![]() |
polarita' invertita su cavo 220v - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: polarita' invertita su cavo 220v (/showthread.php?tid=60352) Pagine: 1 2 |
polarita' invertita su cavo 220v - dapnia - 21-07-2011 22:43 Per IanSolo, finalmente ho in mano l'oggetto (il globetrotter) che mi ha consegnato Polipo da parte di Edolo. Ho finito di fare carena e rimesso giù la barca. In questi giorni ci guardo, vedo dove si potrebbe posizionare e poi ne parliamo: tanto ora, con l'antivegetativa nuova di pacca, tutto funziona. ![]() Metto qui il messaggio perché mi sono perso nell'altra discussione. ![]() polarita' invertita su cavo 220v - danielef - 21-07-2011 23:01 Citazione:dapnia ha scritto: Rispondo velocemente e poi chiudo i miei interventi a questo 3D perché penso di essere già stato troppo presente. Mi spiace ma se pensi che il circuito di bonding impedisca le correnti galvaniche sbagli. Proprio uno degli svantaggi del circuito di bonding - utilizzato dai suoi detrattori e, ahimè! vero - consiste nel fatto che può originare correnti galvaniche dato che mette in contatto metalli diversi in ambiente salino. Daniele polarita' invertita su cavo 220v - alx - 21-07-2011 23:34 Citazione:danielef ha scritto: hai dimenticato di considerare gli zinchi necessari... se ce li metti il bonding funziona ![]() polarita' invertita su cavo 220v - IanSolo - 22-07-2011 00:07 Per Dapnia, hai un messaggio privato. polarita' invertita su cavo 220v - dapnia - 22-07-2011 00:35 Citazione:danielef ha scritto: E' un'opinione, sta di fatto che viene eseguito proprio per l'esatto contrario e se ne parla in quasi tutte le pubblicazioni tecniche relative agli impianti navali, per esempio sul bel manuale scritto da Zerbinati, su L'Electricité, eccetera. Il problema vero è che per farlo bene, bisogna sapere di che si sta trattando e richiede un buon installatore, perché fatto male è peggio del male a cui si vuol rimediare. Come quasi tutte le cose ben eseguite, farlo bene costa parecchio. Tanto per avere un'idea: questo è l'unico anodo sacrificale fisso (100 grammi) dell'Alpa (11.75 metri), che cambio adesso dopo due anni di permanenza in acqua quasi sempre con la 220 del pontile attaccata, anche se ha ancora qualcosa da esprimere. [hide] ![]() [hide] ![]() Queste sono: l'elica (tre metalli diversi accoppiati), le prese a mare, la piastra di terra, la piastra porosa, il calcagnolo, il piedino del B.T., l'asse del timone e la linea d'asse. Come vedi, tutti integri ed in ottime condizioni, senza traccia di corrosioni (da non confondere le macchie di solvente che si vedono con crateri di corrosione); e sono metalli diversi: ferro, rame, rame galvanico, bronzo, acciaio, ottone, eccetera. Da cinque anni collegati tra loro da un impianto di bonder ben fatto, e con la rete di bordo quai sempre sotto tensione. [hide] ![]() [hide] ![]() [hide] ![]() [hide] ![]() [hide] ![]() [hide] ![]() Questi sono gli zinchi a pera da calare, collegandoli all'impianto di bonder, quando la barca non si muove per più di 30 giorni. Hanno cinque anni, i due laterali sono di zinco 99,9%, quello centrale è di magnesio 99,9% (elettricamente il più debole), che è l'unico da cambiare adesso dopo, appunto, cinque anni, gli altri due li cambio ugualmente, ma perché si sono induriti, pur essendo ancora attivi. [hide] ![]() Questo non per insistere, tutto sommato non mi interessa più di tanto, ma per chiarire agli altri che leggono, non far passare un'informazione non completamente corretta ed a difesa degli impiantisti di bordo che eseguono correttamente i lavori. polarita' invertita su cavo 220v - gc-gianni - 22-07-2011 00:38 se l'interruttoe generale AC sulla barca è un 'differenziale' allora è necesario rispettare che la fase arrivi correttamente, altrimenti non ha alcuna importanza. polarita' invertita su cavo 220v - beppe_rm - 22-07-2011 02:12 Citazione:danielef ha scritto: Scusa Daniele, non sapevo questo fatto della 125 ancora in uso; di quali zone di roma si tratta? grazie beppe |