![]() |
Problema motore lombardini LWD702 - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Problema motore lombardini LWD702 (/showthread.php?tid=78419) |
Problema motore lombardini LWD702 - robyweb - 09-10-2012 16:51 Citazione:prop ha scritto: Allego il grafico del montaggio estratto dal manuale della Lombardini con le quote della mia linea di scarico... in più una foto del foro di scarico per rendervi conto di quanto dovrebbe sbandare la barca affinchè entri acqua all'interno... Ditemi voi se non è assurdo che la lombardini scrive sulla relazione testuali parole: Cause individuate / Root Cause Analysis La causa dell’avaria è da ricondursi ad un ritorno di acqua di mare all’interno del motore dalla linea di scarico. Azioni correttive definitive / Permanent Corrective action(s) Data / Date E’ assolutamente necessario rivedere la linea di scarico dell’imbarcazione e modificarne le parti non correttamente montate. Il rimontaggio del motore nelle stesse condizioni porterà nuovamente ad avere nel tempo le stesse problematiche. 06/09/2012 Problema motore lombardini LWD702 - robyweb - 09-10-2012 16:53 Strano ... non mi fa inviare gli allegati Proviamo così... Linea Scarico: http://www.webeye.it/Altezza-foro-scarico.jpg Foro scarico: http://www.webeye.it/linea-scarico.jpg Problema motore lombardini LWD702 - timeout - 09-10-2012 19:31 Ho letto nel manuale Lombardini che in servizio il motore non deve funzionare per più di 30 min a 25° di inclinazione, ma questo valore non lo trovo nelle altre case costruttrici, è possibile? bv Problema motore lombardini LWD702 - sergiolino - 09-10-2012 20:26 Citazione:timeout ha scritto:penso che sia riferito alla circolazione dell'olio (la pompa pesca poco o male). per l'acqua può essere che a causa dell'inclinazione la quota minima prevista di 20cm venga ridotta di molto (pur partendo da 30 cm in piano) permettendo all'acqua di refluire dalla marmitta verso i cilindri (per cui consigliano la valvola antisifone). Problema motore lombardini LWD702 - Franzdima - 09-10-2012 20:46 Citazione:timeout ha scritto: E' come ha detto Sergiolino, l'inclinazione causa problemi alla lubrificazione. Generalmente è così per tutti i motori, con inclinazioni tra 20 e 30°. Problema motore lombardini LWD702 - Franzdima - 09-10-2012 21:01 Citazione:robyweb ha scritto: L'opera morta si bagna spesso con le onde, giardinetto compreso. E' possibile che l'acqua entri mentre navighi a 'piccoli sorsi', non è necessario che lo scarico finisca sotto l'acqua. Una vera installazione a regola d'arte evita questo fenomeno. Citazione:robyweb ha scritto: Questo è un altro discorso. Bisogna vedere cosa consigliavano esattamente sul manuale, come ad esempio il rinvio ad altro manuale più dettagliato. Ammesso e non concesso che la tua linea di scarico sia fatta esattamente come da specifiche Lombardini. Certo, visto che i Lobardini di solito non si allagano un dubbio mi viene. Citazione:robyweb ha scritto: Perché ha delle controindicazioni, è comunque un'ostruzione lungo lo scarico, quindi con uno scarico fatto bene, come nel vecchio Ducati ad esempio, non serve. Ma cosa vuoi che faccia per te la Lombardini? Tra l'altro mi sembra di capire che l'installazione tu te la sia fatta da solo ![]() Problema motore lombardini LWD702 - Franzdima - 09-10-2012 21:11 Trovato l'errore. Nel disegno dell'installazione, al punto 6, la Lombardini NON dice di mettere lo scarico a 45cm dalla linea di galleggiamento ma di metterlo a 5cm dalla linea di galleggiamento con 35cm di collo d'oca. Stando al disegno, da te ritoccato con la scritta 'il mio', tu NON hai messo il collo d'oca, che è essenziale. Tra l'altro le distanze si intendono prese perpendicolarmente all'acqua e non lungo la murata ma quello è un dettaglio trascurabile stante la tragica assenza del collo d'oca. Ti credo che l'Ing. s'incaz... ehm... si alteri. ![]() Problema motore lombardini LWD702 - sergiolino - 09-10-2012 21:13 Citazione:robyweb ha scritto: attenzione, sul link che hai postato c'è scritto in alto nella figura che se la quota è inferiore a 20 cm (per qualsiasi motivo penso io) è opportuno installare una valvokla antisifone. Problema motore lombardini LWD702 - sergiolino - 09-10-2012 21:23 in effetti, seza collo d'oca, le piccole sorsate di cui parla franz possono andare a riempire direttamente la marmitta e l'aumento di livello potrebbe (sbandando) far diminuire molto i 20 cm di progetto ... Problema motore lombardini LWD702 - Franzdima - 09-10-2012 21:28 Ma poi se lo scarico è a 45cm e il motore a 33cm dal galleggiamento è intuitivo che per gravità l'acqua finisca nel motore. Dal più in alto a più in basso, non può essere altrimenti. A questo punto... Onore al Lombardini ed ai suoi quattro lunghi anni di agonia! ![]() Problema motore lombardini LWD702 - sergiolino - 09-10-2012 21:43 Citazione:robyweb ha scritto:questa cifra prevede la sostituzione con originali delle cose riportate ? può anche essere che qualcosa è recuperabile, non so ... lo scambiatore, le valvole magari vanno riprese come forse anche i pistoni. a meno che il tutto sia quasi da buttare, ma non credo .. Problema motore lombardini LWD702 - timeout - 09-10-2012 21:58 E si mi pare proprio che non hai eseguito le istruzioni della linea di scarico infatti per come lo hai ( o lo ha) realizzato, l'acqua entra a 45 cm d'altezza e il collettore del motore si trova a 33 cm ![]() ![]() ![]() Nel disegno è evidente che lo scarico è a 5 cm dalla linea di galleggiamento e la curva del sifone a 40 cm ![]() Mi sa che se il montaggio lo hai fatto tu, ti devi mangiare questo boccone amaro ![]() Problema motore lombardini LWD702 - timeout - 09-10-2012 22:02 A proposito, meno male che il3D non è stato bloccato, altrimenti avrei pensato che l'ingegnere era mafioso, e la lombardini facesse acqua ![]() ![]() ![]() ![]() Problema motore lombardini LWD702 - ws770 - 09-10-2012 23:15 Come conferma dei post precedenti, qui hai tutte le spiegazioni (in inglese): http://www.abcpm.co.uk/vetus/exhausts/ Una frase molto importante: '... Ideally, a gooseneck should be installed at the transom connector, otherwise the exhaust hosej should be looped up as high as possible to prevent water from entering the boat in a following sea or due to engine suction. ... Lo traduco liberamente: Idealmente, il 'collo d'oca'dovrebbe essere installato al foro di scarico in poppa, altrimenti (o in caso contrario) il tubo di scarico dovrebbe fare una volta più alta possibile per prevenire l'entrata d'acqua ... ' Dal tuo disegno deduco che hai eliminato il collo d'oca e non hai fatto un sifone voltando il tubo. Cosi rischi l'entrata d'acqua se le onde sbattono contro la poppa a quell'altezza. Non si vedono subito le conseguenze del principio dei vasi comunicanti, per la capacita del waterlock, ma quando si colma, tutta l'acqua che entra dal buco di scarico va verso il motore. Il waterlock viene regolarmente svuotato dalla pressione dei gas di scarico, non funziona oltre la capacita se il motore non lavora. Il waterlock viene apposta messo sul punto più basso della barca per assorbire l'acqua rimanente nei tubi, e la sua capacita viene calcolata dalla lunghezza del sistema. Non mi esprimo sul danno, ma la Lombardini potrebbe non avere torto. I danni per l'acqua di ritorno spesso vanno molto oltre quelli provocati dalla corrosione di qualche perdita. Ma scusa, tutto questo post mi sembra come domandare un secondo parere sulla diagnosi di tumore, offrendo solo l'etichetta delle sigarette e descrivendo la tosse ![]() Problema motore lombardini LWD702 - Franzdima - 10-10-2012 01:10 Con lo scarico più alto del raiser, a motore spento il waterlock, o la marmitta, possono accogliere un po' d'acqua ma una volta che sono pieni se l'acqua continua ad entrare finisce nel motore. Dà un po' di tolleranza ma l'affogamento del motore è inevitabile. Ha ragione la Lombardini, il motore è stato montato malissimo, strano che il tecnico della Yanmar ti abbia detto che la linea di scarico era fatta secondo le specifiche della casa costruttrice. Problema motore lombardini LWD702 - nikisail - 10-10-2012 01:42 installare uno scarico di un motore senza fare il collo d'oca è un errore grave.E mi stupisce che chi ha installato il motore non sappia queste cose.Mi stupisce ancora di piu' il meccanico Yanmar che afferma che la linea di scarico era ok ![]() ![]() ![]() BV Problema motore lombardini LWD702 - maurotss - 10-10-2012 02:09 Dallo schema di montaggio il n°6 pare uno scarico montato in verticale,come puo' risalire l'acqua tramite lo scarico e il collo d'oca poi finire nella prima marmitta risalire il tubo di scarico collegato al motore?? allora vuol dire che la barca naviga sempre con l'onda in poppa oppure sbandata sempre a sx. La marmitta a poppa è stata montata? Problema motore lombardini LWD702 - sergiolino - 10-10-2012 02:22 Citazione:maurotss ha scritto:se vedi bene il disegno però, c'è il disegnino del suo scarico all'altezza del collo d'oca a 40 cm. di conseguenza lui scarica a 40 cm, ma non è protetto dall'entrata dell'acqua (che ovviamente non potrebbe risalire)che va direttamente nella marmitta anche un poco alla volta . Problema motore lombardini LWD702 - robyweb - 10-10-2012 18:08 VORREI PRECISARE UNA VOLTA PER TUTTE CHE: IL COLLO D'OCA SI DEVE REALIZZARE SOLTANTO SE IL BUCO DI SCARICO E' BASSO (A 5 CM) AFFINCHE SE QUESTO CON LA SBANDATA DOVESSE FINIRE SOTT'ACQUA, NON DEFLUIREBBE NELLA LINEA (FINO ALLA MARMITTA) PERCHE'CI SAREBBERO GLI ALTRI 35 CM DI DISVLIVELLO DA SUPERARE. AVENDO UN BUCO DI SCARICO GIA A 45 CM GLI FACCIO UN COLLO D'OCA DI ALTRI 40 CM BE' DOVREI FARLO USCIRE FUORI DALLA SEDUTA IN POZZETTO E POI RIFARLA ENTRARE.... PER CHIARIMENTO IL MANUALE SPECIFICA CHE ANCHE DAL CARICO (PRESA A MARE) SE NON C'E' ALTEZZA DI ALMENO 20CM BISOGNA FARE UN COLLO D'OCA PER AUMENTARE L'ALTEZZA DEL DISLIVELLO CHE DOVREBBE SUPERARE L'A LINEA DI GALLEGGIAMENTO AFFINCHE ENTRI ACQUA DA SOLA. DETTO QUESTO, CI TENGO A PRECISARE CHE IL MOTORE è STATO MONTATO DA ESPERTI DOVE L'HO COMPRATO. Problema motore lombardini LWD702 - robyweb - 10-10-2012 18:14 Citazione:maurotss ha scritto:LA MARMITTA è STATA MONTATA E SI TROVA A METà LINEA DI SCARICO.. TI POSSO ASSICURARE CHE AFFINCHE IL BUCO DELLO SCARICO A MARE VADA SOTT'ACQUA LA BARCA DOVREBBE SBANDARSI DI 80 GRADI A SX E APPOPPARSI CONTEMPORANEAMENTE DI 90 GRADI... CHI CONOSCE IL CAIPIRINHA LO SA'... |