![]() |
In rada, frigorifero acceso o spento. - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: In rada, frigorifero acceso o spento. (/showthread.php?tid=76817) |
In rada, frigorifero acceso o spento. - matteo - 04-09-2012 17:09 Difficile dare consigli quando uno ha a che fare con barche in affitto sulle quali non può naturalmente intervenire. Su barca propria, se si vuole fare rada, bisogna essere organizzati in modo tale da poter tenere il frigo sempre acceso. Io riesco a stare in rada quanto voglio. Sono sufficienti poche decine di minuti al giorno di motore acceso - che di solito si fanno, per lo meno per cambiare rada o andare a fare acqua ogni tot giorni - per ristabilire l'autonomia di 24 ore. Ho due AGM da 90 Ah l'una collegate in parallelo dedicate ai servizi, regolatore Sterling per ricaricarle, buon alternatore da 90 A, luci interne e, soprattutto, luce di fonda a led, un po' di attenzione in generale. ciao matteo In rada, frigorifero acceso o spento. - Slam - 04-09-2012 17:10 Citazione:giacomino64 ha scritto: Me lo sono chiesto anche io, il motivo per cui la batteria si fosse scaricata a tal punto, forse un pò vecchiotta, la sera quando siamo rientrati un paio di faretti (tradizionali) accesi, qualche lavata di denti (quindi pompa che invia l'acqua) ma niente che consumasse a tal punto, luce in testa d'albero accesa (tradizionale, no led) In rada, frigorifero acceso o spento. - Trixarc - 04-09-2012 17:16 A differenza di quanto facevo in passato sulla barca mia e su quelle prese a noleggio, quest'anno ho voluto 'osare'. Praticamente abbiamo tenuto il frigo perennemente acceso e le batterie non sono mai entrate in crisi. In navigazione a motore lo tenevamo a 7, mentre a vela o in rada a 4. Siamo stati anche 4 giorni senza collegarci alla 220 in porto. Preciso che il frigo ha l'età della barca (ormai una dozzina d'anni) e le due batterie servizi non devono essere nuovissime. Ovviamente per questioni meteo la navigazione a motore è stata maggiore di quella a vela ed è durata dalle sei alle due ore per volta. Non abbiamo mai acceso il motore in rada per ricaricare le batterie come ho sentito fare a qualcuno. Comunque Oceanisvenus ho visto che in rada usava un generatore molto silenzioso. In effetti per stare tranquilli un pensierino l'avrei fatto. Noi abbiamo anche usato moltissimo l'invertitore di corrente per ricaricare quella marea di dispositivi che ci siamo portati appresso (cellulari, pc, videocamere, vhf, aspirapolvere, et., et.) In rada, frigorifero acceso o spento. - ITA-16495 - 04-09-2012 17:20 Frigo sempre acceso manopola posizionata a 5 su 7 (bollicine belle fredde e cibi ben corservati). Con mezz'ora di motore (o generatore) non ho mai avuto problemi (ho 5 batterie da 100 Ah per i servizi). Se metto a 7 su 7, diventa tutto freddissimo, ma diventa necessario fare un'ora di ricarica batterie. In rada, frigorifero acceso o spento. - Piccola Rachele - 04-09-2012 17:23 Un paio d'anni fa ho sostituito il vecchio compressoer (che funzionava da dio, ma consumava un botto) con uno di ultima generazione. In più ho installato un pannellino fotovoltaico da 25w che aiuta. Sono rinato. Non lo stacco mai (anche perchè ogni volta che si stacca per un periodo abbastanza lungo, quando riparte consuma di nuovo l'ira di dio per riportare la cella in temperatura. Ovviamente, sono opportuni un po' di accorgimenti: caricare possibilmente roba già fredda abbassare il termostato quando si è collegati a 220 o a motore tenerlo sempre pieno tenerlo aperto meno possibile utilizzare tanti contenitori ermetici per stivare il cibo. In questo modo, quando si apre, all'interno dei contenitori resta aria fredda. In rada, frigorifero acceso o spento. - timeout - 04-09-2012 17:25 Pannelino da 250 watt che a 12 volt produce abbastanza per non pensare piu' al frigo. Oggi su internet costa veramente poco!!! In rada, frigorifero acceso o spento. - Franzdima - 04-09-2012 17:25 Tutto acceso, frigo, strumenti, gps, tv, luci varie, poca acqua, un cell sempre a caricare alla 12V, luce di fonda od autopilota a vela. Per 24h consecutive nessun problema alle batterie, sempre sopra le 12V. Per i servizi ne ho due da 140ah cad. cambiate 5 anni fa, alternatore Volvo da 115A, il tutto su un Bavaria 32 (2004). Il giorno però faccio minimo minimo un'ora motore. In rada, frigorifero acceso o spento. - Ferian - 04-09-2012 17:26 Citazione:Piccola Rachele ha scritto: Stavo pensando di fare una cosa simile anche io (sostituzione compressore e/o pannellino dedicato a lui). Mi daresti qualche dritta su cosa come ecc.? Grazie In rada, frigorifero acceso o spento. - kirskip - 04-09-2012 17:32 frigo e resto sempre acceso, buon banco batterie, per 24 ore e anche più nessun problema, poi bastano poche ore di motore.... In rada, frigorifero acceso o spento. - Piccola Rachele - 04-09-2012 17:55 Citazione:Ferian ha scritto: Carlo, appena sono a bordo, prendo i dati del compressore e ti comunico il tutto. Il pannellino non è per il frigo, ma per le batterie. Utilissimo in inverno per mantenerle in carica, contribuisce in estate per quel poco che per qualche giorno può bastare. In rada, frigorifero acceso o spento. - stevern - 04-09-2012 17:56 normalmente un frigo consuma 5 Ah e se tu ne hai 2 ... E' molto probabile che le tue batterie non siano algiusto livello capacitivo e quindi si scaricano . Non dovrebbe succedere altrimenti. Con un pannello solare da 80W non avresti mai problemi ,ma le batterie devono essere sane . Riorganizza il tuo bilancio energetico IN-OUT e non avrai mai problemi. Il frigorifero è fatto per rimanere acceso ed avere cibi freschi . Se ti da fastidio il rumore di notte vabbè!Ma allora ci sono molti altri rumori che possono dare fastidio in rada come qualche drizza che sbatte o il rullio . Da giugno a settembre (ora) sono andato in porto 4 volte ed il resto in rada, ma non ho mai avuto questi problemi. Siccome il generatore mi ha lasciato a piedi gestivo la situazione col motore . C'è per quello anche! Oggi sono in porto e la cosa è diversa, ma veramente ti inviterei a prendere coscienza del bilancio energetico e i consumi sulla tua barca. In rada, frigorifero acceso o spento. - matteo - 04-09-2012 18:11 Citazione:nikisail ha scritto: Calma ![]() I conti bisogna quindi farli su questo dato. Ciao matteo In rada, frigorifero acceso o spento. - renato pacini - 04-09-2012 18:17 A mio avviso anche una coibentazione del frigo ben fatta aiuta molto. In rada, frigorifero acceso o spento. - RMV2605D - 04-09-2012 18:21 Il frigo e l'autopilota sono quelli che consumano di più, l'importante è avere un banco servizi adeguato (il mio è da 270 Ah) ed un alternatore potente e ben regolato (con batterie basse il mio dà 120 A). Visto che in genere di notte non viaggio e mi fermo in rada è più che sufficiente la mezzoretta la mattina e la sera per andare all'ancoraggio ed uscirne per non avere mai problemi, frigo sempre sul 4, sul 6 con motore acceso. Quando vado in porto, se mi fermo solo una notte, non perdo neanche tempo a collegarmi con la corrente in banchina. ![]() ![]() ![]() In rada, frigorifero acceso o spento. - timeout - 04-09-2012 19:16 Citazione:RMV2605D ha scritto:Quoto alla grande In rada, frigorifero acceso o spento. - sventola - 04-09-2012 19:36 Sempre rada e sempre acceso (a 4 dove 7 è il max) ,onde evitare che si riscaldi ottendo poi l'effetto contrario (maggior consumo) . ciaomax In rada, frigorifero acceso o spento. - crocchidù - 04-09-2012 20:18 A cosa serve il frigo? a) per conservare gli alimenti - - -> va sempre acceso. b) per avere la birra, vino, prosecco, acqua fresca a pranzo e a cena ---> se hai problemi di ampere accendilo la mattina e spegnilo la sera. Le batterie servizi non coprono le mie esigenze medie di permanenza in rada? a) aggiungo delle batterie, se l'alternatore regge (ho visto banchi batterie da 400 A con alternatori da 60....); b)metto pannello solare; c)se lo devo spegnere so che non lo posso utilizzare per conservare il mascarpone; Magari la porchetta, il prosciutto, i formaggi a pasta dura confezionati sotto vuoto non avranno grandi problemi; d) mi decido che il prosecco a temperatura di sentina non fa poi così schifo..... e mi godo la rada ![]() ![]() Personalmente dopo aver montato per i servizi 3 AGM da 100A, un alternatore da 90A e lo Sterling Power Split non mi sono più posto il problema, coniderando che comunque massimo sto due notti nella stessa baia e che quindi, poi, o il motore o la banchina fanno il loro dovere. Certo che sulle barche noleggiate è difficile fare dei conti.... In rada, frigorifero acceso o spento. - Mikey - 04-09-2012 20:50 Con gli accumulatori di freddo io vado benissimo. Il mio frigo è molto piccolo. Se veleggio tutto il giorno lo stacco la notte ma gli accumulatori di freddo fanno il loro dovere e tengono la temperatura. In rada, frigorifero acceso o spento. - snupetta - 04-09-2012 20:51 Citazione:Giada0959 ha scritto: ![]() In rada, frigorifero acceso o spento. - senzadimora - 04-09-2012 20:53 in passato tenevo spesso il frigo spento, ho risolto tutto da quando ho messo un pannello solare da 80w, quest'anno nei due mesi in peloponneso mai avuto elettricita' (nemmeno l'ho cercata) birra sempre gelata (con la crostina di brina attorno alla lattina) ![]() diverso il discorso se volessi produrre ghiaccio, aumenta il consumo del frigo in maniera esagerata. ho due normalissime batterie da auto da 100 ah. quando aggiungo un pannellino mobile da 40w riesco a tenere accesi 2 ventilatori giorno e notte e fornelletto antizanzare (solo la notte) dimenticavo...il tutto senza accendere il motore anche per una settimana intera ![]() |