sughero per ricoprire gli interni? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: sughero per ricoprire gli interni? (/showthread.php?tid=77964) |
sughero per ricoprire gli interni? - tommy62 - 21-10-2012 02:26 Rispondo veloce dal cell, ma prometto a breve un aggiornamento con foto e video. Dopo aver resinato a stucco tutta la superficie del sughero, passero' un prodotto chiamato Gelcoat light che ha gia' usato Roberto (lo trovate qui nel 3D). A presto sughero per ricoprire gli interni? - andros - 21-10-2012 18:13 questa non l'ho capita. gelcoat su sughero..che senso ha? allora potevi usare il termanto da 1 cm a costi ben diversi con risultati uguali. sughero per ricoprire gli interni? - Giorgio - 21-10-2012 19:13 E poi ci si lamenta di come son costruite le barche...ussignurrrrrrr...mamma mia bedda sughero per ricoprire gli interni? - Montecelio - 21-10-2012 19:38 A me me pare na stru..ata! Scusate, ma quanndo ce vò ce vò!! Senza offesa!!! sughero per ricoprire gli interni? - Giorgio - 21-10-2012 22:19 Meno male che non l'ho detto io per una volta ahhahahahahhahaha sughero per ricoprire gli interni? - tommy62 - 22-10-2012 01:46 Sarebbe opportuno comprendere le motivazioni che hanno portato a scegliere un prodotto piuttosto che un altro. Intanto con 78 euro (comprese spedizione) ho comprato tanto di quel sughero (spessore 1 cm) che in primavera mi farò anche la cabina di poppa. Io non ho trovato PCV a cellula chiusa più economico. Togliendo il rivestimento in skay mi sono posto 2 problemi: 1) coprire i difetti della VTR grezza 2) coibentare le superfici per rendere confortevole l'ambiente Infine mi sono posto il problema di rendere facilmente lavabili le superfici della cabina. La scelta del Gelcoat Light, già adottata da un nostro amico di forum (vedi 3D http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=67904), prodotto venduto da Cecchi, mi è sembrato interessante perché lo stendi col rullo, è lavabile e si abbina bene col legno della cabina. Non capisco dove sia la 'stron..ata' ? Me lo spiegate per cortesia? giusto per capire se è un commento butto lì a ca..o oppure nasconde un retro-significato che, qualora esplicitato, mi potrebbe aiutare. Attendo eventuali dettagliate spiegazioni. Grazie Allego alcune foto sullo stato di avanzamento lavori. Oramai, dopo una scartavetratura delle superfici di sughero stuccate con resina e microfiller powder, sono arrivato alla verniciatura con Gelcoat Light. [hide][/hide] [hide][/hide] [hide][/hide] un video che dà uno sguardo d'insieme: [hide] [/hide] sughero per ricoprire gli interni? - andros - 22-10-2012 02:04 chiedo venia.non avevo capito si trattasse di un trasparente. ragionavo sul gelcoat coprente classico,da lì i dubbi. a lavoro avanzato credo ti possa ritenere soddisfatto del lavoro svolto. in effetti il sughero nature è più caldo ma ha il vizietto di raccogliere polvere e ogni tanto và pulito. così,verniciato,è tutto più semplice. sughero per ricoprire gli interni? - magicvela - 22-10-2012 02:53 Capisco il voler togliere i 'vizietto' detto da andros, ma facendo così temo che avrai la condenza, cosa che il sughero al naturale ti avrebbe eliminato o almeno molto limitato sughero per ricoprire gli interni? - Montecelio - 22-10-2012 03:03 Ma non è il trasparente che è dato sul sughero, quello che si vede c'era, ed è la parte coperta dai giornali, lui vernicerà il resto, non so se bianco. sughero per ricoprire gli interni? - magicvela - 22-10-2012 03:12 Allora siamo in due a non averci capito bene...da come aveva scritto sembrava che volesse verniciare sopra il sughero. Bianco, verde o trasparente cambiava poco. sughero per ricoprire gli interni? - Montecelio - 22-10-2012 03:23 Roberto Librandi ha usato il GelCoat Light su una superficie rigida, te lo metti su una superfice cedevole, se dai una gomitata si cracca, peraltro la Cecchi dice che rende ogni superficie irregolare e 'scabrosa', probabilmente raccoglierà più polvere del solo sughero. A mio parere, sarei contento di sbagliare, perchè non godo certo a vedere gli ADV che si sono incasinati da soli! sughero per ricoprire gli interni? - tommy62 - 22-10-2012 03:53 Grazie per i contributi e le riflessioni. Intendo coprire il sughero con il Gelcoat Light bianco, anche perché con le stuccature e le giunzioni non è bello da vedersi e in più ho notato che il sughero tende comunque a sfarinare e a lasciare piccoli pallini (tipo il polistirolo che ogni tanto ne cede qualcuno) Circa la faccenda delle superfici scabrose, sul sito della Cecchi scrivono questo: 'Gel-coat epossidico leggero bicomponente di colore bianco e giallo per interni. Ideale per sentine, gavoni, ripostigli, ecc... Confezione da 2,5 kg totali (2 kg di A + 0,5 kg di B). Privo di solventi, di facile applicazione, permette di ottenere un alto spessore anche in verticale. Rende anche le superfici più irregolari perfettamente omogenee, 'caramellate' e di più facile pulizia. Inoltre con la stuccatura con resina epossidica e addensante su tutti i lati del sughero, ha acquisito una certa compattezza. Effettivamente il dubbio che una gomitata violenta possa creare qualche lesione mi viene, proverò a fare un test su una superficie ridotta e vediamo. Comunque grazie ancora per i contributi. sughero per ricoprire gli interni? - andros - 22-10-2012 03:54 vedremo a lavoro finito. sono solo incerto sulla convenienza del verniciare il sughero. si toglie al legno la possibilità di respirare e potrebbe risciare marcescenze. a quel punto ritorno all'opzione termanto. sughero per ricoprire gli interni? - tommy62 - 22-10-2012 04:10 Sempre dal sito della Cecchi, la faccenda delle superfici irregolari e scabrose : 'E' un gel coat epossidico, solvent free- senza solvente- a basso peso specifico, di colore bianco, non ingiallente, con grande tempo di utilizzo dopo la miscelazione, disponibile in confezione da 2,5 KG. (2 kg. di A + 0,5 kg. di B). E' specifico per la facilità di applicazione, alto spessore ottenibile anche in verticale, assenza di ritiro, per la protezione delle sentine, dei gavoni, dei ripostigli e le eliminare anche l'odore della vetroresina. E' consigliabile applicarlo in tutte le parti interne ancora accessibili perché con una sola applicazione, di facilissima esecuzione, rende ogni superficie irregolare e 'scabrosa' perfettamente omogenea e caramellata, di grandissimo effetto estetico e soprattutto funzionale. sughero per ricoprire gli interni? - Montecelio - 22-10-2012 05:37 Evidentemente leggiamo due diverse descrizioni, quello che leggo io, sul sito Cecchi, [hide]http://www.cecchi.it/italiano/htm/resine.html[/hide] dice: C-Systems GelCoat E' un gel coat epossidico, solvent free- senza solvente- a basso peso specifico, di colore bianco o giallo, con grande tempo di utilizzo dopo la miscelazione, disponibile in confezione da 2,5 kg (2 kg di A + 0,5 kg di B). E' specifico per la facilità di applicazione, alto spessore ottenibile anche in verticale, assenza di ritiro, per la protezione delle sentine, dei gavoni, dei ripostigli e le eliminare anche l'odore della vetroresina. E' consigliabile applicarlo in tutte le parti interne ancora accessibili perché con una sola applicazione, di facilissima esecuzione, rende ogni superficie irregolare e 'scabrosa' perfettamente omogenea e caramellata, di grandissimo effetto estetico e soprattutto funzionale. [hide][/hide] @andros Io ho acquistato da Leroy Marlin dei pannelli di polietilene, ma sul nome non ci giurerei, 125x60, sono giallini, spessore 30 mm 3,90 euro, da 20 mm 2,90, sono rigidi, tagliabili con un cutter, a cellule chiuse, insomma perfetti per isolare, a sto punto era meglio usare quelli, tanto il sughero così usato ha perso tutte le sue prerogative, isolamento escluso. sughero per ricoprire gli interni? - tommy62 - 22-10-2012 13:50 purtroppo Leroy Merlain non è in zona. comunque ho scelto il sughero per lo stesso motivo per cui si usa in edilizia, ovvero è coibentante, fonoassorbente e non marcisce. la sua funzione non è estetica, ma strutturale. allego un altro video aggiornato a ieri (il commento audio non è dei migliori): [hide] [/hide] sughero per ricoprire gli interni? - max70 - 23-10-2012 02:08 Esistono in commercio tipologie di pannelli di sughero da arredamento con un spessore di 3 mm. Questi possono ovviare al problema estetico, mantenendo però le caratteristiche meccaniche del sughero, cioè isolamento termico ed acustico, inputrescenza, ignifugicità e inattaccabilità dagli insetti. Certo, nn penso che si possa trovare da leroy merlin, ma in negozi più specifici per l'arredamento. sughero per ricoprire gli interni? - Giorgio - 24-10-2012 02:25 @Montecelio Gia' cosi' e decisamente meglio e giusto ma non si smette mai di imparare sopratutto cosa NON fare. sughero per ricoprire gli interni? - andros - 24-10-2012 03:12 annuso una leggggerissssima nota di sarcasmo. sughero per ricoprire gli interni? - Giorgio - 24-10-2012 03:30 No nessun sarcasmo solo che tutti criticano tutto e tutti i cantieri giudicandoli dei cyotes ruba soldi e poi fanno delle cose incredibili che se le facessero i cantieri salterebbero il dopppio di quello che slatano adesso...ma sopratutto si spacciano soluzioni a mio avviso improbabili e senza cognizione di causa. Ma fatta da loro e' la perfezione fatta da un altro...bhe lasciamo perdere la terminologia nessun sarcasmo solo constatazione sulle cose fatte appunto cosa non fare. |