I Forum di Amici della Vela
Buccola inferiore del timone bavaria 350 lagoon - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Buccola inferiore del timone bavaria 350 lagoon (/showthread.php?tid=82596)

Pagine: 1 2


Buccola inferiore del timone bavaria 350 lagoon - luna rotta - 06-02-2013 03:12

Ok, intentato mi hai spiegato una cosa in più.
Poi continuo con la mano sui maroni e vado avanti.
Speravo fosse più economico, quindi di poterlo inserire tra i lavori del tipo 'non é da fare ma ormai che ci sono lo faccio..'


Buccola inferiore del timone bavaria 350 lagoon - jetsep - 08-02-2013 00:31

Citazione:luna rotta ha scritto:
Ok, intentato mi hai spiegato una cosa in più.
Poi continuo con la mano sui maroni e vado avanti.
Speravo fosse più economico, quindi di poterlo inserire tra i lavori del tipo 'non é da fare ma ormai che ci sono lo faccio..'

La mano sui maroni...a prescindere e sempre.
Il lavoro richiede un po' di buona volontà perchè il timone potrebbe non aver voglia di scendere e all'improvviso farsi convincere tutto insieme...e venire giù 'di sgaranata'. E questo non è bello...
Un tizio in un forum ammerigano scriveva che lo aveva imbragato. E bene aveva fatto a suo dire.
Stesso dicasi per le boccole.
L'indurimento del timone cause boccole 'bevute' è tipico quando si lascia la barca (in acqua) senza usarla per qualche tempo. Poi gira di qua e gira di la...si allenta.


Buccola inferiore del timone bavaria 350 lagoon - luna rotta - 08-02-2013 08:42

Citazione:jetsep ha scritto:
Citazione:luna rotta ha scritto:
Ok, intentato mi hai spiegato una cosa in più.
Poi continuo con la mano sui maroni e vado avanti.
Speravo fosse più economico, quindi di poterlo inserire tra i lavori del tipo 'non é da fare ma ormai che ci sono lo faccio..'

La mano sui maroni...a prescindere e sempre.
Il lavoro richiede un po' di buona volontà perchè il timone potrebbe non aver voglia di scendere e all'improvviso farsi convincere tutto insieme...e venire giù 'di sgaranata'. E questo non è bello...
Un tizio in un forum ammerigano scriveva che lo aveva imbragato. E bene aveva fatto a suo dire.
Stesso dicasi per le boccole.
L'indurimento del timone cause boccole 'bevute' è tipico quando si lascia la barca (in acqua) senza usarla per qualche tempo. Poi gira di qua e gira di la...si allenta.
Scusa, ma non ho capito il concetto di boccole imbevute.
Ma non sono di resina nera?
E questa resina si impregna d'acqua?
Mi sfugge qualcosa.. Sia che usi la barca o meno, la resina non si impregna comunque d'acqua?


Buccola inferiore del timone bavaria 350 lagoon - jetsep - 08-02-2013 22:26

Citazione:luna rotta ha scritto:
Scusa, ma non ho capito il concetto di boccole imbevute.
Ma non sono di resina nera?
E questa resina si impregna d'acqua?
Mi sfugge qualcosa.. Sia che usi la barca o meno, la resina non si impregna comunque d'acqua?

'Imbevute' era una forzatura ma il concetto è esattamente questo.
'Resina' dice poco. Sono fatte di polimeri che, in base a quale polimero, forniscono diverse prestazioni anche in relazione a quanta acqua assorbono.
L'assorbimento dell'acqua è addirittura normato (ISO 62 e ASTM D570)
Cambia in modo abissale da un polimero all'altro.
Esempio: potresti avere boccole in Nylon o in Delrin.
Nel primo caso utilizzando un certo polimero (4MID Polyamide 66) ha un assorbimento a determinate condizioni del 7.6%
Se usi Delrin 100 NC010 stesse condizioni hai un valore di 0.9%

Nel primo caso il timone si inchioda.

Per questo dico: siccome tirare su la barca e fare tutto l'ambaradan non è una passeggiata di salute... occhio al risparmio.
Fermo resta il furto di quello che ho pagato.


Buccola inferiore del timone bavaria 350 lagoon - luna rotta - 09-02-2013 11:23

Grazie, ora mi é più chiaro.