![]() |
nuova vita a genoa avvolgibile - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: nuova vita a genoa avvolgibile (/showthread.php?tid=56474) Pagine: 1 2 |
nuova vita a genoa avvolgibile - senzadimora - 14-04-2011 15:23 in che senso? perche' si toglie vela in basso? o perche' si stringe meno? le mie domande sono perche', in effetti il mio genoa 'cotto' e' (o perlomeno credo) un 125% con base alta (se non ricordo male la bugna 1.70 dalla coperta. ora, a me 'sembra' di stringere abbastanza, o per meglio dire sembrava perche', in attesa di decidere che fare ho su l'olimpico. Citazione:albert ha scritto: nuova vita a genoa avvolgibile - albert - 14-04-2011 18:48 Citazione:Fabry.gs39 ha scritto: Non è che si 'stringa' meno, nel senso che l'angolo si può anche fare, basta cazzare, ma semplicemente in bolina la vela è molto meno efficiente, dato che 'gode' ![]() Teoricamente, se si riesce a chiudere il passaggio di aria tra base e coperta, il rapporto di allungamento della vela (uno dei determinanti dell'efficienza di un'ala a bassi angoli di attacco) raddoppia rispetto a quello reale (quasi fosse una semiala: si elimina infatti una delle estremità). Ciao nuova vita a genoa avvolgibile - BornFree - 14-04-2011 19:05 E praticamente? per quanto bassa possa essere la bugna sulla coperta l'aria cmq scapperà da sotto almeno nella parte poppiera della base. Non credo che 10-20 cm tra bugna e coperta siano un ostacolo. Chiedo scusa ad Einstein per l'errato quoting BornFree Citazione:albert ha scritto: Citazione:einstein ha scritto: nuova vita a genoa avvolgibile - petite bleu - 19-04-2011 01:15 sempre in tema di banda UV. rifacendo ex novo un fiocco da rollare e considerando che non trovo affatto seccante issarlo e ammainarlo e piegarlo ogni volta che esco, (11.4mq), ha senso non farlo fare sperando con questo di avere una vela leggermente migliore? o averlo mette a riparo di quelle (magari) poche volte che rimane fuori avvolto? e ci si toglie un pensiero? nuova vita a genoa avvolgibile - einstein - 19-04-2011 15:27 Citazione:petite bleu ha scritto: Considerate le dimensioni, al tuo posto lascerei perdere la banda per una miglior resa, specie con poca aria; se adesiva, tende ad assumere, in balumina, la forma della vela avvolta, quindi da un lato chiude e viceversa. ciao PS. La cassetta la lascio a Vittorio. nuova vita a genoa avvolgibile - albert - 19-04-2011 15:38 Citazione:BornFree ha scritto: Si stava parlando di 1.70 mt. di altezza della bugna.....vela ben diversa da quella con la base a 10/20 cm. di altezza dalla coperta ... nuova vita a genoa avvolgibile - BornFree - 19-04-2011 19:08 Albert forse non mi sono spiegato bene. Intendevo ....per quel poco che conosco le vele, il vento, i fluidi...che l'aria passa bene sotto un genoa a bugna alta 1.7m quanto sotto uno con bugna alta solo 20-30cm. Immagino che per te è diverso e che una bugna bassa sia approssimabile ad un ala senza vortici sulla base BornFree Citazione:albert ha scritto: nuova vita a genoa avvolgibile - ugolino - 09-05-2011 16:48 Citazione:einstein ha scritto:Doomanda: ma aumentando la superficie del genoa, non cambia l'equilibrio sotto vela della barca?Non appare una tendenza poggiera? Interesserebbe anche me aumentare la superficie del genoa, che anche se dichiarato al 140%,(27Mq)su un 33 piedi. nuova vita a genoa avvolgibile - einstein - 09-05-2011 17:02 Citazione:ugolino ha scritto: Dovrebbe essere il contrario. ciao nuova vita a genoa avvolgibile - albert - 09-05-2011 21:01 @ BornFree: una figurina ![]() [hide] ![]() @ ugolino: in merito alla ricopertura, sempre dallo stesso testo: [hide] ![]() da cui si evince che se (indipendentemente da qualsiasi formula di stazza) il rapporto di ricopertura base/J con la maggior forza propulsiva è 165 %, ne deriva che il rapporto LPG/base equivalente (che abitualmente si considera) è di circa 155 %... In merito alla centratura della barca, non cambia quasi nulla, poichè il centro velico del genoa è più arretrato di quello del fiocco, ma ha un 'peso maggiore', dunque l'equilibrio dei momenti sostanzialmente non cambia e comunque l'eventuale piccola variazione si aggiusta variando rake e regolazione delle vele. C'è solo da aggiungere che, dato che la barca col genoa tenderà a sbandare di più che col fiocco, a pari intensità di vento e di zavorra risulterà più orziera, come sostiene einstein.... Ciao |