![]() |
salpancora, perchè ... - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: salpancora, perchè ... (/showthread.php?tid=59010) Pagine: 1 2 |
salpancora, perchè ... - RMV2605D - 14-06-2011 14:12 Non vorrei che quanto riportato nei messaggi precedenti porti ad un errore, benissimo lubrificare asse, vite di pressione barbotin etc. (meglio se con grasso che non saponifichi, il migliore e più caro per mè è quello al teflon) però senza esagerare e, sopratutto, senza sporcare di grasso le superfici di attrito della frizione che sarebbe invece bene sgrassare e pulire con una pezzuola bagnata di benzina. Per fare bene la loro funzione le superfici di attrito della frizione devono essere pulite. Nessuno credo si sognerebbe di ingrassare i dischi dei freni e le pastiglie della propria auto, bene, la 'frizione' fà esattamente la funzione del freno per regolare dolcemente la velocità di discesa della catena, è evidente che con i freni ingrassati si possano avere difficoltà di regolazione e discese precipitose. Interventi periodici sul verricello dovrebbero riguardare in primo luogo la pulizia della frizione piuttosto che la lubrificazione degli altri componenti, la cosa peggiore è infilare Svitol o CRC per sbloccare e poi non pulire bene la frizione e ingrassare leggermente asse e viti. ![]() ![]() ![]() salpancora, perchè ... - GT - 14-06-2011 14:48 Il problema della calata libera per me è quello di avere una persona al verricello che sappia cosa fare. Se non c'è, meglio il telecomando. salpancora, perchè ... - Blu - 14-06-2011 15:56 Citazione:sarastro ha scritto: Sarastro, dissento ! ![]() Si chiama frizione, quindi è possibile regolare la velocità di discesa. Certo, non è immediato e bisogna farci la mano con paio di tentativi. Il vantaggio più grande secondo me lo si riscontra all'atto di filare, quando la barca indietreggia e la catena si distende. Con il teleruttore è difficile coordinare velocità della barca con velocità di discesa. Il fatto è più evidente con vento forte che fa indietreggiare più velocemente della velocità del salpancore. Usando la frizione aperta al punto giusto, in funzione della velocità della barca e della trazione, è la barca che 'si tira la catena fuori dal pozzetto' a velocità costante. In questo modo la catena rimane sempre in trazione e si distende uniformemente. Sul punto prescelto, barca ferma, apri frizione. Ancora sul fondo chiudi, dai comando retro marcia, apri e fili regolando la frizione. Distendi catena quanto basta, chiudi, la catena va subito in tiro, aumenti i giri, fai testa. Fine. salpancora, perchè ... - sarastro - 14-06-2011 16:35 rileggendo il thread, forse c'è un equivoco il solito problema delle argomentazioni e interpretazioni oscillanti e multiple il primo post parla di caduta libera che non funziona poi si parla del perchè non cade, e siamo d' accordo poi si parla di discesa controllata con teleruttore invece di caduta libera allora ho detto la mia, non mi piace caduta libera, anch' io sono per la discesa controllata, che in genere zavorra a prua esegue con teleruttore se invece di teleruttore usate frizione, fatelo però ancoraggio con teleruttore non ha mai, dico mai, dato problemi per questo se l' ancora fa un minimo di testa, il teleruttore distende se c'è vento, altrimenti retro al minimo e distensione, mi direte che il verricello lavora alquanto per frenare, certo, nè più ne meno come lavora per salpare con corrente e vento, mica si riesce a tenere sempre su tutto con il motore se l' ancora non fa testa perchè non c'è sufficiente vento o corrente, retro al minimo in entrambi i casi la catena è distesa in modo calmo e controllato, poi colpetto retro per consolidare la tenuta fine con teleruttore è più tecnologico ma più semplice, volete usare la frizione per lo stesso scopo ? no problem il punto era la 'caduta libera' che vedo in effetti eseguire abbastanza spesso: arrivo della barca, più o meno ferma e vroooom, giù tutto, fondo, ancora un pò di catena che si trascina da sola per inerzia, mucchietto, e retro tutto che vibra, più i motivi già scritti ecco perchè non mi piace, per questo ho scritto come sopra concordo con le osservazioni di manutenzione e ovvia di non lubrificazione della frizione buoni ancoraggi e saluti velici sarastro salpancora, perchè ... - Blu - 14-06-2011 16:46 Ovviamente siamo andati oltre il quesito iniziale, ma male non fa. Nessun mucchietto di catena in entrambi i casi, ci mnacherebbe. E' una questione di occhio e sensibilità, in entrambi i metodi. Non è che un metodo sia più corretto dell'altro. Le fasi sono le stesse e vanno rispettate. Volevo solo dire che non è vero che aprendo la frizione non si possa controllare la caduta e la distensione. salpancora, perchè ... - aleph - 14-06-2011 16:48 Io ho sempre ingrassato la frizione seguendo le istruzioni di manutenzione (http://www.quickitaly.com/images/pdf_downld/man05a_aster7_10.pdf, pag 9). Mai avuto un problema, sia come bloccaggio, che come modulazione della discesa per evitare i problemi ampiamente discussi. Certo, la prima volta ero titubante, ma credo che la funzione del grasso sia quella di evitare surriscaldamenti e prevenire grippaggi. D'altra parte, molti motori montano frizioni in bagno d'olio. salpancora, perchè ... - aleph - 14-06-2011 16:52 Io ho sempre ingrassato la frizione seguendo le istruzioni di manutenzione (http://www.quickitaly.com/images/pdf_downld/man05a_aster7_10.pdf, pag 9). Mai avuto un problema, sia come bloccaggio, che come modulazione della discesa per evitare i problemi ampiamente discussi. Certo, la prima volta ero titubante, ma credo che la funzione del grasso sia quella di evitare surriscaldamenti e prevenire grippaggi. D'altra parte, molti motori montano frizioni in bagno d'olio. salpancora, perchè ... - Blu - 14-06-2011 16:52 Aggiungo per Sarastro, che avendo letto il tuo intervento in cui mettevi a confronto caduta libera incontrollata con il maggio controllo dato dall'uso del comando elettrico, avevo interpretato che ritenessi sempre non controllabile la discesa con uso della sola frizione. Precisavo quindi che con la frizione si può e si deve sempre mantenere il controllo di velocità e trazione evitando mucchi, strappi ecc. PS la mia zavorra sta al timone, all'ancora ci vado io ![]() salpancora, perchè ... - Edolo - 14-06-2011 17:23 Citazione:sarastro ha scritto:A dire il vero sei tu che sei partito per la tangente ![]() ![]() Saluti tangenti. Edo ![]() @Trixarc. Anche un titolo più consono aiuterebbe le future ricerche. Grazie, ciao. |