![]() |
vaso di espansione circuito raffreddamento - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: vaso di espansione circuito raffreddamento (/showthread.php?tid=76988) Pagine: 1 2 |
vaso di espansione circuito raffreddamento - scud - 10-09-2012 16:35 per eliminare il boiler dall'equazione riesci a chiudere le due valvole che intercettano la mandata ed il ritorno del circuito di raffreddamento su boiler? se ti si é bucato uno dei tubi ti stai docciando col glicole propilenico. Da quanto tempo non sostituisci lo zinco dentro al boiler? vaso di espansione circuito raffreddamento - Scott - 10-09-2012 18:06 Citazione:scud ha scritto: Azzz mai sostituito in 8 anni (età della barca) non sapevo neppure che ci fosse lo Zn nel boiler. ![]() ![]() ![]() Provvedo alla sua sostituzione. Ma se si fosse bucato dovrei avere liquido in sentina, perlomeno nel gavone dove c'è il boiler. Comunque dopo passo in barca e verifico se il liquido è nuovamente nel vaso, se non fosse, apro il tappo (ora lo posso fare, ieri no ![]() vaso di espansione circuito raffreddamento - scud - 10-09-2012 19:51 Mediamente non é il contenitore del boiler che si buca essendo di materiale ceramico o con un trattamento ceramico interno per lo meno, bensì i tubi/serpentina all'interno dei quali circola il liquido del radiatore oppure i resistori in rame che scaldano l'acqua quando sei in banchina colegato alla 220. Lo zinco c'é come in tutti gli scaldabagni anche di casa. E' una barra di zinco spesso attaccata con due fascette ai tubi della serpentina. Deve stare in contatto con il materiale che deve proteggere e non 'ammollato nell'acqua' come ho visto un venditore suggerire sennò fai come quelli che stringono in pugno il contraccettivo mentre trombano e si lamentano se poi lei rimane in cinta. PS: ho parlato di zinco ma se non erro si tratta di una lega a base di magnesio sennò in acqua dolce lo zinco normalmente usato non funzionerebbe Citazione:Scott ha scritto: vaso di espansione circuito raffreddamento - ucci - 10-09-2012 20:16 Ciao se hai il boiler collegato al Lombardini l'importante è che aprendo il tappo posizionato sullo scambiatore (ovviamente a motore freddo) questo sia pieno di liquido. Nel manuale di uso del motore c'è scritto che il liquido deve essere 2 cm al di sotto del tappo. Ma questo nel caso di motore senza il circuito boiler. Se questa cosa è a posto, puoi stare tranquillo di non avere fritto il motore. Il vaso d'espansione in alto serve per dare più sfogo alla dilatazione dell'acqua del circuito, che ora è molta di più di quella originaria. Se guardi con motore in moto dovrebbe 'circolare' l'acqua anche nel vaso d'espansione, segno che il circuito è a posto. BV vaso di espansione circuito raffreddamento - Scott - 11-09-2012 05:00 Citazione:ucci ha scritto: Circolare?????? si svuota completamente! ![]() ![]() Comunque dal controllo odierno, a motore freddo, il liquido nel vaso c'era anche se un dito abbondante sotto il segno del livello (circa 50-70ml). Ho provveduto a riportare il liquido a livello! Molto probabilemnte c'era una bolla d'aria nel circuito che piano piano sto andando ad eliminare. Domani faccio girare il motore e vediamo che succede. Vi faccio sapere! Buon vento ragazzi vaso di espansione circuito raffreddamento - Scott - 12-09-2012 23:17 Oggi ho fatto un'altra prova, questa volta il liquido è rimasto nel vaso di espansione mantenedo il liovello, forse il problema siamo riusciti a risolverlo! ![]() ![]() ![]() Grazie cari Amici del Forum per i vostri importanti consigli! ![]() ![]() ![]() Scud, ho visto lo spaccato del mio boiler (Quick) e nella serpentina non ho trovato un anodo sacrificale, comunque non lo faccio mai funzionare con la 220, sempre a motore. Si potrebbe comunque sempre aggiungere, che dici?! ![]() |