo sotto controllo, ma da due anni a sta parte, è sempre uguale.
Ricordati che, se la comprerai, prima o poi la dovrai per forza di cose, rivendere (a meno che non deciderai di tenertela per il resto della vita, ma non penso..)
E quando la rivenderai, avrai problemi dovuti alla diffidenza di chi dovrà acquistartela.
Se quindi il perito dice che è nulla di che, falla immediatamente sistemare. E fatti scrivere che effettivamente è nulla di che.
Piuttosto, sul Bavaria 34 (la mia è la 3 cabine del 2001), occhio ai seguenti punti:
- infiltrazioni di acqua dalla coperta, tramite attacchi candelieri (li vedi dietro ai mobili; se hanno sigillato i candelieri, non ci sono infiltrazioni);
- porta del bagno che, in bolina, striscia contro la cornice e non si chiude (è un classico)
- legni dei mobili (impiallacciati), che non si siano gonfiati in alcuni punti, creando 'bolle'
- oblò lato esterno (non lato pozzetto) cabine di poppa; quando sono aperti, vista la vicinanza con la luce delle cabine di poppa, ed il calore emanato dalle luci delle cabine di poppa, possono essere letteralmente forati (praticamente quando li apri del tutto, vanno a sbattere sui faretti che, con il loro caldo, forano la plastica
- infiltrazioni acqua su cabine di poppa, da guarnizioni secche degli oblò e, ma dai ma dai, dalle viti che fissano gli attacchi rapidi dello spray hood sulla coperta.
Altri non me ne vengono in mente.
Grande barca, lascia perdere chi ti dice che è una ciofeca.
Certo, se vuoi fare regate.. allora lascia perdere questo modello!
Se poi l'acquisti, dimmi qualcosa che ti illustro tutte le modifiche che ho fatto i questi anni.

Luca


Ammazzate sta barca fa acqua da tutte le parti...[:55][:55][:279][:279][:279]

Finche fa acqua da tutte le parti, beh, si asciuga.
Pensa se poi perde pure il bulbo!
Oopps, mi è scappata..

Comunque sia, penso di essere stato realista sui problemucci che ha questa barca.
Esiste barca senza problemi?


eh ma ci sono problemi e problemi.....

ieri sono stato a bordo di un 17 mt a vela
con problemi di urto al bulbo....

aveva alcune crepe al gelcoat sotto il motore
SadsmileySadsmileySadsmiley

se la devi acquistare evita o altrimenti una perizia a secco
con ultrasuoni e scrostatura parti interessate....a carico del
venditore se positiva se negativa al 50%

cmq se il 34 bavaria se è di costruzione 1998 in poi
a me non piace ...SadsmileyBig GrinSmileBig GrinBig GrinBig GrinCool


Danno o non danno? - Leonardo696 - 21-06-2011 06:11

Citazione:zankipal ha scritto:
perito ma con macchina per utrasuoni, altrimenti sono soldi buttati.

Non tutti i materiali plastici sono permeabili all'ultrasuono, meglio un'analisi termografica


Danno o non danno? - petite bleu - 08-07-2011 06:43

sarebbe interessante, per che bazzica per cantieri, fare delle foto su danneggiamenti tipici, la gravità e magari la soluizone.
che ne so, bache che picchiano la chiglia = foto della sentina; barche che cascano di fianco = foto delle fiancate da dentro ecc.ecc.
forse, ma dico FORSE, ci si potrebbe fare un'idea leggermente migliore delle condizioni delle barche che incontriamo per comperarle.
poi si sa, se non sai e non tocchi con mano, è ben difficile capire.
altrimenti saremmo tutti periti navali.


Danno o non danno? - pippu2007 - 08-07-2011 11:14

Citazione:petite bleu ha scritto:
sarebbe interessante, per che bazzica per cantieri, fare delle foto su danneggiamenti tipici, la gravità e magari la soluizone.
che ne so, bache che picchiano la chiglia = foto della sentina; barche che cascano di fianco = foto delle fiancate da dentro ecc.ecc.
forse, ma dico FORSE, ci si potrebbe fare un'idea leggermente migliore delle condizioni delle barche che incontriamo per comperarle.
poi si sa, se non sai e non tocchi con mano, è ben difficile capire.
altrimenti saremmo tutti periti navali.

non credo che tornerebbe utile

il campo è così vasto e variegato che potrebbe essere solo in
piccolissima parte interessante per barche di serie.

poi non è possibile pubblicare foto se non in maniera molto
spersonalizzata sia per le barche che per le lavorazioni dei
cantieri.

l'unico modo in parte sicuro di 'periziare' è un ottimo
professionista e radio banchina (che funziona tra i veri amici e
gli addetti ai lavori)


Danno o non danno? - Leonardo696 - 08-07-2011 21:25

Citazione:ws770 ha scritto:
Citazione:Henri ha scritto:
Ciao ti straquoto, prima di chiamare il perito come tanti consigliano, basta ripulire la zona e guardare più in profondità WinkBig Grin
Citazione:kermit ha scritto:
Bisognerebbe togliere lo strato di vernice che hanno 'colato' sopra ed andare a vedere il laminato, solo così si riesce a fare una diagnosi precisa.
I manufatti in VTR in genere si aggiustano bene, l'importante e quantificare con esattezza i costi dell'operazione

Mica puoi grattare solo cosi la barca di un altro, e dopo dire 'bella ciao, scherzavo' SmileSmileSmile

Puoi fare una bozza di compromesso d'acquisto, con la quale stabilite che si procede alla scarnificazione delle lesioni, per accertarne l'origine

Se si riscontrano lesioni tali da inficiare la vendita, le spese sono a suo carico, se la vendita viene effettuata ma le spese sono di una certa entità, le potete ripartire in percentuale, se sono di modesta entità, puoi decidere di accollartele.