![]() |
Montare doppio strallo su comet 910 del '74 - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Montare doppio strallo su comet 910 del '74 (/showthread.php?tid=81748) Pagine: 1 2 |
Montare doppio strallo su comet 910 del '74 - BornFree - 12-01-2013 04:15 ZK, condivido il 99% del tuo intervento sebbene da qualche anno rullo anch'io ![]() ![]() ![]() Io al tuo posto preferirei i garrocci per l'affidabilità e la sicurezza che la vela non casca mai in mare. Parto dall'assunto che in crociera non fai il peeling Citazione:ZK ha scritto: Montare doppio strallo su comet 910 del '74 - ZK - 12-01-2013 05:10 Citazione:BornFree ha scritto:non avrei dubbi in futuro.. ma c'erano tre set di vele da regata, carbonio-kevlar da finire.. ![]() ![]() Montare doppio strallo su comet 910 del '74 - Franc - 12-01-2013 17:59 ZK ha scritto: non avrei dubbi in futuro.. ma c'erano tre set di vele da regata, carbonio-kevlar da finire.. ![]() ![]() Sul tuff-luff ... ma aggiungo anche, e non credo che qualcuno mi contraddica: anche solo nelle regatine sociali o fra amici, chi non vorrebbe arrivare davanti al vicino d'ormeggio e quindi fare un cambio di vele senza perdere un millimetro d'acqua? ![]() B.V. Montare doppio strallo su comet 910 del '74 - ZK - 12-01-2013 18:53 il mezzo nodo in piu in tutte le condizioni e' sicurezza e piacere. e' sicurezza perche riduce la dimensione della finestra meteo necessaria ad una navigazione, e' sucurezza perche riduce le tensioni strutturali, e' sicurezza perche tutte le strutture sono a vista, e' sicurezza perche la velocita in barca significa arrivare riposati e navigare concentrati. e' piacere perche navighi a vela.. costa di piu che a motore ma e' un altro andare. e' pure economia, si ci spendi un po di soldi all' inizio ma le vele usate nel loro range di uso e immagazzinate in barca quando non si usano durano un eternita. Montare doppio strallo su comet 910 del '74 - BornFree - 12-01-2013 22:36 ahh.....ok...allora vai in crociere col carbonchio che tra l'altro ha il vantaggio di essere piu' leggero da maneggiare rispetto al dacron. Io pero' sono allergico al tuff-luff (se non c'e' equipaggio) ed avrei fatto aggiunge cmq i garrocchi. Un giorno in un momento di follia/o forse di lucidità lo faro' anch'io ![]() Citazione:ZK ha scritto: Montare doppio strallo su comet 910 del '74 - zankipal - 12-01-2013 23:32 Quando ero più giovane mio padre aveva un Comet del '74, lo usavo tutte le estati e un anno volevo andare in grecia, visto che il genova che avevamo era al 165%, montai strallo di trinchetta con landa dietro al gavone ancora, volanti ecc... tutto come dio comanda In grecia poi non ci sono andato, in due occasioni mi capitarono le situazioni da trinchetta ma c'era talmente tanta onda, ero solo con la donna che non voleva tenere il timone, insomma alla fine non l'ho mai usata oggi con il senno di poi, credo che la soluzione migliore per barche di quelle dimensioni siano 2 fiocchi, uno piccolo per quando c'è vento e uno grande per le bavette, se si riesce a prevedere le situazioni ancora in porto e montare la vela giusta all'ormeggio è meglio, altrimenti si rinvia la drizza momentaneamente a prua in modo da issare la vela da soli a mano per l'90% e poi si da l'ultimo tirone dal pozzetto con il winch Montare doppio strallo su comet 910 del '74 - ZK - 13-01-2013 04:37 io i fiocchi e i genova li ho sempre ammainati da solo anche col tuff luff, anche in regata quando facevo il prodiere, so due secondi.. dai facciamo 5 compresa la legatura con l' elastico in falchetta, peri ssarli metto il timone e vado all' albero.. ho messo uno strozzascotte a fischietto disassato, quando poi cazzo col winc la drizza esce ed e' libera. con la randa da soli e' dura.. dopo aver sfottuto per anni quelli col lazy.. mi so fatto rotaia e lazy facente anche funzione di amantiglio che i wang rigidi mi stanno in quel posto, devo dire che la differenza e' tanta, non tanto a tirarla giu.. in issata si fa tutto dal pozzetto col timone tra le gambe... una goduria. io penso che con i genova grossi se non sei allenato e se non hai tanta velocita a fare le manovre sia dura.. non ci rinuncerei ai garrocci se non sapessi che il genova va su quando c'e' pochissimo vento.. me lo so continuato a portare per le traversate piu lunghe.. mando giu anna a dormire e mi godo le patane da solo in pace col mare e col vento.. soprattuto se e' poco e se e' caldo. si zankipal, concordo che e' la soluzione piu efficiente, si puo usare benissimo con genova avvolto e fiocco su uno strallo che parte subito sotto a quello strutturale e finisce all' inizio del gavone dell' ancora.. quando saro cosi vecchio da faticare ad uscire dal pozzetto.. me lo faro cosi, per ora ce la faccio bene.. col salpamanuale ci devo cominciare a pensare.. e' ora di cambiarlo con uno elettrico.. pero prima voglio provare la spade. Montare doppio strallo su comet 910 del '74 - mckewoy - 13-01-2013 04:56 garrocci forever. comprai un rullafiocco usato ma non l'ho mai montato e l'ho rivenduto. anch'io ho idea di montarmi due stralli paralleli. da qualche parte lo scrissi. doppia drizza e doppio retriever. ma anche doppia scotta per tenere la vela senza doverla legare subito. e forse doppio sacco per tenerle armate in coperta. forse lo faccio. Montare doppio strallo su comet 910 del '74 - ZK - 13-01-2013 05:15 Citazione:mckewoy ha scritto: basta che non ti fai anche doppi barca e soprattuto fidanzata, non lo sopporterei. io sono un bacchettone, lo troverei come dire..immorale. Montare doppio strallo su comet 910 del '74 - zankipal - 13-01-2013 06:12 Bisogna anche considerare che il Comet 910 del 74, almeno la mia che aveva lo spoiler, era praticamante impossibile, con vento, lasciare il timone per 5 secondi senza che la barca imediatamente puntasse all'orza è una barca che sbanda subito e non ha volumi a poppa che contrastano l''orzite', in crociera le vele avvolgibili erano più che comode, indispensabili anche i garrocci hanno i loro inconvenienti, sopratutto se si ha un solo cavo e si deve cambiare vela spesso Montare doppio strallo su comet 910 del '74 - acarloz - 13-01-2013 19:24 Aggiungo il mio piccolo contributo. Quando ho comprato la barca pochi anni fa, un CBS Serenity del 1980, non aveva rollafiocco. Osservavo con invidia la rapidità delle manovre di chi l'aveva, soprattutto in fase di avvicinamento al porto o di ancoraggio. Inutile dire che l'idea era di montarlo appena possibile, ma motivi economici mi hanno costretto a continuare senza. Devo dire che, dopo tre stagioni, il rollafiocco è sceso enormemente nella scala delle priorità, e ora come ora lo monterei soltanto potendo contemporaneamente aggiungere uno strallo amovibile di trinchetta. Pur essendo una palla incredibile dover arrivare a prua, spesso con la barca sbandata, magari di notte, ad ammainare la vela, cambiare i garrocci e tirar su quella più piccola (ma il peggio è che non puoi dire 'adesso non mi va'), ho scoperto che è soprattutto questione di 'manico' e avendo esperienza, piede marino e la giusta sensibilità la fatica e il rischio non sono poi molti. La sensazione di sicurezza che mi da il sapere sempre a riva la vela giusta, e di averne di riserva dovesse per qualsiasi motivo aprirsi, almeno per ora mi ripaga dell'acqua presa a prua. Inoltre con un autopilota decente, e alla giusta andatura, si gestisce tutto anche in solitario, soprattutto avendo avuto l'accortezza di montare un retreiver. Per concludere, prima di spendere soldi nel rollafiocco li investirò in una randa nuova. ![]() Montare doppio strallo su comet 910 del '74 - zankipal - 13-01-2013 23:20 ma il problema non è cambiare la vela quando navighi su un bordo, è quando sei solo in barca, ritorni in porto dopo un pomeriggio di veleggiata, c'è onda grossa, ammaini il fiocco prua al vento, la barca si frma e è in balia delle onde e si gira di poppa.....il resto si immagina Montare doppio strallo su comet 910 del '74 - mckewoy - 13-01-2013 23:39 Citazione:ZK ha scritto: immorale ![]() ![]() ![]() concordo. RE: Montare doppio strallo su comet 910 del '74 - peleg7 - 27-02-2018 23:11 Voglio condividere la mia esperienza. Comprai 23 anni fa un'Alpa 9 con rollafiocco Nemo, sopra c'era montato un genoa al 180% di tessuto pesante. Una volta all'ormeggio a Fiumicino volevo ammainare la vela, c'era ventone e il fiocco non venne giù. Erano venute fuori delle viti che non facevano scendere la testa del rollafiocco. Mi iniziò a stare antipatico. Poi una volta presi il ventone nel Salento. Due ore a bolinare tutti sbandati e sempre fermi allo stesso posto. Lo tolsi e lo vendetti. Sono circa 15 anni che viaggio con vele coi garrocci, con grande soddisfazione. Finalmente una vela messa come si deve. La barca sbanda molto meno e stringe molto di più. Ho ridotto la superficie del genoa pesante e gli ho messo dei terzaroli: non è il massimo ma meglio del rollafiocco. Non penso tornerei indietro su una barca di quelle dimensioni dove la vela la trasporti ovunque facilmente. E preferisco sempre dover andare a prua ad ammainare un fiocco che dover andare a prua a cercare di far chiudere un rollafiocco che non vuole sapere di rollare. RE: Montare doppio strallo su comet 910 del '74 - Fides - 28-02-2018 16:45 Scusate l OT ma perché tuff luff al posto di un rullafiocco? Per il profilo minore? O per i cme guadagnati a favore della tela ?Cioè la vela infierita nella canaletta del rulla si può sostituire ugualmente... RE: Montare doppio strallo su comet 910 del '74 - Fides - 28-02-2018 16:46 A me piacerebbe mettere una trinca e magari un drifter (o code 0 nn so, scusate l ignoranza)per bolinare nelle ariette, sogni nel cassetto... RE: Montare doppio strallo su comet 910 del '74 - mizar45 - 28-02-2018 19:15 ma un rullafiocco a prua e uno stralletto per santa trinchetta con garrocci non è più semplice |