I Forum di Amici della Vela
Sostituzione prefiltro - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Sostituzione prefiltro (/showthread.php?tid=70005)

Pagine: 1 2


Sostituzione prefiltro - sebastiano baschieri - 20-03-2012 16:44

A parte che spendere 340 euro mi peserebbe non ho spazio per mettere un racor vero e proprio e se devo metterne un racorpiccolino senza tutto il sistema che li rende speciali piuttosto metto il volvo originale che peró non ha la pompa !


Sostituzione prefiltro - Edolo - 20-03-2012 17:10

Ma com'è possibile che la mia non ha il prefiltro?
Possibile che la benetteau non li montasse nel 95? Comunque ad oggi, zero problemi (tocchiam ferro!!).


Sostituzione prefiltro - Franzdima - 20-03-2012 18:59

Citazione:sebastiano baschieri ha scritto:
A parte che spendere 340 euro mi peserebbe non ho spazio per mettere un racor vero e proprio e se devo metterne un racorpiccolino senza tutto il sistema che li rende speciali piuttosto metto il volvo originale che peró non ha la pompa !

Il mio Volvo è senza pompa. Tre parti, dall'alto in basso: 1- testa, fissata sulla paratica con tubo d'entrata e d'uscita, presa per la vite. 2- filtro vero e proprio. 3- bicchierino, con vite che si innesta nella testa e vite per lo spurgo.

Neanche sapevo che esistessero con la pompa che, quindi, sarebbe la terza pompa se si contano le altre due del motore.


Sostituzione prefiltro - JARIFE - 20-03-2012 20:47

Citazione:baltha ha scritto:
Citazione:umeghu ha scritto:

Quanto ai filtri con vaschette in vetro mi risulta siano da sempre NON AMMESSI dal RINA per il rischio di rottura; diverso il caso di una sala macchine con una batteria di 3 o 4 filtri bypassabili con una leva.

mah, mi giunge nuova, comunque la mia ha passato parecchi collaudi con quel filtro in vetro, nessuno ha mai detto niente.

per Sebastiano:

quel filtro è un ottimo compromesso prezzo/qualità/reperibilità, ma se hai dei soldini da spendere vai a vedere i Racor...altra roba.

Quoto.
Io ho appena avuto il 'RINA' e ho la vashetta in vetro,no problem.

Tra le altre cose l'ho comprato 'nautico' proprio per avere il bollino di approvazione,quello terrestre è identico e costa 5€ in meno.

Il racor è il nonplusultra ma costa un botto,per le nostre barchette va bene anche questo(CAV)

BV


Sostituzione prefiltro - sebastiano baschieri - 20-03-2012 23:43

per Edolo: se uno fa riferimento sempre buono non ci sono grossi problemi ma è una garanzia in più e preservi il motore soprattutto se ha il separatore d'acqua e visto che ci vuole poco a montarlo io lo farei !


Sostituzione prefiltro - JARIFE - 21-03-2012 00:46

Citazione:Edolo ha scritto:
Ma com'è possibile che la mia non ha il prefiltro?
Possibile che la benetteau non li montasse nel 95? Comunque ad oggi, zero problemi (tocchiam ferro!!).
E' CE ? Perchè l'obbligo credo sia iniziato con il marchio CE,prima non tutte l'avevano.
Comunque,se hai spazio(ne basta poco) lungo la linea del carburante,lo metterei.Wink

Se lo metterai ,posizionalo dove sia comodamente accessibile.

BV


Sostituzione prefiltro - baltha - 21-03-2012 19:23

Citazione:Edolo ha scritto:
Ma com'è possibile che la mia non ha il prefiltro?
Possibile che la benetteau non li montasse nel 95? Comunque ad oggi, zero problemi (tocchiam ferro!!).

per ridurre i costi fanno ben altro....
ti consiglio vivamente di metterlo

Io addirittura ne ho un terzo, quelle cartucce cilindriche trasparenti che si innestano sul tubo. Costano 2 euro, mi blocca il 90% della schifezza e cambio i filtri ogni due stagioni, ma per scrupolo.
Unico neo, non è omologato rina.

BV


Sostituzione prefiltro - baltha - 21-03-2012 19:30

Citazione:sebastiano baschieri ha scritto:
A parte che spendere 340 euro mi peserebbe non ho spazio per mettere un racor vero e proprio e se devo metterne un racorpiccolino senza tutto il sistema che li rende speciali piuttosto metto il volvo originale che peró non ha la pompa !

non capisco cosa intendi per 'racor vero e proprio'..
anni fa valutai di mettere un racor con il sensore (bulbo) per l'allarme acqua.
Le dimensioni sono più o meno identiche, il costo (bulbo a parte) era nell'ordine dei cento e rotti euro.

BV


Sostituzione prefiltro - sebastiano baschieri - 21-03-2012 23:15

per filtri racor veri e propri intendo questi

[hide][Immagine: 201232117109_Schermata 03-2456008 alle 17.10.55.png][/hide]
[hide][Immagine: 2012321171541_Schermata 03-2456008 alle 17.16.03.png][/hide]
hanno un fuzionamento diverso dagli altri per quanto riguarda il sistema di separazione acqua carburante e sono alti una quarantina di centimetri minimo
questi invece sono marchiati racor ma hanno il funzionamento analogo ai filtri normali

[hide][Immagine: 2012321171225_Schermata 03-2456008 alle 17.10.03.png][/hide]


Sostituzione prefiltro - baltha - 22-03-2012 14:31

Citazione:sebastiano baschieri ha scritto:
per filtri racor veri e propri intendo questi

hanno un fuzionamento diverso dagli altri per quanto riguarda il sistema di separazione acqua carburante e sono alti una quarantina di centimetri minimo
questi invece sono marchiati racor ma hanno il funzionamento analogo ai filtri normali

i filtri che dici tu hanno una portata di 180 l/ora, la tua barchetta ne consuma 2-3, sono assolutamente sproporzionati.

Il filtro sotto non va bene ? è di qualità, e penso che non costi un botto.

BV


Sostituzione prefiltro - sebastiano baschieri - 23-03-2012 20:52

Dopo molti ragionamenti sono stato convinto dal meccanico volvo a mettere quello originale visto che miha fatto un prezzaccio ! Ma non lo posso montare ancora perché non aveva i portagomma che arrivano settimana prossima!


Sostituzione prefiltro - wind e sea - 30-03-2012 21:29

Citazione:umeghu ha scritto:
Citazione:Messaggio di sebastiano baschieri
Il motore é un MD 2030 Attualmente ho un prefiltro montato dal cantiere con al suo interno una piccola cartuccia di carta e snza valvola di spurgo ma non si capsce la marca! Dopo un lugo pellegrinaggio nei vari negozi e officine specializzate percercare senz risultati la cartuccia nuova ho deciso di cambiare tutto ! Sarei orientatosu questo !http://www.osculati.com/cat/Scheda.aspx?id=1394
Secondo voi 12 micron é una capacità filtrante adeguata ?
La capacità di filtraggio va scelta in funzione di quella del filtro gasolio principale: ad es. il prefiltro da 30 micron e poi il filtro da 10 micron, NON l'inverso (prima si trattiene lo sporco 'grosso' poi quello 'fino'.

IMHO fondamentale che la cartuccia sia usa e getta e da avvitare sul corpo pompa (occorre poter FACILMENTE cambiare in navigazione) E che ci sia la POMPETTA D'inesco; lo scorso anno spesi credo 15 euro da un fornitore di trattori e pescherecci per il prefiltro uguale a quello O.


Quanto ai filtri con vaschette in vetro mi risulta siano da sempre NON AMMESSI dal RINA per il rischio di rottura; diverso il caso di una sala macchine con una batteria di 3 o 4 filtri bypassabili con una leva.
io ho lo stesso prefiltro dell'osculati e non avevo fatto mai caso al discorso dei micron ....però mi chiedo se il prefiltro è 12 micron e il filtro è 10 micron quali problemi ci potrebbero essere ? ...poi faccio notare che il prefiltro osculati è dotato di una pompetta in alto che mi ha permesso di tenere il motore acceso una volta che per qualche bolla d'aria aveva deciso di spegnersi quando acceleravo


Sostituzione prefiltro - umeghu - 31-03-2012 01:56

Citazione:wind e sea ha scritto:
....però mi chiedo se il prefiltro è 12 micron e il filtro è 10 micron quali problemi ci potrebbero essere ? ...poi faccio notare che il prefiltro osculati è dotato di una pompetta in alto che mi ha permesso di tenere il motore acceso una volta che per qualche bolla d'aria aveva deciso di spegnersi quando acceleravo

Beh, è come avere 2 filtri eguali in serie: il secondo non serve quasi a nulla.


Sostituzione prefiltro - JARIFE - 31-03-2012 02:11

Citazione:umeghu ha scritto:
Citazione:wind e sea ha scritto:
....però mi chiedo se il prefiltro è 12 micron e il filtro è 10 micron quali problemi ci potrebbero essere ? ...poi faccio notare che il prefiltro osculati è dotato di una pompetta in alto che mi ha permesso di tenere il motore acceso una volta che per qualche bolla d'aria aveva deciso di spegnersi quando acceleravo

Beh, è come avere 2 filtri eguali in serie: il secondo non serve quasi a nulla.
Quasi...
...quasi tutti i motori più grandi hanno due filtri gasolio uguali,spesso, oltre a quelli del gasolio, anche quelli dell'olio sono due uguali.

Riguardo la pompetta sul prefiltro,non è quasi mai necessaria perchè il filtro è spesso a pari o sotto il livello del serbatoio e basta pompare con la pompa AC,comunque se la si vuole avere...liberi di...Smile

BV


Sostituzione prefiltro - sebastiano baschieri - 31-03-2012 03:47

riguardo alla pompa mi sono reso conto che serve a poco il meccanico mi ha detto di riempire il prefiltro con una bottiglia così fa prima ancora poi vai di pompa AC ;
se il prefiltro è uguale al filtro si intasa prima ma serve solo che filtra più di quello che serve l'importante è che non sia più piccolo


Sostituzione prefiltro - JARIFE - 01-04-2012 01:39

Citazione:sebastiano baschieri ha scritto:
riguardo alla pompa mi sono reso conto che serve a poco il meccanico mi ha detto di riempire il prefiltro con una bottiglia così fa prima ancora poi vai di pompa AC ;
se il prefiltro è uguale al filtro si intasa prima ma serve solo che filtra più di quello che serve l'importante è che non sia più piccolo
Normalmente sono filtri predisposti per un flusso di almeno dieci volte il consumo della barca,perciò hai un po' di margine di sicurezza.Wink

BV


Sostituzione prefiltro - umeghu - 01-04-2012 07:18

Citazione:JARIFE ha scritto:
[quote]umeghu ha scritto:
[quote]wind e sea ha scritto:
Quasi...
...quasi tutti i motori più grandi hanno due filtri gasolio uguali IN PARALLELO ,spesso, oltre a quelli del gasolio, anche quelli dell'olio sono due uguali E IN PARALLELO.
...Smile

BV

E questo perchè se uno si intasa, l'altro viene messo in linea con lo spostamento di una leva.


A meno che non si tratti di sistemi destinati a eliminare la presenza di aria e/o vapori di gasolio dal flusso: si applicano a motori per noi 'grossi' ed in istallazioni dove i filtri ed il motore siano sotto il motore.


Sostituzione prefiltro - JARIFE - 01-04-2012 18:43

Citazione:umeghu ha scritto:
Citazione:JARIFE ha scritto:
[quote]umeghu ha scritto:
[quote]wind e sea ha scritto:
Quasi...
...quasi tutti i motori più grandi hanno due filtri gasolio uguali IN PARALLELO ,spesso, oltre a quelli del gasolio, anche quelli dell'olio sono due uguali E IN PARALLELO.
...Smile

BV

E questo perchè se uno si intasa, l'altro viene messo in linea con lo spostamento di una leva.


A meno che non si tratti di sistemi destinati a eliminare la presenza di aria e/o vapori di gasolio dal flusso: si applicano a motori per noi 'grossi' ed in istallazioni dove i filtri ed il motore siano sotto il motore.
Non è così(salvo non si stia parlando di due cose diverse).
Parlando di motori un po' più grandi,non dei nostri,se tu guardi hanno quasi sempre due filtri e lavorano in serie.(quando si sostituiscono,il primo lo si trova sempre un po' più sporco del secondo)
Il primo link che ho trovato:
http://italian.alibaba.com/products/double-fuel-filter.html


BV


Sostituzione prefiltro - umeghu - 02-04-2012 03:34

Citazione:JARIFE ha scritto:
(salvo non si stia parlando di due cose diverse)
BV
Forse in parte.
Mi pare di vedere che buona parte dei filtri 'doppi' che si trovano con il link hanno 'cartucce' diverse tra loro: cioè sono chiamati a fare lavori diversi (come nel caso di aria e/o vapori).
Mettere DUE filtri eguali in servizio in serie mi pare un po' una 'ingenuità concettuale': se le maglie sono piccole (5 micron?) il primo rischia di intasarsi ben presto , non lascerà passare carburante e ben presto andrà cambiato, assieme al secondo.
Se le maglie sono diverse (10 micron poi 5 micron, ad es.) il primo fa il suo sporco lavoro trattenendo lo sporco grosso ed il secondo si occupa solo del fino.
IMHOCoolBig Grin