![]() |
Riverniciare interni Comet 850 - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Riverniciare interni Comet 850 (/showthread.php?tid=72125) Pagine: 1 2 |
Riverniciare interni Comet 850 - Giorgio - 11-05-2012 04:40 Che bello che vai in acqua....in bocca al lupo ![]() Riverniciare interni Comet 850 - mckewoy - 11-05-2012 05:04 fatto sul nuovo 5 anni fa. impregnante ad acqua neutro effetto cerante. dicono di diluire con il 10% di acqua ma io l'ho dato tal quale. due mani con carteggiata leggera tra le mani. incrociato e 'massaggiato'. rullo di quello piccolo cambiato spesso. all'interno ci dormo e non voglio solventi ciclici. tre mani per il teak del pozzetto. l'anno scorso carteggiata ed una mano dentro, fuori lo faccio ad anni alterni, carteggiata e due mani. ps anche sui paglioli, carteggiata e due mani Riverniciare interni Comet 850 - n/a - 23-12-2013 15:36 Qualcuno mi saprebbe dire qual è la differenza tra queste vernici? - impregnante; - mordente; - flatting; - turapori. Non ho ancora capito come e perché vengono usate sul legno, e mi serve saperlo perché vorrei verniciare una piccola e semplice libreria che ho realizzato questa estate. Grazie ![]() Riverniciare interni Comet 850 - Andrea de jon - 24-12-2013 22:44 per i paglioli ho effettuato il lavoro minimo: buona carteggiata con 240, spolverata e una mano di vernice all'acqua color mogano per esterni e interni. Si presenta bene. Riverniciare interni Comet 850 - Avel - 25-12-2013 00:19 Ho appena finito di rifare completamente gli interni della mia. Tutto teak, quindi non so se la mia esperienza può esserti utile, ma ad uso e consumo ecco qui. Svuota tutto, ma proprio tutto. Smonta tutto ciò che è smontabile, porte, sportelli, etc... e su questi lavora a casa che ci metti la metà del tempo Ricorda, già che ci sei, di smontare tutte le cerniere e ricondizionarle, così per altri 20 anni sei a posto Carta 240 inizi a carteggiare tutta la parte dentro i mobili Poi carteggi tutti gli esterni, occhio che dove l'ipiallacciatura è sottile devi dare giusto una passata leggera per far attaccare la vernice Quando hai finito il tutto aspiri per bene ogni angolo e pannello e passi uno straccio ben strizzato Una volta che hai finito hai fatto la parte grossa, quella che ti fa fare un polverone enorme, sei a buon punto. Ora devi nastrare per bene ogni singolo bordo Compra un buon impregnante, io ho usato Epifanes monocomponente e dei pennelli di ottima qualità in modo tale da avere risultato omogeneo e no peli sotto la vernice La prima mano dalla abbastanza diluita in maniera tale che la beva anche un pochino e poi vai con la seconda leggermente più densa ma non troppo. Dove serve (lo vedi ad occhio) dai una terza mano. Alla fine rimonti tutto quello che avevi smontato e riverniciato a casa. Il legno ha una vita quindi devi verificare mentre lo lavori come cambia il colore e che risultato vuoi ottenere. Lucido o opaco è questione di gusti PS: se hai dei legni esterni ricorda che le mani da dare sono almeno 8/10, fino a 12. |