![]() |
Legni interni: AGGIUNTE FOTO - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Legni interni: AGGIUNTE FOTO (/showthread.php?tid=55922) Pagine: 1 2 |
Legni interni: AGGIUNTE FOTO - rasputino - 16-04-2011 01:30 Visto il protrarsi della discussione, voglio portare la mia esperienza sull'olio paglerino; L'ho sempre usato in barca su legni verniciati sia quello pigmentato(rosso) che quello neutro e non ho mai avuto alcun problema; anzi sono riuscito a mimetizzare i piccoli graffietti. Per passarlo uso un pezzo di gommapima (non spugna perchè si inzuppa troppo)ed il giorno dopo passo un panno per toglere il residuo che non è stato assorbito dai micropori della vernice. Nessun impasto con la polvere anzi...cambiando spesso il pezzo di ovatta evito di spolverare prima. Poi che ognuno faccia come crede, da parte mia non mi sarei mai sognato di proporlo se non lo avessi usato. Per fugare ogni dubbio sui risultati basta effettuare la prova su un'anta interna di un armadietto e poi decidere in funzione del risultato o.... farsi una passeggiatina in Sicilia ed appurare di persona i risultati dopo anni di trattamenti.(giro in barca e pranzo offerto dalla ditta)B.V. Santo Legni interni: AGGIUNTE FOTO - Giorgio - 16-04-2011 03:47 Si si mica ho detto che gli fai male ho detto che a mio parere non serve a nulla. ![]() Legni interni: AGGIUNTE FOTO - Giorgio - 16-04-2011 03:50 Si si mica ho detto che gli fai male ho detto che a mio parere non serve a nulla. ![]() Legni interni: AGGIUNTE FOTO - Giorgio - 16-04-2011 04:01 Dunque ci provo....poi ognuno avra' le sue varianti....io ti conto la mia. Intanto identifica le parti in massello e quelle di compensato.Sul massello puoi spingere di piu' con la carta vetrata sul compensato e' come camminare sulle uova questa e' la premessa. Operativamente:carta da 240...io la uso su una rotrbitale della Rupes che porta dichi adesivi da 150...costa 320 euri.....pero' se non hai problemi compera i soli dischi i Blue line vanno bene...senno' anche gli altri e se non hai la macchinetta usa i dischetti piegati in due a mano. Scartavetri il tutto...aspirapolvere a portata di mano.....un tir di Swiffer....non quelli impregnati e scartavetri quello che ti interessa.Finito di scartavetrare passi aspirapolvere e poi finisci con gli swiffer. Spugnetta quelle da una parte gialla e dall'altra verde...quelle da cucina per intenderci...e con la parte verde altra passata di olio di gomito.Aspirapolvere e swiffer. Vernice ....io uso sempre e solo bicomponenete anche a rullo o pennello.Uso la ICLA catalizzata isociano qualcosa non ricordo....cgeli un prodotto professionale non troppo vetrificante....se hai un amico carrozziere chiedi a lui. Piccole dosi di vernice...la prima mano un pelo diluita....io vado di rullo....dopo che l'ho passata....non faccio mai grnadi superfici che senno' non ha il tempo di dilatarsi e stendersi(attenzione che il troppo caldo non va bene non la fa stendere)...rullo pelo corto.....dopo poco che l'ho data la ripasso immediatamente....poi vado al bar....e prego....:DIl giorno dopo quando e' asciutta passo solo la spugnetta verde.....aspirapolvere e swiffer.....e faccio la stessa cosa. Finito. Arieggiare moltissimo che senno' mori dentro. Cerca di coprire il piu' possibile che avrai polvere in giro da paura. Mi pare di non avere altro da aggiungere.....non fate i timidi. ![]() ![]() Legni interni: AGGIUNTE FOTO - Maurizio - 16-04-2011 15:09 Citazione:Giorgio ha scritto: Intanto ...grazie! Legni interni: AGGIUNTE FOTO - umeghu - 16-04-2011 16:24 Citazione:Maurizio ha scritto:Non intendo ASSSSSOLUTAMENTE sostituirmi a Giorgio nostra guida, però da qualche parte ho le istruzioni Beneteau (in inglese) per gli interventi di manutenzione sul legno interno. Se ti interessa mandami per MP una mail doe spedirti il file in allegato. Legni interni: AGGIUNTE FOTO - max440 - 17-04-2011 01:14 Umeghu perchè il file non lo metti sul forum? Potrebbe interessare tutti. Io, ad esempio, ho un Oceanis (Beneteau), ma non sono in possesso delle istruzioni che dici tu e dopo quasi 20 anni la mia bella ai mobili ha qualche 'ruga'. Legni interni: AGGIUNTE FOTO - mckewoy - 17-04-2011 02:09 attento ai solventi ed ai catalizzatori. all'interni poi ci devi dormire. io uso esclusivamente impregnante ad acqua neutro con effetto cerato. due mani con carteggiatina intermedia e vai col tango. ne esistono anche di 'colorati'. ....e va molto bene anche sul teak esterno. Legni interni: AGGIUNTE FOTO - Giorgio - 17-04-2011 04:25 Citazione:umeghu ha scritto:Penso che la pubblicazione del file possa essere di aiuto per molti.Peccato sia in Albionico che manco capisco i disegni[:17][:17] Legni interni: AGGIUNTE FOTO - Leonardo696 - 17-04-2011 06:42 Se vuoi fare un ottimo lavoro duratura e molto bello esteticamente ti dimentichi della macchinetta e carteggi a mano, gli spazi che hai sono troppo piccoli per una carteggiarice anche picola, inoltre non puoi permnetterti di mangiare troppo spessore, per cui solo la sensibilità della mano ti permette di lavorare leggero se non hai molta abitudine a fare lavori del genere parti con una 280 e poi una passata di 400, ci metti un po di più a carteggiare ma corri meno rischi, tieni presente che se mangi troppo indietro non torni a questo punto se vuoi cercare d'uniformare il colore puoi usare un mordente (anilina) solubile in acqua o alcool, quello ad acqua è più leggero e copre meno per cui ti permette di arrivare più gradatamente alla tonalità voluta anche in questo caso vai per gradi, se scurisci troppo indietro non torni, se usi mordente ad acqua, mettici un 5/7% di ammoniaca, aiuta a mantenere il colore più stabile nel tempo per capire come coprono questi coloranti, puoi fare delle prove su pezzetti di legno, anche di tonalità divese, in modo da renderti conto di quanto devi andarci cauto nel colorare essendovi già della vecchia vernice che verrà carteggiata meglio un colorante ad alcool penetra meglio dopo la mordenzatura, una carteggiata leggera, in quanto questo trattamento solleva i peli del legno, meglio una passata con una paglietta d'acciaio superfine attualmente il miglior ciclo per legno è quello ad alta resistenza della BRAVA ha solamente dei tempi un poco più lunghi, in quanto ogni mano deve essiccare per almeno 24 ore, ma non c'è niente che regga il confronto logicamente, invece di dare 2 mani d'impregnante e 5 di vernice come si fa in esterno, darai una mano d'impregnante e due massimno tre di vernice tra la mano d'impregnane e la prima di vernice una carteggiata leggera, grana 400 dopo ogni carteggiatura, prima di dare fondo e vernice, pulizia con liquido antisiliconico, elimnina ogni traccia di unto e grasso e poi straccio antipolvere da carrozziere Legni interni: AGGIUNTE FOTO - Leonardo696 - 17-04-2011 06:50 Dimenticavo, se hai dei graffietti sul legno, non cercare di eliminarli con la carteggiatura, otterresti solo il risultato di eliminare lo strato nobile del rivestimento esterno Dopo che hai dato l'ultima mano di vernice e l'hai fatta seccare per 4 o 5 giorni, meglio una settimana, prendi dei bastoncini di cera da restauratore, li trovi in qualunque ferramenta e con 2 o 3 colori diversi fai la tonalità che ti serve, sciogliendone dei pezzetti in un pentolino e amalgamando bene le varie cere quando la cera si è solidificata, la sfreghi sui graffi fino a riemnpirli curando di averne in eccedenza prendi un panno di lana o di cotone usati e puliti e strofini dove hai applicato la cera, riscaldandosi, l'eccedenza viene via, il graffio è riempito e se hai fatto la tonalità giusta, non vedi nessuna differenza Legni interni: AGGIUNTE FOTO - Maro - 17-04-2011 13:22 Perdindirindina! Barca di 5 anni... ma come hanno verniciato: senza prepare i legni, senza dare fondo impregnante e con vernici prese dal lattaio?? Scusami Maurizio, ma se non è un effetto ottico delle foto mi sentirei molto incazzato, se fossi in te. O ti sei goduto molto intensamente la barca in questi anni, magari con i tuoi pargoletti ed i loro molteplici cuginetti entusiasti? Allora sì è valso il prezzo pagato! Legni interni: AGGIUNTE FOTO - MrPendolo - 17-04-2011 14:55 Una cosa ho imparato nella vita... che le donne sono tutte... ah no, sul legno ho imparato che se non sei uno che sa esattamente come fare, conviene sempre sverniciare tutto il pezzo e ridare completamente la vernice. Praticamente impossibile riprendere il colore e l'effetto. Sulla mia barca ho una vecchia vernice a poro aperto, ormai diventata lucida (o nata così, non so), sverniciando tutto il pezzo e utilizando una semplice vernice Spinnaker data a pennello, simile ma non uguale, ottengo un buon risultato. |