![]() |
Prese a mare e valvole Sun ODYSSEY 34.2 - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Prese a mare e valvole Sun ODYSSEY 34.2 (/showthread.php?tid=81702) Pagine: 1 2 |
Prese a mare e valvole Sun ODYSSEY 34.2 - alessio.pi - 06-02-2013 21:13 calcola che oltre la cucina avrai una per lo scarico delle doccie una per lo scarico lavelli bagni una imbarco acuqa cesso e una scarico altro a quella del motore. poi ci sara una o due per le pompe di sentina. Prese a mare e valvole Sun ODYSSEY 34.2 - Franzdima - 06-02-2013 21:32 Le sto cambiando pure io ora. Tutte quelle del bagno, quella del lavello cucina e del motore. Le metto in bronzo, a circa 550€ tutto compreso, materiale e lavoro. Fil ma non è che nei 2.200€ sono compresi alaggio, taccatura, movimentazione e varo? Nel mio caso tiro su la barca per fare l'AV, quindi con l'occasione cambio le prese a mare, boccole timone, manutenzione s drive, ecc. Prese a mare e valvole Sun ODYSSEY 34.2 - FIL - 07-02-2013 05:55 bv a tutti. La barca è già a terra, il preventivo, 1000 per il materiale (bronzo) 'Vetus' e 1200 per la manodopera. In piu' (povero me) sosta fra mare e terra per 6 mesi, alaggio e varo, anti vege materiale compreso, tagliando motore materiale compreso 2700. Ritengo molto utile poter scambiare informazioni sui nostri preventivi e costi. Forse sarebbe utile creare una banca dati con una spece di listino prezzi dei vari lavori da effettuare, magari anche suddivisi in base alla grandezza dela barca. Che ne pensate ? Non me ne vogliano i moderatori se sono andato fuori tema. Prese a mare e valvole Sun ODYSSEY 34.2 - 1978marcello - 07-02-2013 06:21 FIL, anche in pm, ma che cantiere ti l'ha fatto il preventivo? io ho un 30 piedi, e mi hanno chiesto: - Alaggio 95,00 -Lavaggio carena 45,00 -Invasatura 60,00 -Sosta mensile 100,00 -Varo 95,00 - carteggiatura e applicazione di 2 mani di antivegetativa comprensivi di lt 5 di boero 633 mistral si aggira su 400,00 euro Prese a mare e valvole Sun ODYSSEY 34.2 - xlion - 07-02-2013 17:56 Citazione:1978marcello ha scritto: E dov'é questo cantiere? Qui paghiamo circa il doppio! Prese a mare e valvole Sun ODYSSEY 34.2 - FIL - 07-02-2013 20:59 bv. Per Marcello : mi trasferisco all' istante al tuo cantiere. Prese a mare e valvole Sun ODYSSEY 34.2 - girino - 08-02-2013 16:10 Il mio cantiere, qualche anno fa, mi disse queste cose. Quando sostituire le prese a mare? Per quelle in bronzo, è necessario controllare se hanno crepe filiformi, corrosione e tracce verdi o rosa (segni di corrosione galvanica) e se sono difficili da aprire. Materiale delle prese a mare? In metallo, migliore di tutti è il bronzo di alta qualità (bronzo e silicio o Everdur, ma non bronzo e manganese perchè ha un alto contenuto di zinco e quindi è soggetto alla corrsione galvanica). Poichè è praticamente impossibile capire quale lega è stata usata, è conveniente acquistare componenti di marca. L'ottone ha un alto contenuto di zinco, pertanto è altamente soggetto alla corrosione galvanica. Le viti della presa a mare dovrebbero essere almeno della stessa qualità del bronzo. I passascafi e le prese a mare di plastica dovrebbero essere di vetroresina rinforzata. I più noti sono i Marelon della Forespar. La migliore garanzia della qualità di un passascafo e di una presa a mare è la marcatura Marine UL Listed (le norme di sicurezza americane sui passascafi sono più restrittive dell'europeo ISO). I problemi di corrosione di cui soffrono i passascafi e le prese a mare in metallo rendono più attraente l'uso della plastica. Naturalmente quest'ultima ha i suoi difetti: minore forza di tenuta rispetto al metallo, minore resistenza all'abrasione, fragilità col passare degli anni, le manopole hanno la tendenza a guastarsi. |