![]() |
Code 0 (volume 2) - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Code 0 (volume 2) (/showthread.php?tid=63014) |
Code 0 (volume 2) - albert - 02-10-2011 15:26 Citazione:lfabio ha scritto: ...nel pensare di essere tu l'obnubilato ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Aggiungo: ovviamente con la hook da 100 viene 50..... Ciao Code 0 (volume 2) - kpotassio - 02-10-2011 20:50 Grazie a tutti per i preziosi consigli e pareri... Adesso sono in mare con 5/6 nodi e.... Mi viene l'acquolina Code 0 (volume 2) - lfabio - 02-10-2011 23:12 Albert grazie ![]() ![]() Code 0 (volume 2) - albert - 03-10-2011 02:05 Citazione:lfabio ha scritto: Sulla drizza attendiamo il parere piu' autorevole di Sailor13..... Il punto debole e' comunque la calza in corrispondenza dello stopper, dunque il 2:1 e' auspicabile..... Per quanto riguarda la tensione, ci si aiuta col paterazzo: si lasca, si drizza il code, poi si ricazza il paterazzo. Ovviamente con le sartie a quartiere l'effetto e' limitato, ma comunque c'e'. Ciao Code 0 (volume 2) - lfabio - 03-10-2011 06:35 Io pensavo a una single braid cosi da togliermi il pensiero della calza e pensavo altresi' data la tensione significativa di tenerla sul winch... bada che comunque sto parlando dal punto di vista del mio uso assolutamente croceristico, sbaglio qualcosa? Code 0 (volume 2) - RobertoD - 03-10-2011 12:59 Chiedo venia, cosa sarebbe il hook? ![]() Citazione:lfabio ha scritto: Code 0 (volume 2) - shabrumi - 03-10-2011 13:08 Citazione:RobertoD ha scritto: http://www.seasmart.it/public/files/hook_automatico.pdf Code 0 (volume 2) - RobertoD - 03-10-2011 13:31 Grazie tante ![]() Citazione:shabrumi ha scritto: Code 0 (volume 2) - tiger86 - 03-10-2011 13:39 Citazione:shabrumi ha scritto:Bravo, non c'entrava nulla, stavamo parlando di code0 su frullone e io me ne sono andato per la tangente... Scusate ora corrego. Ora correggo Code 0 (volume 2) - kpotassio - 03-10-2011 17:25 Non mi è chiaro l'utilizzo della hook. Come (e dove) si fissa all'albero? Se ho un armo frazionato (come sul 27.7) la devo mettere comunque in testa d'albero? Una volta montata la Hook la drizza si usa normalmente anche con il Gennaker? Code 0 (volume 2) - tiger86 - 03-10-2011 17:53 Kp, è semplicemente un gancio a cui attacchi la penna e ti serve una drizza molto sottile solo per portarla su una volta agganciata è scarica. In questo modo oltre ad avere meno peso di cordame sull'albero hai anche l'albero caricato di metà rispetto alla drizza normale. Va fissato dove devi arrivare con la vela, non si usa solo per il code 0 ma pure per fiocchi o qualsiasi altra vela. Code 0 (volume 2) - einstein - 03-10-2011 17:53 Citazione:kpotassio ha scritto:Dai un'occhiata anche qui: http://www.velablog.com/2007/11/07/karver-kfh-per-le-vele-da-tempesta/ ciao Code 0 (volume 2) - kpotassio - 03-10-2011 18:36 Molto bello... ma costa € 6.000 + iva? arg... Code 0 (volume 2) - shabrumi - 03-10-2011 18:48 Citazione:kpotassio ha scritto: Al di là del costo credo che un hook abbia valenza su barche più grandi e/o per vele sottoposte a più carico (trinchette ecc.). Sul tuo 27.7, per un code zero, una drizza parancata la vedo più che sufficiente. Code 0 (volume 2) - einstein - 03-10-2011 19:08 Citazione:shabrumi ha scritto: ![]() ciao Code 0 (volume 2) - kpotassio - 03-10-2011 19:29 Quoto Shabrumi. Code 0 (volume 2) - albert - 03-10-2011 19:39 Ho fatto un paio di code zero per il 27.7, non e' stata messa la hook (per motivi di costo) ma e' stata aggiunta una drizza parancata in testa d'albero, come consiglia shabrumi, e la briglia fissa sotto, ed e' più che sufficiente. Il vantaggio della hook karver e' che si aggiunge con poca spesa ![]() Se si vuole utilizzare la drizza originale bisogna utilizzare il seasmart e dotarlo di staffa fissa (altrimenti quando si tira per agganciare, l'aggancio si sposterebbe). La hook fissa ci ha pero' dato sempre un sacco di problemi, perché quando il tiro si disassa, di solito succede con vento forte, le operazioni di aggancio/sgancio diventano difficoltose e, qualche volta si sgancia da sola; bisogna allora montarla con uno snodo che le dia un minimo grado di libertà' angolare. Ciao Code 0 (volume 2) - kpotassio - 04-10-2011 18:40 Per gli esperti... Materiali? Ho ricevuto per ora due proposte: 1- Laminato mylar poliestere armato in kewlar mpk2, con luff in kewlar 2- Laminato Kewlar Taffeta CZ, triradiale con dynema luff Il primo è sviluppato per 42 Mq Il secondo per 50 Mq (larghezza al 50% pari al 75% della base, per regate IRC) Io non faccio regate (se non quelle della domenica...). Un Code 0 più grande quali vantaggi offre, in termini di utilizzo e pariticà? Code 0 (volume 2) - Yanny - 04-10-2011 21:22 Citazione:kpotassio ha scritto: i tecnicismi inutili tipo pesantezza e scelta del tessuto a me non interessano, ma sull'ultimo punto posso darti una ottima risposta: cosi' quando la domenica vai al circolo puoi raccontare di quanto e' smisurato il tuo code 0 ed ammiccare maliziosamente alle signorine presenti ![]() ![]() ![]() 50mq per un 27.7 mi pare un'enormita': a me avevano proposto 55mq per un 34. ok che la mia e' molto meno da regata che la tua, pero' vacca boia il 10% di differenza mi pare pochino pochino... Code 0 (volume 2) - kpotassio - 04-10-2011 22:07 Yanni, le signorine del circolo di solito si concentrano sul bompresso... e quello è standard ;-) Scherzi a parte... l'altro che mi hanno proposto (più piccolo) è comunque 42 mq |