![]() |
Ruggine bulbo - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Ruggine bulbo (/showthread.php?tid=73413) |
Ruggine bulbo - gianfranco malfatti - 14-07-2012 03:27 Citazione:Leonardo696 ha scritto:hai tragione: ho usato il verbo 'spianare' invece del verbo 'carteggiare; !! quindi carteggiatura leggera leggera in modo che le crestine lasciate dalla spatola rigata,rimangano, anche dopo carteggiatura [:253] Ruggine bulbo - Leonardo696 - 14-07-2012 19:22 la spatola rigata più o meno profondamente, ti permette di creare lo spessore voluto con la spatola piana se sei bravo lisci perfettamente e non ti rimangono creste questo solo pochi lo sanno fare poi si deve carteggiare non per eliminare le creste CHE NON DEVONO RIMANERE ma per rendere uniformemente aggrappante la superficie su cui iniziare il ciclo voluto Ruggine bulbo - enio.rossi - 23-01-2013 01:03 Salve a tutti. Ho fatto un controllo subacqueo al bulbo ed ho travato evidenti colature di ruggine. Penso quindi che all'alaggio dovrò anch'io affrontare il problema della neutralizzazione della ruggine sul bulbo in ghisa (cast iron). Mi è sembrato di capire da questo 3d che il procedimento (non potendo sabbiare perchè costerebbe troppo dovendo portare la barca in un cantiere) sia quello di pulire a pezzi le parti arrugginite fino a renderle lucide (frullino?) poi lavare con acido fosforico , ripulire con spazzola di acciaio poi dare subito fondo epoxy in due mani. Ci sono suggerimenti migliori? Ruggine bulbo - stevern - 23-01-2013 03:29 Citazione:Estrovelico ha scritto:giustissimo Ruggine bulbo - faberroma - 23-01-2013 05:38 tanto per capire, ma la ruggine è un problema 'strutturale' o semplcemente estetico? anche il mio ha ruggine, ma guardando un affare che pesa non mi ricordo quanti quintali che ha un po' di ruggine in superficie (anche con un po' di piccoli bozzi, per la verità) non mi si è acceso nessun allarme. sono tropppo superficiale? F Ruggine bulbo - enio.rossi - 23-01-2013 15:48 io penso che la ruggine non sia solamente un problema estetico (ma mi auguro di sbagliarmi). Penso che la ghisa essendo ferro+carbonio se genera ruggine per l'umidità e correnti galvaniche tra i due materiali componenti possa far arrivare i danni anche ai prigionieri che la sorreggono. Quindi credo sia necessario intervenire bene fin dall'inizio. Vediamo...Buona giornata a tutti Ruggine bulbo - Francopoggia - 23-01-2013 23:02 Citazione:enio.rossi ha scritto: Per il problema che hai tu ,non si deve dire ' non faccio la sabbiatura perchè costa troppo' ma faccio alaggio , carteggiatura e altre cose necessarie all'opera. La sabbiatura è un'operazione tassativa .O la si fà o non si fà nulla!!! La carteggiatura non toglie assolutamente tutta la ruggine . Immagina che il manufatto in ghisa sia come una microscopica spugna , se carteggi lisci solo la superficie , ma nelle porosità, nei crateri e nelle soffiature della fusione della ghisa non asporti la ruggine che sotto sotto continua ad agire e ti mangerà tutto il bulbo. La ghisa è estremamente reattiva alla ruggine. Io sono 30 anni che come lavoro lotto contro la ruggine e da 25 anni eseguo sabbiatura sul metallo; purtroppo nel mio lavoro non faccio barche ma solo elementi metallici. E poi in termini economici la sabbiatura costa molto d meno della carteggiatura . Un bulbo di una barca di 12 metri, come esempio, si sabbia in una mezza giornata , compreso il tempo di mettere paratie intorno per non danneggiare i vicini e un telone sopra la barca. Una carteggiatura di un bulbo che ,anche se accurata è inefficace, occupa almeno una giornata e mezza se non due. Per tanto che possa prendere un sabbiatore serio sarà al massimo 500 € Questa è la mia opinione e spero possa servirti . Ciao Franco Ruggine bulbo - enio.rossi - 24-01-2013 16:39 x francopoggia. Dato che fai questo mestiere mi potresti spiegare un pò come avviene la sabbiatura? Vale a dire : la macchina spruzza acqua e sabbia o quale altro materiale? Come si fa a togliere i residui del materiale spruzzato dalla ghisa, sopratutto se sono penetrati nelle porosità o fessure? A fine della sabbiatura come si asciuga il bulbo prima che reinizi il processo di ossidazione? Un cantiere che fa yacht a motore mi ha detto che loro dopo la sabbiatura usano acido ossalico (non fosforico) cos'é? Perché nei cantieri che costruiscono i pescherecci lasciano prima arrugginire le lamiere esterne? Grazie e scusami per la quantità di richieste, ma non mi fido di farle ai cantieri. Mi hanno chiesto 2000EU. Ruggine bulbo - Francopoggia - 24-01-2013 18:33 Ciao Enio, ti rispondo come posso e ovviamente dal mio punto di vista. Nella mia azienda sabbiamo correntemente , abbiamo 3 impianti dedicati , poi ovviamente verniciamo sia a liquido che a polvere. Il nostro lavoro è un pò diverso da quello marino ma i principi di lavorazione sono i medesimi , sempre di metallo si tratta. La sabbiatura che eseguo io è a secco , è quella + efficace , e consiste in una proiezione o getto di graniglia metallica di acciaio sul materiale da trattare. Il getto può avvenire con aria compressa a 5 /6 bar o tramite turbine centrifughe; noi abbiamo tutte e due. Però nel nostro caso si sabbia(il verbo giusto è granigliare)in cabina e impianti dedicati e solo presso di noi. Nel tuo caso la migliore sabbiatura dovendo andare in loco è meglio con sabbia silicea asciutta. Un tipo di sabbiatura è quella con idro pulitrice che lancia la sabbia con il getto di acqua , ma nel caso della ghisa è fortemente sconsigliata perche fà partire immediatamente la corrosione; poi se questa viene via con acido ossalico non lo so . Io preferisco prevenire che curare poi. So però dirti che dalle mie parti i sabbiatori che sabbiano a sabbia le facciate delle case vecchie o le soffitte , o le cantine , costano circa 1000 € al giorno , ma il lavoro edile è molto + laborioso e lungo rispetto ad un bulbo, pensa che debbono anche togliere la sabbia che che cadee a terra nelle cantine e anche devono fare barriere per non rovinare infissi e serramenti. A mio giudizio un bulbo dà lavoro per una mezza giornata , o se vogliamo esagerare una giornata al massimo , ma facendo pranze , pennichella e dormendo pure un pò....scherzo ovviamente. Dopo la sabbiatura asciutta il bulbo si presenta già bello asciutto e soffiato , la sabbia penetra nei pori li pulisce e poi cade a terra lasciando il materiale pronto per la immediata verniciatura con epossidica. Il bulbo della mia barca di 7 metri l'ho sabbiato presso di me , ho impiegato circa un paio d'ore perchè ogni 10 minuti fermavo , mi toglievo il casco per controllare che la vetroresina adiacente non si rovinasse, poi vedendo che non c'erano problemi ho sabbiato via anche tutta l'antivegetativa ed è venuto un lavoro perfetto, subito dopo ho applicato 2 mani spesse a spruzzo di fondo anticorrosivo epossidico della CARBOLINE, materiale per espresso uso nautico, poi con resina epossidica della CECCHI con i suoi additivi ho stuccato , resinato e rinforzato con striscie di kevlar tutto la zavorra il suo ancoraggio allo scafo e tutta la parte immersa dell'opera viva. Poi ho applicato la coppercoat . Questo 2 anni fà ora in questi giorni l'ho alata di nuovo e sotto era perfetta e sopratutto sennza niente attaccato se non un limo che viene via con le mani e lavando con idropulitrice è venuta come appena data , unica differenza il colore azzurro invece del rosa iniziale , in quanto il rame si tramuta in ossido di rame che è verde , il famoso verderame che si dà ai pomodori. Spero di essere stato chiaro , se riesco posto delle foto Ruggine bulbo - toponautico - 25-01-2013 06:29 Citazione:vittorio ha scritto:dove andrai in sardegna? Ruggine bulbo - phoenix.1 - 12-03-2013 02:03 vorrei seguire il consiglio del trattamento con 'acido fosforico' prima dell'epossidica, ma ho girato tutti i ferramenta ed i colorifici della mia città senza trovarlo. Qualcuno mi sa dire dove trovarlo o il nome commerciale con cui è più facile reperirlo? Grazie Ruggine bulbo - Maro - 12-03-2013 03:02 Se conosci qualcuno che lavora inox ce l'ha sicuramente, Ruggine bulbo - GARIBALDI - 12-03-2013 03:11 Leggo ruggine bulbo.Se è pieno veramente di ruggine,circa il60/70% del bulbo,conviene sabbiare ed intervenire due minuti dopo la sabbiatura con i prodotti appropriati. Ruggine bulbo - pacman - 12-03-2013 15:06 Citazione:phoenix.1 ha scritto:Un prodotto è il CFG Rimox, lo dovresti trovare nei negozi di nautica ben forniti, oppure contatti il produttore e ti fai dire chi lo vende vicino a te. Pacman Ruggine bulbo - Butler - 12-03-2013 19:38 Io pensavo di dare una mano o due di 10 10 CFS sul bulbo portato a zero, e poi pareggiare con stucco epossidico prima di dare coppercoat. Ruggine bulbo - pacman - 12-03-2013 20:29 Citazione:Butler ha scritto:Sul bulbo in ghisa è indispensabile inibire la formazione di ruggine prima di applicare qualsiasi cosa; questo perché altrimenti il problema si manifesta dall'interno e si formano bolle che scoppiano e lasciano via libera all'acqua. Pacman Ruggine bulbo - Butler - 12-03-2013 21:28 Ma se l'abbiamo appena carteggiato e quindi rimosso la ruggine perchè applicare un convertitore? Non basta isolarlo con un velo di resina epossidica? Ruggine bulbo - pacman - 12-03-2013 21:56 Perché se non viene passivato lo strato superficiale della ghisa, tramite il convertitore, ci sarà sempre il rischio che la ruggine riprenda da sola grazie al minimo di umidità che rimane intrappolata dentro alle porosità. Pacman Ruggine bulbo - toponautico - 12-03-2013 22:25 Citazione:Butler ha scritto:resina epossidicaaaaaaa 10 10 cfs..ma che ferox?? e stai tranquillo x anni. Ruggine bulbo - toponautico - 12-03-2013 22:30 Citazione:Butler ha scritto:scusa ma non avevo letto prima ... si dai 2 mani di 10 10 , carteg finissima, stucco epox , altre 2 mani di 10 10 e dopo completa essicaz dai il cc.. e non ferox !! ma quando mai.... |