![]() |
Primario - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: Primario (/showthread.php?tid=65164) Pagine: 1 2 |
Primario - palve - 23-11-2011 21:45 Il regolatore MPPT del pannello ha bisogno di sentire la batteria perchè deve autosettarsi sul voltaggio giusto (può funzionare a 12 e 24 V). Quindi, devo essere a valle del separatore. Ho appena ricevuto il BM-1 e dallo schema ho visto che non vuole un negativo tra i due banchi come ho disegnato io. Appena ho il tempo per farlo correggo ulteriormente lo schema. Ho anche ricevuto da chi vendo il pannello la seguente informazione: 'there is diodes inside the junction box'. Quindi il pannello sarebbe già protetto di suo e in + c'è il regolatore che lo riprotegge. Ecco lo schema aggiornato per i collegamenti corretti BM1: [hide] ![]() Primario - luna rotta - 23-11-2011 22:37 Citazione:palve ha scritto: Te lo stavo per scrivere io. Lo shunt dev andare in serie in uscita dalla batteria. Qua o visto due errori sul collegamento del BM1: - Primo, unendo i negativi, sembrerebbe mettessi in parallelo le tre batterie, facendole diventare una batteria unica. Cosa che però non è il tuo caso. Infatto il BM-1 è in grado di monitorare una sola batteria, o di monitorare più batterie messe in parallelo. Monitora anche la batteria del motore; ma solo in volt. - Secondo, lo shunt deve essere collegato il più vicino possibile al cavo negativo della batteria, ed in serie al negativo. Stacchi quindi il negativo che ti arriva alla batteria e lo colleghi ad un capo dello shunt; poi prendi uno spezzone di cavo e collegni l'altra estremità dello shunt al negativo della batteria. Nella confeione del BM1 c'è già uno spezzone. Prendilo e buttalo nel rusco. Rifanne uno di sezione e lunghezza adeguate. Per il resto bello schema; mi sa che me lo stampo! Primario - colibrì - 23-11-2011 23:54 Se ti può essere utile segnalo questo 3d http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=34968 dove avevo postato lo schema del mio nuovo (ormai ha tre anni!) circuito primario. Il pannello solare con relativo regolatore l'ho aggiunto successivamente e l'ho connesso direttamente alle batterie servizi. Ciao Primario - Nap - 24-11-2011 01:33 Citazione:andros ha scritto: Ciao Mitico Andros, Reno sta bene l'operazione è riuscita, avrebbe voglia di correre e di salire in barca, ma il medico gli ha prescritto riposo assoluto. Avevo capito da Palve che voleva fare pianta nuova, un ripartitore elettronico, ha una funzione completamente diversa rispetto al regolatore del caricabatteria e non parliamo di quello dell'alternatore. Concordo con te che si addice di più ad un banco più importante, magari con delle batterie AGM. at salut Primario - palve - 24-11-2011 17:24 Ho tempo per pensarci fino a primavera... ma mi sa che opterò per lo schema senza partitore che allego: [hide] ![]() Il separatore di batterie, che tra l'altro possiedo già, mi da più complicazioni che vantaggi. Ulteriore alternativa è far diventare le batterie un unico banco. Ho un motore completamente meccanico. Mi piace però avere una batteria di riserva per luci e strumenti di navigazione. Primario - lfabio - 24-11-2011 17:42 Palve una sola cosa: quel filo rosso che parte dal caricabatterie e va... giu.. e' da cancellare? Primario - palve - 24-11-2011 20:15 No, il caricabatterie ha il negativo comune e due positivi: uno per un banco e l'altro per l'altro. Ne rimarrebbe uno solo se mettessi in parallelo tutte e tre le batterie creando un unico banco. Primario - palve - 24-11-2011 20:33 Mica male questa semplificazione: [hide] ![]() Pro: 210 Ah invece di 140, semplicità Contro: manca batteria di riserva, disconnessione unipolare Entro primavera realizzerò il progetto ;-) Primario - wind e sea - 24-11-2011 21:52 Citazione:palve ha scritto: forse mi è sfuggito qualcosa ma non ho capito gli svantaggi del separatore...infatti io ho un impianto primario già semplificato e vorrei metterci il ripartitore/separatore....con quello penso che una volta messo in moto non mi dovrei più curare di attaccare le batt servizi dopo aver fatto ricaricare la batt motore....resta il problema della caduta di tensione ma magari le batterie, restando più tempo sotto carica, complessivamente si ricaricano meglio...ci vorrebbe qualcuno che ha fatto la prova prima senza e poi con il separatore ripartitore...però finora mi pare di aver letto solo di chi passa direttamnte al regolatore intelligente Primario - palve - 24-11-2011 22:21 L'idea che mi sono fatto del separatore è che: - il cablaggio risulta più complesso (bisogna anche separare il positivo del motorino da quello dell'alternatore e controllare come è collegato il regolatore perchè senta la tensione della batteria) - la caduta di tensione, seppur piccola, non so come sarà interpretata dal regolatore esterno (vecchissimo) del mio alternatore (vecchio e da soli 400W) e se butta male si apre un altro capitolo di lavori da fare ;-) - il caricare i due banchi con il motore non mi interessa in quanto ho un motore totalmente meccanico che di accensione consuma poco o niente e che quello che consuma lo ripristina già con la poca attività che fa quando esco dal porto - quando sono in banchina e ho corrente il caricabatterie ricarica sempre tutte le batterie e questo è più che sufficiente - mi è più utile che il motore carichi il più possibile il banco servizi (lunghe smotorate con pilota automatico, ecc.) Ognuno ha situazioni e convinzioni personali diverse. Io ho già deciso che non lo monterò. Adesso devo decidere se avere o meno la batteria di riserva. Il mio motore si mette in moto con la manovella in un attimo. Dopo l'alternatore è sufficiente per alimentare alcune utenze. Sarei proprio 'a piedi' solo se smettono di funzionare tutte e tre le batterie agm. Altrimenti riuscirei, in emergenza a isolare la batteria ko tramite i cablaggi. Più ci penso e più mi sa che semplificherò (che in mare è sempre un'ottima cosa...) Primario - lfabio - 25-11-2011 00:54 Ah adesso ci sono arrivato: rientra da sotto... tutto chiaro. Edit: se sei CERTO che il tuo motore a manovella parta sempre e comunque, allora ti conviene fare un banco solo delle tre batterie, senza dubbio. Primario - palve - 25-11-2011 02:47 Parte sempre ed in fretta... E' vecchio e sgangherato ma dopo tre giri dell'unico pistone è in moto anche d'inverno Primario - lfabio - 25-11-2011 03:40 Allora *io* farei un banco solo e tanti saluti. Con uno staccabatterie per batteria, just in case, oltre al generale. ![]() Primario - Montecelio - 25-11-2011 03:58 Citazione:lfabio ha scritto: Che è l'impianto di una carrozza a cavalli? ![]() Primario - lfabio - 25-11-2011 06:14 Montecelio, better safe than sorry, se ti serve di staccare una batteria in fretta e' piu comodo che andare a cercare la chiave dell' 11 o del 13. E costano una miseria di solito ![]() Primario - palve - 25-11-2011 15:08 Citazione:lfabio ha scritto:Hai ragione, ma il mio problema è dove metterli. Non ho posto nelle adiacenze del gavone batterie che è sotto il primo scalino (quello più in basso) della scaletta. Ho dovuto mettere tre batterie da 70 invece che da 100 perchè altrimenti non ci stavano. Gli stacca-batterie devono essere in posizioni in cui non li urti altrimenti possono nascere guai. Es. la disconnessione accidentale con motore in moto può provocare che i diodi dell'alternatore si brucino e che la tensione salga al punto da danneggiare anche la strumentazione. Primario - wind e sea - 25-11-2011 15:44 Citazione:palve ha scritto:certamente ognuno sa cosa è più conveniente per se...però la tua decisione mi pare condizionata dal non conoscere gli effetti di una possibile scelta diversa....infatti rinnovo la domanda a chi ha esperienza perchè ha già fatto la scelta di complicarsi la vita con un ripartitore...o a chi ha potuto valutare la stessa scelta di altri Primario - lfabio - 25-11-2011 16:52 Oh yes, ma io parlo di quelli a morsetto rapidi, eventualmente non ti stessero gli altri. Hanno una manopolina e si fa in fretta a metterli. Il problema e' che devi aprire il vano per arrivarci, cosa che puo essere piu o meno agevole. W&S, il ripartitore in realta' va benone: dipende chiaramente da cosa prendi e da cosa vuoi spendere. Primario - palve - 25-11-2011 16:56 Morsetti rapidi per i poli delle batterie? quelli già ci sono. Pensavo agli staccabatterie ON/OFF... Per quest'ultimi non ho il posto |