![]() |
Segnale Contagiri - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: Segnale Contagiri (/showthread.php?tid=67759) Pagine: 1 2 |
Segnale Contagiri - Nick - 25-10-2012 01:34 Citazione:maurob ha scritto:Si, Ti serve una massa (praticamente il negativo del quadro). È probabile che sia la stessa che permetta l'illuminazione strumento (ovviamente il positivo della illuminazione lo prendi da una alimentazione luci ....del quadro.. O delle luci navigazione... Segnale Contagiri - chiattillo.doc - 26-10-2012 18:05 io ho appena smontato il mio contagiri, praticamente servono due fili per l'alimentazione quindi massa e positivo sotto chiave + il segnale W proveniente dal contagiri ed il gioco è fatto.... per la regolazione almeno il mio porta la vite, sinceramente l'ho regolato un po a orecchio, nel senso che ho messo il motore al minimo e ho messo il contagiri su circa 880 giri/minuto come riportato dal libretto del motore e poi basta, ma effettivamente se hai un contagiri stroboscopico fai un servizio sistemato.... Segnale Contagiri - maurob - 27-10-2012 01:05 Grazie, appena possibile proverò a fare il collegamento, ciao. Segnale Contagiri - Andomast - 27-10-2012 09:35 A giugno ho sostituito il contagiri originale VDO dal quadro del mio VP MD2020 con un trem. Confermo che il negativo (massa) dello strumento è unico e serve anche come 'ritorno' per il segnale W proveniente dall'alternatore; quindi collegando i +12V (sotto chiave quadro), il negativo e il filo W allo strumento i collegamenti sono terminati. Su Ebay ho comprato un 'tachometer laser' per una quindicina di euro, questo strumento lo userò a breve per tarare opportunamente il trimmer del contagiri in modo che la lettura della lancetta risulti corretta. Unico suggerimento, il trimmer del contagiri è abbastanza piccolo, per poterlo ruotare ho dovuto usare un cacciavite da orologiaio. RE: Segnale Contagiri - pasqualz - 09-08-2014 09:15 Salve a tutti, riprendo questo thread perchè ho bisogno di alcune informazioni sul contagiri Trem e il suo collegamento. L'alternatore è un vecchio Marelli A 180 (se ben ricordo) dal quale ho derivato il terminale W a monte del ponte diodi. Il rapporto di trasmissione motore/alternatore è (spannometrico) 1:2. Il contagiri Trem ha fondo scala 4000, selettore 1-6 e trimmer a vite di regolazione fine. A questo punto: a quadro non alimentato la lancetta si trova a destra del fermo di 0, circa 1-1,5 cm. A quadro alimentato e motore in moto (motore Ruggerini RM80, circa 800-1000 rpm al minimo) la lancetta si appoggia al fermo di 0 come se fosse a totale fondo scala. Qualcuno che ha gia collegato il Trem in condizioni simili ha qualche dritta? Grazie a chi vorrà illuminarmi. RE: Segnale Contagiri - Fede55 - 09-08-2014 11:36 Sul mio VP 2003 il segnale del contagiri è disponibile su un sensore, simile a quelli della temperatura e della pressione, solo che ha due fili dello stesso colore in uscita. E' posizionato proprio sopra il foro d'inserzione della manovella di avviamento manuale. Il problema è che anche ci fosse un sensore analogo, non credo che generi un segnale adatto ad essere letto dal nuovo contagiri! RE: Segnale Contagiri - pasqualz - 09-08-2014 18:18 Al di là dei sensori esterni (tachimetrici, a impulsi etc) il mio problema non è il sensore in sè, dato che prelevo il segnale, come nelle automobili, dall'alternatore (segnale in frequenza su ca. a monte diodi raddrizzatori). Quello che mi interessava era sapere se qualcuno, con un contagiri Trem e un monocilindrico, avesse già fatto l'installazione e taratura e come aveva settato il selettore a 6 posizioni sul retro dello strumento. Ti ringrazio comunque per la gentile risposta. |