I Forum di Amici della Vela
Seatalk 'multiplexer' - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Seatalk 'multiplexer' (/showthread.php?tid=57346)

Pagine: 1 2


Seatalk 'multiplexer' - Gundam - 05-05-2011 21:33

Scusa iansolo, si intendevo come hai suggerito tu. Mi confermeresti che a quel punto o uso rc435 o portatile?
Ciao


Seatalk 'multiplexer' - IanSolo - 06-05-2011 00:02

------
Mi confermeresti che a quel punto o uso rc435 o portatile?
------

Cosa intendi dire ? Scusami ma non ho capito.

Monetaio, ti ho inviato un messaggio.


Seatalk 'multiplexer' - Gundam - 06-05-2011 02:46

Intendo dire cha avrei sullo stesso cavo due apparecchi, il rc435 e il portatile via seriale collegata fisicamente allo stesso cavo del rc435

Posso tenere i due apparecchi up and running insieme?


Seatalk 'multiplexer' - IanSolo - 06-05-2011 04:15

Il problema non si pone perche' il portatile usa l'RC435 come interfaccia verso il bus SeaTalk e quindi devono essere attivi entrambi.

P.S. ho provato ad installare Virtual Box, sembra che faccia al caso mio, per ora e' su un PC qui a casa, vedremo in barca con tutta la strumentazione (non simulata) attaccata. Grazie Edolo per l'indicazione.


Seatalk 'multiplexer' - Gundam - 06-05-2011 06:39

Adesso tocca solo provare, vi faccio sapere delle evoluzioni... Grazie a tutti per ora e
Buon vento il weekend e' alle porte


Seatalk 'multiplexer' - Maro - 06-05-2011 16:26

Come dice Monetaio prenditi un cartografico che colloqui con ST, vendi il 435 e, con poca spesa, vivi felice.
Oltre al C90 mi pare, a memoria, che anche il 70 possa fungere all'uopo.
Il PC ( ma meglio un MacSmile ) tienlo per quando puoi ciucciare una Wlan.


Seatalk 'multiplexer' - IanSolo - 06-05-2011 17:25

Dando per scontato che (come tutti quelli che ho avuto per le mani finora) anche l'RC435 avesse la porta SeaTalk lo ho indicato come idoneo a fare da interfaccia verso la restante strumentazione : leggendo meglio il manuale (a pag. 111 'Interfaces') osservo che non e' cosi' e chiedo venia per le imprecisioni.
Per cui, riaggiustando il tiro :
- Collegandosi al plotter via NMEA/RS232 con un portatile si hanno tutte le informazioni di navigazione che consentono l'uso di applicativi che le richiedono e si possono trasferire bidirezionalmente rotte e wayopoints (e questo, mi pare, fosse un primo obbiettivo) ma non i dati di altra strumentazione (vento, profondita', ecc.).
- Volendo avere disponibili anche i dati della restante strumentazione necessita una interfaccia SeaTalk/NMEA di cui si e' parlato e l'impegno di una seconda porta RS232 sul portatile (secondo il suggerimento gia' fornito).

Questo e' tutto, sposta di poco la questione ma le informazioni date precedentemente avrebbero potuto indurre a conclusioni scorrette.


Seatalk 'multiplexer' - Gundam - 08-05-2011 00:04

Allora:

fatto i collegamenti come da istruzioni di IanSolo. Ricevo i dati del GPS, dal monitor del MacEnc posso vedere che ricevo i seguenti dati NMEA: GSA, GSV, GGA, GLL, RMC e VTG.

Dal manuale del raymarine dovre però ricevere anche: RTE, XTE, WPL, BWR, RMB, PRAYA, APB. Che non vedo.

Inoltre se da RC435 faccio un GOTO un punto del cursore il portatile vede il goto e il pilota anche, ma se lo faccio da computer no!

HELP!

Aggiungo: nella scatola di derivazione, ho notato che il Rc435 era collegato con il resto della strumentazione solo tramite il marrone e giallo, il verde e bianco erano scollegati.
Al verde e bianco mi ci sono attaccato io con la seriale ma solo verso il RC435.

Cosa sbaglio?


Seatalk 'multiplexer' - IanSolo - 08-05-2011 02:09

Si, e' corretto cio' che trovi e vuole dire che i collegamenti sono giusti.

Queste 'sentenze' sono presenti anche senza comandi verso l'autopilota :

GSA - stato dei satelliti in uso
GSV - satelliti in vista
GGA - dati di posizione
GLL - Latitudine e Longitudine
RMC - dati minimi di info per navigazione
VTG - velocita' e rotta

Queste 'sentenze' vengono emesse solo se necessarie :

RTE - lista delle rotte e info se in uso
XTE - errore (in miglia) di fuori traccia
WPL - posizione Waypoint
BWR - rotta e distanza prox waypoint
RMB - dati minimi per l'autopilota
PRAYA - dati 'proprietari' servono a speciali usi per strumenti Raymarine
APB - comando di 'tipo A' per autopilota

E' anche corretto che il 'GO TO' non venga trasferito verso l'autopilota poiche' da un sistema esterno il plotter puo' accettare (e trasferire) solo rotte e waypoints ma non comandi all'autopilota, questo puoi provare a farlo con un secondo passo che richiede di modificare un pochino i collegamenti appena realizzati : si tratta solo di scollegare il filo che dall'autopilota (e resto strumentazione) va al filo Giallo e collegarlo al filo che dal piedino 3 (riferendomi al connettore a 9 poli) va al filo Bianco.

La situazione risultante dovrebbe essere (per verifica) :

- filo bianco con pin 3 della porta RS232 e con filo della strumentazione precedentemente collegato al filo giallo
- filo verde con filo marrone con pin 5 della porta RS232
- filo giallo con pin 2 della porta RS232

Con questa configurazione se MacEnc emette le 'sentenze' giuste l'autopilota dovrebbe reagire ma non e' detto che un 'GO TO' impostato sul plotter venga ancora capito (dipende da come lavora MacEnc).

Se tutto funziona conviene comunque montare un interruttore (commutatore) che consenta di ripristinare con un semplice 'click' i collegamenti originali per mettersi al riparo contro i guasti che apparecchiature 'non nautiche' potrebbero avere a lungo andare in un ambiente per loro piu' ostile di quello di casa.


Seatalk 'multiplexer' - Gundam - 08-05-2011 03:37

Ok, non posso comunicare direttamente tra pc e pilota.
Pero non mi torna una cosa. Se da pc provoa mandare i waypoint o rotte al rc435, il plotter non li riceve. Eppure il plotter dovrebbe essere compatibile.
Cercherò di capire dove sta il problema.

Cosa dici se faccio passare un doppio e sparo direttamente output del pc alla porta nmea della cpu del pilota come in freddo nmea?


Seatalk 'multiplexer' - IanSolo - 08-05-2011 04:03

------
Ok, non posso comunicare direttamente tra pc e pilota.
Pero non mi torna una cosa. Se da pc provoa mandare i waypoint o rotte al rc435, il plotter non li riceve. Eppure il plotter dovrebbe essere compatibile.
Cercherò di capire dove sta il problema.
------
Bisogna dire al plotter di ricevere i dati cosi' come descritto a pag.81 del manuale.

------
Cosa dici se faccio passare un doppio e sparo direttamente output del pc alla porta nmea della cpu del pilota come in freddo nmea?
------
E' cio' che ho descritto e suggerito nel mio precedente messaggio.


Seatalk 'multiplexer' - Gundam - 08-05-2011 04:13

Diamine non avevo capito... Adesso provo, conosci un avvocato che mia moglie vuole il divorzio?SmileSmileSmile


Seatalk 'multiplexer' - Gundam - 08-05-2011 05:43

IanSolo si funziona tutto, adesso riesco a creare waypoint e rotte sul portatile e a spedirli al RC435. Stendo due cavi, un seatalk e un doppino e mi porto gli strumenti e rendo il portatile un chartplotter effettivo...

ho visto il prezzo delle care della navionics... 300 dollari americani... che botta....

Ti ho mandato un MP

Buon vento


Seatalk 'multiplexer' - IanSolo - 08-05-2011 12:13

Bene ! e non e' costato nulla ! (tranne un 'divorzio' che pero' e' solo uno degli incerti del mestiere ...).
Ricorda di montare l'interruttore di cui ho parlato (non si sa mai, e' sempre meglio avere una via per ripristinare velocemente la situazione iniziale).