I Forum di Amici della Vela
sartie in bando - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: sartie in bando (/showthread.php?tid=67414)

Pagine: 1 2


sartie in bando - einstein - 17-01-2012 21:29

Citazione:wake ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Ricordati, inoltre, che le basse e le intermedie, oltre a tenere in linea l'albero in senso trasversale, vanno tensionate in base al taglio della randa, quindi alla possibilità di poterla più o meno smagrire.
ciao

interessante. quindi cosa intendi? se le tendo troppo irrigidisco la struttura limitando la possibilità di smagrire la randa agendo sul paterazzo?
(quante zzate ho detto?:blushSmile

Proprio così. Wink
ciao


sartie in bando - wake - 18-01-2012 03:25

Citazione:marbr ha scritto:
wake ma il video dice che è stato rimosso...?

fatto casino. ora è di nuovo visibile Smile


sartie in bando - tiger86 - 19-01-2012 04:38

Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:wake ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Ricordati, inoltre, che le basse e le intermedie, oltre a tenere in linea l'albero in senso trasversale, vanno tensionate in base al taglio della randa, quindi alla possibilità di poterla più o meno smagrire.
ciao

interessante. quindi cosa intendi? se le tendo troppo irrigidisco la struttura limitando la possibilità di smagrire la randa agendo sul paterazzo?
(quante zzate ho detto?:blushSmile

Proprio così. Wink
ciao
no speta...Smile
Attento Einstein che non si faccia confusione.
Con crocette aquartierate cazzando le alte e lascando le basse aumentiamo la preflessione appiattendo la randa e anche il fiocco in quanto le alte riducono la catenaria di strallo.
In questo modo il problema sarebbe opposto ossia non si riuscirebbe a ingrassare la randa pur lascando completamente il back.

Quindi a contrapporsi alla flessione generata dal back sono le basse, le alte no.

Quindi l'affermazione assoluta è un attimino da rivedere.
Sbaglio?


sartie in bando - albert - 19-01-2012 05:07

Citazione:tiger86 ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:wake ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Ricordati, inoltre, che le basse e le intermedie, oltre a tenere in linea l'albero in senso trasversale, vanno tensionate in base al taglio della randa, quindi alla possibilità di poterla più o meno smagrire.
ciao

interessante. quindi cosa intendi? se le tendo troppo irrigidisco la struttura limitando la possibilità di smagrire la randa agendo sul paterazzo?
(quante zzate ho detto?:blushSmile

Proprio così. Wink
ciao
no speta...Smile
Attento Einstein che non si faccia confusione.
Con crocette aquartierate cazzando le alte e lascando le basse aumentiamo la preflessione appiattendo la randa e anche il fiocco in quanto le alte riducono la catenaria di strallo.
In questo modo il problema sarebbe opposto ossia non si riuscirebbe a ingrassare la randa pur lascando completamente il back.

Quindi a contrapporsi alla flessione generata dal back sono le basse, le alte no.

Quindi l'affermazione assoluta è un attimino da rivedere.
Sbaglio?

Mi sembra che le alte non vengano nominate, dunque che l'affermazione sia corretta....WinkWinkSmile


sartie in bando - tiger86 - 19-01-2012 05:42

Orpo! Hai ragione. Ho letto fischi per fiaschi. Tutto giusto.BlushBlushBlushWink


sartie in bando - bullo - 19-01-2012 16:28

Bavaria 34, barca da crociera con palo. L'importatante che l'albero sia dritto e che non venga giù. Ben poco si può fare per lavorare l'albero. I pali sono un'oppppppinione.


sartie in bando - wake - 19-01-2012 16:35

Citazione:bullo ha scritto:
Bavaria 34, barca da crociera con palo. L'importatante che l'albero sia dritto e che non venga giù. Ben poco si può fare per lavorare l'albero. I pali sono un'oppppppinione.-

son d'accordo bullo.

ma saperne di più fa sempre comodo


sartie in bando - albert - 19-01-2012 19:29

Sono d'accordo sul fatto che un palo siffatto non sia facilmente lavorabile, quantomeno nella parte bassa.

Sono meno d'accordo sul 'dritto': in generale, se si vuole che un armo acquartierato stia dritto in senso trasversale con aria, a riposo deve avere un sensibile prebend in senso longitudinale.

Per tenerlo dritto longitudinalmente a riposo si dovrebbero invece tesare le basse e le intermedie, che poi in navigazione porterebbero il palo ad avere le alte lasche e di conseguenza ad avere un bend trasversale negativo (pancia sopravvento e penna sottovento).

Ciao


sartie in bando - Fiore - 19-01-2012 19:36

Ti quoto in pieno ed è quello che sto cercando di far capire all'armatore della barca con il quale regatiamo a Cala Galera.....
Citazione:albert ha scritto:
Sono d'accordo sul fatto che un palo siffatto non sia facilmente lavorabile, quantomeno nella parte bassa.

Sono meno d'accordo sul 'dritto': in generale, se si vuole che un armo acquartierato stia dritto in senso trasversale con aria, a riposo deve avere un sensibile prebend in senso longitudinale.

Per tenerlo dritto longitudinalmente a riposo si dovrebbero invece tesare le basse e le intermedie, che poi in navigazione porterebbero il palo ad avere le alte lasche e di conseguenza ad avere un bend trasversale negativo (pancia sopravvento e penna sottovento).

Ciao



sartie in bando - enzo - 19-01-2012 20:53

Nel caso in cui le basse sono lasche non è pericoloso quando si prendono una o due mani di terzaroli?


sartie in bando - einstein - 19-01-2012 21:57

Citazione:enzo ha scritto:
Nel caso in cui le basse sono lasche non è pericoloso quando si prendono una o due mani di terzaroli?

Premesso che sarebbe più opportuno cambiare il termine 'lasche' in 'non/meno tese'; quello che tu temi potrebbe essere vero se fossimo in presenza di armamenti con crocette in linea e le basse incriminate fossero quelle di prua, ma non è il ns caso poiché in presenza di armo quartierato, con sartie alte ben tese, le crocette impediscono all'albero di spanciare verso poppa.
ciao