![]() |
modificando i paglioli del bavaria 45 scopro... - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: modificando i paglioli del bavaria 45 scopro... (/showthread.php?tid=81511) |
modificando i paglioli del bavaria 45 scopro... - drizza - 30-12-2012 18:07 proprio così le riviste patinate parlano di fazzolettature in cantiere dicono fascettare. ciao Citazione:Giorgio ha scritto:[rv][/rv] modificando i paglioli del bavaria 45 scopro... - Giorgio - 30-12-2012 18:28 Ma infatti quando sollevano la barca con le fasce la 'Fazzolettano'ahahhahahahahhahahah....ma che bello avere degli amici cosi' ahahhahahahhahah ![]() ![]() ![]() modificando i paglioli del bavaria 45 scopro... - calajunco - 31-12-2012 03:53 Citazione:TestaCuore ha scritto:Giusto, vino e buoi dei paesi tuoi. ![]() modificando i paglioli del bavaria 45 scopro... - Frappettini - 31-12-2012 04:11 ok, grazie...in efetti il termine 'fascettato' è un po' fuorviante. modificando i paglioli del bavaria 45 scopro... - Giorgio - 31-12-2012 18:28 Andrea ma buon anno....senti perche' fuorviante??? Per attaccare il controstampo alla barca vengono tagliate appunto delle strisce di vetro di varie lunghezze e di una certa larghezza.....da qui il nome fascetta....in quanto hanno la forma di una piccola fascia ma senza la vite ![]() ![]() modificando i paglioli del bavaria 45 scopro... - kermit - 31-12-2012 19:06 Citazione:TestaCuore ha scritto:Cala cala con le '3 tonnellate' Riccardo, i 45 piedi pesano e comunque non è che Bavaria le 3 tonnellate le mette in sentina, la tua barca ha un'opera morta imponente e quando metti su mq di vtr il peso sale, il maggior peso sta li, poi se consideri che hai un 3 bagni e una 'ventina' ![]() Gli abbinamenti dei colori e le essenze dei legni Bavaria definirli strani è il minimo, riguardo invece ai paglioli e le viti non è vero che ci sono su tutte le barche, nel mio caso si spagliola con la ventosa in dotazione. Di bulloni della chiglia se ne vedono pochi ma avranno calcolato giusto. Il termine 'fascettare' è corretto ma anche 'fazzolettare'. Ciao modificando i paglioli del bavaria 45 scopro... - N/A - 31-12-2012 19:20 Ciao marcello...quelle che vediin foto è una delle 5 intercapedini in cui ci sono 4 prigionieri con piastre CAD. Per il discorso ventose si usano al posto delle maniglie a scomparsa, ma solo per i punti di ispezione....non è che puoi togliere tutti i Paglioli, altrimenti non otterrebbe l' omologazione A. Per il peso, i 45 piedi commerciali pesano tra 10 e 11 tonnellate, gli HR quanto la mia (non che voglia paragonarla ad un HR he') modificando i paglioli del bavaria 45 scopro... - kermit - 31-12-2012 20:15 Citazione:TestaCuore ha scritto:Riccardo la mia pesa 12700 kg e dicono che sia pure da regata... boh! Comunque io ho avuto 2 barche di classe A inclusa l'ultima e nessuna delle due aveva i paglioli avvitati, sia il 411 che il First 45 si spagliolano completamente a parte quelli sotto il supporto del tavolo mobilio ecc. Comunque per come sono fatto io le viti se pure ci fossero state (ma non ci sono) le avrei frullate da un pezzo perchè non esiste che non possa andare a guardare sotto il pagliolo eventualmente a pulire e aspirare con aspirapolvere (secondo l'uso della barca almeno una volta al mese...). Poi questa cosa della classe A che ho letto varie volte sul Forum non l'ho mai vista scritta in nessuna normativa (ma nemmeno l'ho cercata...non me ne può fregare di meno). Ciao modificando i paglioli del bavaria 45 scopro... - sailyard - 31-12-2012 20:34 I pesi dichiarati sono molto fantasiosi, come si può vedere dai dati degli stazzatori. modificando i paglioli del bavaria 45 scopro... - kermit - 31-12-2012 20:37 Citazione:sailyard ha scritto:Esempio che riguardi tali barche? Quanto pesa il Bavaria 45? modificando i paglioli del bavaria 45 scopro... - N/A - 31-12-2012 20:42 Il First 45 pesa 10,6 tonnellate non 12,7! Il bavaria pesa 12,7 dichiarato ma quando l' ho pesata sulla gru con tutta la roba dentro arrivava a quasi 14 modificando i paglioli del bavaria 45 scopro... - bullo - 31-12-2012 21:00 Noto una cosa strana in sentina, la mancanza di ombrinali. Dove sta la pompa di sentina? Dovrebbe essere in una ghiotta nel punto più basso dove si raccolgono tutte le acque. Come si fa se non ci sono gli ombrinali? Il tuo Bavaria pesa 3 ton. di più per quel controstampo? Ma credete veramente ai disloccamenti che vengono publiccizzati? I disloc. variano a seconda del cliente se chiede una barca per fare le regate dicono meno peso se per la crociera il peso lo aumentano. Vedo molte soluzioni fatte da campagnoli. Per sapere il vero disloccamento della barca pesatela o calcolate il volume della carena. modificando i paglioli del bavaria 45 scopro... - kermit - 31-12-2012 21:05 Citazione:TestaCuore ha scritto:Ah ecco se ci metti la tua roba sopra e pensi che sia il peso Bavaria allora ci siamo capiti.... ![]() Riguardo al First 45 il peso che hai indicato non lo fa nemmeno il più kittato da regata che c'è in Italia (nel senso che lo supera). Le versioni più normali fanno molto di più. Mettici il ponte in teak completo, elica di prua con relative batterie, serbatoio aggiuntivo acqua, winch maggiorati, bulbo a 2,40 mt, salpaancora con linea di ancoraggio, sprayhood, rollafiocco, bagni completamente elettrici ecc ecc poi vai a pesare e ne riparliamo.... modificando i paglioli del bavaria 45 scopro... - kermit - 31-12-2012 21:08 Citazione:bullo ha scritto:Pienamente d'accordo..., tra l'altro non vedo nemmeno dove poggia l'albero, cos'è passante o appoggiato in coperta? modificando i paglioli del bavaria 45 scopro... - jetsep - 31-12-2012 21:10 Citazione:kermit ha scritto: ...dei bellissimi Camloc... come sul cofano del PA19..o di altri... ![]() http://www.aircraftspruce.com/menus/ha/fast_1camloc.html modificando i paglioli del bavaria 45 scopro... - N/A - 31-12-2012 21:32 A bullo si che non sfugge niente ed ha anticipato il mio prossimo 3d che avrei Scritto a lavoro ultimato. Gli ombrinali sono nella zona centrale, dove ci sono i prigionieri perintenderci, ed arrivano fino a quasi sotto la scala dove ci sono le due pompe. Le altre zone invece non sono comunicanti. Questa è la cosa che mi ha spinto modificare i Paglioli, anche se, mi faceva notare un amico, per come erano avvitati i Paglioli, quelle zone erano quasi compartimentate, nel senso che, in caso di falla, avrebbero limitato l' ingresso d'acqua. Il punto su cui volevo dibattere è: questa dei Paglioli avvitati e dei contro stampi senza ombrinali è una scelta progettuale e costruttiva basata solo su motivazioni economiche o c'è qualche motivo più nobile? Io sono per la prima ipotesi, visto che ho deciso di modificarli, ma un mio amico mi ha messo il dubbio. modificando i paglioli del bavaria 45 scopro... - N/A - 31-12-2012 21:36 Citazione:kermit ha scritto:Marce' hai bevuto prima del cenone? Pesata a pieno carico pesa una tonnellata in più di quanto dichiarato, il che fa pensare che il peso dichiarato e giusto, anzi inferiore e che, quindi, alla fine la mia pesa comunque tanto e più della tua sicuro. modificando i paglioli del bavaria 45 scopro... - N/A - 31-12-2012 21:40 Citazione:kermit ha scritto:l'albero non è passante e nella penultima foto si intravede il punto su cui poggia e che è in pieno. Curioso, inoltre, è quell'altro punto Resina a vista che si vedea centro della stessa fotoe che è pieno: secondo voi a che serve? modificando i paglioli del bavaria 45 scopro... - N/A - 31-12-2012 21:51 Comunque, per confronto, mi piacerebbe vedere le sentine e le strutture di altre barche; perché non le postate? Invito rivolto a tutti, anche a barche più datate, così da comprendere anche l' evoluzione modificando i paglioli del bavaria 45 scopro... - dufour - 01-01-2013 02:49 Citazione:Maro ha scritto: non volevo intervenire ![]() ma un buon paramezzale dove fissare il bulbo ......MAH[:53] ah.....forse ho capito....non ci stà il vino! |