I Forum di Amici della Vela
sabbiatura carena - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: sabbiatura carena (/showthread.php?tid=63582)

Pagine: 1 2 3


sabbiatura carena - Maro - 15-10-2011 16:21

Fuochino, fuochino, praticamente fuoco...

Visto che se vuoi....SmileSmile


sabbiatura carena - marceff - 15-10-2011 23:57

Citazione:Leonardo696 ha scritto:
Sabbiare è la cosa più semplice di questo mondo

Anche chi non lo fa di professione, ma usa semplicemente un minimo di buon senso, danni non ne fa

L'elemento fondamentale è quello però di avere un impianto di adeguata potenza, sia come portata di litri d'aria al minuto, che di pressione della medesima e di regolazione della quantità d'abrasivo

Se lavori impiccato, con un impianto poco potente che ti costringe a restare pul punto per avere una asportazione corretta, corri il rischio di rimanerci troppo e di scavare

Per fare un buon lavoro e capire come funziona, iniziare con un ridotto getto d'abrasivo, inclinazione del getto tra i 30 e i 45 gradi e muoversi senza restare sul pezzo

Tenere il getto inclinato, ti permette inoltre di avere l'abrasivo che fugge via da te, non ti crea una nuvola davanti agli occhi e puoi meglio vedere quanto materiale asporti

La prima volta porterai via poca roba ma dopo un quarto d'ora, a meno che uno non sia un tarlucco, o abbia manualità zero, si capisce come funziona

Certo che se uno è come un mio amico, che se deve appendere un quadro chiama il muratore a piantargli il chiodo, allora......

Quindi secondo quanto affermi il materiale che si usa per sabbiare ha un'importanza relativa. Stavo dando una occhiata sul web e ho visto che ne proponevano uno derivato dal mais particolamente adatto a rimuovere l'antivegetativa. L'eventuale sabbiatura, se decido di procedere con questo metodo, sarà eseguita da un sabbiatore di mestiere, del quale però non conosco se e quante carene abbia mai sabbiato. Per questo sto cercando di reperire informazioni su qualcosa di cui non ho assoluta esperienza.
Grazie per le tue informazioni che, nonostante l'assenza del mio profilo e la vaghezza con la quale ho preteso di descrivere qualcosa di cui sono completamente all'oscuro, ho trovato utili per il mio scopo.

A proposito, il post di Maro, sul quale ti interroghi perplesso, necessita di uno sforzo interpretativo, sono parole in libertà, messianiche e consapevolmente vacue, causate dalla mia richiesta non suffucientemente circostanziata


sabbiatura carena - Leonardo696 - 16-10-2011 17:53

Citazione:marceff ha scritto:
Citazione:Leonardo696 ha scritto:
Sabbiare è la cosa più semplice di questo mondo

Anche chi non lo fa di professione, ma usa semplicemente un minimo di buon senso, danni non ne fa

L'elemento fondamentale è quello però di avere un impianto di adeguata potenza, sia come portata di litri d'aria al minuto, che di pressione della medesima e di regolazione della quantità d'abrasivo

Se lavori impiccato, con un impianto poco potente che ti costringe a restare pul punto per avere una asportazione corretta, corri il rischio di rimanerci troppo e di scavare

Per fare un buon lavoro e capire come funziona, iniziare con un ridotto getto d'abrasivo, inclinazione del getto tra i 30 e i 45 gradi e muoversi senza restare sul pezzo

Tenere il getto inclinato, ti permette inoltre di avere l'abrasivo che fugge via da te, non ti crea una nuvola davanti agli occhi e puoi meglio vedere quanto materiale asporti

La prima volta porterai via poca roba ma dopo un quarto d'ora, a meno che uno non sia un tarlucco, o abbia manualità zero, si capisce come funziona

Certo che se uno è come un mio amico, che se deve appendere un quadro chiama il muratore a piantargli il chiodo, allora......

Quindi secondo quanto affermi il materiale che si usa per sabbiare ha un'importanza relativa. Stavo dando una occhiata sul web e ho visto che ne proponevano uno derivato dal mais particolamente adatto a rimuovere l'antivegetativa. L'eventuale sabbiatura, se decido di procedere con questo metodo, sarà eseguita da un sabbiatore di mestiere, del quale però non conosco se e quante carene abbia mai sabbiato. Per questo sto cercando di reperire informazioni su qualcosa di cui non ho assoluta esperienza.
Grazie per le tue informazioni che, nonostante l'assenza del mio profilo e la vaghezza con la quale ho preteso di descrivere qualcosa di cui sono completamente all'oscuro, ho trovato utili per il mio scopo.

A proposito, il post di Maro, sul quale ti interroghi perplesso, necessita di uno sforzo interpretativo, sono parole in libertà, messianiche e consapevolmente vacue, causate dalla mia richiesta non suffucientemente circostanziata

Se leggi altri post relativi alla sabbiatura, vedrai che per esempio sull'alluminio sconsiglio il garnet corindone, in quanto è un ossido d'alluminio e devo poi perdere più tempo per la pulizia della superficie.

Puoi avere il prodotto migliore che nessuno ha, ma se non hai un impianto che ti permetta di:

regolare portata d'aria al minuto
regolare i bar ed averne almeno 8
regolare il quantitativo d'abrasivo

non riuscirai mai a fare un lavoro corretto

Oggi per sabbiare vi sono moltissimi materiali, da quelli d'origine vegetale a quelli minerali come quelli metallici

Io non ho problemi a pulire una superficie, con qualunque materiale mi venga dato, condizione fondamentale è avere a disposizione un buon impianto e non avere fretta

Due mesi fa siamo rimasti senza garnett perchè chi si preoccupa del magazzino si è dimenticato di fare l'ordine; io ho finito uno scafo con la graniglia metallica e non si vedeva la differenza

Non perchè io sia un mago, i maghi non esistono, ma solo perchè ho avuto la voglia d'imparare e non faccio lavori di corsa, preferisco metterci due ore in più ma avere la qualità

Un consiglio per il rapporto col sabbiatore: cerca di capire se pulisce regolarmente parti in alluminio o in plastica, se ha buona esperienza su questi materiali, non dovrebbe avere problemi a fati uno scafo

Se fa solo veicoli industriali cecane un altro

A me del profilo di un utente non importa niente, uno può anche decidere di non mettere nessun dato personale, ma non per questo mi sento in diritto di criticarlo

Le tue richieste non mi sembravano vaghe, a me è sembrato d'averle capite senza problema e alla risposta di Maro ho dato un significato diverso penso si sia capito; se ognuno di noi iniziasse a fare dell'ironia più o meno sottile (mi sembra ci siano spazi più adatti nel forum per questo scopo), ogni 3D diventerebbe una babele, perdendo di vista lo scopo principale che è quello di scambiarsi informazioni tecniche ed accrescere le reciproche conoscenze


sabbiatura carena - marceff - 17-10-2011 01:36

Scusa Leonardo, ma se non riesco a trovare un sabbiatore che abbia esperienza suffuciente con le carene, mi consigli di non procedere o di farlo con il metodo raschietto?
Il porto dove ho ormeggiata la barca non offre molto, sono sul gargano, pur abitando a Roma.
Come ho scritto in un poste precedente, posso contare su buona disponibilità del cantiere ma ho dubbi sulla loro esperienza. L'estate scorsa, ad esempio, hanno avuto problemi a rimontare una max prop. Ho dovuto essere presente e guidarli passo passo, così hanno imparato come si fa. Per quanto riguarda la sabbiatura, invece, non ne so nulla, ed è per questo che sto cercando di capire quanto può essere invasiva se non utilizzata a dovere. Il mio proposito era appunto capire quanto fosse complessa l'operazione e informarmi sui pericoli da evitare. Ma forse mi dirai di lasciar perdere e trovare un'alternativa.

Quoto al 100% le tue ultime considerazioni circa l'ironia gratuita.


sabbiatura carena - HAL9001 - 17-10-2011 03:13

Sabbiatura criogenica, non si corrono rischi.


sabbiatura carena - Leonardo696 - 17-10-2011 05:00

Citazione:marceff ha scritto:
Scusa Leonardo, ma se non riesco a trovare un sabbiatore che abbia esperienza suffuciente con le carene, mi consigli di non procedere o di farlo con il metodo raschietto?
Il porto dove ho ormeggiata la barca non offre molto, sono sul gargano, pur abitando a Roma.
Come ho scritto in un poste precedente, posso contare su buona disponibilità del cantiere ma ho dubbi sulla loro esperienza. L'estate scorsa, ad esempio, hanno avuto problemi a rimontare una max prop. Ho dovuto essere presente e guidarli passo passo, così hanno imparato come si fa. Per quanto riguarda la sabbiatura, invece, non ne so nulla, ed è per questo che sto cercando di capire quanto può essere invasiva se non utilizzata a dovere. Il mio proposito era appunto capire quanto fosse complessa l'operazione e informarmi sui pericoli da evitare. Ma forse mi dirai di lasciar perdere e trovare un'alternativa.

Quoto al 100% le tue ultime considerazioni circa l'ironia gratuita.

Sabbiare è fondamentalmente semplice, anche se non hai esperienza

Sai qual'è il problema che 'fotte' molti sabbiatori professionisti?

La voglia di correre e di fare in un giorno il lavoro di due

Sono pronto a giocarmi i 'gioielli di famiglia', che se tu riuscissi a noleggiare un buon impianto, riuscirei a guidarti a distanza e a farti sabbiare la tua barca senza problemi

Quando non si ha dimestichezza con una carena, si comincia riducendo i bar di pressione e il quantitativo di abrasivo, ci si muove senza restare fermi sul punto e si inizia a capire, danni non se ne fanno

Certo che se uno lavora a 8/9 bar, 1200/1400 lit/min e un consumo di 3 o 4 kg./min.......allora fare un devasto è facilissimo

Riducendo portata d'aria, bar e quantità di abrasivo e tenendo la pistola con la dovuta inclinazione, nella peggiore delle ipotesi ti accorgi che dopo 1/4 d'ora, hai pulito 10 cmq., allora inizi ad aumentare un elemento per volta e capisci come funziona

Per il fai da te, il problema grosso è che gli impianti che si trovano a noleggiare, spesso e volentieri sono delle ciofeche


sabbiatura carena - Leonardo696 - 17-10-2011 05:07

Citazione:HAL9001 ha scritto:
Sabbiatura criogenica, non si corrono rischi.

La sabbiatura criogenica non è assolutamente indicata per asportare AV e materiali simili

Oltre a ciò ha costi troppo elevati, anche in funzione del mantenimento a - 78°C del pellets di anidride carbonica congelata


sabbiatura carena - Leonardo696 - 17-10-2011 05:16

Dimenticavo, la sabbiatura criogenica, agisce non per abrasione, ma per shock termico

In pratica la bassa temperatura del pellet di anidride congelata, abbassa repentinamente la temperatura del materiale da asportare, rendendolo fragile e facendolo sbricciolare

Su strati di AV, questo fenomeno fisico non riesce a svilupparsi nella sua totalità


sabbiatura carena - Leonardo696 - 17-10-2011 05:31

Se proprio non trovi uno straccio di sabbiatore, o riesci a noleggiarti un buon impianto, cosa peraltro costosa e difficile o ti compri moooolto olio di gomiti e vai di raschietto


sabbiatura carena - gommo - 17-10-2011 05:35

Citazione:Leonardo696 ha scritto:
Se proprio non trovi uno straccio di sabbiatore, o riesci a noleggiarti un buon impianto, cosa peraltro costosa e difficile o ti compri moooolto olio di gomiti e vai di raschietto
Leonardo, provo a fare la domanda a te che ci capisci. Puoi dirmi marca e modello di un raschietto sicuramente funzionante e che non possa fare danni al gelcoat?

gommo


sabbiatura carena - Maro - 17-10-2011 14:06

Citazione:Leonardo696 ha scritto:
....
A me del profilo di un utente non importa niente, uno può anche decidere di non mettere nessun dato personale, ma non per questo mi sento in diritto di criticarlo

Le tue richieste non mi sembravano vaghe, a me è sembrato d'averle capite senza problema e alla risposta di Maro ho dato un significato diverso penso si sia capito; se ognuno di noi iniziasse a fare dell'ironia più o meno sottile (mi sembra ci siano spazi più adatti nel forum per questo scopo), ogni 3D diventerebbe una babele, perdendo di vista lo scopo principale che è quello di scambiarsi informazioni tecniche ed accrescere le reciproche conoscenze
Per fortuna ci sono anche delle persone con molto intuito, come te.
Altrimenti si potrebbe rischiere di dare consigli che, seppur di buona volontà, potrebbero, fuori da un reale contesto operativo, indurre a intraprendere iniziative controproducenti.
Naturalmente, senza celia, non posso che riconoscere che ti impegni ad essere esuriente ed esaustivo nei tuoi interventi.
Rimango però convinto che chi ha un problema dovrebbe almeno fare lo sforzo di spiegare e spiegarsi fatti, antefatti, contesto e risultato che vuole ottenere.
Anche perchè, facendo questo esercizio, spesso si individuano o abbozzano già gli interventi giusti da fare, facendo crescere in questo modo le proprie capacità.
Sempre nell'ottica che in mare non ci sono stazioni di servizio, anche se con un abbonamento ora ci si può avvicinare molto.
Buona giornata e settimana.Smile


sabbiatura carena - Leonardo696 - 17-10-2011 15:15

Citazione:Maro ha scritto:

Rimango però convinto che chi ha un problema dovrebbe almeno fare lo sforzo di spiegare e spiegarsi fatti, antefatti, contesto e risultato che vuole ottenere.

Ciò che dici è verissimo, però credo sia più facile il capire da parte di chi in un lavoro c'è dentro fin sopra la testa, piuttosto che il farsi capire da parte di chi è profano e ignorante, nel senso di colui che ignora e nella maggior parte dei casi vorrebbe fare una determinata cosa, ma oltre a non saperla fare, molte volte non riesce a rendere chiare le proprie idee.

Anni addietro, parecchi, quando ancora portavo il corpo a scuola, una professoressa ci fece diverse lezioni sull'arte della Maieutica. che sena andare nello specifico della traduzione dal greco, tra le altre cose può essere considerata l'arte di arrivare a capire cosa una persona vuole, facendola parlare e facendogli tirare fuori i propri pensieri.

Per lavoro io sono abituato a questo e credo faccia parte del bagaglio di un professionista, arrivare a capire quali sono i desideri che il Cliente ha, facendolo parlare in modo da sapere con certezza che la consulenza che gli sto facendo gli sarà utile.


sabbiatura carena - Leonardo696 - 17-10-2011 15:17

Citazione:gommo ha scritto:
Citazione:Leonardo696 ha scritto:
Se proprio non trovi uno straccio di sabbiatore, o riesci a noleggiarti un buon impianto, cosa peraltro costosa e difficile o ti compri moooolto olio di gomiti e vai di raschietto
Leonardo, provo a fare la domanda a te che ci capisci. Puoi dirmi marca e modello di un raschietto sicuramente funzionante e che non possa fare danni al gelcoat?

gommo

Io uso questo

http://www.gelplane.co.uk/proscraper/product.asp


sabbiatura carena - Leonardo696 - 17-10-2011 15:21

Quello che ti ho indicato io lo trovo valido e con una buona ergonomia

Sappi però una cosa, che se asporti tutta l'AV e continui a dare di raschietto, danni al gelcoat ne fai, se tu che devi capire quando fermarti, tanto sabbiando, quanto usando un raschietto


sabbiatura carena - gommo - 17-10-2011 19:34

Citazione:Leonardo696 ha scritto:
Quello che ti ho indicato io lo trovo valido e con una buona ergonomia

Sappi però una cosa, che se asporti tutta l'AV e continui a dare di raschietto, danni al gelcoat ne fai, se tu che devi capire quando fermarti, tanto sabbiando, quanto usando un raschietto
Grazie per il link Smile
Staro' attento, magari inizio a fare le prove sul gelcoat del bulbo dove la cosa e' meno critica


sabbiatura carena - Madinina II - 18-10-2011 01:20

Non ho letto tutto tutto e spero di non ripetere ciò che qualcuno ha già scritto.
Sabato ho fatto un salto al cantiere dove è in secca la barca di un amico (un GS45 di più di 20 anni) a cui non è mai stata tolta intergralmente l'antivegetativa per portre lo scafo a gelcoat. Quest'anno l'amico ha deciso di fare il lavoro commissionando il lavoro.
Guardavo lo scafo ed ho scambiato 2 parole con la persona del cantiere che eseguiva il lavoro; loro hanno usato un prodotto (sverniciatore, o simili) lasciato agire per 1 giornata intera, successivamente raschietto.
Dopo la passata di raschietto con carta per la fase finale a gelcoat.
Ritengono il lavoro un poco più laborioso ma molto più sicuro come resa.

Lo scafo era quasi finito, lavoro perfetto.


sabbiatura carena - rapone - 18-10-2011 01:50

Citazione:marceff ha scritto:
Scusa Leonardo, ma se non riesco a trovare un sabbiatore che abbia esperienza suffuciente con le carene, mi consigli di non procedere o di farlo con il metodo raschietto?
Il porto dove ho ormeggiata la barca non offre molto, sono sul gargano, pur abitando a Roma.
Come ho scritto in un poste precedente, posso contare su buona disponibilità del cantiere ma ho dubbi sulla loro esperienza. L'estate scorsa, ad esempio, hanno avuto problemi a rimontare una max prop. Ho dovuto essere presente e guidarli passo passo, così hanno imparato come si fa. Per quanto riguarda la sabbiatura, invece, non ne so nulla, ed è per questo che sto cercando di capire quanto può essere invasiva se non utilizzata a dovere. Il mio proposito era appunto capire quanto fosse complessa l'operazione e informarmi sui pericoli da evitare. Ma forse mi dirai di lasciar perdere e trovare un'alternativa.

Quoto al 100% le tue ultime considerazioni circa l'ironia gratuita.
Due anni fa in quel cantiere ( l'unico del Gargano, escludendo Manfredonia), a me chiesero se la deriva fosse in vetroresina...42


sabbiatura carena - Leonardo696 - 18-10-2011 03:25

Citazione:rapone ha scritto:
Citazione:marceff ha scritto:
Scusa Leonardo, ma se non riesco a trovare un sabbiatore che abbia esperienza suffuciente con le carene, mi consigli di non procedere o di farlo con il metodo raschietto?
Il porto dove ho ormeggiata la barca non offre molto, sono sul gargano, pur abitando a Roma.
Come ho scritto in un poste precedente, posso contare su buona disponibilità del cantiere ma ho dubbi sulla loro esperienza. L'estate scorsa, ad esempio, hanno avuto problemi a rimontare una max prop. Ho dovuto essere presente e guidarli passo passo, così hanno imparato come si fa. Per quanto riguarda la sabbiatura, invece, non ne so nulla, ed è per questo che sto cercando di capire quanto può essere invasiva se non utilizzata a dovere. Il mio proposito era appunto capire quanto fosse complessa l'operazione e informarmi sui pericoli da evitare. Ma forse mi dirai di lasciar perdere e trovare un'alternativa.

Quoto al 100% le tue ultime considerazioni circa l'ironia gratuita.
Due anni fa in quel cantiere ( l'unico del Gargano, escludendo Manfredonia), a me chiesero se la deriva fosse in vetroresina...42

Con situazioni del genere, se apro un cantiere in quelle zone faccio i soldi


sabbiatura carena - marceff - 18-10-2011 03:37

E lo sverniciatore, funziona? Ho letto da qualche parte che può avere effetti collaterali sulla carena...


sabbiatura carena - Leonardo696 - 18-10-2011 03:43

Citazione:mauritania ha scritto:
Dopo che viene levata tutta la vecchia antivegetativa l'epossidica si può dare subito o conviene aspettare qualche giorno ??

Correttamente bisognerebbe fare una misurazione dell'umidità ed in base a questa decidere come procedere