I Forum di Amici della Vela
Autocostruire scafi classe A controinclinati - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: Autocostruire scafi classe A controinclinati (/showthread.php?tid=76823)

Pagine: 1 2 3 4


Autocostruire scafi classe A controinclinati - Giorgio - 27-09-2012 18:11

ahahhahahahhaha....si si la sua classica risposta....ahahhahahahhah....se penso che ho tirato giu' un albero ascoltandolo....del F20 ahahhahahahhahahSmileSmile


Autocostruire scafi classe A controinclinati - ITA101 - 27-09-2012 20:13

mi vien voglia di mandare qualcuno della zona a fare una fotografia alla sua 'barca' e postarla qui e vedere l'effetto che fa!!


Autocostruire scafi classe A controinclinati - Giorgio - 27-09-2012 23:06

ahahhahah....della serie vengo anch'io no tu no????Si potrebbe andare tutti a vedere il Gorilla....vengo anch'io no tu no hahhahahahhaha.....dai non facciamo il museo degli orrori.Big GrinBig Grin


Autocostruire scafi classe A controinclinati - ITA101 - 05-11-2012 23:33

Riapro, confermo che ho disponibile un progetto per farsi l'A in stressed plywood. Le istruzioni-consigli li ho scritti da qualche parte.
Se interessa sono a disposizione.


Autocostruire scafi classe A controinclinati - marcofinnista - 10-09-2013 04:28

Grazie, sarebbe interessante vedere un po di che si tratta per avere un'idea di partenza.


Autocostruire scafi classe A controinclinati - Rurik - 10-09-2013 14:28

Scrivi a Mario Falci: ne ha costruiti e progettati di multiscafi. Questo è un esempio
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=70083


Autocostruire scafi classe A controinclinati - ITA101 - 10-09-2013 16:59

Mario falci ha fatto parecchi 10' (più un bellissimo tri) ma sono un altro mondo rispetto a quanto si richiede qui.

@ Marco. mandami un indirizzo mail che ho dei file che ti posso passare: ultimatesails@gmail.com


Autocostruire scafi classe A controinclinati - Rurik - 10-09-2013 20:08

Citazione:ITA101 ha scritto:
Mario falci ha fatto parecchi 10' (più un bellissimo tri) ma sono un altro mondo rispetto a quanto si richiede qui.
Grazie per avermi dato del ignorante e di suggerire consulenti incompetenti: io Mario lo conosco personalmente e l'ho suggerito perché capace di fornire suggerimenti anche per le tecniche costruttive.
Di più nun so!


Autocostruire scafi classe A controinclinati - ITA101 - 11-09-2013 14:41

@Rurik: ho riletto quanto ho scritto e non mi sembra di aver detto ciò che sostieni. Almeno mi spiace che tu abbia inteso così nel qual caso scusami.

Io possiedo/ho costruito/riparo/invelo/modifico catamarani dal 1980, particolarmente classe A. Quindi parlo con cognizione di causa in merito a materiali, forme, sistemi costruttivi, e non mi invento nulla.
Voglio solamente dire che mettere insieme un catamarano da 18' (550 cm) 2 scafi, 2 traverse, 2 timoni, 2 derine, 1 trampolino, un albero da 9 metri e restare in 75 kg (alla navigazione) è veramente un lavoro difficile.
Tanto difficile che anche produttori 'Superesperti' come D. Scheurer + CDK hanno presentato un paio di A agli europei fuori peso di una ventina di kg ed hanno pure scassato le appendici.
Figuriamoci noi comuni mortali cosa possiamo combinare con compensato marino, resina epoxy e tanto lavoro....

Non voglio dissuadere nessuno dall'affrontare l'impresa, altrimenti non avrei proposto quanto sopra.
Ciao!


Autocostruire scafi classe A controinclinati - marcofinnista - 11-09-2013 19:14

Sinceramente bado molto al sodo, dei 75 kg alla navigazione mi interessa molto poco, mi accontento di avere un cat anche di 90 o 95 kg tanto non devo farci regate nazionali e non devo competere con nessuno (avrei perso in partenza pure con la barca piu' performante sul mercato), se non qualche uscita in compagnia. Il mio obiettivo è semplicemente divertirmi nell'affrontare un'esperienza nuova, ottenere una barca molto robusta ed affidabile, realizzata a gusto mio.


Autocostruire scafi classe A controinclinati - Rurik - 12-09-2013 03:11

Citazione:ITA101 ha scritto:
Figuriamoci noi comuni mortali cosa possiamo combinare con compensato marino, resina epoxy e tanto lavoro....
Forse non sai che Mario ha utilizzato materiali innovativi per il catamarano; se non ricordo male in uso in aeronautica.

Per quanto chiesto da Marco, ha indicato in principio che non vuole un mezzo per regattare e contenere il peso non è il suo obbiettivo.

Ci si può solo sorprendere come persone insospettabili abbiano competenze approfondite Smile


Autocostruire scafi classe A controinclinati - Klaus - 12-09-2013 18:17

Citazione:marcofinnista ha scritto:
Sinceramente bado molto al sodo, dei 75 kg alla navigazione mi interessa molto poco, mi accontento di avere un cat anche di 90 o 95 kg tanto non devo farci regate nazionali e non devo competere con nessuno (avrei perso in partenza pure con la barca piu' performante sul mercato), se non qualche uscita in compagnia. Il mio obiettivo è semplicemente divertirmi nell'affrontare un'esperienza nuova, ottenere una barca molto robusta ed affidabile, realizzata a gusto mio.
Mi pare però di capire da quanto scrivi che non punti ad un Classe A quanto ad un 18 piedi, se vuoi uscirci in compagnia e lo vuoi realizzare robusto. I Classe A nascono come singoli tirati da regata, i volumi degli scafi sono distribuiti e tali da sostenere il peso di una persona. E' chiaro che due magrolini ci vanno ancora bene, ma affondadolo perde molto in prestazioni e stressi la struttura.
Tanto vale cercare i piani per un Formula 18 o simili, non credi?
Ci puoi anche uscire da solo senza fiocco, alla bisogna, ma avrebbe volumi sufficienti per uscirci in due-tre persone senza problemi.
Nei multiscafi il peso è molto importante, anche per la sicurezza, non dimenticarlo.
BV


Autocostruire scafi classe A controinclinati - ITA101 - 12-09-2013 21:01

Che io sappia di piani per F 18 per costruzione amatoriale non ne esistono io - amatorialmente - ne ho costruiti ed ho gli stampi che cederei volentieri. Se qualcuno è interessato......

Si puo' valutare un Formula 16 (5,00 x 2.50 - 105 kg) nata per doppio ma anche per singolo. E' una barca molto moderna con R+F+S Io ce l'ho ed è una bomba. Qui ci sono dei piani per la costruzione amatoriale (provenienza Australia) in compensato o composito. anche qu posso dare info.


Autocostruire scafi classe A controinclinati - Mario Falci - 12-09-2013 21:03

Citazione:Rurik ha scritto:
Citazione:ITA101 ha scritto:
Mario falci ha fatto parecchi 10' (più un bellissimo tri) ma sono un altro mondo rispetto a quanto si richiede qui.
Grazie per avermi dato del ignorante e di suggerire consulenti incompetenti: io Mario lo conosco personalmente e l'ho suggerito perché capace di fornire suggerimenti anche per le tecniche costruttive.
Di più nun so!

Su....Su.....non litigate!!SmileSmile


Autocostruire scafi classe A controinclinati - ITA101 - 12-09-2013 21:07

Formula 16

[hide][Immagine: 201391215733_blade f16.jpg][/hide]


Autocostruire scafi classe A controinclinati - marcofinnista - 13-09-2013 01:38

E' una barca autocostruita questo F16 ?


Autocostruire scafi classe A controinclinati - marcofinnista - 13-09-2013 16:16

Citazione:ITA101 ha scritto:
@Rurik: ho riletto quanto ho scritto e non mi sembra di aver detto ciò che sostieni. Almeno mi spiace che tu abbia inteso così nel qual caso scusami.

Io possiedo/ho costruito/riparo/invelo/modifico catamarani dal 1980, particolarmente classe A. Quindi parlo con cognizione di causa in merito a materiali, forme, sistemi costruttivi, e non mi invento nulla.
Voglio solamente dire che mettere insieme un catamarano da 18' (550 cm) 2 scafi, 2 traverse, 2 timoni, 2 derine, 1 trampolino, un albero da 9 metri e restare in 75 kg (alla navigazione) è veramente un lavoro difficile.
Tanto difficile che anche produttori 'Superesperti' come D. Scheurer + CDK hanno presentato un paio di A agli europei fuori peso di una ventina di kg ed hanno pure scassato le appendici.
Figuriamoci noi comuni mortali cosa possiamo combinare con compensato marino, resina epoxy e tanto lavoro....

Non voglio dissuadere nessuno dall'affrontare l'impresa, altrimenti non avrei proposto quanto sopra.
Ciao!

I classe A che hai costruito tu come erano realizzati ?
Hai assemblato gli scafi con pannelli (di che tipo e spessore), li hai resinati all'interno e poi laminati all'esterno, con che tipo di fibra di vetro e con quanti strati, oppure li hai laminati si all'interno che all'esterno ?
Ho visto vari sistemi costruttivi per le realizzazioni in legno ma francamente mi sembrano tutti un po antichi e oltretutto laboriosi da realizzare.
Con i profili a pannelli quasi dritti e raggi di curvatura molto limitati dei moderni cat tipo FLYER, l'assemblaggio degli scafi risulterebbe molto + semplice e veloce rispetto ai disegni vecchi, tipo BIM anni 90.
Io vorrei realizzare uno scafo con una struttura il legno estremamente leggera che dia solo forma per poi ottenere la robustezza e la dovuta rigidita' resinando l'interno e laminando l'esterno.
Per il resto vorrei realizzare derive timoni e traverse tutto in carbonio.


Autocostruire scafi classe A controinclinati - marcofinnista - 13-09-2013 16:19

Dimenticavo, ovviamente dispongo di un centro di lavoro a CNC per le lavorazioni dei pezzi in legno ed un'amico che ha un'officina meccanica di precisione con diversi torni e centri di lavoro a CNC per i metalli che potrebbe realizzare ogni cosa dovesse rendersi necessaria nella costruzione.


Autocostruire scafi classe A controinclinati - ITA101 - 13-09-2013 17:16

I nostri classe A sono stati costruiti con pannelli in CM derullato (non tranciato) da 2,8 mm. Giuntati in chiglia e messi in dima, stratificati con vetro 0/90 da 110 gr in epoxy + unidirezionali in carbo unidirezionale. struttura interna con centina orizzontale a prua 2 ratatie sulla traversa e stop. Bagli ogni piede (30 cm) e coperta in CM. Stratificazione esterna 110 grin epoxy+fondo epox+smalto puliuretanico.
traverse in Avional 100 diam 70 s. 1,2 mm - derive naca 0012 in composito - timoni inseriti dall'alto.
.
Una di queste è in vendita - completa a 800 - 900 € ma deve essere sistemata la parte esterna estetiva (stuccatura e verniciatura) varrebbe la pena solo per l'albero e la vela.....
Preciso: le carene sono tonde e non a V (posterò foto)
Sono risultate leggere, robustissime ed estremamente longeve, costruite con il senno di poi sarebbero 'eterne'
-
Quel F16 è costruito in stampo negli USA e Australia ma ci sono i progetti per realizzarlo in CM.
Il progettista ne ha fatto una versione a spigolo molto semplice da costruire. Cerco foto


Autocostruire scafi classe A controinclinati - ITA101 - 13-09-2013 17:19

eccolo:
https://picasaweb.google.com/110201381391554028803/RazorSpyPhoto?noredirect=1#5528499667377899090.

spero si veda