![]() |
teak in coperta - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: teak in coperta (/showthread.php?tid=64312) Pagine: 1 2 |
teak in coperta - sassetto - 31-10-2011 06:35 Citazione:Scarpa Vittorio ha scritto: Il legno è un cattivo conduttore...non è possibile che l'interno sia più fresco senza il teak dalla coperta. Sicuramente sarà più fresca la coperta. teak in coperta - stefano702 - 01-11-2011 18:34 Citazione:Scarpa Vittorio ha scritto: Secondo me hai già deciso cosa fare e stai solo cercando qualcuno che avvalora la tua 'tesi'!! ![]() ![]() teak in coperta - mantonel - 01-11-2011 20:10 Se vedessi le foto che ha postato Dapnia quando ha restaurato la sua barca, cambieresti idea. Comunque non farti illusioni: ripristinare una coperta senza mettere il teak costa un po' meno, ma non molto. Quello che e' certo e' che sembrera' una soluzione arrangiata e non una bella barca, che - con un ponte rifatto in teak- e' un piacere per chi ce l'ha e chi vorrebbe comprarla. Quando al consumo di quasi un mm/anno, lasciamo perdere. Non tornano i conti. teak in coperta - Giorgio - 01-11-2011 21:25 Vabbe' e' scomparso un intervento che rifaccio....il vero problema non ha nulla di tecnico ma ha solo la parte economica che comanda.troppo debole parte tecnica.Rispettabilissimo eh per carita' ognuno fa i propri conti.Ma nn vedo cosi' tanta differenza. ![]() teak in coperta - sailyard - 01-11-2011 21:54 Se sei convinto vai tranquillo.... Ma ma non cercare di non convincere tutto il forum che la barca è meglio senza teak.. teak in coperta - Giorgio - 01-11-2011 22:01 [?][?][?]sibillino[?][?][?] teak in coperta - skipperVELA - 02-11-2011 18:36 Citazione:Messaggio di Scarpa Vittorio Credimi, : è proprio una cattiva idea! ![]() ![]() ![]() teak in coperta - Scarpa Vittorio - 02-11-2011 18:46 Mi avete convinto.....rifaccio la coperta in teak. teak in coperta - mantonel - 02-11-2011 18:50 Citazione:Scarpa Vittorio ha scritto: Finalmente...saggia decisione, non te ne pentirai. ![]() teak in coperta - stefano702 - 02-11-2011 18:57 Citazione:Scarpa Vittorio ha scritto: ![]() ![]() teak in coperta - skipperVELA - 02-11-2011 19:44 Citazione:Scarpa Vittorio ha scritto:Credimi, non è vero che l'unico punto positivo della coperta in teak sia la bellezza, come non è vero che quel tipo di legno anche se lo senti più caldo, esteriormente non isoli in modo migliore l'interno.... Comunque, al di là di ogni considerazione funzionale ed estetica, che gioca sicuramente a favore del teak, il legno è un materiale vivo che sa comunicare, sa parlare di sè attraverso il calore della natura, unica e irripetibile da qualsiasi manufatto industriale se pur più economico: anche la copia meglio riuscita non ti potrà mai trasmettere la sensazione del prodotto naturale......e poi, a parte l'apprezzamento nella rivendibilità (da non sottovalutare), il legno vero ti crea un'atmosfera ed un fascino che fa piacere solo a starne accanto.... ![]() Se vouoi ti posso far vedere come è riuscito il mio ponte in teak dopo il restauro, (dopo 20 anni di oonorato servizio) e darti qualche indirizzo di conoscenti che ti possono aiutare nel lavoro.... ![]() ![]() ![]() teak in coperta - sassetto - 02-11-2011 21:07 Citazione:Scarpa Vittorio ha scritto: Bravo ![]() Se ti è possibile inserisci le foto della coperta prima, durante e dopo la lavorazione ![]() teak in coperta - Falco - 02-11-2011 22:16 Meno male che nessuno ha proposto di usare il Flexiteek a Vittorio altrimenti partiva la dissertazione sui teak artificiali ... Bravo Vittorio rifai il Teak , metti le foto del prima e dopo. teak in coperta - Flab - 03-11-2011 18:52 Citazione:Scarpa Vittorio ha scritto: se lo smantellavi avresti finito per venderti la barca tanto non l'avresti più riconosciuta!! ![]() ![]() ![]() teak in coperta - Fiore - 03-11-2011 19:39 Buona scelta. Ma una domanda: l'antisdruciolo come te lo avrebbe fatto, perché un conto e' la brutta Buccia d'arancio ed un conto il diamantato..... teak in coperta - sardbird - 03-11-2011 20:03 Il bavaria che avevo sul pontile ha tolto il tek e messo dei fogli di gelcoat diamantato con fughe fatte bene e con tanta attenzione, il lavoro e uscito perfetto e la coperta sembra nuova, infatti il calpestio è nuovo. Un lavoro che consiglierei senz'altro, però non consco i costi. teak in coperta - senzadimora - 03-11-2011 20:07 certo che il con il teak la barca e' piu' bella, ma sapere di spendere piu' di 20.000€ (parlo per la mia) solo per l'estetica mi scoccia un po'. teak in coperta - matley - 04-11-2011 00:12 Ciao , premetto che il teak ne importo qualche container all'anno dalla ex Birmania,e non per scopi nautici,posso garantire che è come tutto il legno un ottimo isolante termoacustico. Per chi dovesse rifare la coperta consiglierei di farsi fare qualche preventivo da qualche cantiere friulano o sloveno. Per la manutenzione date un'occhiata a http://www.lylypaints.it , è un mio fornitore di finiture di parquet ( una tra le maggiori aziende italiane) che ha aperto una linea per la nautica. Devo dire che mi sono trovato benissimo, e la maggior parte dei miei vicini mi hanno chiesto dove possono reperirlo , in quanto non si trova presso rivenditori , ma bisogna ordinarlo direttamente dalla fabbrica. Buon vento |