![]() |
Con elica fissa, motore in folle o in marcia? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Con elica fissa, motore in folle o in marcia? (/showthread.php?tid=82470) |
Con elica fissa, motore in folle o in marcia? - mckewoy - 01-02-2013 04:02 qualcuno sa dirmi quanti giri/min fa a folle l'asse con elica fissa tripala se la barca va a 7 nodi?? tanto per sapere di cosa si discute da sempre. Con elica fissa, motore in folle o in marcia? - Proust2000 - 12-02-2013 20:19 A spanne, senza mettervi formule, numeri o diagrammi: L'elica fissa fa PIU' resistenza dell'elica trascinata, poche storie sull'elicottero o altre menate, qui si parla di acqua e pale larghe, a parità di condizioni con l'elica fissa si ha il triplo della resistenza aggiunta all'avanzamento. Vien da sè che per una questione di prestazioni è meglio lasciar girare l'elica. Ma. Le considerazioni meccaniche non sono da sottovalutare: Il sistema di lubrificazione dell'asse, dei cuscinetti, dell'invertitore è progettato per funzionare ad un certo numero di giri (o un range prestabilito) tipicamente dal minimo al massimo dei giri motore, un asse trascinato mentre si va a vela gira molto più piano del minimo del motore e si rischia di bruciare tutto a lungo andare proprio perchè nel passascafo l'acqua non circola come dovrebbe e non raffredda o l'olio nel riduttore non bagna bene tutto. Da qui la più prudente soluzione di bloccare l'asse quantomeno in caso di navigazioni lunghe, per una regatina di 1 ora si può anche lasciar girare che magari guadagniamo quel mezzo nodo che male non fa... Per contro, come già sottolineato da altri qui sopra, l'invertitore non è un freno, metterlo sotto sforzo per tenere l'asse fermo può essere dannoso, in situazioni particolari c'è anche il rischio che l'elica si trascini il motore riproponendo gli stessi problemi di lubrificazione di prima uniti a quelli del motore stesso. La soluzione qual è? un freno, anzi 2. Non è che sia la cosa più comoda del mondo sulla nautica piccola ma nel navale è la regola. (per le navi con più assi è normale che se ne usi uno solo e l'altro si trascini) Quando si passa dalla spinta al trascinamento c'è un primo freno che rallenta l'asse temporaneamente (praticamente un freno a disco come quelli della macchina) poi per non lasciare sotto sforzo le pinze e l'impianto idraulico si innesta il secondo freno che è banalizzando un cuneo che tiene fermo tutto. Con elica fissa, motore in folle o in marcia? - Franzdima - 12-02-2013 21:17 E il freno al sail drive come si fa? Cima in acqua mentre l'elica gira? ![]() Con elica fissa, motore in folle o in marcia? - nikal - 12-02-2013 21:22 Come già dissi in una analoga discussione tempo fà,una rivista inglese del settore ha dimostrato che una tripala fissa lasciata libera di ruotare ha pochissima influenza sulla velocità a vela, comunque molto meno che bloccata:per me io ascolto volvo e la lascio in folle (piedino 120s). Con elica fissa, motore in folle o in marcia? - Proust2000 - 12-02-2013 22:33 Nikal, concordo. l'elica trascinata ha un'incidenza minima rispetto all'elica fissa, sostanzialmente entrambe le soluzioni danno una resistenza aggiunta al moto della barca che sarà, come tutte le resistenze idrodinamiche, funzione di V^2 e quindi una parabola. La differenza tra l'elica la trascinata e fissa è il coefficiente di queste parabole e quindi la loro pendenza, nel primo caso è minima mentre nel secondo non è trascurabile. Si tende a bloccare tutto per una questione di usura meccanica dei componenti, non di prestazioni. Se fai caso molti manuali dicono sì di lasciar girare l'elica ma anche di non farlo per troppo tempo continuativamente, per lunghe navigazioni consigliano di mettere in moto il motore ogni tot o di bloccare l'asse. Fidati che se ti fai un oceano con l'elica che gira libera per 3 settimane quando arrivi di là hai da rifare riduttore, cuscinetti e premitreccia ![]() ![]() Con elica fissa, motore in folle o in marcia? - Proust2000 - 12-02-2013 22:35 Citazione:Franzdima ha scritto: non so, forse un cacciavite nello snodo risolve... ![]() Con elica fissa, motore in folle o in marcia? - Franzdima - 12-02-2013 23:31 Comunque io blocco in retro, proprio per motivi di usura meccanica. E' vero che la Volvo dice di lasciar girare, però poi dice anche di non farlo per troppo tempo [:251] Poi il rumore dell'elica che gira è fastidioso! ![]() Con elica fissa, motore in folle o in marcia? - corradino - 12-02-2013 23:45 Citazione:Proust2000 ha scritto:infatti d'ora in poi metterò un blocco 'fusibile' nel mancione quando vado a vela per lungo tempo, tipo una matita, che se scordo di levarla quando rimetto a motore si spezza e ciccia... Con elica fissa, motore in folle o in marcia? - wake - 13-02-2013 00:09 per chi ha pale fisse la cosa migliore, è noto, è togliere l'elica prima di mettere vela ![]() Con elica fissa, motore in folle o in marcia? - nikal - 13-02-2013 00:09 Proust 2000 sono d'accordo;infatti quando mi facevo le tirate Aregai Alghero,se avevo la fortuna di avere abbastanza vento per andare con le sole vele,alternavo ore in folle con ore marcia in retro,con talvolta qualche problemino per sbloccare la leva e tornare in folle!Quando le veleggiate sono di qualche ora vado in folle. Con elica fissa, motore in folle o in marcia? - kitegorico - 13-02-2013 01:42 Se ancora qualcuno mette la marcia questo dice il libretto di chi il motore lo costruisce (libretto d'uso e manutenzione volvo serie MD)... [hide] Con elica fissa, motore in folle o in marcia? - oudeis - 13-02-2013 01:50 Citazione:bottadritta ha scritto:confermo. Prima con vecchio motore, linea e pressatrecce, ora con volvo 2020 e cuffia sull'asse, no problem. mi è capitato invece che scaldasse, con gran rottura e rientro forzato, ma era problema di circolazione raffreddamento asse. ah, qualcuno mi ha anche messo in moto con marcia indietro inserita ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Con elica fissa, motore in folle o in marcia? - 1978marcello - 13-02-2013 03:22 Citazione:Proust2000 ha scritto: quindi una conica, non necessariamente una parabola.. reminiscenze di analisi 2 / geometria ![]() Con elica fissa, motore in folle o in marcia? - Franzdima - 13-02-2013 06:40 Citazione:kitegorico ha scritto: Ma dice anche di accendere il motore ogni 10 ore per il raffreddamento. Che poi non capisco che riferimento sia 10 ore, un'ora a 10 nodi sarà peggio di dieci a 3-4 come surriscaldamento. Quindi se lo lascio girare tende a scaldarsi, se scalda vuol dire che qualcosa struscia e se qualcosa struscia vuol dire che si consuma. Se lo blocco vuol dire che sforza ma dubito che questo sforzo possa causare danni rilevanti. Ti dicono pure che la cosa migliore sarebbe un freno ma allora perché non lo vendono optional? Come si fa il freno ad un sail drive? Sabbia dal tappo dell'olio può andar bene? O meglio il suddetto cacciavite negli ingranaggi? Bisognerebbe sapere il perché di quelle istruzioni, velocità o motivi meccanici? Poi, ovviamente, l'elica abbattibile o orientabile è la soluzione migliore per l'andatura a vela ma quando metti la marcia quelle eliche pesano, hanno una bella inerzia, quindi l'invertitore sforza. Allora metto la kiwi che è in carbonio ma la Yanmar dice che... ![]() E' tutto la solita opppinione ![]() Con elica fissa, motore in folle o in marcia? - rob - 13-02-2013 06:55 Citazione: Con elica fissa, motore in folle o in marcia? - senzadimora - 16-02-2013 22:19 quando i numeri sono un opinione!! quest'altra rivista ha riscontrato il contrario. ![]() ![]() ![]() da leggere le ultime righe!! http://www.ilfarodellamente.it/FRMNT_A/NAUTICA/10%20eliche%20per%20la%20vela.htm Citazione:nikal ha scritto: Con elica fissa, motore in folle o in marcia? - Proust2000 - 18-02-2013 18:06 Citazione:senzadimora ha scritto: Con tutto il rispetto per le varie riviste che compiono queste prove, che hanno il merito di rendere tutto 'a portata' del lettore e sicuramente si fanno un mazzo così anche solo per cambiare 10 eliche alla stessa barca, siamo però ben lontani dal metodo scientifico. Le prove sulle eliche si fanno in vasca o in tunnel di cavitazione con serie sistematiche e ripetibili, non su un GS40 in mezzo al mare. I numeri non sono un'opinione. L'elica bloccata fa più resistenza dell'elica trascinata. ![]() Con elica fissa, motore in folle o in marcia? - senzadimora - 18-02-2013 19:03 a voi torna questo discorso?? a me no!! ma dato che non ha risposto nessuno....non vorrei sbagliare!! Citazione:amerigostifani@libero.it ha scritto: Con elica fissa, motore in folle o in marcia? - Franzdima - 18-02-2013 19:39 Citazione:senzadimora ha scritto: Neanche a me. L'elica gira nello stesso verso della direzione, non al contrario. Come prova empirica mi è capitato di far partire 'a spinta' dei piccoli fuoribordo 2T mettendo di colpo la marcia mentre si va a vela ed il motore inizia a girare normalmente. Si mette la retromarcia proprio per evitare che il motore giri nel verso giusto oppure, come detto più sopra, per esigenze meccaniche del sail drive. Con elica fissa, motore in folle o in marcia? - sergiolino - 18-02-2013 23:16 Citazione:Franzdima ha scritto:in effetti non torna anche a me. piuttosto mi sembra improbabile l'avvio di un motore diesel con la sola spinta dell'elica: per mettere in moto con la manovella c'è bisogno dell'alzavalvole x eliminare la compressione, altrimenti non ce la si fa ... |