![]() |
Quale misura corretta per Trinchetta? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Quale misura corretta per Trinchetta? (/showthread.php?tid=58509) |
Quale misura corretta per Trinchetta? - Stefano Di - 07-06-2011 01:29 Citazione:einstein ha scritto: ciao, puoi chiarire? Quale misura corretta per Trinchetta? - Madinina II - 07-06-2011 01:29 Citazione:sailor13 ha scritto: Riesci a postarle Vittorio? Non sono seguace di facebook ed iscrivermi proprio no... Citazione:sailor13 ha scritto: Sai che non ho capito! Il cavo che tira verso prua è lo stralletto di trinchetta (poco a poppavia dell'avvolgi) e poi c'è sempre lo strallo...la soluzione di stralletto appena sotto attacco strallo in TA è cosa comune, no? C'è qualcosa che non ho colto? Citazione:sailor13 ha scritto: Immagino che più che idiosincrasia si tratti di 'scomodità' (una manovra in più da gestire), ma per quanto mi riguarda onestamente poco mi interessa (una complicazione in meno è meglio ovvio, ma se bisogna averle ok); io pensavo solo che avere a prua 43,5 mq di genoa, che ridotti con qualche giro magari passi a 30 mq e poi.....a trinchetta con 10 mq. Un bel salto di superficie forse anche poco pratico, da cui i miei ragionamenti ed elucubrazioni. Quale misura corretta per Trinchetta? - Madinina II - 07-06-2011 01:40 Anche se queste foto dell'RM 1200 (mi piace mi piace) un poco mi sollevano (a vista sembra proprio ridotta la trinchetta, ma le misure parlano di 24 mq...bah): [hide] ![]() [hide] ![]() [hide] ![]() [hide] ![]() Quale misura corretta per Trinchetta? - einstein - 07-06-2011 03:40 Citazione:Stefano Di ha scritto: La vela trasmette alla barca la risultante delle forze applicate alla stessa in tre punti, due sono sullo scafo e uno sull'albero, appare chiaro che più basso risulta quest'ultimo punto e meno sbanda la barca. ciao Quale misura corretta per Trinchetta? - Stefano Di - 07-06-2011 03:59 Citazione:einstein ha scritto:Ciao, se hai una vela di data dimensione, data forma, data posizione rispetto alla barca e dato orientamento, forse può apparire chiaro quanto tu dici, ma è certamente sbagliato. Il momento non dipende da come tu fissi la vela alla barca. Quale misura corretta per Trinchetta? - einstein - 07-06-2011 04:19 Citazione:Stefano Di ha scritto:Non mi riferivo al come ma al dove, quello certamente influisce sul momento; e comunque concordo con te che la mia affermazione era piuttosto spannometrica. ciao Quale misura corretta per Trinchetta? - sailor13 - 07-06-2011 04:48 Citazione:Madinina II ha scritto:non sono foto mie e quindi non posso pubblicarle qui. Magari lo farà Ale07. Citazione:Madinina II ha scritto:si ma nella soluzione da te riportata sia lo strallo che la trinchetta agiscono in testa d'albero o quasi, mentre la randa terzarolata agisce a 4/5 di albero tirando l'albero indietro ed invertendo la curva del profilo (verso poppa invece che verso prua)puntare le volanti per stabilizzare il profilo peggiora la situazione. se fai una scomposizione delle forze in gioco è abbastanza chiaro. Citazione:Madinina II ha scritto:beh la barca a vela è scomoda per natura, ma almeno dovrebbe essere sicura, e le volanti contribuiscono a questo. Oltretutto non essendo strutturali puoi tranquillamente lascarle prima della manovra, manovrare e poi rimetterle in posizione. Per quanto riguarda le dimensioni della trinchetta, dovresti tenere conto nel tuo calcolo anche del vento apparente, che deve essere elevato al quadrato e moltiplicato per i metri quadri della vela. Quale misura corretta per Trinchetta? - Stefano Di - 07-06-2011 04:53 Citazione:einstein ha scritto:Ciao, nemmeno il [color=black]dove[color='pink] influisce, con le premesse che ho fatto in precedenza. Nel pesantissimo e orrendo disegno che allego, i due fiocchetti gemelli ed alla stessa altezza esercitano il medesimo momento sbandante, eppure uno è fissato assai più in alto dell' altro. La statica non è un opppinione Allegato: [hide][img]immagini/icon_paperclip.gif[/img][/hide]IMG_0001.pdf 131,1 KB Quale misura corretta per Trinchetta? - Madinina II - 07-06-2011 06:32 Citazione:sailor13 ha scritto: Si, in effetti... Citazione:sailor13 ha scritto: Ora ho capito cosa intendi, molti sono in errore quindi? E' molto diffuso lo stralletto in TA... Citazione:sailor13 ha scritto: Si, ne tengo conto... Quale misura corretta per Trinchetta? - sailor13 - 07-06-2011 14:50 Citazione:Madinina II ha scritto:Se lo usi con 30/35 nodi e la randa con due mani di terzaroli secondo me sei in errore, con randa piena o al massimo una mano no. Quale misura corretta per Trinchetta? - einstein - 07-06-2011 15:55 X Stefano Hai ragione, devo studiare di più. ![]() ciao Quale misura corretta per Trinchetta? - ibanez - 10-06-2011 00:55 Citazione:Madinina II ha scritto: non è questa la trinchetta che vorrei, quella che è una vera figata è quella autovirante con il carrello semicircolare, se la provi te ne innamori.... ed è perfetta con lo yankee, può stare alle scotte in virata anche un bimbo di 6 anni ! Peccato che va bene solo su barche grosse , altrimenti il trasto ti occupa tutta la prua ![]() Quale misura corretta per Trinchetta? - Edolo - 10-06-2011 01:28 Citazione:Stefano Di ha scritto:Forse einstein intendeva così con centro velico più alto. Stessa superfice velica disposta in maniera divers, una con centro velico alto, l'altro basso. Anch'io non son picasso e mi scuso per l'orribile disegno, che ho voluto rallegrare con un sole e due gabbiani ![]() Ciao [hide] Quale misura corretta per Trinchetta? - einstein - 10-06-2011 02:48 Si Edo, intendevo così, ciò non toglie che Stefano abbia ragione nel sostenere la sua tesi. ![]() ciao Quale misura corretta per Trinchetta? - Madinina II - 10-06-2011 03:12 In effetti il Centro Velico dipende dalla forma e distribuzione della superficie; sulla singola vela qualcuno approssima il CV al punto di intersezione delle bisettrici dei 3 angoli...per fare un'applicazione grafica su un disegno in scala (proprio di First 375) nei 3 casi esaminati questo di seguito è quanto viene fuori e sembra proprio che il solo spostamento dell'attacco sul ponte sia la soluzione peggiore in termini di 'altezza del CV': [hide] ![]() [hide] ![]() [hide] ![]() Quale misura corretta per Trinchetta? - einstein - 10-06-2011 03:26 Marco, non mi sembra corretto il metodo per determinare il centro velico da te esposto; se ricordo bene non dovresti tracciare la congiungente tra l'angolo e la metà del lato opposto? ciao Quale misura corretta per Trinchetta? - Madinina II - 10-06-2011 03:33 Citazione:einstein ha scritto: Vado a consultare...magari ho detto una pazzata! Quale misura corretta per Trinchetta? - rob - 10-06-2011 03:41 per una trinchetta messa su una barca esistente, assieme/dopo la determinazione della superficie, bisogna fare un pensierino anche alla determinazione della forma, in particolare la posizione verticale del punto di scotta (supponiamo a parità di LP), perché fra rotaie esistenti e/o da aggiungere, sartie basse, posto per il gommone eccetera le scelte possono essere più ridotte nella mia ho preso due sagolini per simulare base e balumina della trinchetta, spostando su e giù fino a ottenere una forma che sia meno peggiore delle altre ![]() Quale misura corretta per Trinchetta? - Madinina II - 10-06-2011 03:45 Citazione:Madinina II ha scritto: Si Claudio, è corretto ciò che ricordavo, intersezione delle 3 bisettrici.. [hide] ![]() Quale misura corretta per Trinchetta? - albert - 10-06-2011 04:06 Citazione:Madinina II ha scritto: ..direi che la frase dovrebbe essere: ' si Claudio, ricordavo correttamente ciò che ho letto'... Perché, a meno che non vogliamo calcolare l'effettivo centro di pressione della vela, ma ci servirebbero profili ed angoli di incidenza, nonche' conoscenze e software di aerodinamica, il centro di pressione si considera con discreta approssimazione generalmente ubicato nel baricentro della figura geometrica descritta dalla vela. Se anche la geometria, come la vela, non fosse un' opppppinione, azzarderei che il baricentro del triangolo si trovi nell'intersezione delle mediane, come già suggerito da Einstein. ![]() Ciao |