![]() |
Sicurezza:timone a ruota o timone a barra ? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Sicurezza:timone a ruota o timone a barra ? (/showthread.php?tid=71010) Pagine: 1 2 |
Sicurezza:timone a ruota o timone a barra ? - RMV2605D - 12-04-2012 21:46 L'importante è conoscere a fondo la propria barca e sapere dove mettere le mani! La barra diretta è ottima, rimpiango quella del Flying Dutchman, se la barca è un pò più grande e pesante però la ruota è quasi indispensabile. La barra ausiliaria è nel gavone di poppa, legata in alto in modo che sia subito accessibile tirando la chiave di due nodi bandiera. Per montarla si deve svitare il tappo in coperta con una maniglia, dopo entra ad incastro e, non avendo blocco, c'è uno stroppo per assicurarla alla landa del paterazzo per non rischiare di perderla a mare. Per eventualmente staccare/tagliare i frenelli bisogna togliere il coperchio del vano quadrante nel gavone di poppa. Per scollegare l'azionatore elettrico dell'autopilota, una volta aperto il vano quadrante, è sufficiente fare una forte pressione sul terminale dell'asta dell'azionatore verso il basso e lo snodo sferico esce dalla sede e disimpegna il quadrante. Avendo montato e cablato tutta la strumentazione e l'autopilota personalmente sò sempre dove mettere le mani in caso di necessità. Se si perde la pala però sono cazzi acidi (anni fà ho rischiato di perderla, ora è a prova di bomba) forse la cosa più efficace è una spera da tesare ai due lati della poppa con i winch. ![]() ![]() ![]() Sicurezza:timone a ruota o timone a barra ? - Observer - 12-04-2012 22:45 Citazione:RMV2605D ha scritto: Come non quotare, e se uno non avesse la manualità almeno seguire passo passo chi fa i lavori, e non solo per ilo timone... Sicurezza:timone a ruota o timone a barra ? - rob - 13-04-2012 01:43 Citazione:mhuir ha scritto: qualche mese fa è successo a una barca inglese, una coppia che stava traversando verso le antille: gli si è bloccata la pala del timone di traverso, per cui non facevano altro che girare in tondo. Coppietta tosta fra l'altro, mi sembra che siano rimasti in mare tipo 40-50 giorni senza chiedere aiuti, roba da pazzi ti immagini girare in tondo per un mese ![]() Non ricordo più come sia finita, forse hanno cominciato a giragli un po' anche le scatole ![]() Sicurezza:timone a ruota o timone a barra ? - anbana - 13-04-2012 02:43 Citazione:skipperVELA ha scritto: Anch'io trovo la soluzione semplice e geniale. Mi domando: e se al posto del taglio sul profilo della pala applicassi due golfari abbattibili contrapposti a cui assicurare le cime in caso di necessità? Ovviamente in questo caso dovrei scendere in acqua. Sicurezza:timone a ruota o timone a barra ? - Albemar - 13-04-2012 04:46 Anche un po' di olio idraulico non e' male tenerlo in barca... gia' successo di avere una piccola perdita e quindi di avere il timone che 'slittava'... Quella volta ho deciso di rientrare, era una uscita pomeridiana, il vento rinforzava e non avevo appunto l'olio, ne sapevo come mai la pala girasse da sola quando ero sbandato.... mancava olio di fatto. Ora lo so, ma non ho piu' la barca, pasiensa. Sicurezza:timone a ruota o timone a barra ? - Coriandolo - 13-04-2012 06:34 a me è capitato con una barca piccola e facilmente gestibile... in una giornata ventosa durante una regata in classe meteor (bordo di bolina), mi rimane in mano la barra del timone (esterno) tranciata di netto proprio alla base, 2 secondi esatti di panico... poi il mio prodiere si tuffa letteralmente sotto coperta e riemerge al volo con due pagaie: abbiamo posizionato le pale dei remi intorno al timone a mo' di ganascia e poi nastrato bene ottenendo così una barra 'doppia', non solo abbiamo concluso la regata (eravamo a poco più di metà)... ma siamo anche riusciti a non arrivare ultimi ![]() Sicurezza:timone a ruota o timone a barra ? - gianfranco malfatti - 01-05-2012 02:14 Citazione:Coriandolo ha scritto:si sa, i meteoristi, son bravi [:253] Sicurezza:timone a ruota o timone a barra ? - oudeis - 01-05-2012 05:53 ma che bell'argomento. ai miei tempi nelle scuole si insegnava - tentava' ![]() la barra è immediata e non mente,fino a 10 metri non c'è storia, poi magari la ruota è un bell'aiuto. ho navigato un po' con un X 402 (12 m) frazionato, vi sssicuro che per tenere la barra col vento due mani erano poche. piuttosto il mare forza 8 non sale in due ore, abbiamo qualche particolare? Sicurezza:timone a ruota o timone a barra ? - einstein - 01-05-2012 17:33 A proposito di bloccaggio timone, mi ricorda qualcuno, alcuni anni or sono, partito da La Rochelle con un Dufour44 nuovo per portarlo in Italia via mare, che in pieno Golfo di Biscaglia sotto buriana si è trovato con il timone praticamente ingovernabile. Se è riuscito a raccontarla significa che l'ha scampata, ma se l'è vista veramente brutta. Sapete cosa era successo? Si erano scordati di aspirare per bene tutti i residui truciolari del legno(segatura) finiti poi anche nelle boccole del timone, una cosa banale che però poteva sfociare in una tragedia. ciao Sicurezza:timone a ruota o timone a barra ? - Giorgio - 01-05-2012 18:28 La sicurezza tra barra e ruota e' data da chi le gestisce...... ![]() Sicurezza:timone a ruota o timone a barra ? - baltha - 01-05-2012 21:09 Citazione:Messaggio di gianfranco malfatti il livello nautico e tecnico del diportista medio lo conosciamo tutti, per lui tutto può essere un'emergenza da CP...cose ben più banali che il blocco del timone.... Il vero punto è avere consapevolezza di ciò che stiamo usando. Fare in proprio tutti i lavori di bordo oltre che a risparmiare soldi (che per qualcuno risparmio magari non è) ti permette di conoscere a fondo la tua barca, e di acquisire quelle competenze che sono la vera e unica salvezza in caso di avarie, che prima o poi capitano a tutti. Quindi provare, sperimentare, capire cosa fare in caso di... In alcune barche, compreso la mia, se si rompono i frenelli si può governare benissimo con il pilota automatico, che agisce sul settore stretto sull'asse del timone.... e se si blocca l'attuatore del pilota si deve essere in grado di disinserirlo meccanicamente e in pochi secondi. Approntare un sistema di governo 'a bratto' ? c'è chi non sa neanche com'è fatta la propria barra di emergenza, perchè non l'ha mai nè montata nè provata... e non tentiamo di far capire che la barra in certi casi è da preferire alla ruota, perchè ai diportisti di cui parlavo sopra non interessa l'argomento. Anzi, nè vogliono due di ruote......così se se ne rompe una hanno la seconda.... BV Sicurezza:timone a ruota o timone a barra ? - baltha - 02-05-2012 01:05 Citazione:oudeis ha scritto: anche ai miei tempi si insegnava, con scotte in mano e posteriore da gatto a governare le derive senza timone....anche con trenta nodi di ponente.... ma con barchette un po' più grandi... nada, il giochino non funziona, anche perchè il timone c'è, orientato dove pare a lui.. bei tempi.... BV Sicurezza:timone a ruota o timone a barra ? - Jak - 02-05-2012 15:09 Io ho la barra di rispetto da inserire sulla testa dell'asse. L'asse ed il settore sono accessibili stando comodamente sdraiati in cuccetta di poppa e per accedere al percorso completo dei frenelli mi basta svitare quattro autofilettanti per togliere una carteratura, sempre stando in cuccetta, però non ho mai provato a usare la barra di emergenza, prima devo risolvere un problemino. Mi sa che apre un post apposta Sicurezza:timone a ruota o timone a barra ? - Franzdima - 02-05-2012 20:59 La barra, in condizioni brutte, pesa. Anche un 10 metri può essere difficile da governare se ha la barra. La ruota, oltre ad essere decisamente più comoda in crociera, demoltiplica lo sforzo. Questa forma di sicurezza indiretta consente di prendere il mare senza affaticare troppo il timoniere e consente, inltre, di far condurre la barca dai membri dell'equipaggio meno robusti (la ragazza ![]() C'è anche da considerare che non c'è la barra di rispetto della barra, la quale si può sempre rompere, anche se essendo più semplice della ruota è un'ipotesi più remota. A mio avviso la soluzione più sicura è una ruota con una barra di rispetto 'vera', cioè in grado di funzionare e non messa lì solo per accontentare il marchio 'C.E.'. Vi descrivo come è organizzata la mia barca, con timone a ruota ed autopilota. La barra di rispetto è facilmente installabile, è un po' dura perché non è tanto lunga ma funziona bene. L'agghiaccio, se bloccato, può essere totalmente smontato in pochi minuti con una chiave inglese. Alle brutte ho delle grosse tronchesi (molto grosse ![]() Poi ogni volta che tiro su la barca smonto l'asse con tutta la pala per pulire o cambiare le boccole. Per far ciò devo smontare l'agghiaccio così, con l'occasione, controllo che sia tutto in efficienza. Se si rompe l'autopilota ho una leva meccanica che mi consente di staccare l'innesto del motorino e liberare tutto il timone. |