![]() |
lucidatura gel coat - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: lucidatura gel coat (/showthread.php?tid=72802) |
lucidatura gel coat - Leonardo696 - 25-05-2012 23:26 Citazione:Giorgio ha scritto: E se fossero le primavere che aumentano di numero? Comunque hai ragione è un'eccellente pasta abrasiva Purtroppo dalle mie parti faccio fatica a trovarla lucidatura gel coat - Giorgio - 27-05-2012 04:22 Io la trovo facile perche' la prendo dai Rossi ![]() ![]() lucidatura gel coat - Giorgio - 27-05-2012 04:22 In realta' gliela rubo....ma nonm dirglielo ahahhahahhah...manco si accorge Giancarlo che gliene ho fregata un po'. ![]() ![]() lucidatura gel coat - alessandro brustoloni - 27-05-2012 14:00 bondì a tutti, avrete senz'altro ragione, però tutti sti nomi roboanti di prodotti e di marche diverse (chissà forse per poi scoprire che sono lo stesso prodotto con etichette e colore diversi. Già capitato, capita e capiterà in vari campi). Per non parlare poi dei metodi di applicazione pre e post prodotto principe: lavaggi, ceraggi, lucidature. Ma quanto tempo avete da dedicare alle vostre barche anzichè fare una bella veleggiata; ora sono i tempi, d'estate poi caldo e bonacce o scossoni da scappare. Detto ciò, e scusatemi, ognuno a bordo Nettuno è comandante, vorrei dire la mia. Acquistai la mia attuale, che è del 1980, con il suo bel gel coat che aveva 10 anni, il primo anno l'ho lavata con sapone tipo sgrassante per piatti (acqua dappertutto, coli lungo le braccia , ecc), l'ho passata con uno straccetto imbevuto di un prodotto biancastro cremoso americano (bottiglia plastica lunga e stretta con etichetta giallo/nera, non ricordo nome ma è ancora a terra per chi volesse sapere il nome esatto),l'ho passata 1 mq. circa alla volta, per poi asportarlo sempre a mano con un panno; successivamente cerato il tutto con il sistema di applicazione precedente per poi ripassare lucidando. Bel lavoro, sopratutto bel ...posteriore.... e intanto altre barche uscivano in mare. Durante la stagione, malgrado frequenti passaggi in coperta sia con acqua (a getto con la manichetta),sia, ogni tanto con acqua, sapone e spugna, i coli lungo i panciuti fianchi aumentavano di numero e di consistenza. All'inizio della stagione sucessiva, confrontandomi anche con altre barche trattate più o meno come la mia, non trovavo nulla di particolamnete vantaggioso, pertanto decisi di provare a secco, cioè senza alcun lavaggio preventivo, una normale pasta lucidante da carozzieri. Risultato: dal 1992 al 2001 sempre steso il prodotto con un dito punteggiando o tirando strisce in un'area di 0,5 - 3/4 mq alla volta che successivamente passavo asportando il prodotto e lo sporco, con una lucidatrice con tampone in gomma piuma. Lucido come uno specchio. Dal 2003, dopo i lavori di prevenzione antiosmotica che hanno anche visto la ritinteggiatura dei fianchi e della coperta con smalto bicomponente stoppani applicato a pennello, ho continuato all'inizio delle stagioni primaverili, con il medesimo metodo. Proprio ieri, nel giro di 2 orette, mi sono ripassato i fianchi sempre con lo stesso sistema, che ho usato e uso da un pò d'anni anche sulle barche di mio figlio con il loro gel coat originale, asportando il prodotto da quest'anno non più con la lucidatrice che non ho più a disposizione, ma sempre con un tampone in gomma piuma applicato ad un normalissimmo trapano da pochi soldi ma con il pulsante dell'accensione che permette di variare la velocità anche se io l'adopero al max facendo solo attenzione di non rimanere sempre sullo stesso punto. Sono ancora belli lucidi. Ad maiora e.....tante mgl di poppa.... lucidatura gel coat - Estrovelico - 28-05-2012 00:04 Grazie! Ora siamo tutti molto piu arricchiti da questo tuo intervento! lucidatura gel coat - Leonardo696 - 28-05-2012 00:46 Citazione:Giorgio ha scritto: La prossima volta recampane un bancale che la mettiamo a mercato nero ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() lucidatura gel coat - gianfranco malfatti - 28-05-2012 02:22 Citazione:Leonardo696 ha scritto:ricercando su internet ho scoperto che la ditta è a lasttra signa (fi) e se ci fosse un adv-fiorentin-lastrese nel nostro forum? potrebbe lui, inviarci il pncale!! [:253] lucidatura gel coat - andri2bajo - 29-05-2012 01:46 giorgio....ho preso la superpast....come la uso? se mi dai dei dettagli per la lucidatura ....ho una discreta manualita ciao da maurizio Citazione:Giorgio ha scritto: lucidatura gel coat - Estrovelico - 29-05-2012 03:00 Allora....ti dico io come fare: Tu chiami Leonardo696 e lo incateni mani e piedi con catena dell'8 e lucchetti robusti, poi lo chiudi bene all'interno della barca con un barattolo della suddetta pasta, avendo cura di chiudere bene il tambuccio e di nascondere la chiave nel gavone di poppa.... poi copri la barca con un grosso telo scuro che dalla coperta arrivi fino a terra.... fatto questo vai al bar a berti un caffè.... quando tornerai lui si sarà liberato e la barca sarà lucida come uno specchio! lucidatura gel coat - Giorgio - 29-05-2012 04:05 Estro mon amour fai il bravo eh ![]() ![]() ![]() ![]() Andrj: petrolio bianco e la rendi come la maionese lucidatrace con pochi giri che senno' scaldi ne metti poca sulla barca e ci dai con la lucidatrice dopo il primo metro quadro hai capito tutto se lo fai a mano ricordati il ragazzo dal kimono d'oro....sai quello del ....dai la cera togli la cera....con ovatta assolutamente bianca la metti la sfreghi finche scompare(mettine poca) e finisci con l'ovatta pulita. Se lo fai a mano risparmi i soldi della palestra ![]() ![]() ![]() lucidatura gel coat - andri2bajo - 29-05-2012 14:44 ...ma sto Leonardo è come Houdini!!! ![]() ![]() ![]() Citazione:Estrovelico ha scritto: lucidatura gel coat - andri2bajo - 29-05-2012 17:32 grazie giorgio .. lucidatura gel coat - sailyard - 29-05-2012 17:36 Dopo aver finito acquisirai un grande rispetto per i lucidatori dei cantieri (quelli seri !) e ti convincerai che in realtà chiedono poco per la lucidatura ! lucidatura gel coat - SoulSurfer - 29-05-2012 17:53 comunque tutto sta' nell'avere una lucidatrice e una buona posizione (lucidatrice altezza testa)... la mia me la sono lucidata anda e rianda, senza avere alcun fastidio.. lucidatura gel coat - Giorgio - 30-05-2012 01:29 Citazione:sailyard ha scritto:Questa e' una grande verita'....ma la gente piace soffrire....ce' piu' gusto.ahahhahahahhahahahahhah ![]() ![]() lucidatura gel coat - gianfranco malfatti - 02-06-2012 23:37 finalmente da casa vi posso comunicare che il lavoro è stato eseguito, con ottimo risultato le 'fiancate' , son tornate lucidissime preziosi sono stati tutti i vostri consigli che mi hanno orientatoe-aiutato nelle operazioni ma soprattutto grazie a giorgio e al mio amico tutor-carrozziere che mi ha dato in prestito la lucidatrice a basso numero di giri prodotti usati a) 1/2 kg di superpast (nove euro)consumata tutta ; trovata in negozio a viareggio b) un flacone di polish (ne ho consumato un terzo di flacone) c) mooolto mooolto olio di gomito:un panno di micro-pile (paile, come si chiama ?), sia per stendere polish, che per la successiva lucidatura,(provato per caso),può sostituire molto vantaggiosamente l'ovatta che mi era stata consigliata [:253] lucidatura gel coat - starghost - 03-06-2012 00:46 A me non piace lucido-lucido, a specchio, lo preferisco un po' opaco (semi mat), come erano gli Swan anni '70. Come si fa? lucidatura gel coat - Leonardo696 - 03-06-2012 01:00 Citazione:Estrovelico ha scritto: Ancora una volta dimostri la pochezza della tua materia grigia lucidatura gel coat - Giorgio - 03-06-2012 02:51 Citazione:starghost ha scritto: ![]() ![]() ![]() lucidatura gel coat - mantonel - 03-06-2012 03:26 xcheà nessuno parla della pasta Iosso.... |