I Forum di Amici della Vela
Prese a mare: c'è da preoccuparsi? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Prese a mare: c'è da preoccuparsi? (/showthread.php?tid=64064)

Pagine: 1 2 3 4


Prese a mare: c'è da preoccuparsi? - Oceanis - 26-10-2011 05:48

Citazione:sarox ha scritto:
Citazione:Oceanis ha scritto:
Ho però aggiunto uno zinco appeso collegato a massa

stavo pensando proprio una cosa simile, ossia collegare uno zinco appeso alla massa del motore (o al passascafo stesso).

Praticamente come lo usi? Hai collegato con un cavo la massa e lo zinco. E poi quando sei in porto lo cali a mare?

prima di collegare a massa le prese a mare ci penserei 100 volte. Se pensi di farlo devi collegare proprio tutto studiando bene i differenziali di potenziale di tutti i metali.


Prese a mare: c'è da preoccuparsi? - futhula - 26-10-2011 10:48

Nonostante tanti consigliano di collegare tutte le prese a mare in un circuito di bonding, io personalmente non lo farei. In merito a ciò ci sono tanti pareri discordanti.

Dopo otto anni,sicuramente le prese a mare le cambiarei tutte, specie se in ottone.
Onde evitare fenomeni di corrosione, valuterei seriamente di cambiarle con valvole in randex o marelon. Mi sto informando anch'io per il cambio, e in fine dei conti queste tipo di valvole non sono poi molto più care.


Prese a mare: c'è da preoccuparsi? - sarox - 26-10-2011 16:17

Citazione:Oceanis ha scritto:
Lo zinco l ho comprato già predisposto con il suo cavo d acciaio di 2 mt

dove l'hai trovato gia' predisposto?


Prese a mare: c'è da preoccuparsi? - N/A - 26-10-2011 16:36

Sulla mia, un anno di vita, ho una simile montata successivamente dall' allestitore eden ridotta praticamente alla stessa maniera fatta eccezione per quelle tracce di ruggine. purtroppo credo che il problema risieda nella qualità di valvola e passascafo, evidentemente molto scadenze. ad ogni modo se si tratta di solo ossido e non hanno un età avanzata vuoi stare tranquillo. fai delle prove con il martello con me già qualcuno ha suggerito già


Prese a mare: c'è da preoccuparsi? - N/A - 26-10-2011 16:36

Sulla mia, un anno di vita, ho una simile montata successivamente dall' allestitore eden ridotta praticamente alla stessa maniera fatta eccezione per quelle tracce di ruggine. purtroppo credo che il problema risieda nella qualità di valvola e passascafo, evidentemente molto scadenze. ad ogni modo se si tratta di solo ossido e non hanno un età avanzata vuoi stare tranquillo. fai delle prove con il martello con me già qualcuno ha suggerito già


Prese a mare: c'è da preoccuparsi? - mantonel - 26-10-2011 16:46

Citazione:Oceanis ha scritto:
Citazione:sarox ha scritto:
Citazione:Oceanis ha scritto:
queste sono quelle della sua sorellina ( del 2005 ) pulite e intatte.

sono collegate ad un circuito di bonding? mi sembra di no

no. I progettisti hanno adottato la tecnica del tutto scollegato.Fino ad ora non ho avuto problemi. Ho però aggiunto uno zinco appeso collegato a massa perché il consumo della unico zinco nell asse aveva un consumo eccessivo.

Neanche da un venditore a Genova avevo mai sentito questa!Cool Complimenti, sei un asso del marketing?Cool
Per gli ingegneri navali si trattwrebbe piuttosto del metodo ad capocchiam.Smile


Prese a mare: c'è da preoccuparsi? - Oceanis - 26-10-2011 18:29

Citazione:sarox ha scritto:
Citazione:Oceanis ha scritto:
Lo zinco l ho comprato già predisposto con il suo cavo d acciaio di 2 mt

dove l'hai trovato gia' predisposto?

l'ho acquistato in cantiere ( Orioli di Ravenna ); secondo me lo trovi tranquilamente anche da te ma se vuoi telefonargli penso non avranno problemi a spedirtelo

dopo due anni di utilizzo è abbastanza malridotto ( vuol dire che funziona ) e il prossimo anno lo cambio. lo zinco dell'elica ha un normale consumo mentre prima si distruggeva in sei mesi.

per il bonding avevo chiamato un perito abbastanza pignolo ( ing. Ciriaci ) che mi spiegò il discorso del tutto collegato/tutto scollegato. io ho lasciato così e non ho problemi.

ciao


Prese a mare: c'è da preoccuparsi? - Moody - 26-10-2011 23:26

L'ottone quando invecchia vira sul rossastro. Sono un po' perplesso sull'uso dellla martellata per verificare l'ottone. Per farlo saltare bisogna colpire di brutto a meno che non sia del tutto rotto. Penso che gli esperti sentano piuttosto il rumore che fa la martellata. Per la CE una presa a mare deve durare almeno 5 anniDisapprovazione. Quindi, conoscendo le economie di scala dei cantieri, le cambierei.
Altro conto da fare è questo: metto prese e valvole in ottone, spendo due eurini e le cambio ogni 5 anni oppure spendo pesanti euroni e le prendo in bronzo o plastica caricata (un po' meno ma non tanto) e non ci penso più fino alla pensione?
Sto cambiando le valvole e prese e sono indeciso tra le Blake o le Perko. Le prime in ottone resistente alla dezincatura, le seconde in bronzo.


Prese a mare: c'è da preoccuparsi? - rob - 26-10-2011 23:30

Citazione:Moody ha scritto:
Sto cambiando le valvole e prese e sono indeciso tra le Blake o le Perko. Le prime in ottone resistente alla dezincatura, le seconde in bronzo.


occhio le Perko hanno filettatura americana NPT, quindi devi prendere tutti i pezzi di quel tipo (passascafo, valvola, giunti, portatubo, eccetera) quindi se poi un giorno devi/vuoi cambiare qualcosa puo' essere una rogna perché non è che si trovino cosi' dappertutto Occhio nero


Prese a mare: c'è da preoccuparsi? - Moody - 27-10-2011 02:15

Citazione:rob ha scritto:


Citazione:occhio le Perko hanno filettatura americana NPT, quindi devi prendere tutti i pezzi di quel tipo (passascafo, valvola, giunti, portatubo, eccetera) quindi se poi un giorno devi/vuoi cambiare qualcosa puo' essere una rogna perché non è che si trovino cosi' dappertutto Occhio nero

Buona dritta, grazie


Prese a mare: c'è da preoccuparsi? - ramingo - 27-10-2011 06:50

Ciao ci sono anche quelle difettose io ne avevo una che mi è rimasta in mano per fortuna chiusa dopo 3 mesi che la barca nuova era in acqua, le hò sostituite tutte con prese a mare in acciaio inox ad alta resistenza dopo tre anni sono ancora nuove.


Prese a mare: c'è da preoccuparsi? - Moody - 27-10-2011 15:07

Anche questa è una notizia interessante!


Prese a mare: c'è da preoccuparsi? - birdman - 27-10-2011 19:08

Le Perko non le conosco, ma le Blake sono in bronzo marino e durano più della barca... costano e vanno resinate, ma se ritieni che questa barca sia per sempre, forse ne vale la pena.

Giulio


Prese a mare: c'è da preoccuparsi? - n/a - 27-10-2011 20:54

per quelle in plastica che ne dite?


Prese a mare: c'è da preoccuparsi? - Moody - 27-10-2011 21:47

Citazione:birdman ha scritto:
Le Perko non le conosco, ma le Blake sono in bronzo marino e durano più della barca... costano e vanno resinate, ma se ritieni che questa barca sia per sempre, forse ne vale la pena.

Giulio
Grazie del parere. La mia barca è abbastanza vecchiotta ma ben fatta e francamente non ho intenzione di cambiarla.
Ho visto che di Blake ce ne è una buona disponibilità in rete, ed i prezzi sono... tra i più bassi della tipologia bronzo (Apollo, Perko, Groco).
Il fatto di resinarle con flangia e viti stuccate mi piace, perchè con la tradizionale a vite mi è capitato di allentarla per cercare di forzare la leva indurita.
Stefano


Prese a mare: c'è da preoccuparsi? - nikal - 27-10-2011 22:32

cosa ne dite delle Randex:passascafo,valvola,portagomma ?


Prese a mare: c'è da preoccuparsi? - Moody - 27-10-2011 23:58

Randex:
Io ho sentito e letto delle Forespar ma costano parecchio anche quelle ma non resistono alle fiamme (e il resto??).
Risolvono i problemi di conduzione elettrica e corrosione galvanica e dovrebbero essere molto robuste (Calder).
Penso che sia una scelta molto personale... ed estica


Prese a mare: c'è da preoccuparsi? - silentisland - 28-10-2011 00:36

Ho appena montato le randex, che dire, mi sembrano robuste, in nylon caricato(no pvc), sono ispezionabili, non soffrono la corrosione, le valvole che avevo sulla barca avevano 22 anni, sempre in marelon, cambiate x precauzione dato che erano resinate nello scafo....incendio?....mah..se prende fuoco la barca temo sia l'ultimo dei problemi...la vtr è ignifuga?...comunque, meglio che non succedaBig Grin


Prese a mare: c'è da preoccuparsi? - sarox - 28-10-2011 03:40

grazie a tutti per le utili informazioni... non appena alzo la barca per la carena cambio le prese a mare.

per quanto riguarda il collegamento del passascafo alla massa del motore, non mi convince per niente... per cui niente collegamento.

zinco volante collegato alla massa del motore... probabilmente male non fa (anche perchè il Volvo Penta MD2030 non ha zinchi interni)

A questo punto si passa alla scelta di cosa montare.
Tanto per avere un'idea dell'investimento economico, mi sapreste dire l'ordine di grandezza del sistema in:
- ottone
- bonzo
- Randex/forespar?


Prese a mare: c'è da preoccuparsi? - Moody - 06-11-2011 21:03

Citazione:sarox ha scritto:

A questo punto si passa alla scelta di cosa montare.
Tanto per avere un'idea dell'investimento economico, mi sapreste dire l'ordine di grandezza del sistema in:
- ottone
- bonzo
- Randex/forespar?

L'ottone costa pochi Euro, ma le norme dicono che bisogna cambiarle ogni 5 anni.
Poi viene il sintetico e il bronzo.