I Forum di Amici della Vela
Insonorizzazione vano motore - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Insonorizzazione vano motore (/showthread.php?tid=81015)

Pagine: 1 2 3


Insonorizzazione vano motore - paolaninolife - 14-12-2012 00:21

Io ho comprato i pannelli che mi servivano e poi li ho fatti mettere su dal tizio che fa le manutenzioni qui alla lega. Il risultato e' stato ottimo e sono venuti fuori alcuni rumori e risolti alcuni problemini che col baccano del mio VP2003 non sentivo. In questo momento sono fuori e quindi non vi so dire la marca del materiale usato ma quando rientro a Genova ve lo posso dire.
Intanto auguri a tutti


Insonorizzazione vano motore - Rurik - 14-12-2012 00:29

Citazione:prop ha scritto:
Citazione:Rurik ha scritto:
sapere a quali frequenze questo pannello è più efficace
Te lo dico se mi dai la frequenza degli antivibranti del motore.
Saluti
10-30 Hz


Insonorizzazione vano motore - paolaninolife - 14-12-2012 05:11

prima della cura

[hide][Immagine: 20121213221028_rsz_riv old.jpg][/hide]

dopo la cura

[hide][Immagine: 20121213221124_rsz_riv new.jpg][/hide]


Insonorizzazione vano motore - Nanni64 - 14-12-2012 16:01

Comunque mi sembra quantomeno futile disquisire se sia meglio un pannello che abbatte 45 o uno che ne abbatte solo 30 o 25.
Verranno (nel mio caso...Smile montati su barche di 30 anni che montano motori diesel di 25 anni costruiti su progetti degli anni 30.
Senza contare il montaggio. Ma lo sapete che i ponti acustici rendono (quasi) vano tutto il beneficio che può portare il pannello?
Ma secondo voi.....dichestiamoparlando!!
Poi ognuno è libero di farne quello che vuole dei propri soldi. Se vuoi comprare un pannello da 145 €/mq perchefaficochemeladettoilmiovicinocheciàilgrandsoleilultimomodello allora....
Ma per piacere non veniamocelo a menare con densità e assorbimenti vari.
Si fa per dire neh! Wink


Insonorizzazione vano motore - Fabino - 14-12-2012 16:11

Anche io devo rifare il rivestimento del vano motore e dei serbatoi nuovi che installerò, ho trovato dei pannelli della Noise che mi sembrano ottimi e ad un prezzo interessante.
A me ne occorreranno diversi mq. se interessano a qualcuno possiamo parlarne.


Insonorizzazione vano motore - lacamomilla - 14-12-2012 16:42

salve ragazzi guardate su outlet adv troverete tutto contatti compresi e i prezzi proprio per il motivo che sono su outlet adv non sono nautici...
per Nanni 64
aldilà di dove effettuerai l'acquisto il mio spirito è e rimarrà quello del buon consiglio mi servono misure decibel da abbattere finitura esterna e peso massimo che vuoi introdurre in barca.Wink
A presto.


Insonorizzazione vano motore - Nanni64 - 14-12-2012 16:51

Forse non riesco a spiegarmi. Quello che voglio dire è che secondo me fare i sofisti su un argomento come l'isonorizzazione del vano motore di una barca di mezzo secolo fa con un motore progettato 80 anni fa mi sembra veramente una presa per i fondelli!
Poi ti posso dare tutti i decibel di abbattimento che vuoi, ma non devo mica costruire una camera anecoica....
Se imbottisco di piombo e schiume della nasa di sicuro avrò (se posati bene) un ottimo risultato ma in pratica.....quanto in più ho abattuto e a fronte di quale spesa? Wink


Insonorizzazione vano motore - lacamomilla - 14-12-2012 17:07

lungi da me il volerti fare arrabbiare cercavo solo di spiegarti che la lana di roccia o di vetro forse sono prodotti più vicino al 1900 che al 2000 che si sfaldano che non pulisci e che posarli è spicevole se non ti vuoi grattare per mezzora
un semplice sandwich di poliuretano 30 kg metro cubo au f1 gomma compatta poliuretano 30 kg metro cubo au f1 e foglio di alluminio si pulisce bene abbatte tutto quel che serve e per giunta lo pulisci facile per quanto riguarda i costi se il sandwich te lo accoppi tu con il bostick i costi sono ridicoliWink


Insonorizzazione vano motore - Nanni64 - 14-12-2012 17:15

Figurati se mi arrabbio...Big Grin. Si fa per confrontarsi. La mia idea l'ho espressa. Se poi esiste qualcosa che spendendo un pò (ma non centibaia di euro) di più, facilita il lavoro e migliora la resa allora benvenga!...Mandami un mp. con le caratteristiche e i prezzi please Wink
ad maiora


Insonorizzazione vano motore - baltha - 14-12-2012 23:40

Scusami Nanni, non per polemizzare ma i pannelli da te linkati non sono lontanamente comparabili con quelli da 145 euro/mq.
Anche loro attenuano, anche loro sono ignifughi.Punto.
Se cerchi roba buona la paghi. Altro che 10 E/mq.

Poi ogniuno sulla propria barca monta ciò che vuole (e se ne assume le responsabilità).


Insonorizzazione vano motore - Nanni64 - 14-12-2012 23:44

Guarda mi sono sentito con lacamomilla (gentilissimo) e insieme abbiamo trovato una soluzione (secondo me....e anche lui) valida che non somo i 10 € a mq (comunque si avvicinano) ma sicuramente neanche i 145 €...


Insonorizzazione vano motore - Markolone - 15-12-2012 00:49

Citazione:Nanni64 ha scritto:
Guarda mi sono sentito con lacamomilla (gentilissimo) e insieme abbiamo trovato una soluzione (secondo me....e anche lui) valida che non somo i 10 € a mq (comunque si avvicinano) ma sicuramente neanche i 145 €...

Sono interessato pure io ad una soluzione di compromesso, avendo barca e motore anziani si cerca di trovare una soluzione ragionevole.

Se c'è da trasportare pannelli da Milano a Genova, io vado su almeno una volta alla settimana, basta metttersi d'accordo e risparmiamo pure il viaggio Big Grin


Insonorizzazione vano motore - lacamomilla - 16-12-2012 20:20

Citazione:Markolone ha scritto:
Citazione:Nanni64 ha scritto:
Guarda mi sono sentito con lacamomilla (gentilissimo) e insieme abbiamo trovato una soluzione (secondo me....e anche lui) valida che non somo i 10 € a mq (comunque si avvicinano) ma sicuramente neanche i 145 €...

Sono interessato pure io ad una soluzione di compromesso, avendo barca e motore anziani si cerca di trovare una soluzione ragionevole.

Se c'è da trasportare pannelli da Milano a Genova, io vado su almeno una volta alla settimana, basta metttersi d'accordo e risparmiamo pure il viaggio Big Grin
sentiamoci no problem io oggi sono a csa a fare i compiti con jorge si ritorna bambini 3313370957


Insonorizzazione vano motore - Avventura II - 17-12-2012 17:34

x quanto sembri strano il materiale di qualità per insonorizzare vani motore è di difficile reperibilità,
sui siti specializzati tipo osculati ci sono pannellini con misure ridicole e costi mostruosi,

io l'ho appena comprato, l'ho reperito per lavoro e la qualità del prodotto (e del risultato) è al Top,

costo circa 35 € Mq +IVa, rotoli da minimo 10 Ml.

Questo il sito del produttore, poi ognuno deve trovare il suo rivenditore locale

http://www.mappyitalia.com/template.php?pag=18245&tongue=

questo il prodotto che alla fine ho scelto io :

http://www.mappyitalia.com/template.php?pag=18246&id_cat=4&id_sotto_cat=24&id_nm=58&pagina=2

Ciao a tutti


Insonorizzazione vano motore - tanza - 18-12-2012 04:24

Continuo a pensare,(per averlo sperimentato)che il miglior materiale per insonorizzare i vani motore,sia quello usato nelle carrozzerie che allesticono i Pulman passeggeri.Io ho rotto le scatole ad uno di quesi che mi ha fornito i due mq.che avevo bisogno per la modica cifra di una ...cena! Trattasi ovviamente di pannelli con spugna fonoassorbente,con lamina di piombo da 1.2 mm. e foglio alluminio su una faccia.Armatevi di pazienza,faccia tosta e...rompete le scatole ai Carrozzieri! B.V.


Insonorizzazione vano motore - Markolone - 26-12-2012 06:59

Risvegliatomi dal torpore del pranzo natalizio ho fatto un salto sulla barca e in un momento di iperattività ho iniziato a smontare il primo pannello fonoassorbente.
30 anni di onorato servizio, è ora di pensionarlo:




[hide][Immagine: 20121225234619_assorbente vecchio R.jpg][/hide]

Questa sera, partendo dal materiale che mi ha dato Stefano (Lacamomilla) e seguendo le sue istruzioni ho iniziato la clonatura.




[hide][Immagine: 20121225234832_materiale R.jpg][/hide]

Prima ho tagliato a misura la lamina sintetica ad alta densità che fa le veci del piombo, poi ho tagliato di misura i due strati di poliuretano (di diverso spessore) e li ho incollati.
Ovviamente durante questo primo giro ho dovuto rifare un taglio, avendo sbagliato il verso utile per l'incollaggio.
A finire ho avvolto con la pellicola adesiva di alluminio e il risultato è quello che si vede:



[hide][Immagine: 20121225235328_pannello nuovo R.jpg][/hide]

Direi una gran bella differenza, ora la superficie è pure lavabile.
Un pò delicata ma una volta incollato e chiuso il vano non è che ci si deve salire sopra con i piedi.
Per il lavoro finito occorrerà attendere ancora un pò perchè devo sbarcare il motore.
Tempo di esecuzione un'ora circa ma era il primo pannello.
Tagliare il poliuretano con il cutter ci vuole un pò di pazienza ma nulla di difficile.


Insonorizzazione vano motore - lacamomilla - 26-12-2012 07:21

Alla via così gran nel lavoro complimenti se ti manca qualche pezzo dimmelo che non butto gli scarti;-)


Insonorizzazione vano motore - Nanni64 - 27-12-2012 03:50

Dai fai pratica e segna le procedure Smile cosi poi mi spieghi che poi tocca a me.....Big Grin


Insonorizzazione vano motore - Bovis - 27-12-2012 04:19

Quando ho rifatto la coibentazione del mio vano motore ho comprato dei pannelli ignifughi autoadesivi in spugna con una lamina applicata sopra da un fornitore industriale di pannelli insonorizzanti ( zona Ponte di Piave TV)
La spesa è stata irrisoria ( sono prodotti che vengono venduti comunemente nel mondo industriale ) e il risultato buono.


Insonorizzazione vano motore - salva15 - 27-12-2012 22:40

Chiedo scusa al moderatore ma la ricerca che ho fatto preventivamente mi aveva evidenziato solo le discussioni a tutto il 2009; avrò sbagliato qualcosa.

Ritornando all'oggetto vorrei porre una domanda probabilmente sciocca ma mi piacerebbe avere le idee più chiare sui concetti di funzionamento.
Mi sembra di aver capito due cose:
1. per insonorizzare il vano motore serve un fonoisolante e non un fonoassorbente;
2. il piombo (o materiale sintetico equivalente - quale ?), data la sua densità, è il fonoisolante per eccellenza.

Prescindendo un attimo dal peso, perchè non utilizzare direttamente lastre di piombo (o equivalente) da 1 mm magari fissate su di un leggero compensato marino verniciato per poi posizionarle sulle pareti del vano motore ? (con il piombo coperto dal compensato)

Posso immaginare che il Poliuretano (o altro simile) possa contribuire ma il % relativo è siginificativo ?

Oppure detto Poliuretano ha un'azione complementare senza la quale si vanifica quella del Piombo ?

A voi e grazie.

Buon vento