I Forum di Amici della Vela
consiglio: nuova scassa del piede d'albero su tuga - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: consiglio: nuova scassa del piede d'albero su tuga (/showthread.php?tid=63733)

Pagine: 1 2


consiglio: nuova scassa del piede d'albero su tuga - Giorgio - 21-10-2011 04:47

Non usare la colla rossa.....l'epoxi e' uno strutturale senza fissaggi meccanici.....tieni presente che l'epoxi in particolare con il legno e' stata inventata dai fratelli Gougeon che l'hanno usata per costruire pale eoliche per la Nasa...e tutte le altre colle si staccavano.Prova a incollare del teak con la colla rossa e poi vedi la differenza.Io la letteratura....bhe la segue ma poi guardo la pratica.Una volta incollavano le barche anche con la colla di pesce...ma le cose strutturali vengono fatte son lepoxi.La colla rossa se non usi fissaggi meccanici pressioni etc funziona pochino.Io non la userei.Poi ognuno faccia come vuole eh.Smile


consiglio: nuova scassa del piede d'albero su tuga - Fresco - 21-10-2011 05:33

Per la colla rossa, ci penserò su, ma non è detto che la usi... In altri punti mi sono trovato benissimo con quella epossidica. Per il fissaggio, come detto in precedenza pensavo anche a viti autofilettanti passanti, inserite dall'interno della tuga.


consiglio: nuova scassa del piede d'albero su tuga - Luca Falegname - 21-10-2011 16:25

Fresco, ciao!!
Qui ognuno dice la sua!!!
E' lo spirito del forum....
La colla rossa, OGGI, e anche OGGI tutti i Cantieri e gli Artigiani che operano in lavori di carpenteria e restauri storici usano colla rossa!!
Adirittura,ci incollano le coperte,su sottofondo di compensato con fissaggi meccanici solo temporali, quando è secca li rimuovono.
Il fù Beconcini,i F.lli Del Carlo, Tecnomar (Prego verificare il palmares di Barche d'epoca restaurate), usano da decenni colla rossa....
Per la colla di pesce, io la conosco per fare le gelatine e i dolci...Big Grin
Non si tratta di credere le prove o meno, si tratta di non credere a quello che io dico,è per questo che con estrema modestia ho citato e rimando gli increduli ai test meccanici pubblicati....
Le resine epoxi NON TUTTE sono indicate per operare con legno, per la loro viscosità e caratteristiche chimiche che non so spiegarti, ma indicate/consigliate dai produttori.
Io Epoxy per legno uso SP106 e SP spabond 370 per le coperte. Lavori strutturali Colla rossa.
I pro: Velocità di preparazione, Eviti potenziali sbagli e/o dosaggi di addensanti e catalizzatori, ha una viscosità giusta per incollaggi anche verticali, Pratica e pulita nella stesa, tenuta massima su tutti i tipi di legno, incluso il teak.
Contro: Resta visibile sul filo la tipicha striscia rossa, ha bisogno di superfici planari che si baciano bene, ha bisogno di forte pressione durante l'incollaggio.
Buon Lavoro!!


consiglio: nuova scassa del piede d'albero su tuga - Giorgio - 21-10-2011 18:49

Esattamente quello che dico io ....fissaggio meccanico e forte pressione.....sul teak....bhe sorvolo.Sai che scrivi un casino?Vorrei essere capace io di scrivere cosi' tanto....non come numero di post ma come righe....ti invidio.Smile


consiglio: nuova scassa del piede d'albero su tuga - ciaky - 21-10-2011 19:31

beh, comunque anche un noto produttore di epossidica ha a catalogo la colla rossa e la descrive così:

Il legno, è stato il primo materiale usato per costruire barche e ancora oggi conosce un nuovo slancio per le nuove tecniche di costruzione, consentite dai nuovi materiali tecnologici disponibili.
XXX Colla Rossa, è stato un passo importante per la costruzione delle imbarcazioni in legno, è la colla eccellente per tutti i lavori che richiedono grande affidabilità. I “marinai” per il suo caratteristico colore rosso bruno molto sbrigativamente la soprannominarono, in maniera incancellabile, “COLLA ROSSA”.
XXX Colla Rossa, è conforme allo standard EN301-302 dei tipi I e II, per la costruzione di scafi, imbarcazioni, lamellari, ruote di prua, chiglie, ordinate e per l’incollaggio di tutti i legni esposti alle intemperie e ai servizi più gravosi.Si miscela in rapporto di peso nelle proporzioni di gr. 100 di resina + gr. 20 di polvere (indurente).
XXX Colla Rossa, produce un incollaggio fortissimo che resiste a intermittenti e continue esposizioni in acqua bollente o fredda, a getti di aria calda o fredda, è inattaccabile da funghi, marciume e insensibile a quasi tutti i solventi.
I compensati marini, così importanti ed essenziali sia nelle costruzioni in vetroresina (pagliolati, paratie, mobili ecc) che nelle costruzioni ingegneristiche come architravi, campate in legno, sono incollati con colle resorciniche come la Colla Rossa e superano le richieste dei vari Registri Internazionali.

e l'eventuale maggior pressione richiesta non credo sia un problema insormontabile.


consiglio: nuova scassa del piede d'albero su tuga - alx - 21-10-2011 21:11

Citazione:ciaky ha scritto:
beh, comunque anche un noto produttore di epossidica ha a catalogo la colla rossa e la descrive così:

Il legno, è stato il primo materiale usato per costruire barche e ancora oggi conosce un nuovo slancio per le nuove tecniche di costruzione, consentite dai nuovi materiali tecnologici disponibili.
XXX Colla Rossa, è stato un passo importante per la costruzione delle imbarcazioni in legno, è la colla eccellente per tutti i lavori che richiedono grande affidabilità. I “marinai” per il suo caratteristico colore rosso bruno molto sbrigativamente la soprannominarono, in maniera incancellabile, “COLLA ROSSA”.
XXX Colla Rossa, è conforme allo standard EN301-302 dei tipi I e II, per la costruzione di scafi, imbarcazioni, lamellari, ruote di prua, chiglie, ordinate e per l’incollaggio di tutti i legni esposti alle intemperie e ai servizi più gravosi.Si miscela in rapporto di peso nelle proporzioni di gr. 100 di resina + gr. 20 di polvere (indurente).
XXX Colla Rossa, produce un incollaggio fortissimo che resiste a intermittenti e continue esposizioni in acqua bollente o fredda, a getti di aria calda o fredda, è inattaccabile da funghi, marciume e insensibile a quasi tutti i solventi.
I compensati marini, così importanti ed essenziali sia nelle costruzioni in vetroresina (pagliolati, paratie, mobili ecc) che nelle costruzioni ingegneristiche come architravi, campate in legno, sono incollati con colle resorciniche come la Colla Rossa e superano le richieste dei vari Registri Internazionali.

e l'eventuale maggior pressione richiesta non credo sia un problema insormontabile.

Si' ciacky, pero' dilla tutta! BlushWink La pagina del noto produttore di epossidica che hai riportato continua con altre osservazioni:


NOTA BENE: E' da tenere presente che nonostante la completa affidabilità della Colla Rossa e della Colla Bianca questi due prodotti vengono regolarmente sostituiti dalla resina epossidica C-Systems 10 10 CFS soprattutto per la maggiore resistenza a cm quadrato, la grande capacità di incollare praticamente senza pressione, lo sviluppo degli additivi e anche per la resistenza all'umidità capillare. inoltre il C-Systems 10 10 CFS è usabile come mano di fondo (coating) sul legno per tutti i successivi cicli di lavorazione.'

http://www.cecchi.it/italiano/htm/colle.html


consiglio: nuova scassa del piede d'albero su tuga - Giorgio - 21-10-2011 21:17

E aggiungerei....se hai superfici non perfettamente lisce con l'epoxi le incolli lo stesso e con la rossa ....bhe qualche dubbio.A parte cio' la conferma viene dai compensati fenolici omologato Rina dove appunto il materiale e' sottoposto a fortissima pressione ...perche' senno' diversamnte non starebbe assieme.La rossa ossia per intenderci il prodotto della bayer va bene per una serie di cose ma per le strutture bhe e' meglio usare altro.Incolleresti mai su un ponte in vetro una coperta in teak con la colla rossa???Detto cio' la reticolazione dei due prodotti e' comletamente diversa....quindi miglior adesione a vantaggio dell'epoxi.Io non sono uno strenuo difensore dell'epoxi.....anzi...ma quando e' corretto l'uso lo certifico.Dipende sempre da cosa si deve fare.Smile


consiglio: nuova scassa del piede d'albero su tuga - Luca Falegname - 22-10-2011 15:27

Ragazzi
Non date mal'informazione!!!!
Ormai con il bombardamento commerciale di Cecchi gli hobbysti con l'epoxy ci si lavano anche i denti!!!
L'avvento della resina epoxy, attraverso mirate campagne commerciali ha catturato il mercato degli Hobbysti proprio perchè, al dilà della poco pratica lavorazione è innegabile che incolla anche con un buonissimo livello di adesione!! Immaginate incollare il fasciame sul dritto di prua di una barca diciamo di 20 mt, dove tra colature, tempi di catalisi e imprevisti vari ci resteresti impastrucchiato comeuna mosca, addensanti inclusi!
Vi siete mai domandati perchè gli addetti ai lavori non hanno mai lasciato la colla rossa per alcuni lavori???
Riflettete, riflettete!!
Oppure quei vecchi Baglietto e/o Canados a spigolo costruiti in Compensato Marino!!!
Andate gente, andate gente dove si costruiscono e restaurano barche in legno, e abbiate l'umiltà di apprendere dai vecchi, dai carpentieri, maestri d'ascia, dai falegnami, che da decenni hanno visto e rivisto le loro opere solidamente incollate con colla rossa!!!
I compensati marini sono incollati in resorcinica fenolica appunto!! Ovvero lo stesso principi della colla rossa, modificato per motivi estetici di colore....(Cito: British Standard BS 1088 Wheater and boil proof). Il Teak su la maggior parte di barche d'epoca (LEGNO SU LEGNO)! è incollato in colla rossa caro Giorgio! Tutte le strutture chiglia, dritto di prua, e il fasciame su queste si incollano SOLO con colla rossa!!!
Devo riparare una bucatura del mio furgone...l'epoxi va bene??Big Grin
Ciao a tutti!!


consiglio: nuova scassa del piede d'albero su tuga - Giorgio - 23-10-2011 03:34

Sai che se qui dentro tra 10.ooo utenti ce' un'avversario per l'epoxi....bhe sono io.detto cio...per alcune cose dai....SmileSmile


consiglio: nuova scassa del piede d'albero su tuga - ciaky - 24-10-2011 17:40

[/quote]

Si' ciacky, pero' dilla tutta! BlushWink La pagina del noto produttore di epossidica che hai riportato continua con altre osservazioni:
[/quote]

hai ragione, mi ero fermato dove cominciava la desrizione della colla bianca senza andare a fondo pagina