![]() |
Sigillare il plexiglass del passauomo - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Sigillare il plexiglass del passauomo (/showthread.php?tid=64372) Pagine: 1 2 |
Sigillare il plexiglass del passauomo - Giorgio - 15-11-2011 07:15 Esattamente....ecco perche' devono essere di neoprene. ![]() Sigillare il plexiglass del passauomo - mesarthim - 15-11-2011 15:18 Bene, seguirò le tue istruzioni. Grazie ancora Sigillare il plexiglass del passauomo - gtfarm - 15-11-2011 18:00 Citazione:mesarthim ha scritto: Potrebbero andare bene anche pezzetti di Sika già indurito di sezione omogenea di 2/3 mm ? Sigillare il plexiglass del passauomo - Giorgio - 15-11-2011 18:35 Assolutamente si......anche se darei la preferenza al neoprene che si autolivella meglio....nel senso la sika indurita e' abbastanza incomprimibile.Pero' se' ben a posto di spessore va bene. Sigillare il plexiglass del passauomo - mauro-37 - 25-09-2013 16:39 Citazione:Giorgio ha scritto: Riprendo questa discussione perché sto per fare il lavoro su di un passauomo Nemo ma questi spessori, li ho trovati di neoprene, di che misura devono essere , non si rischia di far un passaggio dell'acqua proprio da li? Non ho staccato ancora il vecchio plex mi troverò una cornice ad L giusto ? Gli spessori li metto sulla parte orizzontale della L in modo da appoggiarci poi il nuovo plex sopra? Pensavo che serviva qualcosa anche sul laterale per centrarlo ... Ad occhio guardando il mio sembra che abbia una guarnizione, mi confermate che va messo senza? Ultima cosa: come si smontano quelle due maniglie interne , non vedo viti.. ![]() [hide] ![]() Sigillare il plexiglass del passauomo - spooky - 25-09-2013 16:47 Citazione:Madinina II ha scritto: io ho usato primer sika generico, non ricordo la sigla ma mi pare 206 o 209 questo va dato assolutamente sia su plexi che sull'altro pezzo sika 295 UV (che regge appunto ai raggi UV egregiamente) non ho avuto nessun problema... dopo un anno è elastico come i primi giorni. IMPORTANTE lascia spessore tra i pezzi da incollare, 3-4-5 mm. che riempirai di sika 295uv. serve per assorbire elasticamente i movimenti dovuti alle dilatazioni. occhio che sia il primer che il sika sono bastardi!! sporcano dove toccano maledettamente, per cui mascherare bene, e profilare bene col nastro che va rimosso non prima di 24 ore ma neanche dopo una settimana, altrimenti son parolacce... Sigillare il plexiglass del passauomo - ilverococco - 25-09-2013 19:36 faccio outing. in crociera mi sono accorto che passava acqua dal passauomo di prua: il plexiglass si era scollato dal suo alloggiamento in alluminio. non avevo sika con me e avevo necessità di risolvere il problema così ho usato del semplice silicone, seppur applicato con grande generosità. Mi son detto che mi bastava tamponare l'emergenza e che avrei rifatto il lavoro a regola d'arte col sika prestissimo, ma da allora sono passati 3 anni e non è più entrata una goccia. Non me lo spiego però me lo godo Sigillare il plexiglass del passauomo - Moody - 25-09-2013 21:30 Porc... ma proprio ora lo leggo! ho smontato i finestrini laterali, puliti, fatti rianodizzare, sostituito plexi (policarbonato anti UV) e rimontato tutto con un sigillante strutturale edile... Le cornici le ho sigillate (cornice-tuga) con gomma butilica (all'antica ma erano così in originale come per gli osteriggi). Speriamo bene... Sigillare il plexiglass del passauomo - mauro-37 - 27-09-2013 17:17 L'ho sostituito ieri, ![]() ![]() il 'cinema' è stato staccare il vecchio plex. Ripulire la cornice dal sika, un lavoraccio... speriamo sia venuto bene, domani vado a vedere e faccio le prove con la canna dell'acqua ![]() Sigillare il plexiglass del passauomo - gtfarm - 27-09-2013 21:33 Citazione:mauro-37 ha scritto: Per quanto ne so io (dopo diversi insuccessi) è meglio ti dia più tempo al sica di polimerizzare. In particolare se lo spessore in alcuni punti è intorno al cm ci vuole qualche giorno, dipende molto dalle temperature e umidità, ma in particolare per tirare le leve aspetta. Buona fortuna Sigillare il plexiglass del passauomo - mauro-37 - 27-09-2013 23:23 Citazione:gtfarm ha scritto: é da ieri con una tanica d'acqua di 15 litri sopra, gli spessori li ho messi. Se non faccio la prova io domani , la fa domani sera da sola (prevista pioggia) dici che da giovedì a sabato non si sia asciugato ancora a dovere? Sigillare il plexiglass del passauomo - mauro-37 - 27-09-2013 23:33 Citazione:gtfarm ha scritto: é da ieri con una tanica d'acqua di 15 litri sopra, gli spessori li ho messi. Se non faccio la prova io domani , la fa domani sera da sola (prevista pioggia) dici che da giovedì a sabato non si sia asciugato ancora a dovere? Sigillare il plexiglass del passauomo - gtfarm - 28-09-2013 14:12 Puoi sempre proteggerlo con un telino, ma non è l'acqua o l'umidità a fargli male, ma fin che non è duro anche in profondità è meglio non sottoporlo a trazioni e sforzi. Ti ripeto non sono un esperto ma durante i miei tentativi maldestri e non riusciti (prima perchè non avevo il prodotto giusto, poi non avevo il primer poi per non avevo pulito perfettamente dal silicone, poi per non aver dato sufficente spessore omogeneo ) mi sono accorto che in profondità ci metteva più giorni a indurire completamente. Vai a vederti la scheda tecnica del sica 291, la curva di indurimento si stabilizza completamente dopo una settimana Sigillare il plexiglass del passauomo - Moody - 08-11-2013 20:31 Sto cambiando gli acrilici sugli osteriggi della Lewmar e per una volta voglio fare un lavoro ben fatto. Sul sito della Sika scrivono che i substrati adatti al 295 UV sono anche i vetri organici e l'alluminio. Si potrebbe capire che non c'è bisogno di primer... (UV sta per ultra violetti no?) http://ita.sika.com/dms/getredirect.get/itgen.webdms.sika.com/526. Però sulla Tabella dei primer Sika consigliano il 210T o il 206 G+T per l'alluminio. Il 210T non è più sul sito sika. Che siano informazioni vecchie? E' proprio necessario il primer? Qualcuno sa qualcosa tanto per non avere 250-30= 220 ml buttati via? Sigillare il plexiglass del passauomo - cazza - 21-11-2013 18:22 Ho incollato il mio con normale silicone nero 5 euro,basta aspettare qualche gg per fare indurire, il mio funziona perfettamente,poi a ogni problema soluzione diverse. Sigillare il plexiglass del passauomo - andros - 21-11-2013 19:06 ho usato semplice silicone neutro e regge;per quanto non saprei. RE: Sigillare il plexiglass del passauomo - Stefano86 - 12-07-2019 16:06 Buongiorno, sapreste dirmi se il primer va passato su entrambe le superfici? Dovrò incollare un finestrino di plexiglass su gelcoat. Pensavo di usare il sicaflex 295 e primer 209. Grazie RE: Sigillare il plexiglass del passauomo - pip - 29-08-2019 12:25 Rinverdisco la discussione. Vorrei sostituire il plexiglass del passauomo di cui allego le foto. Come vedete è fissato con delle viti. Cosa consigliate di fare: 1. incollare con primer e sika e basta 2. incollare e mettere anche le viti Ho qualche perplessità nel mettere le viti perché ho paura di crepare il tutto nel fare i fori. Ho provato a togliere le viti perché volevo verificare lo spessore dell'esistente, ma non ne vuole sapere di smuoversi. Dovrò rompere il pezzo per sostituirlo? RE: Sigillare il plexiglass del passauomo - Frappettini - 29-08-2019 14:02 Nella mia passata barca sostituii il plexi dell' osteriggio gojot come il tuo. Praticai i fori per le viti che poi avvitai senza stringere troppo. Usai del banalissimo silicone acetico trasparente. Per rimuovere il vecchio plexi dovetti romperlo con una mazzetta da muratore. RE: Sigillare il plexiglass del passauomo - pip - 29-08-2019 17:40 Eh si, penso che dovrò andare anch'io di mazzetta... ![]() Grazie per le info. |