![]() |
pilota neco - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: pilota neco (/showthread.php?tid=75058) Pagine: 1 2 |
pilota neco - maema - 28-08-2012 03:38 Complimenti per le competenze, molti anni or sono anche io sostituii i relè di un Neco con un circuito a Mosfet su un Swan 65 e credo che sia tuttora in giro per il mondo. Fate attenzione all'olio che bagna la frizione che deve essere del tipo isolante e non meccanico poichè alcuni solventi presenti in questi potrebbero rovinare l'isolamento dell'avvolgimento, mi permetto inoltre di aggiungere che la maggior parte dei piloti automatici moderni modulano la tensione in uscita (PWM) a seconda dell'attuatore che gli viene settato (pompa idraulica o elettromeccanico). E permettetemi ancora la loro qualità non è proprio sempre uguale..in qualità di installatore non mi permetto di indicare quale meglio o peggio ma vi assicuro che esistono differenze. Buon lavoro, m pilota neco - danielef - 28-08-2012 04:49 Citazione:maema ha scritto: ...infatti... il classico circuito ad H che controlla il verso della corrente del rotore mentre la corrente dello statore in serie viene mantenuta a polarità fissa: un ottimo sostituto dei relè. Ho anche io avuto per le mani un circuito simile disegnato da un olandese che pero' sembra dare problemi. L'autore purtroppo è scomparso (nel senso che è morto) e mi piacerebbe molto avere dei commenti da un esperto elettronico (io me ne intendo abbastanza ma non mi reputo un esperto!): ti andrebbe di dare un'occhiata allo schema? Citazione:Fate attenzione all'olio che bagna la frizione che deve essere del tipo isolante e non meccanico poiché alcuni solventi presenti in questi potrebbero rovinare l'isolamento dell'avvolgimento, Questa tua nota mi interessa molto perché è la prima volta che la sento ed ha molto senso. In particolare mi meraviglia che nessuno dei manuali originali Neco la citi. Citazione: mi permetto inoltre di aggiungere che la maggior parte dei piloti automatici moderni modulano la tensione in uscita (PWM) a seconda dell'attuatore che gli viene settato (pompa idraulica o elettromeccanico). Confesso la mia ignoranza ma mi sembra che rimanga il solito problema dell'inversione: gli attuatori elettromeccanici facilmente reversibili (nel senso del mio post precedente) e quindi compatibili con il PWM sono a magneti permanenti e quindi poco potenti. Far funzionare a PWM un motore potente tipo Neco con campo serie e shunt mi sembra abbastanza complesso. Daniele pilota neco - danielef - 28-08-2012 18:42 Ho letto alcune pagine del manuale che l'amico Stefano mi ha fatto avere ed ecco le novità che non mi aspettavo. Il motore DU20 è effettivamente reversibile nel vero senso della parola perché è a magneti permanenti. L'amplificatore originale del DU20 pilota il motore con tecnologia PWM. Devo ammettere che la Raytheon acquistando la Neco ha introdotto dei notevoli cambiamenti nei prodotti! A questo punto Stefano può probabilmente acquistare il controllore di un pilota moderno che utilizza la tecnologia PWM ed applicarlo direttamente al motore privato di tutta l'elettronica originale. Più semplice di cosi... Su cosa acquistare non sarebbe male farsi consigliare da maema (magari in privato) che mi sembra abbia un'ottima esperienza di autopiloti in genere. Daniele pilota neco - NicolaBologna - 28-08-2012 20:30 Mi sà che l'amico Stefano sono io (Nicola) ... ma a parte questo ... andiamo al sodo. Capisco che non si debba fare pubblicità a prodotti in commercio ma insomma ... alla domanda 'tu che compreresti ?' cosa rispondereste ? (lo chiedo anche a Maema) Nel mio caso il requisito essenziale è che costi davvero poco ... quindi 'usato', 'ricondizionato', 'forse non funzionante' ... roba così. Quindi probabilmente dovrei cercare un core-pack un pò datato e molto diffuso. E' ovvio che la risposta ad una domanda del genere non implica che il prodotto sia per forza di cose 'migliore'. A presto rileggervi Nicola pilota neco - danielef - 28-08-2012 20:57 Citazione:NicolaBologna ha scritto:...oops... scusa, eri Nicola! i miei neuroni devono avere mischiato qualcosa... Io ho una scusa perfetta: a parte autopiloti di barra, di serio ho e ho avuto solo il Neco quindi ogni giudizio sarebbe totalmente privo di fondamento sperimentale (tara professionale...). Confesso di avere in uno scaffale un sistema Geonav/Navicontrol che sulla carta è un apparecchio quasi professionale ma ogni anno rimando il montaggio dato che il mio Neco fa egregiamente il suo dovere: il minimo perché sarebbe meglio chiamarlo un mero 'inseguitore di rotta' ma alla fine quanto mi basta. In ogni caso sono anche io molto interessato a leggere consigli, specialmente per passarli a chi me li chiede. Daniele pilota neco - maema - 29-08-2012 13:34 Non fraintendetemi, non è che non voglio consigliare questo o quello... Nel mio lavoro si dice: se il cliente ha un idea non cambiargliela perchè dopo è sempre colpa tua !! E tranne casi di clienti illuminati vi assicuro è così. Parlando di piloti ci sono vari parametri da considerare, alcuni sono ottimi come hardware ma non altrettanto di software.. Conosco regatanti che vanno di notte sotto spinnaker con l'autopilota, ed al di la della loro capacità di messa a punto è ovvio che il pilota deve fare bene il suo lavoro... Non ultima è l'importanza dell'interfaccia utente, alcuni hanno un tasto 'Auto' premi quello e va... altri devi entrare nel menu scegliere il modo (Heading, Wind, Track-Waypoint) e poi vanno, e per molti questo non è pratico. Quello che posso assicurarvi è che le serie precedenti erano molto più stabili delle attuali, quindi se trovate prodotti di 5/6 anni fa vanno bene e forse meglio. m pilota neco - quadrantef - 09-09-2012 02:48 Citazione:danielef ha scritto: Ciao Daniele, ciao a tutti Anche io sono a Roma, grazie dei suggerimenti e grazie della tua disponibilità, si mi interessa sapere dove ordinarli, se poi capiti dalle parti di Fiumicino possiamo prenderci un caffè cosi posso approfittare delle tue capacità e farti dare un occhiata al pilota per chiederti dei consigli. Buon vento Fabio pilota neco - danielef - 09-09-2012 04:35 Citazione:quadrantef ha scritto:Intanto ecco il link ai relè identici agli originali: http://it.mouser.com/ProductDetail/Tyco-Electronics/PRD-5DY0-12/?qs=2tLWshjwybbIW35ofYLfWQ== Grazie dell'invito e sicuramente prima o poi una scappata a Fiumicino la faccio, ma intanto fammi sapere quali consigli ti servono. Daniele pilota neco - quadrantef - 09-09-2012 19:46 Citazione:danielef ha scritto: Grazie per il link, per i consigli interessa il fatto dei fusibili che saltano, dici che il motore và sotto sforzo o che il fusibile non è adatto, adesso non ricordo bene ma credo che sia da 25A a 12V in settimana ho un incontro con un ragazzo interessato all'acquisto della barca e gli dò un occhiata cosi ti posso far sapere il tipo in uso, CMQ il fisibile non salta spesso e la cosa succede da tre anni a questa parte, diciamo una volta ogni circa 30/50 ore di funzionamento, la cosa preoccupante è che una volta ero sotto Spy e l'ho vista brutta. Ti mando in MP il mio telefono cosi se capiti a Fiumicino e puoi dedicarmi un oretta mi fai uno squillo 'magari il giorno prima' e ci prendiamo caffè Di nuovo grazie e Buon vento Fabio pilota neco - dhawantari - 23-09-2012 14:05 PROBLEMA CON AUTOPILOTA NECO Danielef buon vento approfitto della tua competenza sul Neco per sottoporti il problema che sto riscontrando e a cui non riesco a dare una soluzione Ho un ketch in alluminio progetto Lauren Gilles del 1985 che ho comprato 3 anni fa. Monta un pilota Neco(non ricordo il modello ma deve essere di eta' della barca) a 24V comandato da un Robertson. Purtroppo il difetto non si presenta sempre e consiste nel fatto che improvvisamente suona l'allarme di fuorirotta con il messaggio che il pilota non riesce a richiamare il timone; talvolta 'forzando' la ruota riprende il controllo. Ho letto in alcuni siti inglesi che potrebbero essere i carboncini ma leggendo le tue risposte nel forum mi sto facendo l'idea che potrebbe essere un relay. Naturalmente ho verificato tutta la linea del timone (la barca ha doppia timoneria con reinvii cardanici)e teso e controllato l'allineamento della catena tra pilota e ruota dentata sul reinvio timone. Il difetto si manifesta anche con mare calmo e direi che e' diminuito, ma non scomparso dopo il lavoro sulla catena. Hai suggerimenti o preziosi consigli? Grazie in anticipo e salutoni Roberto da Martanne pilota neco - danielef - 24-09-2012 16:52 Citazione:dhawantari ha scritto:Roberto, da quanto scrivi entrambe le possibilità (spazzole o relè) andrebbero prese in considerazione ma, prima di tutto, occorre capire se effettivamente il tuo sistema possiede dei relè che comandano il motore. A priori non è detto ed occorrono specifiche più precise sul tuo sistema. Ti ho scritto una e-mail. Daniele pilota neco - quadrantef - 12-10-2012 02:39 Un grandissimo grazie a Danielef per avermi rimesso in vita il NECO E un altro grandissimo grazie per avermi insegnato un pò di trucchetti sul suo funzionamento ![]() ![]() ![]() pilota neco - NicolaBologna - 12-10-2012 05:50 Citazione:quadrantef ha scritto:Eh no! Voglio sapere i particolari! Relazionare please ![]() pilota neco - danielef - 12-10-2012 23:52 Citazione:NicolaBologna ha scritto: Problemi superabili che danno al fedele Neco altri 30 anni di vita! 1) diagnosi del problema con black-box opportuna autocostruita. 2) pulizia dei contatti dei fusibili. 3) potenziometro del 'rudder feedback' sporco. Siccome è un potenziometro a filo si apre e si pulisce. Volendolo sostituire con uno nuovo altrettanto buono 30€ circa: http://it.rs-online.com/web/p/potenziometri/0812803 4) microswitch di fine corsa difettosi. Si sostituiscono: 2€ l'uno: http://it.rs-online.com/web/p/microinterruttori/2900491 5) rabbocco con qualche decina di cc di olio nel riduttore del motore Neco. 6) procedura di riallineamento autopilota/barra come da manuale. 8) Fabio (quadrantef) ottimo e volenteroso studente: 30 e lode. ...e se fosse stato un autopilota moderno? ![]() Daniele pilota neco - NicolaBologna - 13-10-2012 07:05 Citazione:danielef ha scritto:Con un autopilota moderno cambi tutto insieme o uno alla volta finché non finiscono i soldi o la pazienza ![]() ... quindi il salto dei fusibili alla fine da cosa era dovuto? falso contatto dei fusibili --> scintillamenti ed extracorrenti di spunto del motore ? 30 e lode anche al Prof ![]() pilota neco - danielef - 13-10-2012 16:11 Citazione:NicolaBologna ha scritto: Su questo non ho potuto dare una diagnosi definitiva. Un'altra possibilità è che il motore, per le ragioni descritte, raggiungeva il finecorsa della barra e cercava di andare oltre assorbendo corrente eccessiva. Purtroppo è uno di quei guasti che, occorrendo saltuariamente, è difficile da diagnosticare con esattezza. Daniele pilota neco - quadrantef - 15-10-2012 03:42 Citazione:NicolaBologna ha scritto: Danielef ha detto tutto......io aggiungo che ho commesso un grave sbaglio a far usare uno spray non elettrico per cercar di pulire i contatti dai fusibili e rele ![]() ![]() ![]() Di nuovo grazie a Daniele pilota neco - quadrantef - 03-11-2012 04:24 X Daniele Tutto ok con il pilota partiti da Fiumicino il 30 pomeriggio direzione sardegna, con mare 7 e velocita di 9/10 nodi al lasco il NECO non ha fatto una piega sempre preciso e reattivo, mai toccato il timone fino alla banchina di Cannigione. Mille Grazie Fabio pilota neco - danielef - 03-11-2012 17:38 Citazione:quadrantef ha scritto:X Fabio Grazie ma tutto il merito è dei vecchi e fedeli Neco... sono dei muletti! Comunque mi raccomando: se devi istallare il nuovo potenziometro del Rudder Feedback ricordati di mettere le rondelle. Quelli nuovi sono leggermente più grandi degli originali. X Nicola Sto lavorando sul Neco 8401 del mio amico ed ho trovato il guasto: il circuito regolatore di tensione a 8V faceva le bizze. Era un circuito obsoleto a componenti discreti e lo sostituisco con un più moderno 7908. Tuttavia sono un po' perplesso: ai tempi del Neco 8401 i circuiti regolatori di tensione 79XX esistevano, no? Daniele pilota neco - NicolaBologna - 05-11-2012 04:51 Mi dispiace Daniele ma non so rispondere alla tua domanda. Potrebbe essere una scelta 'di solidità' quella di utilizzare solo componenti discreti anziché CI che a quei tempi erano meno utilizzati, meno diagnosticabili e forse anche meno reperibili in luoghi remoti |