![]() |
rifacimento gommatura teak - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: rifacimento gommatura teak (/showthread.php?tid=55483) |
rifacimento gommatura teak - otto - 31-05-2013 04:16 Citazione:smariani61 ha scritto:scelta drastica e parecchio costosa immagino !? ![]() rifacimento gommatura teak - Absolut - 31-05-2013 18:53 Citazione:otto ha scritto: esatto, drastica e costosa ! però risultato straordinario ![]() ... ora finché campo la ragazza sta bene così ! Thanks (lavoro quasi finito. a breve qualche foto) un paio in anteprima : [hide] ![]() [hide] ![]() rifacimento gommatura teak - stefano702 - 01-06-2013 04:35 Bellissima, Complimenti...veramente un lavoro benfatto!! ![]() ![]() rifacimento gommatura teak - otto - 01-06-2013 05:14 Che spettacolo ?! vedere lavori cosi mi da' ispirazione e voglia di fare, e complimenti per la tua splendida barca rifacimento gommatura teak - Absolut - 01-06-2013 20:24 Citazione:otto ha scritto: Grazie per i complimenti. Effettivamente sta venendo veramente un gran bel lavoro !! Per la fine del mese dovrebbe finire il tutto e farò qualche altra foto. Thanks rifacimento gommatura teak - matteo45 - 01-06-2013 20:52 Citazione:smariani61 ha scritto: bello, dove stai facendo il lavoro? rifacimento gommatura teak - Absolut - 01-06-2013 21:59 Citazione:matteo45 ha scritto: Lo sto facendo in Sardegna, in un cantiere ad Arbatax. Sono in zona da parecchi anni ed ho visto molti lavori simili fatti in passato con ottimi risultati. Per questo mi sono convinto di farglielo fare. Ciao. rifacimento gommatura teak - matteo45 - 05-06-2013 19:13 Citazione:smariani61 ha scritto:Me lo aspettavo, è la mano di Valdes, secondo me. Io invece la ho fatta lì vicino, da Paolo, nel 2010, con vantaggi e svantaggi.... Auguri! rifacimento gommatura teak - Absolut - 07-06-2013 18:35 Citazione:matteo45 ha scritto: Esatto ... hai indovinato. Vedo che tu hai uno Swan 47, complimenti. Qualche anno fa vidi fare uno Swan 51 di un signore di Napoli e fece un lavoro fantastico. Poi uno Sweden 40, poi un Baltic 38 e poi altre, sempre ben fatte. Alla fine mi sono deciso anche io. Ma lo Swan lo tieni in zona ? Ciao. rifacimento gommatura teak - matteo45 - 08-06-2013 16:58 Esatto ... hai indovinato. Vedo che tu hai uno Swan 47, complimenti. Qualche anno fa vidi fare uno Swan 51 di un signore di Napoli e fece un lavoro fantastico. Poi uno Sweden 40, poi un Baltic 38 e poi altre, sempre ben fatte. Alla fine mi sono deciso anche io. Ma lo Swan lo tieni in zona ? Ho avuto la barca ad Arbitrax nel cantiere più vicino al marina e vidi sia lo Sweden queen of sweden che lo Swan 51, lavori ben fatti con bello spessore di legno. In generale ho trovato questi banditi dell' Ogliastra delle brave persone e sono rimasto tutto sommato abbastanza contento anche con l' altro cantiere. La mia barca è a Salerno come base, ciao, Matteo Ciao. [/quote] rifacimento gommatura teak - peppesail - 22-11-2013 02:31 Salve a tutti , devo iniziare un lavoro di rifacimento gomma teak, sono assolutamente d'accordo con chi dice che la soluzione migliore sia non nastrare a filo il teak, però volevo chiedere, quale utensile usare per togliere la gomma in eccesso evitando così di carteggiare? Io ho un fein multimaster quindi se qualcuno ha già avuto questa esperienza vorrei sapere il modello e lo spessore della lama usata Grazie rifacimento gommatura teak - matteo45 - 22-11-2013 02:45 Citazione:peppesail ha scritto:Credo sia meglio lo scalpello, comunque cerca meglio sul forum oppure chiedi a Luca falegname, è lui il nostro esperto! rifacimento gommatura teak - Luca Falegname - 23-11-2013 18:54 Amico, usa uno scalpello largo almeno 25mm e affilato. Risparmi elettricità, rumore, e vai più veloce! Buon Lavoro! rifacimento gommatura teak - attiliobolero - 05-01-2014 20:53 Stefano complimenti per la barca e per la nuova coperta.... Qualche anno fa vidi fare uno Swan 51 di un signore di Napoli e fece un lavoro fantastico. Poi uno Sweden 40, poi un Baltic 38 e poi altre, sempre ben fatte. Alla fine mi sono deciso anche io. sono attilio (quel signore di napoli), bolero era proprio al tuo posto I valdes sono veramente molto bravi e gentilissimi se passi da quelle parti salutami Don Angelo, Massimo, Maurizio e la bella Claudia RE: rifacimento gommatura teak - senzadimora - 08-12-2014 10:33 aggiornamento, a distanza di 4 anni con un uso intenso della barca, tutto ok, il sika tiene ovunque. peccato che in alcuni punti il teak e' veramente poco in due punti è ormai semitrasparente. (si parla di punti dove sara' stato 2 mm 4 anni fa!!) se avete spessore, operazione consigliatissima. per me e' giunta l'ora di iniziare a pensare ad una soluzione piu' radicale... ![]() RE: rifacimento gommatura teak - daduska - 08-12-2014 20:41 per coloro che hanno rifatto coperta in teak - ci dite quando e costo al m2? per senzadimora e coloro che ancora non hanno rifatto il teak perché costa carissimo quasi ovunque, in Italia - l'anno prossimo io mi dirigo al MAGIC YACHTS s.a.r.l, Parc d’Activités Economique de Bizerte, Tunisie http://www.magic-yacht.com / carlo.battaglia@wmagic.com.tn. Hanno buona esperienza e maestranze, ottimo cantiere e prezzi ragionevoli ancora. Contattate pure Carlo Battaglia facendo il mio nome (Davide Giani di Tabù - GS39) per un preventivo e farvi un'idea vostra. Saluti e BV. RE: rifacimento gommatura teak - Tamata64 - 09-12-2014 02:16 Qui in Grecia 600€/mq con Teak da 12mm. COn 800€ fa anche gli arzigogoli del GS! RE: rifacimento gommatura teak - senzadimora - 18-02-2016 19:00 a distanza di cinque anni con la barca di nuovo in italia sto togliendo tutto il teak per rifarlo (aprirò un post apposito a lavoro finito) il procedimento di rigommatura devo dire che e' stato perfetto, i dubbi infondati. lavorando di scarpello mi rendo conto di quanto la gommatura abbia aderito bene alla vetroresina, sigillando perfettamente anche i forellini che non avevo resinato. operazione consigliatissima, con un po' di manualita' e una buona dosa di volonta... (18-03-2011 01:41)senzadimora Ha scritto: dopo un inverno a leggere e studiare il sistema migliore per dare una sistemata al teak della mia barca, finalmente mi sono deciso, e voglio rendervi partecipi di un lavoro che forse sembrava piu' difficile di quello che in realta' e stato. RE: rifacimento gommatura teak - Horatio Nelson - 20-02-2016 15:34 Ciao senzadimora, Anch'io mi sto preparando per il grande lavoro, e guardando le tue foto mi sono "riconosciuto" nella prima,dove la profondità del comento ê minima. Immagino che la foto 3 sia quella con il nuovo comento,e mi chiedevo se per per passare dalla foto uno alla 3 il lavoro fosse stato fatto con il fein ho quest'ultimo lo hai usato solo per asportare la vecchia gomma? Se così non fosse come lo hai fatto? Grazie Ciao Stefano RE: rifacimento gommatura teak - senzadimora - 22-02-2016 22:58 tutto e soltanto con il fein, fino a vetroresina. per tutta la coperta ho rotto due/tre lame, ma il lavoro scorre abbastanza veloce. dove lo spessore e' davvero poco parte qualche scheggia, se hai un po' di canalino il lavoro viene molto piu' preciso. buon lavoro |