![]() |
Ho rischiato di affondare per 2 Euro - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Ho rischiato di affondare per 2 Euro (/showthread.php?tid=78802) |
- lucianodb - 16-10-2012 20:23 Citazione:prodiero ha scritto: allora vuol dire che non l'hai mai tolta ... non c'è nessuna 'guarnizione', di solito c'è un tappo da avvitare al posto del log (e lavoro inverso per rimettere il log) se sei bravo e veloce te la cavi con un litro scarso d'acqua in sentina .. Luciano - hal999 - 16-10-2012 20:44 Citazione:gianfranco malfatti ha scritto:si, con le norme precedenti (RINA, Germna LLoyd, etc) era obbligatorio bronzo, adesso basta che durano cinque anni - C@ndida - 17-10-2012 01:49 Citazione:gianfranco malfatti ha scritto:Penso che il portagomma sia l’originale montato dalla Beneteau nel 2004, non sono in grado di stabilire il tipo di materiale, il nuovo è in ottone, preferisco che si distrugga il porta gomma piuttosto che la valvola o la presa a mare passa scafo.. Le prese a mare e i porta gomma sono tutte in ottimo stato e funzionanti compresa quella dove il porta gomma si è disintegrato. - kermit - 17-10-2012 13:02 I portagomma originali Beneteau in genere durano abbastanza. Io nel 2009 (avevano 10 anni) ho cambiato per scrupolo la presa a mare del motore e quella dell'astuccio dell'elica, le prese a mare che ho smontato (tagliato con il flessibile) erano in perfette condizioni ma i portagomma non mi hanno mai convinto pertanto all'epoca decisi che i portagomma dovevano essere in 'marellon'. In buoona sostanza il lato debole delle prese a mare è il portagomma e almeno quelli li sostituirei in plastica rinforzata, Marellon o altro prodotto certificato. - Gianni Mandrioli - 17-10-2012 13:36 Citazione:lucianodb ha scritto:Il mio log vecchio di 5-6 anni della raymarine presenta all'interno della sede un flap che aiuta a ridurre il flusso in entrata dell'acqua.....il tuo e' retro'... Visto con i miei occhi. - C@ndida - 17-10-2012 15:06 Citazione:Gianni Mandrioli ha scritto:Confermo, anche nel mio trasduttore del solcometro raymarine ST 60 del 2004, c’è una membrana elastica in acciaio inox, che riduce notevolmente il flusso di acqua in entrata. - bluebarbjack - 17-10-2012 15:16 vero, ma il flap nove volte su dieci si incatasta leggermente e quindi riduce un poco il flusso, ma non tanto quanto sarebbe auspicabile. quando ero ragazzo ricordo che su alcuni passanti per log c'era una levetta che gestiva una serranda a ghigliottina. prima si alzava il gruppo elichetta, poi si chiudeva il passaggio a mare e infine si smontava il trasduttore perfettamente all'asciutto. ora che ci siamo modernizzati finisce tutto in ammollo. potenza della tecnologa...... - ws770 - 17-10-2012 21:17 Dealligazione dell'ottone - bistag - 17-10-2012 21:24 pensa che con la barca che avevo prima per eccesso di zelo ogni volta che tiravo su la barca cambiavo tutte le prese a mare valvole comprese. Negli ultimi anni ogni due vari. ![]() - Oceanis - 17-10-2012 23:28 Citazione:Messaggio di C@ndida ciao C@ndida ho un 343 del 2005, quindi parente molto prossimo... questa è la foto delle prese a mare motore e raffreddamento asse. il 'portagomma' è differente dal tuo, o mi sbaglio? il mio è avvitato alla presa a mare ed ha il rubinetto a leva per interrompere il flusso. ho provato a picchiettarlo e mi sembra perfetto. o mi sfugge qualcosa... grazie [hide] ![]() - C@ndida - 18-10-2012 01:48 Citazione:Oceanis ha scritto:Sono sostanzialmente uguali ma invertite nella posizione. Il portagomma è esattamente uguale al mio e si trova nella parte superiore della valvola, dove è attaccato il tubo rosso. La sequenza del montaggio è la seguente: presa a mare, valvola, portagomma e tubo. La parte da controllare è quella attaccata al tubo rosso. Buon Vento. - Novecento - 18-10-2012 01:52 Ma prese a mare e raccordi fatti con del 'Santo' bronzo al silicio non li costruiscono più...se si dove si possono comprare?? ![]() Bob. - C@ndida - 18-10-2012 01:57 Citazione:Novecento ha scritto: Li trovi su Osculati o simili on-line. - Novecento - 18-10-2012 02:05 Citazione:C@ndida ha scritto:Dici? Io credo che siano in ottone cromato...ripeto credo. Se gentilmente qualcuno ha un link gliene sarei veramente grato se lo postasse ![]() Bob. - pulce75 - 18-10-2012 02:21 Azz.... proprio quest'anno che avevo deciso di non alare.... ![]() - abibolla - 18-10-2012 02:23 http://www.guidisrl.com oppure http://www.maestrini.it questi sono in bronzo marino Lorenzo - Oceanis - 18-10-2012 03:34 [/quote] Sono sostanzialmente uguali ma invertite nella posizione. Il portagomma è esattamente uguale al mio e si trova nella parte superiore della valvola, dove è attaccato il tubo rosso. La sequenza del montaggio è la seguente: presa a mare, valvola, portagomma e tubo. La parte da controllare è quella attaccata al tubo rosso. Buon Vento. [/quote] grazie 1000. bv - hal999 - 18-10-2012 04:46 Citazione:abibolla ha scritto:anche il vetus http://www.vetus.com/ - vadoavela - 18-10-2012 20:58 Pochi mesi fa mi sono accorto che una delle mie Blakes, inglesi originali in bronzo certificate LLoyd e via e via, non chiudeva completamente. Si erano formate delle piccole cavita' sulla superfice del cuneo di bronzo. Sembra per via dei batteri che sarebbero rimasti all'interno della presa a mare dopo non buona pulizia prima della rimessaggio annuale. Seguendo i consigli di Zerbinati, le ho messe di 'plastica'. Su Svb ho trovato queste http://www.trudesignplastics.com/products che sono neozelandesi. Tedeschi piu' neozelandesi mi e' parso subito un connubio affidabile e cosi' le ho installate. La cosa bella e' che 'intrappolandole' nella la resina epossidica, sembra proprio che entrino a far parte dello scafo. Sapere che non le intaccano ne' gli acidi, ne' le correnti galvaniche, da' una bella tranquillita'. Su come ho fatto il lavoro ancora non so, perche' la barca e' sempre a terra. ![]() ![]() [hide] ![]() - Trixarc - 19-10-2012 02:06 Il mio Oceanis ha giusto una diecina d'anni... mi avete convinto, domenica controllo subito e nel prossimo carenaggio faccio sostituire. In questo periodo che mi separa dal carenaggio chissà quante ne leggerò ancora. Penso proprio che per quel giorno il mio elenco di cose da sostituire dovrebbe riempire un paio di pagine...[:102] |