![]() |
ho fatto il carabottino - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: ho fatto il carabottino (/showthread.php?tid=81380) Pagine: 1 2 |
ho fatto il carabottino - stefano702 - 28-12-2012 21:49 Premesso che per eseguire i tagli (incastri) del carabottino si utilizzi la fresatrice (ma anche no) questa durante l'utilizzo và usata tenendola in battuta (ovviamente su un solo lato) su un'asse opportunamente posizionato e bloccato che di volta in volta viene spostato del 'passo' delle fresate. La fresatura inoltre va eseguita solo su una parte dei listelli, di solito quelli più lunghi. Per esempio su un listello da 25x25mm. normalmente faccio una fresatura profonda 6mm. e larga 25mm.spaziata di 25mm. Una volta eseguite le fresature, incastro e incollo nelle suddette un listello da 25x6mm. [hide] ![]() [hide] ![]() Inoltre la fresa con la base tonda, anche se durante l'utilizzo gira leggermente su se stessa è ininfluente. Tieni presente che qualsiasi fresa (anche quelle economiche) fanno circa 28/30.000 giri per cui se il mandrino non è perfettamente centrato, non riesci neanche a tenerla in mano, figurati a tagliarci il legno. ![]() ![]() ho fatto il carabottino - stefano702 - 28-12-2012 22:03 Citazione:Temasek ha scritto: Carina questa....non immaginavo si facesse anche questo!! ![]() ![]() ![]() ho fatto il carabottino - Giorgio - 28-12-2012 22:08 :smiley14:Infati QUESTO e' un CARABOTTINO e non un divisorio del soggiorno.....con le sue mastre e gli incastri. ![]() ![]() ho fatto il carabottino - domenica2 - 29-12-2012 02:39 Ciao Stefano, ti ringrazio per i suggerimenti, sono sorpreso perche' ho sempre visto i carabottini non come mi hai fatto vedere, ma con gli incastri sia sui listelli lunghi che su quelli corti, in modo da avere il prodotto finito sempre alla stessa altezza da entrambe le superfici. Mi sembra che anche Giorgio abbia detto che e' giusto fare come dici tu, vi ringrazio per l'aiuto, non lo sapevo e cosi' mi sembra piu' robusto e anche piu' facile. Deve essere cosi' anche per la passerella? ho fatto il carabottino - domenica2 - 29-12-2012 02:46 [hide] ![]() [hide] ![]() [/quote] Ma dalla foto mi sembra di capire che solo il listello lungo centrale e' fresato, non riesco a vedere gli incastri nei listelli lunghi esterni, ho visto bene? ho fatto il carabottino - stefano702 - 29-12-2012 04:10 Il carabottino in campo nautico (che io sappia) viene costruito in quel modo. Per quanto riguarda i listelli lunghi esterni (trincarini) in questo caso sono spinati, in quanto come si vede dalle foto il carabottino è molto piccolo e funge da coperchio di un piccolo gavone in cui vengono raccolte le drizze dell'albero una volta mandate a riva le vele. ![]() ![]() [hide] ![]() [hide] ![]() ho fatto il carabottino - stefano702 - 29-12-2012 04:19 Citazione:domenica2 ha scritto: Si, si fanno così anche per le passerelle, anche quelle arcate. Al contrario di quello che potrebbe sembrare, fatto come sulle foto che ho postato è più robusto di come lo hai fatto tu. ![]() ![]() Poi guarda...se lo dice Giorgio stai tranquillo che è così! ![]() ![]() ho fatto il carabottino - Luca Falegname - 29-12-2012 19:57 Francesco, Se può aiutarti, per la prossima, mi permetto di dirti la mia formula...ma non vorrei confonderti....già hai fatto benissimo!! 1) la cornice perimetrale ha una fresatura(canale) 10mm profonda 15/20 mm 2)I listelli saranno 22mm x 22mm e 22mm x 10mm La fresatura di fatto, si fà solamente ad un'ordine di listelli, appunto 22mm profonda 10mm. (conferisce maggior robustezza al manufatto incollato (10mm hanno maggior resistenza e sopratutto durata dei 6mm indicati). una volta costruita la 'trama' provvederò a sbattentare l'intero perimetro del carabottino che si innesterà nella cornice perimetrale. L'unione tra montanti e traverse (se possibile) anzichè con perni/spine è meglio se realizzato con anime e cave, da realizzarsi con bucatrice. Tale soluzione, offre maggior superficie d'incollaggio e su faccia tangenziale, quindi maggior resistenza ai movimenti del legno nel tempo. [hide] ![]() [hide] ![]() [hide] ![]() ho fatto il carabottino - Giorgio - 29-12-2012 20:38 Ecco anche questi si chiamano CARABOTTINI.... ![]() ![]() ho fatto il carabottino - stefano702 - 30-12-2012 01:17 Citazione:Luca Falegname ha scritto: In pratica prima di iniziare a fare il carabottino, si dovrebbe comprare una falegnameria, dopodichè procederà col lavoro. ![]() |