I Forum di Amici della Vela
Batteria morta, cosa e dove comprare? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Batteria morta, cosa e dove comprare? (/showthread.php?tid=59964)

Pagine: 1 2 3 4


Batteria morta, cosa e dove comprare? - irruenza - 11-07-2011 21:49

Ecco qui un pò di informazioni per completare il quadro:

Questo l'elenco degli 'aggeggi elettrici' Big GrinBig GrinBig Grin che monto in barca e che possono essere utili per il calcolo del consumo per 1 giorno di crociera in rada e per 24h di regata:

N.B: di alcuni di questi aggeggi non ho trovato documentazione. Vi riporto i dati che ho trovato nei vari libretti di uso e manutenzione.

- frigo Mod. Frigoboat 150 lt 0.38A
- salpa ancora 1000W
- GPS 500mA
- Autopilota ST 6000 plus 600mA (standby)
- Stereo 2 casse x 25Watt - consumo MAx 10A
- Luci sottocoperta 14 lampadine da 5W
- Stazione tridata ST60 Multi ????
- luci di navigazione (NON LED)??
- pompa Acqua per doccia e lavandino ???
- VHF Icom ????

In regata, per 24 ore ho acceso:
- Autopilota in Stanby (non lo spengo perchè i gradi li leggo molto meglio lì che sulla bussola)
- GPS
- Stazione Tridata
- Luci di navigazione (4 luci: rosso, verde, testa albero, poppa) per 8 ore almeno
- (per brevissimi periodi può funzionare la pompa dell'acqua e qualche luce nella dinette ma solo per pochi secondi)
- Frigo (per mantenere la roba in fresco) diciamo 4 ore???

In crociera in rada:
- Frigo (12 ore o più se mi dimentico di spegnerlo....:sadsmileySmile
- Pompa acqua per doccia e lavandino (appox 30 minuti al giorno tra doccette varie, risciacquo piatti, etc etc)
- Stereo (radio diciamo 4 ore?)
- Luce (1 testa albero) per 8 ore
- Luci sottocoperta (diciamo il tempo della cena 1h x 7 luci)

Ho approssimato il tutto e forse ho dimenticato qualcosa....Spero che questi dati vi possano aiutare nel suggerirmi il da farsi....


Batteria morta, cosa e dove comprare? - Gino P - 11-07-2011 22:09

Citazione:irruenza ha scritto:
Ecco qui un pò di informazioni per completare il quadro:

Questo l'elenco degli 'aggeggi elettrici' Big GrinBig GrinBig Grin che monto in barca e che possono essere utili per il calcolo del consumo per 1 giorno di crociera in rada e per 24h di regata:

N.B: di alcuni di questi aggeggi non ho trovato documentazione. Vi riporto i dati che ho trovato nei vari libretti di uso e manutenzione.

- frigo Mod. Frigoboat 150 lt 0.38A
- salpa ancora 1000W
- GPS 500mA
- Autopilota ST 6000 plus 600mA (standby)
- Stereo 2 casse x 25Watt - consumo MAx 10A
- Luci sottocoperta 14 lampadine da 5W
- Stazione tridata ST60 Multi ????
- luci di navigazione (NON LED)??
- pompa Acqua per doccia e lavandino ???
- VHF Icom ????

In regata, per 24 ore ho acceso:
- Autopilota in Stanby (non lo spengo perchè i gradi li leggo molto meglio lì che sulla bussola)
- GPS
- Stazione Tridata
- Luci di navigazione (4 luci: rosso, verde, testa albero, poppa) per 8 ore almeno
- (per brevissimi periodi può funzionare la pompa dell'acqua e qualche luce nella dinette ma solo per pochi secondi)
- Frigo (per mantenere la roba in fresco) diciamo 4 ore???

In crociera in rada:
- Frigo (12 ore o più se mi dimentico di spegnerlo....:sadsmileySmile
- Pompa acqua per doccia e lavandino (appox 30 minuti al giorno tra doccette varie, risciacquo piatti, etc etc)
- Stereo (radio diciamo 4 ore?)
- Luce (1 testa albero) per 8 ore
- Luci sottocoperta (diciamo il tempo della cena 1h x 7 luci)

Ho approssimato il tutto e forse ho dimenticato qualcosa....Spero che questi dati vi possano aiutare nel suggerirmi il da farsi....

Al di là dei consigli (giusti) sulle batterie che ti hanno già dato io considererei di passare alle luci a led (almeno quella di fonda) e di economizzare l'uso del frigo.
Con 2 batterie da 80 Ah non c'è molto da scialare con autopilota, plotter, luci di navigazione...

Sei sicuro che il GPS assorba solo 0.5 A? Il c80 Ray assorbe esattamente il doppio.

ciao

Gino


Batteria morta, cosa e dove comprare? - mania2 - 11-07-2011 22:16

senza entrare in un'analisi di dettaglio dei tuoi consumi, va notato che non avendo apparecchiature particolari i tuoi consumi sono paragonabili a quelli delle altre migliaia di barche simili attualmente in circolazione. Tant'è che i cantieri le attrezzano tutte con 1x100 o 2x80 per i servizi.
Quello che conta non è tanto la capacità delle batterie ma l'efficienza del sistema di carica. Ottimizzando il sistema potrai ricaricare le tue batterie quasi al 100% e in tempi nettamente inferiori. E' qui che si vedono le differenze anche macroscopiche.
Esistono nel forum diverse discussioni in merito:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=50564
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=52402
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=36386
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=53167

Un'ultima nota, attenzione perchè i consumi di uno stereo sono enormemente superiori agli altri....


Batteria morta, cosa e dove comprare? - kawua75 - 11-07-2011 23:22

Valuta l'effetivo uso che fai della barca perchè imbelinarti in acquisti importanti (e talvolta inutili) quando si parla di batterie nella nautica, è un attimo.

Sposo i suggerimenti di Mania2 e trovo inutile ottimizzare spegnendo frigo o cose di questo genere. Luci al led sicuramente aiutano.

Quando sono in vacanza il frigo non lo spengo mai e non ho mai avuto problemi e faccio mediamente 3 notti in rada ed una in porto. Certo, siamo in due, non esageriamo con le luci di bordo e ma alla fine sei in barca, mica sulla costa crocereWink.


Batteria morta, cosa e dove comprare? - irruenza - 11-07-2011 23:43

Citazione:kawua75 ha scritto:
Valuta l'effetivo uso che fai della barca perchè imbelinarti in acquisti importanti (e talvolta inutili) quando si parla di batterie nella nautica, è un attimo.

Sposo i suggerimenti di Mania2 e trovo inutile ottimizzare spegnendo frigo o cose di questo genere. Luci al led sicuramente aiutano.

Quando sono in vacanza il frigo non lo spengo mai e non ho mai avuto problemi e faccio mediamente 3 notti in rada ed una in porto. Certo, siamo in due, non esageriamo con le luci di bordo e ma alla fine sei in barca, mica sulla costa crocereWink.

Grazie per i suggerimenti.
Come avete capito per me il modo elettricità è proprio sconosciuto...
Ora inizio a capirci un pò di più e condivido il tuo pensiero di non andarmi a imbelinare in acquisti importanti.
Quindi:
- niente ripartitori di carica
- niente batterie al gel

e fin qua ci sono (siamo) arrivati.

Posto che anche io ho capito che le lampade a led consumano niente, sappiate che non le cambierò (costano un botto e per l'uso che faccio io della barca (10 giorni di crociera all'anno) direi che quelle che ho vanno mooolto bene.

Ora rimane da capire se devo:
- comprare 1 sola batteria da 80Ah 470A (ovvero stesse caratteristiche della batteria servizi superstite) così non sminchio in caricabatteria

- tagliare la testa al toro (e al mio portafoglio) e prenderne 2 nuove di zecca. A questo punto da 100Ah ?

Chiarito questo, il passo successivo sarà: AGM o acido ?

E infine: dove costano meno? Big GrinBig GrinBig Grin


Batteria morta, cosa e dove comprare? - pepe1395 - 11-07-2011 23:53

Le batterie Optima esistono in 2 tipologie: le deep cycle adatte ai servizi (Yellow Top o Blue Top con corpo grigio chiaro) e quelle ad elevato spunto per l'avviamento del motore (Red Top con corpo grigio scuro). Ti consiglio caldamente di utilizzare una Red Top per il motore: non ti puoi permettere un problema sull'accensione di questo. Le RedTop hanno uno spunto incredibile pur essendo 'solo' 50 Ah, sono in grado di erogare più di 1000A per il tempo necessario per avviare il motore a -17°C! Praticamente se tieni fermo il motorino di avviamento, ti gira la barcaCool. Per i servizi utilizzo 2 Yellow Top da 75Ah in parallelo, le ho pagate 480 € tutte e due. Sono paragonabili alle 100Ah tradizionali, ma pesano molto meno e costano molto di più. Per i servizi sono a mio parere evitabili, i vantaggi non compensano i maggiori costi. Assolutamente da evitare l'utilizzo di batterie diverse in parallelo, quella più debole finisce per scaricare quella più forte.
Se vuoi vedere lo schema elettrico della mia barca lo trovi qui:
http://www.pepe1395.it/Schemi/Batterie/ITA/it-batterie.html
Spero di esserti stato utile.
Buon vento.


Batteria morta, cosa e dove comprare? - kawua75 - 12-07-2011 00:11

Citazione:irruenza ha scritto:

Chiarito questo, il passo successivo sarà: AGM o acido ?
ti risponderai da solo una volta confrontati i prezzi WinkSmile.

Perchè no il ripartitore di carica? E' uno strumento utile e non dispendioso.


Batteria morta, cosa e dove comprare? - lfabio - 12-07-2011 00:28

Per amor di precisione aggiungo che maximo aveva QUASIRAGIONE Smile nel senso che numerose batterie da carrello sfogano dai tappi e quindi il sistema per non avere idrogeno libero in barca e' di montare il cd. rabbocco centralizzato (sempre spiegato dall' amico che di queste batterie ne sa piu di me). Quanto ai consumi, vediamo:

Regata
0.6*24+0.5*24+0.6*24 (stima)+4*20*8/12 (caso peggiore - potrebbero essere da 10W)+0.38*4+5 luci varie = 100.65Ah che diventano 74 se hai luci di via da 10W.

Crociera
12*0.38+1*0.5+4*5+20/12*8+5*7*1/12 = 41Ah ai quali dovrai attaccare strumenti, ecc se navighi. Mettici 4h di navigazione e fai presto ad aggiungere altri 12-20Ah. Sei comunque sotto i 74 della regata.

Risultano chiare due cose: 1) installa lampadine a led nelle luci di via 2) comunque ti servono almeno 74*2 = 150Ah di scorta per stare tranquillo, ovvero due batterie da 80Ah per i servizi piu quella per il motore. Le optima citate da molti van molto bene, pero' han prezzi da panico e non so se il rapporto costo/durata valga la candela (anche a prenderle qui, dove costano MOLTO meno che in Italia, al solito...).


Batteria morta, cosa e dove comprare? - irruenza - 12-07-2011 00:58

Citazione:kawua75 ha scritto:
Citazione:irruenza ha scritto:

Chiarito questo, il passo successivo sarà: AGM o acido ?
ti risponderai da solo una volta confrontati i prezzi WinkSmile.

Perchè no il ripartitore di carica? E' uno strumento utile e non dispendioso.

Perchè a malapena so cos'è e come funziona una batteria...figurati un 'ripartitore di carica'... SmileSmileSmileSmile


Batteria morta, cosa e dove comprare? - irruenza - 12-07-2011 01:03

Citazione:lfabio ha scritto:
Per amor di precisione aggiungo che maximo aveva QUASIRAGIONE Smile nel senso che numerose batterie da carrello sfogano dai tappi e quindi il sistema per non avere idrogeno libero in barca e' di montare il cd. rabbocco centralizzato (sempre spiegato dall' amico che di queste batterie ne sa piu di me). Quanto ai consumi, vediamo:

Regata
0.6*24+0.5*24+0.6*24 (stima)+4*20*8/12 (caso peggiore - potrebbero essere da 10W)+0.38*4+5 luci varie = 100.65Ah che diventano 74 se hai luci di via da 10W.

Crociera
12*0.38+1*0.5+4*5+20/12*8+5*7*1/12 = 41Ah ai quali dovrai attaccare strumenti, ecc se navighi. Mettici 4h di navigazione e fai presto ad aggiungere altri 12-20Ah. Sei comunque sotto i 74 della regata.

Risultano chiare due cose: 1) installa lampadine a led nelle luci di via 2) comunque ti servono almeno 74*2 = 150Ah di scorta per stare tranquillo, ovvero due batterie da 80Ah per i servizi piu quella per il motore. Le optima citate da molti van molto bene, pero' han prezzi da panico e non so se il rapporto costo/durata valga la candela (anche a prenderle qui, dove costano MOLTO meno che in Italia, al solito...).

Grazie mille!!!
Ora mi studio un pò il tuo calcolo ma finalmente inizio a capirci qualcosa....

Una cosa non mi è chiara:
perchè '2) comunque ti servono almeno 74*2 = 150Ah'

il x2 è per stare tranquilli?? O hai calcolato 2 giorni di regata?

Grazie!


Batteria morta, cosa e dove comprare? - lfabio - 12-07-2011 01:34

Allora: se leggi il paste da bethandevans ti spiegano i dettagli. Io cerco di riassumere nella lingua di Dante:
Eliminiamo il caso crociera dato che e' maggiorato dal caso regata.
Il consumo cui arriviamo e' la quantita' di energia che *effettivamente ti serve*. Ora ci scontriamo con il fatto che quell' energia la dobbiamo tirare fuori dalle batterie: la loro capacita' in Ah e' la capacita' a scarica completa e loro non sono per nulla contente di scaricarsi completamente. Di piu, la loro capacita' assume che partano da carica completa, fatto che in barca in realta' non avviene praticamente mai (tranne che in alcuni casi di gente con caricabatterie da panico, ma non e' questo il caso in oggetto).
Di conseguenza possaimo prendere per 'disponibile' solo una certa percentuale della quantita' di Ah di targa. Quale sia questa percentuale e' discorso annoso che dura da prima che nascesse Volta, piu o meno... i signori di Beth and Evans, siccome definiscono 'calma piatta' i momenti in cui ci sono 40 nodi e vanno appositamente a navigare di conseguenza, si tengono MOLTO prudenti e dicono: in realta' la batteria non la puoi scaricare per piu del 40% e non la carichi al 100% ma all' 80-90, per cui hai un 30% di buono. Poi conta che le batterie col tempo perdono capacita' e devi compensare anche quello, per cui in realta' di quel 30% dopo 3-4 anni ne salvi l' 80%. 30%*80% = 24% => la capacita' di targa che ti serve e' quattro volte il consumo reale che ti aspetti.
Io sono stato un pochino piu ottimista e ho 'fatto finta' che la batteria tu la possa scaricare dal 90% al 40%, potendoti prendere quindi meta' della capacita' di targa. Ergo, per avere 74Ah di capacita' te ne servono 150 di targa, abbondanti. Chiaro che se la scarichi cosi tanto spesse volte sara' bene che sia una batteria buona, che tu abbia un buon caricabatterie e comunque durera' meno che in altri casi.
Dai conti fatti sopra e presi per buoni i tuoi dati, direi che in tutti i modi la prima cosa da fare sia di mettere luci a led nelle luci di via. Il risparmio energetico sara' importantissimo.


Batteria morta, cosa e dove comprare? - ilverococco - 12-07-2011 01:36

Citazione:lfabio ha scritto:
Le optima citate da molti van molto bene, pero' han prezzi da panico e non so se il rapporto costo/durata valga la candela (anche a prenderle qui, dove costano MOLTO meno che in Italia, al solito...).

'qui' dove, che le devo comprare??!!


Batteria morta, cosa e dove comprare? - kermit - 12-07-2011 02:59

Citazione:irruenza ha scritto:
Citazione:lfabio ha scritto:
Per amor di precisione aggiungo che maximo aveva QUASIRAGIONE Smile nel senso che numerose batterie da carrello sfogano dai tappi e quindi il sistema per non avere idrogeno libero in barca e' di montare il cd. rabbocco centralizzato (sempre spiegato dall' amico che di queste batterie ne sa piu di me). Quanto ai consumi, vediamo:

Regata
0.6*24+0.5*24+0.6*24 (stima)+4*20*8/12 (caso peggiore - potrebbero essere da 10W)+0.38*4+5 luci varie = 100.65Ah che diventano 74 se hai luci di via da 10W.

Crociera
12*0.38+1*0.5+4*5+20/12*8+5*7*1/12 = 41Ah ai quali dovrai attaccare strumenti, ecc se navighi. Mettici 4h di navigazione e fai presto ad aggiungere altri 12-20Ah. Sei comunque sotto i 74 della regata.

Risultano chiare due cose: 1) installa lampadine a led nelle luci di via 2) comunque ti servono almeno 74*2 = 150Ah di scorta per stare tranquillo, ovvero due batterie da 80Ah per i servizi piu quella per il motore. Le optima citate da molti van molto bene, pero' han prezzi da panico e non so se il rapporto costo/durata valga la candela (anche a prenderle qui, dove costano MOLTO meno che in Italia, al solito...).

Grazie mille!!!
Ora mi studio un pò il tuo calcolo ma finalmente inizio a capirci qualcosa....

Una cosa non mi è chiara:
perchè '2) comunque ti servono almeno 74*2 = 150Ah'

il x2 è per stare tranquilli?? O hai calcolato 2 giorni di regata?

Grazie!
Tutto questo per cambiare una batteria? State male ragazzi Smile


Batteria morta, cosa e dove comprare? - lfabio - 12-07-2011 04:40

'Qui' = USA, puo venirti un po scomodo venirle a prendere Smile.
kermit, mai detto di essere normale, pero' fare le cose facendo almeno una stima a braccia per me e' carino, cosi non ti trovi a sacramentare o ad accendere il generatore ogni 12 ore...


Batteria morta, cosa e dove comprare? - irruenza - 12-07-2011 05:22

lfabio lascia stare KermitBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
le tue spiegazioni sono super utilissime!!!

Ora però fammi contento....dimmi che produci batterie o studi batterie o fai ricerche universitarie su batterie o che hai un Nobel in batterie.... Non dirmi che queste cose tutti i naviganti le dovrebbero sapere a memoria...ti pregoBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin


Batteria morta, cosa e dove comprare? - kermit - 12-07-2011 05:36

Il bello è che dopo avere fatto tutti i conti si è partiti che aveva 2 batterie dei servizi per un totale di 160 Ah e si è arrivati che ora ne servono 150 ah....
Cioè i conti li aveva fatti anche il costruttore e bastava quindi cambiare le batterie che c'erano SmileSmileSmileSmile


Batteria morta, cosa e dove comprare? - irruenza - 12-07-2011 05:46

Citazione:kermit ha scritto:
Il bello è che dopo avere fatto tutti i conti si è partiti che aveva 2 batterie dei servizi per un totale di 160 Ah e si è arrivati che ora ne servono 150 ah....
Cioè i conti li aveva fatti anche il costruttore e bastava quindi cambiare le batterie che c'erano SmileSmileSmileSmile

Bhè ma se uno si domanda mai il perchè e il percome, non impara mai...a comprare i pezzi originali senza cercare di apprendere e migliorare è cosa da scimmie (e neanche tanto ammaestrateBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin)


Batteria morta, cosa e dove comprare? - kermit - 12-07-2011 05:57

Citazione:irruenza ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Il bello è che dopo avere fatto tutti i conti si è partiti che aveva 2 batterie dei servizi per un totale di 160 Ah e si è arrivati che ora ne servono 150 ah.....
Cioè i conti li aveva fatti anche il costruttore e bastava quindi cambiare le batterie che c'erano SmileSmileSmileSmile

Bhè ma se uno si domanda mai il perchè e il percome, non impara mai...a comprare i pezzi originali senza cercare di apprendere e migliorare è cosa da scimmie (e neanche tanto ammaestrateBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin)
Su questo sono molto d'accordo ma guarda che l'argomento è stato trattato molte volte su ADV e mi sembra che sia stata formita (da me) anche un'apposita tabella per fare i conti, comunque meglio tardi che mai WinkWinkWink

Ora ti dico la mia (senza fare i conti) mettici 2 batterie da 100 Ah (tot. 200 Ah) che terrai in assetto crociera. In assetto regata ne togli una (che terrai a casa per tutto il campionato invernale e risparmi sul peso)
Lo sbarco deve essere alternativo ogni anno e la batteria a casa deve stare sotto regolatore di mantenimento, per 8-10 anni non avrai più problemi con le batterie inoltre..... 'vacanze comode e regate veloci'


Batteria morta, cosa e dove comprare? - irruenza - 12-07-2011 06:20

Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:irruenza ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Il bello è che dopo avere fatto tutti i conti si è partiti che aveva 2 batterie dei servizi per un totale di 160 Ah e si è arrivati che ora ne servono 150 ah.....
Cioè i conti li aveva fatti anche il costruttore e bastava quindi cambiare le batterie che c'erano SmileSmileSmileSmile

Bhè ma se uno si domanda mai il perchè e il percome, non impara mai...a comprare i pezzi originali senza cercare di apprendere e migliorare è cosa da scimmie (e neanche tanto ammaestrateBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin)
Su questo sono molto d'accordo ma guarda che l'argomento è stato trattato molte volte su ADV e mi sembra che sia stata formita (da me) anche un'apposita tabella per fare i conti, comunque meglio tardi che mai WinkWinkWink

Ora ti dico la mia (senza fare i conti) mettici 2 batterie da 100 Ah (tot. 200 Ah) che terrai in assetto crociera. In assetto regata ne togli una (che terrai a casa per tutto il campionato invernale e risparmi sul peso)
Lo sbarco deve essere alternativo ogni anno e la batteria a casa deve stare sotto regolatore di mantenimento, per 8-10 anni non avrai più problemi con le batterie inoltre..... 'vacanze comode e regate veloci'

Grazie Kermit!
Avevo letto le altre discussioni ma avevo bisogno di ulteriore assistenza per fare i conti....perchè è peggio dell'aramaico antico per me...Big GrinBig GrinBig Grin
Anche tu mi sconsigli di cambiare SOLO quella morta, ma dici di cambiarle tutte e 2...Sbarcarne una per le regate potrebbe essere OK, devo solo modificare il certificato di stazza (che ne riporta 2).
Regolatore di mantenimento....??? Chi era costui?????
Ho gugolato un pochino, senza trovare però indicazioni su costo etc....


Batteria morta, cosa e dove comprare? - lfabio - 12-07-2011 06:41

irruenza, no, non produco batterie ma generazioni di ingegneria fanno un brutto effetto nelle famiglie Smile.
kermit, per la precisione se i 74Ah sono buoni, ne 'servirebbero' 300 quindi si tira a campa' con 160. Dopo di che la tua idea di sbarcare una batteria e' molto buona, pero' a tirare 74Ah da una batteria da 100 dura *poco*...