I Forum di Amici della Vela
angolo e regolazione code 0 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: angolo e regolazione code 0 (/showthread.php?tid=71929)

Pagine: 1 2


angolo e regolazione code 0 - einstein - 06-05-2012 15:33

Citazione:perez ha scritto:

Mi piace molto l'idea del caricabasso sulla foto di einstein,
però così se non sbaglio è più complicato,o meglio cè da perdere più tempo ogni vota che devo armarlo,
io sul mio nel finale o messo un moschettone così in attimo lo aggancio,

Guarda che il moschettone per aggancio rapido ce l'ho anch'io, ma è applicato (ovviamente) sotto l'avvolgitore.
Per quanto concerne il range di utilizzo, come detto più volte, se usato in andature strette non devi superare i 5/6 nodi reali, poi, se non vuoi stressare la vela e l'attrezzatura, sarai costretto ad allargare l'andatura; al lasco l'ho usato anche con 15 nodi.
ciao


angolo e regolazione code 0 - perez - 06-05-2012 17:34

Grazie mille einstein,

forse ho capito,
quindi con il moschettone ti agganci al bozzello,
e il bozzello è del tipo fisso e non girevole su se stesso.
Ora stò lavorando e piove,domani proverò subito a fare un attacco come il tuo.

Per quanto riguarda la spiegazione che ho cercato di darti riguardo il materiale, potrebbe essere laminato?

grazie ancora
buon vento


angolo e regolazione code 0 - einstein - 06-05-2012 18:26

Citazione:perez ha scritto:


forse ho capito,
quindi con il moschettone ti agganci al bozzello,
e il bozzello è del tipo fisso e non girevole su se stesso.

No, il sistema usato nella seconda immagine postata è un'altra cosa.
Il moschettone a sgancio rapido va fissato direttamente su un golfare, che può essere sul musone o sul bompresso dotato di briglia sottostante.
Circa il materiale, potrebbe essere, meglio sarebbe una foto.
ciao


angolo e regolazione code 0 - perez - 07-05-2012 04:08

Allora ho capito poco,
comunque ora mi studio il mio e vedo come farlo.

Dopo di questa domanda mi uccidi:

Cazzare il caricabasso (o la mura),
e cazzare un pò di più la drizza,
fà molta differenza?
Che lo tiri da sotto,o che lo tiri da sopra non è sempre la stessa cosa?
qualè la vera differenza?
Comunque và sempre in tensione, o quando si lasca si lasca

Perdonatemi
Grazie mille
buon vento


angolo e regolazione code 0 - einstein - 07-05-2012 04:37

Evidentemente non hai letto con attenzione quanto detto sopra da Albert, e ribadito poi anche da me, a proposito dell'indipendenza tra la tensione drizza e quella di ghinda; la prima agisce sulla catenaria, la seconda sulla forma della vela (spostamento del grasso). Smile
ciao


angolo e regolazione code 0 - gladio76 - 07-05-2012 21:07

Posso chiedere quanto può costare il code 0 (per un 42 piedi) ?


angolo e regolazione code 0 - davnol - 08-05-2012 13:57

Citazione:gladio76 ha scritto:
Posso chiedere quanto può costare il code 0 (per un 42 piedi) ?

Calcola dai 45 ai 60 euro mq fatto in laminato, poi dipende da veleria, tipo di 42, etc etc.

D.


angolo e regolazione code 0 - perez - 08-05-2012 16:09

Un sistema caricabasso sulla mura come quello in foto,
praticamente quando laschi la mura e sei di bolina la distanza tra mura e albero dimunuisce,
e invece se cazzo la mura tende ad andare verso la fine del bompresso,mentre se lasco và verso la base dell'albero.
Non sò se sono riuscito a spiegarmi,
comunque dovrebbe essere per questo motivo che sposto il grasso perchè la L divente con un angolo diverso,
mentre se cazzo solo la drizza la L è sempre sullo stesso angolo ma è solo di più o di meno in tensione.

Spero che hai capito il mio ragionamento
é così?

grazie e buon vento


angolo e regolazione code 0 - einstein - 09-05-2012 21:58

Citazione:perez ha scritto:
Un sistema caricabasso sulla mura come quello in foto,
praticamente quando laschi la mura e sei di bolina la distanza tra mura e albero dimunuisce,
e invece se cazzo la mura tende ad andare verso la fine del bompresso,mentre se lasco và verso la base dell'albero.
Non sò se sono riuscito a spiegarmi,
comunque dovrebbe essere per questo motivo che sposto il grasso perchè la L divente con un angolo diverso,
mentre se cazzo solo la drizza la L è sempre sullo stesso angolo ma è solo di più o di meno in tensione.

Spero che hai capito il mio ragionamento
é così?

grazie e buon vento

Forse stiamo parlando di due vele diverse; comunque se vuoi capire come funziona il mio code0 nella foto sopra, rileggiti attentamente il primo intervento di Albert.
ciao