![]() |
Draglie in spectra. - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Draglie in spectra. (/showthread.php?tid=72312) Pagine: 1 2 |
Draglie in spectra. - ixaco - 12-05-2012 05:13 Citazione:Mr. Cinghia ha scritto: ![]() ![]() Quoto il Mr. Cinghia pensiero! Da schiacciatore a schiacciatore mi sa che questa soluzione mi piace assai... Già la carta grana mille me la sono accattata, finisco i miei malloreddu a pressione alla meteor (che non son venute nemmeno male ![]() PS Da otto perchè quello c'ho! A riPS Anch'io sapevo dei 10cm dalla falchetta come 'lasco max' delle draglie che devono essere fisse... Draglie in spectra. - shein - 12-05-2012 08:30 ma...hai controllato se da 8 ti passa nei fori dei candelieri? e con la piomba già fatta pure? Draglie in spectra. - albert - 12-05-2012 16:33 Citazione:sailor13 ha scritto: ...ricordi bene.... ![]() Forse a chi non fa regate non gliene può fregare di meno, ma le offshore special regulations ( http://www.sailing.org/documents/special-regs.php ) possono servire da guida per un corretto dimensionamento delle attrezzature di sicurezza anche per chi va solo a spasso ma vuole usufruire dell'esperienza di chi per molti anni ha valutato e posto rimedio agli inconvenienti accaduti per mare.... Alcuni spunti in merito a questo 3d, poi fate voi.... [hide] ![]() Le draglie (lifelines) devono essere tese: con 5,1 kg appesi nel mezzo non devono flettere più di 50 mm. [hide] ![]() In breve: - sono descritti i materiali ammessi: spiroidale in acciaio grado 316, monotreccia in spectra o dyneema impiombato secondo specifiche del produttore. - non devono essere ricoperte da un rivestimento permanente (es. plasticate) ma devono poter essere ispezionate. - per il fissaggio può essere usato uno spezzone di cima sintetica per 100 mm al massimo - tutte le parti di fissaggio, gli ancoraggi le chiusure, devono avere almeno il carico di rottura del cavo previsto in tabella. [hide] ![]() ovvero: cavo inox 1X19 3 mm: = 720 kg cavo inox 1X19 4 mm: = 1.280 kg cavo inox 1X19 5 mm: = 2.000 kg Ciao Draglie in spectra. - sailor13 - 13-05-2012 03:53 Citazione:albert ha scritto:...che deve essere sostituito ALMENO una volta all'anno... Draglie in spectra. - francocr68 - 14-05-2012 05:18 io ho fatto così: Draglia bassa Dyneema SK75 Diam3 [hide] ![]() [hide] ![]() Draglia alta Ultrawire78 Diam4 [hide] ![]() [hide] ![]() Draglie in spectra. - ixaco - 14-05-2012 05:49 Grande Albert! Mi sembra proprio un buon punto di partenza per sistemare draglie e connessi... ![]() Per quanto riguarda la mia questione il lavoro è stato fatto questo WE con la morosa (Santa fanciulla)! Allora: fatta la prima piomba da manuale mi sono accorto che va ben far passare la cima da otto, ma far passare la cima da otto con la piomba...Vabbeh, alla fine è passata...poi, ho infilato il tutto e la piomba l'ho fatta sul posto; grillo sul pulpito di prua, legatura con dello spectra da quattro ripassato 6/7 volte a poppa fermato con un nodo piano (forse non il massimo...qualche suggerimento?). In un mezzo pomeriggio si è fatto il tutto; lo spectra usTo era la drizza del fiocco che c'ho trovato, confido che il carico di rottura, seppur non nuova, sia ancora ben maggiore di quello che occorra... Pensavo di inserire un venti cm di calza a livello di ogni candeliere... Oggi che diluviava, rintanati nella barchina ci siamo sollazzati con una bella piomba alla nuova drizza del fiocco...con doppia calza ![]() Alla fine anche questa è andata! Domanda: ma a cosa serve una doppia calza su dello spectra!?! ...sospetto, non è che si sono sbagliati ed è una banalissima cima di poliestere...?! Draglie in spectra. - shein - 14-05-2012 06:20 a quanto ne so: la calza esterna si sceglie in base alle caratteristiche che ci aspettiamo abbia (maneggevolezza, piuttosto che scorrevolezza o tenuta negli stopper o resistenza al calore sviluppato sui winch, ecc) mentre l'anima si sceglie in base alle caratteristiche meccaniche che ci si aspetta (allungamento ridotto piuttosto che bassissimo creep oppure capacità di ammortizzamento, ecc.)... può capire allora che purtroppo il materiale scelto per la calza tenda a scorrere sul materiale scelto per l'anima.... e come si risolve il problema? si pone tra le 2 una calza intermedia che abbia grip con entrambe in modo che sia più stabile. Draglie in spectra. - tiger86 - 14-05-2012 12:52 Citazione:albert ha scritto: Meno male che qualcuno ogni tanto si ricorda delle OSR (queste sconosciute) e come Albert ricorda non sono fate da sprovveduti... Ad ogni modo caro Ixaco con quel meteor prima o poi inizierai a fare regate.... oggi è la sua destinazione principe. Una classe in monotipia diffusa economica, abbastanza semplice e ben organizzata. Ideale per il match race. Allora non ti conviene guardare avanti, infine 14m di cavetto da 3 non costano niente di esagerato e magari lo spectra da 8 (sovradimensionato per le draglie) lo conservi per altro (stralletto, paterazzo...) u3.4.3. Le draglie, in cavo d’acciaio del diametro minimo di mm 3 devono essere continue e tese a un’altezza di almeno cm 30 dal limite superiore del bottaccio (ai fini della misurazione, la tensione delle raglie viene verificata applicando un peso di Kg 5 tra i due candelieri maggiormente distanziati). Le draglie non possono essere dotate di dispositivi atti ad allentarne la tensione diversi da un arridatoio per lato' Draglie in spectra. - tiger86 - 14-05-2012 12:55 aggiungo: se poi un domani ti viene voglia di cambiarla è molto più facile vendere una barca in stazza. Draglie in spectra. - bellubentu - 14-05-2012 23:50 Ritengo che le draglie debbano essere senz'altro in acciaio, pena prima o poi qualcuno in acqua (causa rapida usura degli altri materiali) Draglie in spectra. - mckewoy - 15-05-2012 00:31 Citazione:Messaggio di ixaco siamo partiti da qua. siccome che il meglio è nemico del bene...se non devi essere a norma, utilizza quello che hai e porta la tua lei a cena nel miglior ristorante della zona. non ho visto mai un meteor con le draglie tesate. due nodi e vai col tango. ![]() ![]() ![]() Draglie in spectra. - ixaco - 15-05-2012 16:12 Hoilà Leandro, come al solito sono perfettamente d'accordo con te! Le regate saranno la destinazione naturale del mio Meteor, tempo di capirla e sistemarla togliendo tutti gli orpelli e storture accumulatesi negli anni e le boe saranno il suo campo di battaglia! In realtà ci sono quasi, mi manca dare una pulita alla carena, quest'anno niente alaggio e AV ![]() ![]() Stralletto in tessile già fatto, quasi quasi mi faccio anche il paterazzo ma dovrei dare una controllatina al regolamento di stazza per questi due... Il primo in realtà era da sostituire/accorciare perchè troppo lungo e impossibile da richiamare all'albero quando non utilizzato (se non in stazza poco male accorcio quello che ho e via andare), il secondo, una volta fatto deve rimanere così e quindi meglio essere un minimo sicuri che sia stazzabile. Per le draglie, quando sarà il momento delle stazza saranno messe secondo la regola, per adesso si è trattato solo di posticipare una spesa e divertirsi ad armeggiare con piombe e impalmature ![]() ![]() Shein, ma la doppia calza allora è stata messa per aumentare il grip negli stopper(che sia questo il motivo che la piomba mi ha fatto vedere i sorci verdi?!?!) !?! Beh, in fin dei conti è quello che mi ha spinto a cambiare la drizza visto che prima era in spectra scalzato e mi faceva impazzire...certo non è che per un Meteor fosse proprio necessario ma tant'è, avevo fretta e quello c'era del diametro che cercavo... ![]() Draglie in spectra. - ixaco - 15-05-2012 16:19 @ Franco: mi chiedevo, ma le bocche di lupo non indeboliscono troppo la tenuta delle draglie? Stando a quello che ho letto nel libbbbbro delle impiombature, l'autore sostiene che si dimezzi il carico...per me esagera un pochetto... mboh, anch'io ho usato del cavetto in spectra ripassato e poi fermato con un nodo piano...non vorrei aver creato un punto debole sulla linea... Lo spectra usato invece per le draglie è del tipo Anonimus Consuntus sk25...speriamo bene...conto sul diametro esagerato... ![]() ![]() Draglie in spectra. - sailor13 - 15-05-2012 16:27 Ixaco, definisci meglio (ovvero con foto) questa seconda calza. Alcuni produttori, come ha chiarito Shein, risolvono lo slittamento fra calza esterna e anima inserendo una sottile calza intermedia, tipo garza, che va rimossa nel tratto interessato dall'impiombatura. Altri costruttori invece mettono due calze esterne, di spessore, per ... non lo so, motivo tecnico non c'è. ![]() ![]() ![]() Draglie in spectra. - ixaco - 15-05-2012 16:41 Foto non ne ho in questo momento, ma dalla tua definizione penso proprio si tratti di una vera e propria seconda calza con legnoli leggermente meno spessi di quelli della calza esterna ma apparentemente più 'tenaci': insomma anche munta da sola non c'è stato verso di coprire la piomba... ![]() ![]() Draglie in spectra. - ixaco - 02-06-2012 20:34 ...approfitto di questo spazio per darmi del coglionazzo... ![]() Mi ero preparato una calza da tagliare per proteggere la draglia in tessile nei passaggi attraverso i candelieri e mi sono dimenticato di infilarla prima di fare le impiombature...idiotaidiotaidiotaidiotaidiotaidiotaidiotaidiota....etc... Il lavoro è venuto bene, la scelta finale di bloccare con stroppo in spectra da 4mm un po' lasco, e mettere in tensione il tutto con nun elastico è proprio funzionale! Al momento di mettere in stazza il barchino investirò il centone per fare tutto secondo le regole. ![]() |