![]() |
strallo danneggiato da trasporto - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: strallo danneggiato da trasporto (/showthread.php?tid=64989) |
strallo danneggiato da trasporto - crismarco - 18-11-2011 18:46 Corradino, probabilmete con 'manutenzione dei profili' intendono verificare ed eventualmente eliminare l'ossido che può essersi creato nella giunzione tra due elementi, verificare che i grani di fissaggio siano stretti, verificare che la/le canale non abbiano delle asperità nelle quali si possa impigliare il gratile, anche solo una lavata con acqua e sapone potrebbe far venir fuori qualcosa che, anche ad occhi meno esperti, possono far accendere un campanello d'allarme. Per quanto riguarda il salire in testa d'albero con la drizza spi al posto dello strallo, se l'albero è passante e sei consapevole di quello che stai facendo, non ci sono grossi problemi. strallo danneggiato da trasporto - corradino - 18-11-2011 19:24 Citazione:crismarco ha scritto: Grazie delle precisazioni.. adesso è tutto più chiaro, il mio albero è poggiato in coperta ed è mantenuto da due sartie basse due intermedie e due alte un babystay e due volanti non strutturali credi che sia rischioso salire in testa con una drizza al posto dello strallo?? strallo danneggiato da trasporto - magicvela - 18-11-2011 19:43 Citazione:corradino ha scritto: Certo non é il massimo ma se pò fa... metti bene in tensione le drizze e macari oltre quella dello spi metti in forza anche quella del fiocco. Mi raccomando che le drizze siano buone e non cotte dal sole e dal lavoro...poi spero che non stai li a fare lavori di forza dove sbatacchi tutto l'albero da tutte le parti, in quel caso meglio farlo a terra e.....quanto pesi? ![]() strallo danneggiato da trasporto - Giorgio - 18-11-2011 19:58 Citazione:corradino ha scritto:Come recita Sciarelli.....se ti chiedi quanto costa vuol dire che non te lo puoi permettere.Io ho venduto il mio 45'perche' non potevo piu' permettermelo e ho un 6,70 attualmente. Ognuno ha un proprio concetto della sicurezza....non riesco ad applicarla al denaro la sicurezza e' una cosa il denaro un'altra e non sempre vanno d'accordo.....se poi parli con la famiglia di un notissimo rigger che e' caduto da un albero e ci ha lasciato e penne....bhe magari la vedono in modo diverso....adesso.Poi si puo' andare in giro senza freni.....va bene lo stesso.Uno deve essere libero di fare cio' che vuole.Ma mi sento libero di non condividerlo. ![]() ![]() strallo danneggiato da trasporto - corradino - 18-11-2011 20:17 Citazione:magicvela ha scritto: Certo non é il massimo ma se pò fa... metti bene in tensione le drizze e macari oltre quella dello spi metti in forza anche quella del fiocco. Mi raccomando che le drizze siano buone e non cotte dal sole e dal lavoro...poi spero che non stai li a fare lavori di forza dove sbatacchi tutto l'albero da tutte le parti, in quel caso meglio farlo a terra e.....quanto pesi? ![]() [/quote] io arrivo a 70 kg scarsi... il lavoro che devo fare adesso è quello di rimontare il rollafiocco.. e quindi una drizza (quella Spy) mi servirà per issare il tutto in testa d'albero l'altra che ho quella del fiocco è in acciaio.. poi gia che ci sono vorrei passare una drizza supplementare con il sistema della catena di bicicletta ... strallo danneggiato da trasporto - ibanez - 19-11-2011 02:46 Non ho capito se poi lo hai sostituito o meno però voglio dirti una cosa, anche se in disaccordo con tutti quelli che hanno scritto fino ad ora, molti dei quali li considero i guru del forum ed hanno la mia stima e fiducia incondizionata: Quando ero giovane, incosciente e derivista ogni volta che dialberavo i 420 e 470 del circolo (molti e molto spesso) mi meravigliavo nel vedere che le sartie e lo strallo spesso avevano piegature come quelle da te mostrate e altrettanto spesso diversi trefoli rotti che infatti ci tagliavano le dita ad ogni disalberamento. Ebbene in tanti anni di regate con quelle barche non ho mai visto andar giù uno di quegli alberi per una rottura improvvisa di una sartia o di uno strallo in quei punti, al massimo cedevano impiombature o martelletti. Parlo quindi con esperienza, il tuo danno non mi senbra un granchè. Seconda esperienza: sono responsabile di manutenzione di un grosso stabilimento nel quale solleviamo ogni giorno decine di stampi da 30 - 50 tonnellate e le funi che utiliziamo spesso hanno piegature ben più importanti della tua. Qui le funi vengono sostituite solo se hanno subito danni ben più importanti anche perchè nella piegatura dove lavora il grillo ti assicuro che al primo sollevamento si viene a creare una deformazione permanente ed un schiacciamento che non ha nulla a che vedere rispetto al tuo e certamente non possiamo utilizzarle una sola volta e poi buttarle. I fattori di sicurezza servono proprio a questo e il tuo strallo da 10 mm mi sembra generosamente dimensionato rispetto a quanto si vede normalmente in giro su barche da 30'. Conclusione: se la barca fosse mia nn lo cambierei. E adesso fucilatemi pure, però prima fate anche voi appello alla vostra memoria visiva di quando eravate derivisti, quante volte vi siete taglati le dita sui trefoli rotti ma poi siete allegramente usciti a trapezio a planare a 15 nodi sotto spi senza più pensarci??... ![]() strallo danneggiato da trasporto - sailor13 - 19-11-2011 21:57 Ibanez, posso assicurarti che anche le derive rompono stralli, sartie e sopratutto trapezi. Il carico di rottura di un cavo è dato dalla somma di carichi di rottura dei fili che lo compongono, pertanto quando si rompe un filo perdi 1/19 di sicurezza (ed i restanti 18 devono lavorare anche per quello che manca, e quindi si logoreranno prima). Per quanto riguarda le piegature sui cavi industriali, parliamo di materiali e tipologie di cavo del tutto diversi da quelli per la nautica, e soprattutto coefficenti di sicurezza molto più alti. Per quanto mi riguarda, una piegatura come quella in foto su un cavo nuovo non da particolari problemi, ma su un cavo vecchio può generare la frattura dei fili, esterni o interni. Sta a te decidere che cosa fare. strallo danneggiato da trasporto - mantonel - 20-11-2011 02:32 Citazione:ibanez ha scritto: spero non ti legga nessuno.... Una cosa e' un 420, un' altra e' una barca da 5 tonn. Nel dubbio, io cambierei. Facendo le cose per bene, in una giornata di calma, si sale e si aggancia lo strallo nuovo. Fine della storia. strallo danneggiato da trasporto - magosebino - 20-11-2011 03:44 domanda ? Quando sarà la prossima volta che disalberi ? Data la stagione non puoi prendertela comodo ? Piuttosto che ripensarci tra 4/5 mesi (con ulteriore logorio della ruggine )io lo cambierei adesso strallo danneggiato da trasporto - corradino - 20-11-2011 07:19 aggiornamiemto ,, i profili del rolla benchè fissati con viti inox ampiamente ossidate hanno reso le armi e sono riuscito a smontarli tutti senza rompere troppe viti in totale 2 uno dei profili era abbozzato e con due colpetti è andato a posto, a questo punto cambiero lo strallo che dopo verifiche con il calibro è di soli 8 mm e non dieci come credevo .. a questopunto cambiero prima di salire di nuovo in testa anche la drizza fiocco e quella randa.... e dulcis in fundo il tamburo era fissato al profilo con delle viti da 4 mm passanti, tre in totale il fatto è che passavano tanto vicine allo strallo che si erano consumate ruotando intorno allo strallo che allo stesso modo ne mostrava i segni.. Grazie E BUONVENTO Portante a tutti strallo danneggiato da trasporto - ibanez - 21-11-2011 22:56 Citazione:mantonel ha scritto: mi spiego meglio: se con una braga certificata da 10.000 kg sollevo uno stampo che pesa 3000, dopo il primo sollevamento nella zona di lavoro del maniglione si genera uno schiacciamento pauroso rispetto a quello di Corradino. Evidentemente è normale ed è generato da un normale utilizzo che non eccede le condizioni di progetto, quindi quella braga non la cambio ad ogni sollevamento. Vengono sostituite le brage che vengono assoggettate a sollecitazioni fuori dalla norma. strallo danneggiato da trasporto - shein - 21-11-2011 23:01 le tue brage sono 1X19 aisi 316? strallo danneggiato da trasporto - Butler - 21-11-2011 23:25 Citazione:corradino ha scritto: Benvenuto nel club di quelli che pensano che si possa far vela anche senza mezzi esagerati, non preoccuparti, siamo in molti a pensarla come te. Tratta anche sul prezzo del nuovo strallo, duecentocinquanta mi sembrano troppi. strallo danneggiato da trasporto - Giorgio - 21-11-2011 23:32 Si si tratta e fallo de fero zincato....che risparmi.:)Ma regalano tutto a tutti???Io non li trovo mai e vengo regolarmente fankulizzato dai miei fornitori che sono anche amici di solito ![]() strallo danneggiato da trasporto - Butler - 21-11-2011 23:34 Citazione:Giorgio ha scritto: Sempre comodo fare il ricchione col posteriore degli altri. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() strallo danneggiato da trasporto - sailor13 - 22-11-2011 00:21 Citazione:Butler ha scritto:confermo, 250 € per uno strallo da 8 di 15 metri con due terminali ad occhio pressati è troppo. strallo danneggiato da trasporto - Giorgio - 22-11-2011 06:28 . strallo danneggiato da trasporto - Giorgio - 22-11-2011 06:28 . strallo danneggiato da trasporto - Giorgio - 22-11-2011 06:29 . strallo danneggiato da trasporto - francocr68 - 22-11-2011 08:02 Citazione:shein ha scritto: ![]() |